Vai al contenuto

Can Che Abbaia..


lupettino

Recommended Posts

Ho 2 cani, setter irlandesi, un maschio e una femmina. Il maschio è molto tranquillo e socievole, anche se un pò testone....la femmina invece è molto diffidente con chi non conosce. Il mio giardino si trova vicino a un passaggio pedonale che giunge a un supermercato, sicchè passa diversa gente al giorno. Tutti i giorni (tranne quando piove) Gilda, la mia canina, corre su e giù lungo la ringhiera del giardino e abbaia a tutti (escludendo qualche conoscente..) in maniera insistente (per non parlare quando passano gatti o altri cani).

C'è un metodo per tranquillizzarla? considerando che ha 8 anni.

Non credo che sia per noia, poichè penso di passare abbastanza tempo con loro. La mattina 30-40 minuti a correre nei campi, il giorno nel giardino, che non è piccolo, poi in casa verso le 18, pappa.. guardiamo un pò di tv insieme e poi passeggiatina prima della nanna.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, io ho una cagnolina di 4 anni (Birba, di nome e di fatto) che era una gran abbaiona.

non solo quando passavano macchine o il postino vicino al nostro giardino, ma anche per richiamare l'attenzione ogni volta che avevamo amici a casa o anche solo con noi, giusto per fare casino!

la scorsa estate ho messo una decina di monetine in una scatoletta di latta delle caramelle, e mi sono messa fuori in giardino senza farle vedere la scatoletta.

appena ha cominciato ad abbaiare le ho 'shackerato' la scatoletta vicino alla faccia dicendole un secco NO.

adesso quando le viene il pallino di abbaiare vede che c'e' la scatletta sula tavolino fuori, la guarda, mette la coda tra le zampe e smette immediatamente.

le e' bastata una volta e non ha piu' abbaiato.

spero che funzioni anche per te!

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ganza l'idea della scatolina..ci proverò!

da piccola era un problema farla socializzare perchè era peggio di ora. Se entrava un estraneo in casa abbaiava, con il pelo ritto e la bava alla bocca. Adesso abbaia ma meno insistentemente, senza sbavare, e dopo un pò, se la persona è tranquilla..non ci fa più caso.

Poi con 2 nipotine in casa è diventata anche più tollerante verso i bambini.

è migliorata tanto, l'unico problema che è rimasto è l'abbaio verso coloro che passeggiano sul pedonale. Per me non è un grosso problema, ma ho avuto lamentele dal vicinato.

Link al commento
Condividi su altri siti

la socializzazione è importante proprio per questo, e va fatta nei primimesi del cucciolo da quando nasce sino all'anno di età è unperiodo importante...

non penso che in questo periodo il cucciolo abbaiasse con bava alla bocca????..

cmq il mio consiglio è rivolgersi ad un buon addestratore.. meglio un cane civile che un vicino incivile che stanco di sentire il cane butta qualche boccone avvelenato (purtroppo con tutto quello che si sente non si sta + tranquilli).

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, io ho una cagnolina di 4 anni (Birba, di nome e di fatto) che era una gran abbaiona.

non solo quando passavano macchine o il postino vicino al nostro giardino, ma anche per richiamare l'attenzione ogni volta che avevamo amici a casa o anche solo con noi, giusto per fare casino!

la scorsa estate ho messo una decina di monetine in una scatoletta di latta delle caramelle, e mi sono messa fuori in giardino senza farle vedere la scatoletta.

appena ha cominciato ad abbaiare le ho 'shackerato' la scatoletta vicino alla faccia dicendole un secco NO.

adesso quando le viene il pallino di abbaiare vede che c'e' la scatletta sula tavolino fuori, la guarda, mette la coda tra le zampe e smette immediatamente.

le e' bastata una volta e non ha piu' abbaiato.

spero che funzioni anche per te!

ciao

Ottima idea la tua! Direi niente male! In effetti rafforzare un comportamento è molto più facile che inibirne uno poco gradito e penso che una maggiore socializzazione quando era cucciolo sarebbe servita anche se spesso i cani sfoderano (nonostante un'ottima socilizzazione) un'innata capacità alla guardia! Il problema è che inibire una capacità innata è davvero difficile e forse l'unica cosa è beccare sul momento il cane mentre abbaia e fare come ha fatto Iamdonatella! Sparkye (il mio cane..) ad esempio mordicchiava parecchio il serramento quando era cucciolo e quando lo beccavo urlavo unn forte "NO" associato al rumore del giornale (sfregavo il giornale in modo da enfatizzare il rumore delle pagine). E uqesto per circa 2 settimane ogni volta che lo beccavo! Alla fine non l'ho più sgridato e bastava che lasciassi il giornale sul tavolino davanti all'entrata del terrazzino (dove c'era il serramento) e suonava da "avvertimento": da quella volòta Sparkye non ha fatto più danni (ma il serramento è ancora lì da sistemare.. :bigemo_harabe_net-102::bigemo_harabe_net-102: vabbè... :lol::lol: )

Spero di esserti stato d'aiuto!!! ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

quella della scatoletta con le monetine non e' farina del mio sacco, e' una delle tecniche che ho imparato guardandomi 'the dog whisperer' di c.....r millan.

ora con birba devo 'lavorare' con il trattorino e il tagliaerba, non c'e' verso di tagliare il prato se lei e' libera, e se la leghiamo fa il diavolo a 4!

c.....r aveva fatto una puntata sul cane che impazziva per l'aspirapolvere tentando di morderlo, ora me la riguardero' e mi ci metto con mio papa'!

Link al commento
Condividi su altri siti

quella della scatoletta con le monetine non e' farina del mio sacco, e' una delle tecniche che ho imparato guardandomi 'the dog whisperer' di c.....r millan.

ora con birba devo 'lavorare' con il trattorino e il tagliaerba, non c'e' verso di tagliare il prato se lei e' libera, e se la leghiamo fa il diavolo a 4!

c.....r aveva fatto una puntata sul cane che impazziva per l'aspirapolvere tentando di morderlo, ora me la riguardero' e mi ci metto con mio papa'!

Ah il famoso Millan? Quello dei metodi coercitivi che ho letto in un'altra discussione? Devo informarvi su di lui...Grazie della info!

Eheheh pure Sparkye impazzisce con l'aspirapolvere però basta un "no" secco e la smette...niente di che quindi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Può darsi che quando era cucciola non l'abbia fatta socializzare a sufficienza, anche se stava sempre con l'altro mio cane, e sempre l'ho portata a spasso, tutti i giorni, con altri 2-3 padroni di cani (infatti con questi è affezionata).

Il maschio è socievolissimo..fa le feste a tutti, la femmina invece è più timorosa. Un pò di responsabilità ammetto di averla, però penso in parte sia dovuto al carattere, visto che con l'altro cane non ho avuto questo problema nonostante siano stati trattati allo stesso modo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah il famoso Millan? Quello dei metodi coercitivi che ho letto in un'altra discussione? Devo informarvi su di lui...Grazie della info!

Eheheh pure Sparkye impazzisce con l'aspirapolvere però basta un "no" secco e la smette...niente di che quindi...

:bigemo_harabe_net-130: ehm... proprio lui, che vedrai, proprio coercitivo non e'!!!! :bigemo_harabe_net-130:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah il famoso Millan? Quello dei metodi coercitivi che ho letto in un'altra discussione? Devo informarvi su di lui...Grazie della info!

Eheheh pure Sparkye impazzisce con l'aspirapolvere però basta un "no" secco e la smette...niente di che quindi...

:bigemo_harabe_net-130: ehm... proprio lui, che vedrai, proprio coercitivo non e'!!!! :bigemo_harabe_net-130:

Ciao..si per adesso ho visto un solo video su di lui...e sembra ci sappia davverop fare...appena vedo altro ti faccio sapere! E grazie ancora della info! Ciaoo

Link al commento
Condividi su altri siti

e se invece parlassimo di desensibilizzazione?

Un cane che abbaia a chi passa per strada, è un cane che si autorinforza ogni volta. Lui abbaia e la persona si allontana. lui abbaia e il gatto scappa, lui abbaia a l'altro cane che stava passando o scappa o gli abbaia a sua volta..insomma per il cane abbaiare diventa un modo per scaricare stress, noia o solo per fare qualcosa.

Ricordiamoci sempre che le razze canine ( a parte quelle da compagnia) sono nate per lavorare con l'uomo e anche se garantiamo al nostro cane oe di divertimento e gioco può sempre esserci un momento di noia o di irritazione per inattività...tra l'altro stiamo parlando di setter irlandesi e non certo di pechinesi.

Quindi io proverei o con la scatoletta piena di sassolini che non è male come metodo. Oppure se tu avessi degli amici pronti a collaborare potresti anche provare a fare così: il tuo amico passa per strada ignorando il cane, appena la cagna inizia ad abbaiare la persona resta immobile senza dire nè fare nulla. Il cane abbaierà per qualche minuto, ma vedrai che ad un tratto si fermerà, almeno per riprendere fiato. Appena smette, la persona riprende a camminare. Il cane ricomincerà ad abbaiare e la persona si immobilizzerà di nuovo. Non appena il cane smette di nuovo, la persona riprende il cammino e così via...se riuscite a fare questa cosa con persone nuove..alla fine il cane imparerà che smettendo di abbaiare il motivo del suo disturbo se ne andrà.

Un cane che mostrava segni di irritabilità con le persone già da giovane è un cane che tendenzialmente non ama gli estranei e il contatto con loro, e probabilmente ha iniziato ad abbaiare quando ha capito che facendo ciò "spaventava" o comunque allontanava le persone...e con gli anni questo comportamento si è rinforzato.

Io ti consiglio oltre a fare ciò se riesci, anche di premiare moltissimo la cagna quando è in giardino e sta buona. Potresti addirittura tenere in tasca qualche biscotto e quando fa la brava, tipo gioca con la palla e non abbaia alla persona che sta passando, le lanci il biscotto. Desensibilizzare e premiare questo è il segreto.

Certo ci vuole tempo e costanza..molto di più che usare subito punizioni o strumenti più coercitivi...ma io preferisco lavorare così.

Per quanto riguarda la paura dell'aspirapolvere o altri oggetti, il segreto è sempre lo stesso: desensibilizzare. Più il cane è sottoposto allo stimolo fastidioso in maniera graduale, più con il tempo tenderà a non considerarlo più.

Se si accende l'aspirapolvere in una stanza lontana da dove sta il cane magari mentre il cane è impegnato a mangiare e lo si ignora se ha reazioni di paura o di fuga, solo per pochi secondi..piano piano aumentando il tempo e diminuendo la distanza, il cane smetterà di aver paura. Certo ci vuole costanza, tempo e pazienza..ma il cane può superare paure che ha acquisito o perchè non abituato a quell'oggetto. Proprio perchè in natura simili strumenti non esistono il cucciolo di suo se equilibrato e di buon carattere ne sarà curioso e non impaurito...le paure siamo noi a trasmetterle perchè magari la prima volta che lo abbiamo visto sobbalzare a causa del rumore del phon lo abbiamo subito consolato con paroline dolci e carezze e lì il cane ha solo capito che DEVE aver paura di quell'oggetto.

Le uniche paure su cui è difficilissimo intervenire sono la paura dei botti di capodanno o dei fuochi artificiali e dei tuoni. In questi casi può essere utile il calmante...ma per il resto è solo questione di costanza e tempo. certo usare metodi come punizioni o costringere subito il cane a sopportare la paura e reprimerla è molto più rapido, ma sicuramente non rispettoso dell'animale.

Link al commento
Condividi su altri siti

qua in italia, per i botti di capodanno, ci siamo attrezzati preparando le loro cuccie in cantina, dove ci sono i muri doppi ed i rumori arrivano molto piu' attutiti.

e' gia' da qualche giorno che mandiamo tosca e birba a dormire in cantina, in modo che sia un posto a loro conosciuto, con le loro cucce e i loro giochini.

quando hanno paura, di solito dei temporali, sono dolcissime perche' si fanno piccole piccole ed entrano tutte e due insieme nella stessa cuccia come per farzi forza a vicenda.

la scorsa estate durante un temporale sono uscita con la "pallina irresistibile" una palla gialla che e' il loro pallino fisso, cercando di farle giocare e in questo modo cercare di disinteressarle ai tuoni, e devo dire che e' servito. (e che io ero bagnata fradicia, ma questo e' un altro paio di maniche...)

Link al commento
Condividi su altri siti

qua in italia, per i botti di capodanno, ci siamo attrezzati preparando le loro cuccie in cantina, dove ci sono i muri doppi ed i rumori arrivano molto piu' attutiti.

e' gia' da qualche giorno che mandiamo tosca e birba a dormire in cantina, in modo che sia un posto a loro conosciuto, con le loro cucce e i loro giochini.

quando hanno paura, di solito dei temporali, sono dolcissime perche' si fanno piccole piccole ed entrano tutte e due insieme nella stessa cuccia come per farzi forza a vicenda.

la scorsa estate durante un temporale sono uscita con la "pallina irresistibile" una palla gialla che e' il loro pallino fisso, cercando di farle giocare e in questo modo cercare di disinteressarle ai tuoni, e devo dire che e' servito. (e che io ero bagnata fradicia, ma questo e' un altro paio di maniche...)

Ottimo, Artù non ha paura dei botti, ma comunque preferisco quella notte chiudere casa per bene. Serrande e porte ben chiuse e tv accesa. Generalmente continua a dormire senza problemi. Più il posto è chiuso e isolato meglio è. Cantine e garage sono l'ideale per quella notte. :bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

e se invece parlassimo di desensibilizzazione?

Un cane che abbaia a chi passa per strada, è un cane che si autorinforza ogni volta. Lui abbaia e la persona si allontana. lui abbaia e il gatto scappa, lui abbaia a l'altro cane che stava passando o scappa o gli abbaia a sua volta..insomma per il cane abbaiare diventa un modo per scaricare stress, noia o solo per fare qualcosa.

Ricordiamoci sempre che le razze canine ( a parte quelle da compagnia) sono nate per lavorare con l'uomo e anche se garantiamo al nostro cane oe di divertimento e gioco può sempre esserci un momento di noia o di irritazione per inattività...tra l'altro stiamo parlando di setter irlandesi e non certo di pechinesi.

Quindi io proverei o con la scatoletta piena di sassolini che non è male come metodo. Oppure se tu avessi degli amici pronti a collaborare potresti anche provare a fare così: il tuo amico passa per strada ignorando il cane, appena la cagna inizia ad abbaiare la persona resta immobile senza dire nè fare nulla. Il cane abbaierà per qualche minuto, ma vedrai che ad un tratto si fermerà, almeno per riprendere fiato. Appena smette, la persona riprende a camminare. Il cane ricomincerà ad abbaiare e la persona si immobilizzerà di nuovo. Non appena il cane smette di nuovo, la persona riprende il cammino e così via...se riuscite a fare questa cosa con persone nuove..alla fine il cane imparerà che smettendo di abbaiare il motivo del suo disturbo se ne andrà.

Un cane che mostrava segni di irritabilità con le persone già da giovane è un cane che tendenzialmente non ama gli estranei e il contatto con loro, e probabilmente ha iniziato ad abbaiare quando ha capito che facendo ciò "spaventava" o comunque allontanava le persone...e con gli anni questo comportamento si è rinforzato.

Io ti consiglio oltre a fare ciò se riesci, anche di premiare moltissimo la cagna quando è in giardino e sta buona. Potresti addirittura tenere in tasca qualche biscotto e quando fa la brava, tipo gioca con la palla e non abbaia alla persona che sta passando, le lanci il biscotto. Desensibilizzare e premiare questo è il segreto.

Certo ci vuole tempo e costanza..molto di più che usare subito punizioni o strumenti più coercitivi...ma io preferisco lavorare così.

Per quanto riguarda la paura dell'aspirapolvere o altri oggetti, il segreto è sempre lo stesso: desensibilizzare. Più il cane è sottoposto allo stimolo fastidioso in maniera graduale, più con il tempo tenderà a non considerarlo più.

Se si accende l'aspirapolvere in una stanza lontana da dove sta il cane magari mentre il cane è impegnato a mangiare e lo si ignora se ha reazioni di paura o di fuga, solo per pochi secondi..piano piano aumentando il tempo e diminuendo la distanza, il cane smetterà di aver paura. Certo ci vuole costanza, tempo e pazienza..ma il cane può superare paure che ha acquisito o perchè non abituato a quell'oggetto. Proprio perchè in natura simili strumenti non esistono il cucciolo di suo se equilibrato e di buon carattere ne sarà curioso e non impaurito...le paure siamo noi a trasmetterle perchè magari la prima volta che lo abbiamo visto sobbalzare a causa del rumore del phon lo abbiamo subito consolato con paroline dolci e carezze e lì il cane ha solo capito che DEVE aver paura di quell'oggetto.

Le uniche paure su cui è difficilissimo intervenire sono la paura dei botti di capodanno o dei fuochi artificiali e dei tuoni. In questi casi può essere utile il calmante...ma per il resto è solo questione di costanza e tempo. certo usare metodi come punizioni o costringere subito il cane a sopportare la paura e reprimerla è molto più rapido, ma sicuramente non rispettoso dell'animale.

Beh si direi che il tuo metodo non fa una grinza! Interessante! Così facendo il cane impara che smettendo di abbaiare il "motivo del suo disturbo" se ne va!!! Ma se abbaiasse per un senso di disagio "proprio"?? Direi che il tuo è un metodo infallibile se il suo senso di disagio è causato da un "fattore esterno" in questo caso l'uomo...ma temo che troppo spesso un cane abbai per motivi intrisechi e allora lì temo diventi più difficile trovare una soluzione!

E poi sinceramente...non so nenache fino a che punto sia giusto associrae "come motivo del disturbo" una presenza umana.... non so...non saprei dire! :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scrivo qua per evitare di creare un altro topic sullo stesso argomento, ma ho bisogno urgente di un vostro parere, quindi vi espongo il mio problema:

io ho quattro cani, di cui tre che vivono nel giardino (enorme) che sono meticci e tutti trovatelli, ed un basset hound che vive dentro casa.

Il mio problema è che il "capo" dei tre meticci, Tomby, abbaia a tutto. Ho la casa con il giardino rialzato rispetto alla strada, quindi lui vede tutto dall'alto e dal suo angolino abbaia a qualunque cosa passi. Abbaia al postino (li odiano i postini!), al gatto che passa, ai vicini che vanno a prendere la macchina o solo che si mettono a chiacchierare per la via (che è una viuzza piccolina di paese), abbaia ai bambini che giocano o che passano in bicicletta.

Non so davvero cosa fare. In più dall'altra parte della casa, nel giardino del vicino, ci sono due Rottweiller che abbaiano a loro volta ogni secondo, perchè sono praticamente cani abbandonati a loro stessi, e Tomby categoricamente va lì ed abbaia.

E' un comportamento che ha appreso dal padre, Black (che ora non c'è più, amore), che abbaiava anche lui ad ogni pie' sospinto. Ed ovviamente ogni qualvolta lui si mette ad abbaiare gli altri due meticci, Trilly e Rocky, gli vanno dietro ed abbaiano anche loro.

La soluzione suggerita da ciberlaura è molto molto buona, ma purtroppo non ho un vicinato molto cordiale con il quale si può parlare ed al quale si può chiedere di star fermi se il cane abbaia. Anzi, più si lamentano dei nostri cani e meglio stanno.

Io ho provato ad andare lì e sgridarli (facendomi di corsa tutto il giardino) se abbaiano, ma sembra che gli entri da un orecchio ed esca dall'altro.

Cosa mi consigliate? Aiutatemi per favore ç_ç

Grazie

Meg

P.S. ecco una foto di Tomby e me

http://mimosuccia.altervista.org/_altervista_ht/DSCN0205.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

e se invece parlassimo di desensibilizzazione?

Un cane che abbaia a chi passa per strada, è un cane che si autorinforza ogni volta. Lui abbaia e la persona si allontana. lui abbaia e il gatto scappa, lui abbaia a l'altro cane che stava passando o scappa o gli abbaia a sua volta..insomma per il cane abbaiare diventa un modo per scaricare stress, noia o solo per fare qualcosa.

Ricordiamoci sempre che le razze canine ( a parte quelle da compagnia) sono nate per lavorare con l'uomo e anche se garantiamo al nostro cane oe di divertimento e gioco può sempre esserci un momento di noia o di irritazione per inattività...tra l'altro stiamo parlando di setter irlandesi e non certo di pechinesi.

Quindi io proverei o con la scatoletta piena di sassolini che non è male come metodo. Oppure se tu avessi degli amici pronti a collaborare potresti anche provare a fare così: il tuo amico passa per strada ignorando il cane, appena la cagna inizia ad abbaiare la persona resta immobile senza dire nè fare nulla. Il cane abbaierà per qualche minuto, ma vedrai che ad un tratto si fermerà, almeno per riprendere fiato. Appena smette, la persona riprende a camminare. Il cane ricomincerà ad abbaiare e la persona si immobilizzerà di nuovo. Non appena il cane smette di nuovo, la persona riprende il cammino e così via...se riuscite a fare questa cosa con persone nuove..alla fine il cane imparerà che smettendo di abbaiare il motivo del suo disturbo se ne andrà.

Un cane che mostrava segni di irritabilità con le persone già da giovane è un cane che tendenzialmente non ama gli estranei e il contatto con loro, e probabilmente ha iniziato ad abbaiare quando ha capito che facendo ciò "spaventava" o comunque allontanava le persone...e con gli anni questo comportamento si è rinforzato.

Io ti consiglio oltre a fare ciò se riesci, anche di premiare moltissimo la cagna quando è in giardino e sta buona. Potresti addirittura tenere in tasca qualche biscotto e quando fa la brava, tipo gioca con la palla e non abbaia alla persona che sta passando, le lanci il biscotto. Desensibilizzare e premiare questo è il segreto.

Certo ci vuole tempo e costanza..molto di più che usare subito punizioni o strumenti più coercitivi...ma io preferisco lavorare così.

Per quanto riguarda la paura dell'aspirapolvere o altri oggetti, il segreto è sempre lo stesso: desensibilizzare. Più il cane è sottoposto allo stimolo fastidioso in maniera graduale, più con il tempo tenderà a non considerarlo più.

Se si accende l'aspirapolvere in una stanza lontana da dove sta il cane magari mentre il cane è impegnato a mangiare e lo si ignora se ha reazioni di paura o di fuga, solo per pochi secondi..piano piano aumentando il tempo e diminuendo la distanza, il cane smetterà di aver paura. Certo ci vuole costanza, tempo e pazienza..ma il cane può superare paure che ha acquisito o perchè non abituato a quell'oggetto. Proprio perchè in natura simili strumenti non esistono il cucciolo di suo se equilibrato e di buon carattere ne sarà curioso e non impaurito...le paure siamo noi a trasmetterle perchè magari la prima volta che lo abbiamo visto sobbalzare a causa del rumore del phon lo abbiamo subito consolato con paroline dolci e carezze e lì il cane ha solo capito che DEVE aver paura di quell'oggetto.

Le uniche paure su cui è difficilissimo intervenire sono la paura dei botti di capodanno o dei fuochi artificiali e dei tuoni. In questi casi può essere utile il calmante...ma per il resto è solo questione di costanza e tempo. certo usare metodi come punizioni o costringere subito il cane a sopportare la paura e reprimerla è molto più rapido, ma sicuramente non rispettoso dell'animale.

Beh si direi che il tuo metodo non fa una grinza! Interessante! Così facendo il cane impara che smettendo di abbaiare il "motivo del suo disturbo" se ne va!!! Ma se abbaiasse per un senso di disagio "proprio"?? Direi che il tuo è un metodo infallibile se il suo senso di disagio è causato da un "fattore esterno" in questo caso l'uomo...ma temo che troppo spesso un cane abbai per motivi intrisechi e allora lì temo diventi più difficile trovare una soluzione!

E poi sinceramente...non so nenache fino a che punto sia giusto associrae "come motivo del disturbo" una presenza umana.... non so...non saprei dire! :bigemo_harabe_net-172:

Il metodo può essere applicato a cani che abbaiano per paura o proprio per "cacciare" il malcapitato che passa. E' chiaro che qualunque metodo si voglia applicare per cercare di far smettere un cane di abbaiare deve tenere conto della situazione in cui l'animale vive ( è più difficile intervenire su un cane che sta 24 ore al giorno in giardino da solo e magari con la recinzione che da su una strada molto trafficata).

Io intervengo su più fronti: innanzitutto chiedo sempre ai proprietari se è possibile mettere una rete ombreggiante lungo la recinzione, in modo da chiudere un pò la visuale al cane, impostare delle regole chiare e precise in casa per il cane ( orari fissi per mangiare, per giocare e per uscire), niente coccole gratis ( tu fai qualcosa per me e io per te), ribadire in questo modo il giusto posto del cane in famiglia. ( spesso cani molto abbaioni, sono cani "costretti" loro malgrado a difendere il territorio perchè hanno accanto un padrone che non dimostra di essere un buon capo). inoltre è importante che i proprietari passino alcuni minuti tutti i giorni a giocare (magari giochi di attivazione mentale) con i propri cani, in modo da impegnarli fisicamente e mentalmente. (I cani abbaiano molto per scaricare energie in eccesso).

Insomma il metodo da me descritto o quello della scatola con le monetine, non funzionano se accanto non c'è una modificazione di comportamenti da parte della famiglia.

I cani abbaiano per mille motivi diversi e mi è anche capitato il caso di un cane meticcio di taglia media talmente insistente e "sordo" ad ogni tipo di intervento, che alla fine i proprietari su nostro consiglio, hanno spostato la cuccia del cane dal giardino al garage e il cane invece di restare da solo in giardino, resta buono dentro il garage quando i proprietari lavorano e il resto del tempo lo passa in giardino.

Occorre sempre tenere conto dell'età, dello stile di vita, della razza o dell'indole del soggetto che abbiamo davanti. Un metodo certo per tutti non esiste.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scrivo qua per evitare di creare un altro topic sullo stesso argomento, ma ho bisogno urgente di un vostro parere, quindi vi espongo il mio problema:

io ho quattro cani, di cui tre che vivono nel giardino (enorme) che sono meticci e tutti trovatelli, ed un basset hound che vive dentro casa.

Il mio problema è che il "capo" dei tre meticci, Tomby, abbaia a tutto. Ho la casa con il giardino rialzato rispetto alla strada, quindi lui vede tutto dall'alto e dal suo angolino abbaia a qualunque cosa passi. Abbaia al postino (li odiano i postini!), al gatto che passa, ai vicini che vanno a prendere la macchina o solo che si mettono a chiacchierare per la via (che è una viuzza piccolina di paese), abbaia ai bambini che giocano o che passano in bicicletta.

Non so davvero cosa fare. In più dall'altra parte della casa, nel giardino del vicino, ci sono due Rottweiller che abbaiano a loro volta ogni secondo, perchè sono praticamente cani abbandonati a loro stessi, e Tomby categoricamente va lì ed abbaia.

E' un comportamento che ha appreso dal padre, Black (che ora non c'è più, amore), che abbaiava anche lui ad ogni pie' sospinto. Ed ovviamente ogni qualvolta lui si mette ad abbaiare gli altri due meticci, Trilly e Rocky, gli vanno dietro ed abbaiano anche loro.

La soluzione suggerita da ciberlaura è molto molto buona, ma purtroppo non ho un vicinato molto cordiale con il quale si può parlare ed al quale si può chiedere di star fermi se il cane abbaia. Anzi, più si lamentano dei nostri cani e meglio stanno.

Io ho provato ad andare lì e sgridarli (facendomi di corsa tutto il giardino) se abbaiano, ma sembra che gli entri da un orecchio ed esca dall'altro.

Cosa mi consigliate? Aiutatemi per favore ç_ç

Grazie

Meg

P.S. ecco una foto di Tomby e me

http://mimosuccia.altervista.org/_altervista_ht/DSCN0205.JPG

1) Impedisci al cane la visuale: metti intorno alla recinzione una rete ombreggiante( costa poco) ben fissata alla recinzione principale, altrimenti il cane potrebbe strapparla.

2) Quando il cane abbaia non intervenire urlando o altro, ma prova ad usare la lattina con le monetine dentro. Se si distrae dall'abbaio e smette, lo chiami a te e lo premi.

3) Gioca più tempo con loro in giardino, i cani possono anche abbaiare per noia o per scaricare energie di troppo. Potresti prendere l'abitudine di portare Tomby dieci minuti al giorno in giro con il guinzaglio.

4) Rendi il giardino un parco giochi interessante, per esempio, nascondendo dei bocconcini sotto le piante o inventandoti dei giochi interessanti, in modo da impegnare i cani in qualcosa di divertente e utile.

5) stabilisci delle regole precise sull'orario dei pasti, di quando si va a dormire ecc...cerca di far capire a Tomby che il capo sei tu e che sei tu quella che pensa a difendere la casa.

Un'ultima cosa, cerca di capire se c'è qualcuno che fa dispetti ai cani, perchè in questi casi non c'è molto da fare se non creare delle barriere che impediscano al cane di arrivare al confine del giardino ( per esempio alcuni miei conoscenti hanno una doppia recinzione, in modo che il cane non possa avere contatti con la persone che passano accanto alla recinzione perimetrale della casa).

Non sarà facile togliergli questo vizio, ma potresti migliorare la situazione con dei piccoli accorgimenti. Con l'aiuto di un esperto sarebbe tutto più facile...in bocca al lupo!

Link al commento
Condividi su altri siti

quella della scatoletta con le monetine non e' farina del mio sacco, e' una delle tecniche che ho imparato guardandomi 'the dog whisperer' di c.....r millan.

ora con birba devo 'lavorare' con il trattorino e il tagliaerba, non c'e' verso di tagliare il prato se lei e' libera, e se la leghiamo fa il diavolo a 4!

c.....r aveva fatto una puntata sul cane che impazziva per l'aspirapolvere tentando di morderlo, ora me la riguardero' e mi ci metto con mio papa'!

Ah il famoso Millan? Quello dei metodi coercitivi che ho letto in un'altra discussione? Devo informarvi su di lui...Grazie della info!

Eheheh pure Sparkye impazzisce con l'aspirapolvere però basta un "no" secco e la smette...niente di che quindi...

c.....r per me e' un MITO, lo guardiamo sempre anche qua in UK e devo dire che mi ha dato sempre ottimi suggerimenti, sto leggendo anche il suo libro molto interessante, devo dire che non l'ho mai visto usare metodi "aggressivi" o "coercitivi" con i cani.

Link al commento
Condividi su altri siti

quella della scatoletta con le monetine non e' farina del mio sacco, e' una delle tecniche che ho imparato guardandomi 'the dog whisperer' di c.....r millan.

ora con birba devo 'lavorare' con il trattorino e il tagliaerba, non c'e' verso di tagliare il prato se lei e' libera, e se la leghiamo fa il diavolo a 4!

c.....r aveva fatto una puntata sul cane che impazziva per l'aspirapolvere tentando di morderlo, ora me la riguardero' e mi ci metto con mio papa'!

Ah il famoso Millan? Quello dei metodi coercitivi che ho letto in un'altra discussione? Devo informarvi su di lui...Grazie della info!

Eheheh pure Sparkye impazzisce con l'aspirapolvere però basta un "no" secco e la smette...niente di che quindi...

c.....r per me e' un MITO, lo guardiamo sempre anche qua in UK e devo dire che mi ha dato sempre ottimi suggerimenti, sto leggendo anche il suo libro molto interessante, devo dire che non l'ho mai visto usare metodi "aggressivi" o "coercitivi" con i cani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille ciberlaura per la risposta. Per quanto riguarda la rete ombreggiante ci avevo già pensato e stavo aspettando la fine delle feste per realizzarla, così come un doppio recinto in modo che non arrivi al confine con la via. In realtà prima il doppio recinto c'era ma non so perchè i giardinieri l'hanno tolto ed ora sto premendo perchè lo rimettano.

Poi per quanto riguarda i dispetti, ci sono i bambini della via che purtroppo ogni volta che vedono i miei cani li aizzano gli strillano e loro gli abbaiano.

Non credo che abbiano energie da scaricare, il giardino dove vivono è enorme ed hanno tutta la possibilità di correre e scorrazzare in giro e giocare fra di loro, mangiano tutti i giorni alla stessa ora (19.30) e vanno a dormire sempre alla stessa ora.

Proverò con i suggerimenti che mi hai dato, ti ringrazio veramente tanto, ho sempre paura che per il fastidio i vicini possano denunciarci o, peggio, lanciare delle polpette avvelenate per i cani.

Grazie mille un bacio!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehm avevo scritto un papiro come risposta a te, ciberlaura, ma mi si è cancellato tutto -__-

Comunque, ti ringrazio per i suoi suggerimenti, cercherò di applicarli anche perchè ho paura che i vicini, per il fastidio dell'abbaio, possano che so denunciarci o peggio lanciare le polpette avvelenate, non sia mai. Anche se a dire il vero i miei non sono gli unici cani che abbaiano nella via, però ognuno guarda l'orticello proprio, no?

Grazie ancora per i consigli, ti farò sapere!

MODIFICO: Ops vedo ora che non ha cancellato la mia risposta, meglio così!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho lo stesso problema con la mia femmina (Bimba) che abbaia e abbaia e abbaia...lei esce si mette nel suo angolino dove ha la visuale piena e comincia senza sosta.....anche io avevo pensato di metere la rete ombreggiante però risolve un pezzettino minuscolo del problema (la strada fuori e relativo passaggio) perchè la rete comunque non è altissima quindi quando qualcuno del cortile passa si vede.....poi anche qui ci sono due bimbe che per due mesi han rotto i maroni ai miei cani con le madri che dicevano "nooooooo che poi Cinzia si arrabbia e ti sgrida!!!" e io ho spiegato alle bimbe (per fare capire alle mamme) che non si disturbano i cani, perchè oggi non fanno nulla ma magari la prossima volta che ti vedono ti sgagnano e fanno bene!!!..risultato, ora ogni volta che passano i cani (entrambi) abbaiano come pazzi rincorrendoli per tutta la recinzione!!! col padre che urla parolacce e compagnia bella!!! E' vero, sono circondata da deficenti ma purtroppo ci sono e io non ho voglia di litigare con tutto il palazzo, vorrei trovare una soluzione che evitasse questo continuo abbaiare (anche se a ragione) così da risolvere i problemi di cattivo vicinato...dovuto non certo a noi ma all'ignoranza di alcune persone!!! Un altro vicino a cui abbaiano è un uomo che ha due figli una ragazza e un bimbo di 10 anni....dalla sera alla mattina i miei cani hanno iniziato ad abbaiargli alla grande (e io ormai riconosco la "voce" di quando qualcuno gli ha fatto dispetti) così un giorno mi sono appostata (cosa mi tocca fare.....=)e ho visto il ragazzino fare versi con la bocca, con le braccia e dire parolacce ai cani....così gli ho fatto un bel "bu bu cettete|!|!!" e la sorella e il padre lo hanno sgridato e tirato per il braccio in malomodo....ma ormai il danno è stato fatto.....i miei cani non li possono più vedere!!! Chissà perchè alle persone intelligenti i miei cani non abbaiano!!!!

Ciberlaura che posso fare??? ho pensato anche di tirare una bastonata in testa ai vicini rompiscatole....ma non so...per me continuerebbero a rimanere stupidi come prima...anzi, forse più di prima!!! :bigemo_harabe_net-163:

Scherzi a parte....davvero sta diventando una situazione pesante...soprattutto quando tornerà la bella stagione e le finestre sono aperte....sai che a volte evito di farli uscire in giardino per non creare tensioni? ma sarà possibile?

P.S. dimenticavo...giusto per farvi capire da che gente son circondata....un signore che aveva fino a pochi mesi fa un incrocio con un lupo (ora poverino è morto di tumore) si è trovato quando aveva ancora il cane, nel giardino, una polpetta farcita di chiodi!!! avete capito bene...CHIODI!!!! se lo fanno a me Bimba se la mangia senza pensarci un nano secondo!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

in questi casi purtroppo non è tanto il problema del rumore in sè, ma dei vicini che possono alla fine prendersela con i cani.

Un altro sistema che avevamo applicato con una famiglia disperata che avevano due cani che abbaiavano come ossessi e non c'era verso di farli smettere, è stato quello che ogni volta che i cani partivano per abbaiare alle persone che passavano, i proprietari li legavano al guinzaglio e li chiudevano in casa. Dopo qualche minuto, una volta calmati, li lasciavano di nuovo uscire in giardino. E' una cosa un pò lunga e noiosa per i proprietari, ma dopo che lo hanno fatto per decine di volte, i cani alla fine ( mi sembra dopo una giornata di questa cosa), quando vedevano qualcuno passare facevano un abbaio, magari uno solo e poi smettevano timorosi di essere riportati di corsa in casa.

Con alcuni soggetti funziona.

La paura di essere chiusi in casa li fa desistere dall'abbaiare. Per far in modo che funzioni, i proprietari devono fare questa cosa almeno per una mezza giornata intera. Le persone di cui parlo si erano presi due giorni di ferie, addirittura e ogni volta che i cani iniziavano ad abbaiare loro uscivano, legavano i cani e li portavano dentro...hanno fatto parecchio esercizio fisico..visto che i due cani erano incroci di pastore tedesco, ma alla fine hanno risolto la situazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio....più o meno è quello che faccio tutti i giorni....in pratica quando sento che "partono" ad abbaiare, esco li faccio entrare e sentono dalla mia voce che non sono contenta....e poi per un bel pò non escono....ma la volta successiva che escono....stessa cosa!!! e io idem!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...