Vai al contenuto

Chi Ama Gli Animali Non Fa Nascere Randagi


mayacoya

Recommended Posts

CHI AMA GLI ANIMALI

NON FA NASCERE DEI RANDAGI

LA LAV PRESENTA LA NUOVA CAMPAGNA D’INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE

DEL RANDAGISMO: INCENTIVARE LA STERILIZZAZIONE DI CANI E GATTI.

Con il patrocinio di A.N.M.V.I (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani)

e FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani)

Ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 135.000 animali tra cani e gatti. Circa 600 mila cani vivono rinchiusi nelle gabbie dei canili o da randagi insieme a 2,6 milioni di gatti che rischiano di morire a causa di incidenti, di fame o di sete.

COSA POSSONO FARE I CITTADINI?

· Sterilizzare il proprio amico a quattro zampe può evitare 70.000 nuovi randagi: questo è il numero di discendenti che un gatto o un cane può generare in pochi anni; la sterilizzazione non è una pratica dannosa

· Non acquistare animali ma adottare un randagio

· Denunciare chi abbandona un animale

Link al commento
Condividi su altri siti

CHI AMA GLI ANIMALI

NON FA NASCERE DEI RANDAGI

LA LAV PRESENTA LA NUOVA CAMPAGNA D’INFORMAZIONE PER LA PREVENZIONE

DEL RANDAGISMO: INCENTIVARE LA STERILIZZAZIONE DI CANI E GATTI.

Con il patrocinio di A.N.M.V.I (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani)

e FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani)

Ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 135.000 animali tra cani e gatti. Circa 600 mila cani vivono rinchiusi nelle gabbie dei canili o da randagi insieme a 2,6 milioni di gatti che rischiano di morire a causa di incidenti, di fame o di sete.

COSA POSSONO FARE I CITTADINI?

· Sterilizzare il proprio amico a quattro zampe può evitare 70.000 nuovi randagi: questo è il numero di discendenti che un gatto o un cane può generare in pochi anni; la sterilizzazione non è una pratica dannosa

· Non acquistare animali ma adottare un randagio

· Denunciare chi abbandona un animale

:bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122::bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo anche se sul punto non acquistare animali non proprio daccordo. Io avrei messo non acquistare cani da cagnari, negozi, mercati e fiere. E avrei anche messo adottare un randagio solo dal canile o se trovato per strada, ma non adottare cuccioli alla fiere e mercati.

Per il resto sono daccordo

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto ciberlaura aggiungendo che quando adottate nei canili dovreste seguire i consigli di un esperto. Spesso nei canili coi son cani problematici e purtroppo capita che i neoproprietari si trovano in casa un cane che non sanno gestire col risultato che il cane torna in canile.

Sarebbe profiquo che, all'adozione, i canili si avvalessero di persone che sulla base delle abitudini e stili della famiglia consigliassero il cane più adatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perlomeno le persone che riportano il cane al canile dimostrano un minimo di rispetto per l'animale, invece di abbandonarlo di nuovo dove capita se incapaci di affrontare un problema.

Oggi la maggior parte delle onlus o dei CANILI dove ci sono volontari, hanno anche educatori e volontari esperti che consigliano su quale animale prendere.

Credo che qualsiasi problema comportamentale se uno ha tempo, voglia, capacità e anche spesso denaro da investire si possa risolvere: ma bisogna saperlo prima e volerlo.

I problemi comportamentali dei cani , secondo me, sono come i problemi psicologici degli umani,se uno fa finta di non vederlo o non vuole risolverlo si aggrava.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...