Ospite Inviato Agosto 22, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 22, 2008 l'uovo che accudivo dopo che la mia diamantina l'ha abbandonato oramai è andato!!! ora ho tolto il nido, l'ho pulito ho tolto la pagliettina che c'era dentro, l'ho rimesso nel nido e la pagliettina l'ho messa dentro al nido ma separata così la coppia si crea un nuovo nido. in più insieme alla vecchia coppia ho aggiunto una femmina bianca( becco arancio) , femmina di sicuro credo!!. la vecchia femmina l'attacca in continuazione, che faccio li lascio fare? faranno amicizia? ah! un'ultima cosa: ora che le femmine sono 2 devo mettere 2 nidi? la gabbia è larga 1 metro , alta 80 cm e profonda 40 cm. misure create da me. possono stare tranquillamente? , può essere probabile che covano entrambe anche se il maschio è uno solo? fatemi capire come devo comportarmi con questi simpaticoni che fanno sempre casino e sopratutto aiutatemi a conoscerli meglio..... grazie in anticipo, fatemi sapere presto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Drakkan Inviato Agosto 23, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 23, 2008 beh la tua scelta non è stata molto opportuna....le femmine si stanno picchiando per il maschio, e proabilmente così rendi molto difficile una qualunque cova... quanto è grande la gabbia? potresti magari aggiungere un secondo maschio, ma prima devi dirmi come li tieni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Agosto 24, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 24, 2008 grazie per aver risposto Drakkan. bè la gabbia nella quale li tengo è larga 1 metro esatto, alta circa 80 cm e profonda 40 cm. avevo un pò di spazio da occupare e ho costruito questa gabbia per farli stare meglio, ma molto probabilmente la vecchia coppia la separo e alla nuova femmina acquisto un nuovo maschio ed inoltre aqcuisto anche una gabbia da riproduzione facilitando le cose anche a me. P.S: per la femmina bianca che maschio mi consigli , per avere pulli di bell'aspetto?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilaria90 Inviato Agosto 24, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 24, 2008 ciao sante.. si,decisamente ti conviene separare le due coppie!..prima che le due femmine si spennino veramente tanto! senti..io avevo due dm (lui bianco e lei grigia abbastanza scura) che hanno avuto un pullo grigio chiaro..era veramente adorabile! sennò ti consiglio di far accoppiare due dm dello stesso colore..almeno viene uniforme! comunque tieni conto che (almeno così credo..mi baso anche un po'su Mendel!) il bianco è recessivo..cioè credo che si presenti solo se i genitori sono entrambi bianchi;mentre il grigio si presenta anche se un genitore è bianco!magari il pullo verrà più chiaro! tienici aggiornati sulle coppie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Agosto 24, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 24, 2008 ok trilli allora alla femmina bianca prenderò un maschi bianco come lei anche se io vorrei avere delle mutazioni diverse dalle normali..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Agosto 25, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2008 Concordo, separare la femmina nuova, e magari darle un compagno solo per lei, è la scelta giusta. Il più sarebbe trovare delle mutazioni particolari in commercio, per ottenere come vuoi tu dei pulli di bell'aspetto... in commercio non si vedono molte mutazioni. Potresti sempre chiedere ad un allevatore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Agosto 25, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2008 Concordo, separare la femmina nuova, e magari darle un compagno solo per lei, è la scelta giusta. Il più sarebbe trovare delle mutazioni particolari in commercio, per ottenere come vuoi tu dei pulli di bell'aspetto... in commercio non si vedono molte mutazioni. Potresti sempre chiedere ad un allevatore. non conisco allevatori dalle mie parti e quindi sono costretto a cercare nei negozi. ad essere sincero vorrei trovarne uno tutto bianco. e poi magari formare delle nuove coppie con i novelli di entrambe le coppie,. ammesso che me li diano sti novelli. 3 cove una dopo l'altra sono andate abbestanza male.. spero nelle prossime...a presto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilaria90 Inviato Agosto 25, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2008 tutto bianco in che senso??di un bianco tutto uniforme ci sono solo femmine..i maschi sono comunque variopinti e presentano le guance arancioni..credo perchè si devono far notare dalle femmine! sinceramente di mutazioni strane non ne ho viste molte in commercio.. ora, io non sono un'allevatrice,ma credo che le covate siano andate male perchè non c'erano le condizioni ottimali..alla fine le femmine erano abbastanza stressate! ma vedrai,che se le coppie si tranquillizzano i tuoi sforzi daranno frutti!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Agosto 25, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 25, 2008 non sono riuscito a trovare un maschio bianco e ho preso uno classico ma con le guance arancioni e non rosse! la cosa strana è che alle 20:00 l'ho messo con la femmina e ora stanno già nel nido a dormire insieme. è normale che si sono avvicinati così in fretta? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilaria90 Inviato Agosto 26, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 26, 2008 beh,non so,penso di si! io ho trovato coppie che invece non riuscivano a sopportarsi! per cui credo che sia normale anche il contrario! comunque sembra proprio un bell'inizio! staremo a vedere! te mi raccomando dicci gli sviluppi!!e speriamo che nascano finalmente dei pulli!!!! e vedrai che saranno belli comunque,anche senza mutazioni particolari! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Agosto 26, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 26, 2008 grazie trilli ora stanno tutti calmi ed ogni femmina sta da parte con il proprio compagno;che bello!! anche se hanno 2 nidi uno da una parte e uno dall'altra, di costruire il nido non ne vogliono proprio sapere.. come mai? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Drakkan Inviato Agosto 27, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2008 probabilmente non sono ancora pronti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Agosto 27, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2008 si ma la vecchia coppia ha fatto 3 covate una di seguito all'altra! non è che non sono pronti........ non ne vogliono proprio sapere di fare il nido!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Drakkan Inviato Agosto 28, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 28, 2008 allora potrebbe non piacere loro il nido...mettolo più alt possibile e dai loro del tempo per ambientarsi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Agosto 28, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 28, 2008 i nidi sono alti a forma di pera e la gabbia è decisamente grande!! sono loro che di imbottire il nido e di covare non ne vogliono sapere nulla! eppure nessuna delle 2 coppie mastra sintomi di disagio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Drakkan Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 probabilmente il troppo caldo li fa desistere....spesso la temperatura alta può anche far abbandonare le cove! anzi come tutti gli allevatori vi sconsiglio vivamente di mettere in cova i vostri esemplari in estate o comunque quando fa troppo caldo! per quanto riguarda i nidi quelli a "pera" sono i peggiori che puoi dare loro ma quelli che gradiscono di più i più idonei sarebbero quelli a cassettina in plastica con entrata rettangolare. ricorda di mettere i nidi alla stessa altezza altrimenti combatteranno per quello più alto e prova a cambiare la posizione dei nidi se entro una ventina di giorni non li accettano ancora Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Settembre 1, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2008 Drakkan. forse hai ragione, combio i nidi a pera con quelli a cassettina cosi mi trovo meglio anche per fare speratura e controlli. li metto esterne anche se la gabbia è abbastanza grande da poterle mettere all'interno. oggi però uno dei nidi è imbottito già metà, che faccio lo tolgo lo stesso? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Drakkan Inviato Settembre 2, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 2, 2008 magari quello lascialo, ma i nidi di vimini è meglio non utilizzarli per vari motivi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilaria90 Inviato Settembre 8, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 8, 2008 come mai drakkan i nidi a pera sono i peggiori??che controindicazioni hanno?io li ho sempre usati e le coppie li hanno sempre riempiti tranquillamente!una volta invece ho usato quelli esterni quadrati che si aprono in cima..però erano di legno!ma comunque non mi sembrava diverso il loro gradimento! sante!allora neinte pulli ancora?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Drakkan Inviato Settembre 9, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 9, 2008 io consiglio il nido a cassettina ma prima di tutto sconsiglio quello a "pera" di vimini! questo infatti è da loro molto gradito, ma per una covata di 5 pulli diventa scomodo, stretto e pericoloso, crescendo infatti può succedere che i pulli cadano, trasportati dai genitori che sono costretti ad uscire dall'angusta apertura, oppure i piccoli schiusi per ultimi a causa delle deboli forze non riescono a raggiungere i genitori che dispensano imbeccate senza entrare nel nido....è impossibile da pulire quando la cova e l'allevamento sono in atto...sono facilmente infestabili da parassiti...se non ben fissati possno essere pericolosi anche se con un pò di vento...parti di vimini che posso essere sporgenti all'interno dall'acquisto o a seguito della preparazione del nido da parte dei genitori posso causare graffi ed escoriazioni, ferire i genitori agli occhi, inoltre dovete sapere che i dm nel periodo precova si accoppiano anche nel nido...vi lascio immaginare! he he e ancora le uova nel nido a pera ricevono meno aria ed essendo in un luogo angusto sono girate dai genitori con più difficoltà (le uova degli uccelli devono essere voltate spesso, cosa che succede nel nido) se ti basta ok altrimenti posso continuare a descrivere difetti del nido a pera e magari cominciare edescrivere i pregi di quello a cassettina P.S.: devo a malincuore dirvi che alcune delle cosa che ho scritto sopra le ho vissute in prima persona in allevamento, all'inizio della mia passione...per questo non compro mai nidi a pera.... ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilaria90 Inviato Settembre 11, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 11, 2008 ahahah!no,drakkan,sei stao esauriente come al solito!grazie!! effettivamente ora che mi ci fai pensare nel nido di vimini c'era un solo uovo..e alla fine ovviamente è nato un solo pullo!mentre nell'altro la covata era di 11!ma uno purtroppo è caduto lo stesso..quando ancora era minuscolo!povero! effettivemente che non era molto igienico me lo sospettavo!..beh,invece quello a cessettina avrà i vantaggi contrari ai difetti di quello a pera no?!o c'è qualcosa di nuovo?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Drakkan Inviato Settembre 11, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 11, 2008 ci sono altri vantaggi.. il primo è che può essere posto esternamente, in qusto modo non toglie ulteriore spazio ai volatili all'interno della gabbia! la sua apertura rettandolare fa passare la luce che i dm vogliono...infatti hanno paura del buio...(come i bambini hihi) inoltre se li si tiene all'esterno in caso di pioggia la plastica non si deteriora! in qualsiasi momento posso aprire il tetto ed avere una visione completa dell'interno con spazio per le operazioni di emergenza senza essere troppo invasivo...cosa impossibile col nido a pera! costa un poco di più ma dura all'infinito! tant'è vero che con altri estrildidi di specie più rare e pregiate da tenere in gabbia il nido a pera non viene neanche lontanamente considerato! meglio farlo da sè con pezzetti di legno e cartoni del latte che prendere quello a pera! (su un sito inglese mi sembra una volta trovai le istruzioni per fare un nido col tetrapak del latte...con tanto di istruzioni di taglio e foto) per quanto riguarda quello successo a te probabilmente l'imbottitura rasentava l'apertura, cosa che deve essere evitato utilizzando le mani, inoltre un piccolo consiglio è quello di fornire il nido già leggermente tappezzato all'interno con materiale da costruzione e con una concavità centrale ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilaria90 Inviato Settembre 12, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 12, 2008 mmh..non so,non mi ricordo sinceramente..sicuramente erano tanti e tutti stretti..magari è rimasto anche "intrappolato"tra le zampe dei genitori!ma ne è passato di tempo,ormai.. accidenti!tipo bricolage!ahahah!!!ci hai mai provato??io una volta provai a costruire una cosa simile,perchè il dm non volava più e dormiva per terra..praticamente avevo tagliato una vaschetta di quelle che danno con la frutta,in modo che avesse due lati laterali alti,e poi avevo scocciato la parte tagliata in modo che non si ferisse e riempito la cavità col cotone..ma la morale è stata che l'ha snobbata alla grande e lalla fine l'ho tolta! a proposito!!secondo uno studio li Lorenz gli estrildidi hanno l'impulso di fare il nido solo quando vedono il materiale adatto per farlo..nel senso che se non hanno già il nido,il cotone o altro;loro non hanno istinti di riproduzione! curioso... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora