Ospite Inviato Aprile 28, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 28, 2008 Chi possiede una coppia di questi splendidi pennuti, io sono riuscito ad averne una, e vorrei qualche consiglio da un allevatore, grazie ciao a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Drakkan Inviato Aprile 28, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 28, 2008 ciao, purtroppo non li ho mai visti dal vivo, ma sono davvero belli in foto! magari puoi farceli vedere? l'unica cosa che so su questi simpatici uccelli è che ultimamente si stanno facendo delle creme viso con escrementi di usignolo del giappone.... mah! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Aprile 28, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 28, 2008 Mi dispiace non li fotografo perchè devo entrare in voliera, stanno costruendo un nido bellissimo appena posso li metterò in web Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Aprile 29, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2008 Ciao e benvenuto! Non ho mai posseduto una coppia di questi simpatici uccelli, ma magari in futuro! Quello che posso dirti che è una delle specie canore più longeve dato che può raggiungere e superare i 20 anni di età. E' un uccello abbastanza pacifico (per quanto dal carattere vivace) e può essere ospitato in una grande gabbia (o meglio in una voliera, come nel tuo caso) dove sono presenti anche altre specie di piccole dimensioni. Alimentazione: Per quanto riguarda questo aspetto, l'usignolo del Giappone, come del resto tutti gli altri uccelli insettivori, necessita di un'alimentazione ricca di proteine. In commercio si trovano molte tipologie di pastoni per uccelli insettivori. Si può fornire frutta fresca (pere, mele, banane, arance e mandarini) di cui gli usignoli sono molto golosi. ho letto in giro che a proposito di arance e mandarini, in genere vengono accettati solo se offerti tagliati trasversalmente e non a singoli spicchi. Oltre a frutta fresca, la dieta deve essere integrata con l'offerta giornaliera di una piccola quantità di insetti vivi come tarme della farina o lombrichi, di biscotti (si raccomanda l'uso esclusivo di prodotti per uccelli), e verdure fresche come cicoria, cicorione o radicchio (da evitare la lattuga). Frutta e verdura vanno somministrate ben lavate, asciugate e a temperatura ambiente. Si possono fornire anche piccole quantità di semi. Agli esemplari che vivono all'aperto, di solito nel periodo che precede la riproduzione, deve essere somministrato del grit sistemato anch'esso in una piccola mangiatoia. Per quanto riguarda l'accoppiamento, non è affatto impossibile, checchè ne dicano alcuni, almeno in una grande voliera all'aperto. Tu poi dici che stanno costruendo il nido, senz'altro un buon segno! Un unico accorgimento: la voliera deve stare in un luogo dove l'usignolo non possa essere disturbato troppo. La stagione degli amori inizia in primavera. Hai fornito un cestino in vimini come quelli dei canarini, oppure lo stanno costruendo dall'inizio? Hai messo a disposizione qualche materiale (canapa, muschio, erba secca, vimini)? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 1, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 1, 2008 Costruiscono il nido come in natura non usano nessun cestino in vimini,metti un pò di materiale e loro con molta diligenza iniziano la costruzione, usano del pino, yuta e fili di erba. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bengalino90 Inviato Maggio 2, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2008 che bello... scatta qualche foto se riesci Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora