vince77 Inviato Agosto 4, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 4, 2007 Ciao a tutti,circa una settimana fa mi hanno regalati 2 kakariki fronte rossa (la varietà gialla); mi hanno detto che si tratta di una coppia riproduttiva(molto belli)... come mi devo comportare? li ho già alloggiati in una voliera all'esterno co dimensioni 1,00 x 1,00 x 0.50 di profondità) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 4, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 4, 2007 Ciao, purtroppo non so darti consigli....però son curiosa di vederli in qualche fotina!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Agosto 4, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 4, 2007 Ciao! Che bello, una nuova coppia! Vi posto qui qualche immagine, così che tutti possiate capire di che pappagallo si tratta: Kakariki a fronte rossa ancestrale (Cyanoramphus novaezelandiae) Kakariki a fronte rossa lutino (Cyanoramphus novaezelandiae) Le due varietà a confronto: Alimentazione L'alimentazione deve essere costituita da pochi semi di girasole, semi immaturi di erbe spontanee, canapa, avena, frumento, verdure e frutta varie (carote, mele, pera, fragole). Durante l’allevamento dei pulli deve essere servito il solito pastoncino proteico (all'uovo) reperibile in commercio. Non hanno in pratica una alimentazione particolare, perchè è del tutto simile a quella degli altri piccoli pappagalli. Osso di seppia come al solito per i pappagalli. Riproduzione La riproduzione non è difficile, ma la coppia va alloggiata in gabbie con misure minime 120 x 50 x 50 cm; come al solito, è sempre preferibile una voliera. L'accoppiamento ha inizio in primavera (tutto l'anno se alloggiati in locali riscaldati), e va fornito un normale nido a cassetta da appendere nella parte coperta della gabbia (o voliera), con un foro di entrata di circa 6 cm di diametro; la cassetta nido deve essere leggermente più grande (27 x 27 x 30 cm) perchè il numero dei pulli di solito è abbastanza elevato. Infatti, la femmina depone di solito da 4 a 9 uova bianche che sono covate, a partire dalla deposizione del secondo, per un periodo che va dai 19 ai 21 giorni (alcuni dicono 21-24 giorni). Dopo la schiusa i piccoli rimangono nel nido per circa 5 settimane; è la femmina che li nutre, mentre lei stessa viene imbeccata dal maschio. Quest'ultimo nutre i pulli solo quando sono più grandicelli. I kakariki raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10-12 mesi, anche se sembra che i maschi possano diventare fecondi, a volte, già all’età di 4-5 mesi; normalmente, diventano però buoni allevatori solo nel loro secondo anno di vita. Sono pappagalli abituati a passare molto tempo al suolo, e tendono a soffrire di parassitosi intestinali, soprattutto ascaridi. Sempre per questo comportamento, non sono necessari troppi posatoi. E' necessario che possano fare almeno un bagno al giorno perchè tendono a soffrire di secchezza delle piume. Comportamento Hanno un'indole tranquilla e confidente, ed è molto facile farli riprodurre e addomesticarli in cattività. I giovani allevati a mano diventano molto affettuosi e docili, e possono anche imparare qualche parola. La voce è abbastanza gradevole. Il Kakariki a fronte rossa è inserito nell’appendice I del CITES allegato A (allegato VIII del reg. CE n 939/97). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Agosto 4, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 4, 2007 Qualche altra informazione per conoscere qualcosa in più di questo bel pappagallo (informazioni tratte da Tutti i pappagalli del mondo, di Gianni Ravazzi e Gino Conzo, De Vecchi Editore): E' un pappagallo in cui non è evidente un definito dimorfismo sessuale; due caratteristiche che possono aiutare nel riconoscimento del sesso sono queste: il maschio è leggermente più grande della femmina e possiede un becco più massiccio. Vive sia nelle foreste, dove ha comportamenti arboricoli, sia nelle lande desolate prive di alberi dove ha acquisito comportamenti terricoli. Vive in Nuova Zelanda, sull'isola di Norfolk e nell'arcipelago della Nuova Caledonia dove l'arrivo dei coloni europei ne ha segnato il declino. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 5, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 5, 2007 WOW che belli che sono!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vince77 Inviato Agosto 31, 2007 Autore Segnala Share Inviato Agosto 31, 2007 Da circa una settimana ho istallato un bel nido e da circa 3 gg la femmina ci passa un po' di tempo all'interno anche per rimuovere un pochino di segatura.Oltre ciò ho notato che ci dorme anche la notte. Secondo voi starà preparandosi per una cova o lo fa solo per passatempo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Agosto 31, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 31, 2007 Potrebbe fare ciò sia per la novità sia perchè, invece, sta preparandosi per una deposizione. Io propenderei per la seconda. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vince77 Inviato Settembre 1, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 1, 2007 attenderò gli eventi sia delle coco ,sia dei kakariki!!!! vediamo cosa riescono a concludere entro la fine di settembre. Ah, una domanda:il mio inseparabile(roseicollis azzurro faccia bianca) allevato "allo stecco"ha deposto per la seconda volta ben 5 uova;mia madre mi ha detto di prendergli un maschio anche se io non credo possa fare coppia con un altro pappagallo. Cosa potete dirmi a tal proposito? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Settembre 1, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2007 In pratica tu avresti dei dubbi per il fatto che è allevato a mano, e quindi non credi che possa trovarsi bene, o comunque in sintonia, con un individuo diciamo "selvatico"? Beh, è una evenienza che potrebbe capitare, come potrebbero capitare altre eventualità, ovvero: l'individuo selvatico potrebbe acquistare maggiore fiducia nel nuovo padrone (cioè tu) osservando il rapporto che il compagno ha con te, oppure potrebbe accadere il contrario (meno probabile credo) che il tuo inseparabile possa diventare un po' selvatico. Ciò non toglie, comunque, che la coppia possa invece affiatarsi e procedere in una covata. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vince77 Inviato Settembre 2, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 2, 2007 Tenterò! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora