Vai al contenuto

Rosella Comune


Ospite

Recommended Posts

salve a tutti.nei documenti arrivati con il pappagallo,c'era scritto come razza "platycercus eximius maximus",ma da ricerche ho trovato solo "platycercus eximius".

inoltre c'è scritto che parlano,mentre sulla rete risulta di no.

che devo pensare?grazie a chiunque mi risponda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

le sottospecie accreditate della Rossella comune (Platycercus eximius) sono 4:

- Platycercus eximius cecilae

- Platycercus eximius diemenensis

- Platycercus eximius elecica

- Platycercus eximius eximius

quindi mi pare molto strano questo maximus. Provo a fare delle ricerche e ti dirò! Le rosselle possono parlare, in teoria, ma hanno più difficolatà di altri pappagalli, come i cenerini o le are. E' più facile che imparino a ripetere un motivetto musicale piuttosto che delle parole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

le sottospecie accreditate della Rossella comune (Platycercus eximius) sono 4:

- Platycercus eximius cecilae

- Platycercus eximius diemenensis

- Platycercus eximius elecica

- Platycercus eximius eximius

quindi mi pare molto strano questo maximus. Provo a fare delle ricerche e ti dirò! Le rosselle possono parlare, in teoria, ma hanno più difficolatà di altri pappagalli, come i cenerini o le are. E' più facile che imparino a ripetere un motivetto musicale piuttosto che delle parole.

se ti può essere d'aiuto,inserisco(se mi spieghi come si fà) il foglio che mi ha mandato l'allevatore.dice anche che è stata operata in maniera indolore per farla parlare meglio.ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi fare una foto al documento, e creare un album per farla vedere da uno di questi siti:

- http://www.imageshack.us/

- http://www.universofotografico.it

- http://picasaweb.google.com

- http://www.bellapix.com/

- http://www.flickr.com

oppure puoi mandarmela per email, che puoi vedere in fondo al mio profilo!

ma quello che mi preoccupa è l'operazione per farla parlare! Prima di tutto è una cosa assurda, mai sentito di una pratica del genere, secondo vorrei sapere su cosa dovrebbe essere mai andato ad operare, considerando che la capacità di parlare dipende si dall'organo di fonazione dell'animale, ma anche (se non soprattutto) dalla sua intelligenza e dalla capacità intellettiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho 2 dolcissimi maximus che parlano abbastanza bene, all'inizio è stata un pò dura perchè non ero molto pratica ora però sono dolcissimi come due bambini.

Quello che mi hanno spiegato e in effetti ho notato che era proprio così è che sono animali credo ibridati o cmq particolari che riescono a parlare un po piu del normale non perchè operatati in sala operatoria, ma "maneggiati" o "cresciuti" con delle macchine che li alimentano e imbeccano da piccolissimi. Sapete cosa mangia una rana ? che l'ho trovata nel fiume e non la vorrei far vedere a BRANDO ( il maschio del maximus ) questo rettilino senno se lo pappa ( SI MANGIA QUALSIASI COSA !!!

AIUTO!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Resto ancora perplesso. Mai sentito ne' letto alcunchè riguardante il fantomatico Platycercus eximius maximus. Mi piacerebbe vederne delle foto se qualcuno puoi inserirle. Chi ti ha informato sulle pratiche che avrebbero subito queste rosselle? Macchine che le nutrivano? Mi pare fantascienza.

P.S. Per la rana (per quanto non sia il luogo giusto: liberala dove l'hai trovata. Lasciala nel fiume da dove l'hai presa. Tra l'altro è anche illegale quello che hai fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...