Vai al contenuto

Grumo Sotto La Mammella.


dedalus89

Recommended Posts

Salve a tutti.

Vorrei delle info riguardanti un problema della mia cagnetta Luna,un bastardino di 12 kg di 3 anni e mezzo.

A seguito della sua terza mesturazione,è comparsa sotto una delle sue mammelle,una specie di pallina,allora non più grande di 2 mm.Col passare del tempo (e in seguito alle altre mesturiazioni) questo grumo s'è andato ad ingrossare (ora ad occhio e croce misura 5mm di lunghezza).

Qualche settimana dopo la comparsa di questo problema,il veterinaio disse che si trattava di un grumo di latte,e che per il momento non necessariamente pericoloso.Ultimamente ho notato che di tanto in tanto le da fastidio e va a leccarsi tentando di spostare il grumo.

Cosa dovrei fare?E' una cosa davvero grave?Dovrei farla operare?

Premetto che non intendo far accoppiare la mia cagnolina,per mancanza di spazio e tempo per accudire i cuccioli.

Fiducioso in una esaudiente risposta,vi saluto augurandovi buone feste!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dedalus e benvenuto sul forum!

Come già ti ha suggerito Marty, la miglior soluzione per la tua cagnolina sarebbe quella di farla sterilizzare. La montata lattea è frequente nelle cagne dopo due mesi dalla fine del calore. Gli ormoni che entrano in circolo preparando il corpo dell'animale alla gravidanza molto spesso sono presenti anche se il cane non si accoppia, provocando sintomi come gonfiore alle mammelle, presenza di latte, depressione, ansia, finto parto. Spesso le cagne scavano insistentemente il giaciglio per preparare l'arrivo dei cuccioli, rubano pupazzi o giochini trattandoli come figli, diventano lunatiche e, a volte, aggressive.

Inoltre il continuo flusso di ormoni "ingiustificati", visto che la cagnolina non si accoppia, la sottopone ad un altissimo rischio di ammalarsi di infezioni all'utero e tumori sia all'utero che alle mammelle.

Il ristagno di latte (questo grumo) provoca poi mastiti e dolorose infezioni. Il fatto che la tua piccola si lecchi insistentemente è la prova che avverte un fastidio o addirittura un dolore.

Consultati con il vet. per curarla da questo problema, che molto facilmente si ripresenterà ad ogni calore, e rifletti sulla possibilità della sterilizzazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli animali sterilizzati hanno, è vero, la tendenza ad ingrassare, ma basta fargli seguire una dieta apposita e vedrai che la tua cagnolina non ingrasserà! Puoi, ad esempio, vedere le foto dei miei cani nella firma, e sia il maremmano (Penelope) che il malinois (Chica) sono state sterilizzate, e non sono affatto fuori peso forma!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok...e la dieta bisogna prepararla in base al peso del cane?Ora mangia riso soffiato con pezzetti di carne (cucinata da noi) e qualke volta di mattina,un dito o due di latte (ne va ghiotta).

Premetto che ha preso il vizio di non mangiare se non c'è la carne nel cibo.

E' normale! Un cane è un animale carnivoro in prevalenza per cui nella sua alimentazione non può assolutamente mancare la parte proteica! Oltre alla carne puoi dare uova (un tuorlo alla settimana), trippa, fegato, pollo, tacchino, formaggi freschi, pesce, variare le proteine.

Dopo la sterilizzazione basterà ridurre un po' la quantità di cibo che le somministrate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...