Vai al contenuto

Help


minnie95

Recommended Posts

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questa sezione del forum, mi è capitata una cosa bella, brutta, triste, allegra, non so come definire quello che è successo sabato e ho mille dubbi e mille paure su come affrontare la situzione, vi racconto, pom. sabato attraverso la strada in uto del mio paese e vedo in mezzo alla strada un cucciolotto ....abbandonato.....come non fermarsi? non c'è l'ho fatta mi fermo e metto in macchina questo cuccioletto, ovviamente,dato che conosco tutti ho suonato a varie porte per accertarmi non fosse scappato, ...niente..cosa faccio

lo porto ai miei genitori, che per pena verso di me, piangevo a dirotto e pena verso il cucciolo hanno permesso di tenerlo, per un po', perchè loro sono anziani e il cucciolo be tanta pipiì...poi non si sa come gestirlo...non che siamo scemi, ma siamo del tutto impreparati..io vivo in un altra casa, con un bimbo...un marito (che non ama affatto gli animali) e 1 coniglio anch'esso trovato ad agosto fuori di casa, una gattona persiana..che ha il suo bel carattere, un inseparabile e 2 pesci...uno zoo, ho bisogno di qualcuno che mi dica qualche parola di conforto e mi dia qualche consiglio, per trovare quel pizzico di coraggio per affrontare anche questa sfida..

Ieri l'ho portata dal veterinario, è una bimba, non più di 2 mesi, l'ha visitata le ha dato la pastiglia per sverminarla e sabato la vaccinazione...

Scusate, ma sono angosciata mi sembra di avere una montagna davanti e non riuscire a superarla, ma la piccola è bellissima e vivacissima, parlatemi un po'...

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto complimenti che non l'hai lasciato per strada rischiando anche che venisse investito..

Allora ma tu cosa vorresti fare? tenerlo o farlo tenere dai tuoi genitori?

Se si, pensa che tutti i "problemi" a cui vai incontro ora pipì popò in giro sono passeggeri appena cresce un attimo smetterà di fare questi piccolid anni. Basta portare fuori il cane con costanza per 2 o 3 volte al giorno.

Se invece vuoi trovargli una sistemazione puoi andare al canile e farlo vedere e dire di aiutarti a trovarghli una casa, nel frattempo lo puoi lasciare sempre dai tuoi genitori, e intanto puoi anche cercare qualcuno tra i tuoi conoscenti.

Per il fatto che si è impreparati forse perchè non te lo aspettavi ma credimi basta impegnarsi un pochino all'inizio poi le cose verranno anche da sè..

Chiedere al veterinario lui è li per questo ti sarpà dire tutte le cure di cui ha bisogno il cucciolo ora ch eè piccolo, e tutti i controlli a cui dovrai sottoporlo nel corso del tempo. Se decidi di tenerlo mi raccomando iscrizione all'anagrafe canina..

Dicci cosa vorresti fare e noi cerchiamo di darti tutti qualche consiglio utile..

Bacii alla piccolina

Link al commento
Condividi su altri siti

hai gia' dimostrato che sei piena di valori,

ora dimostra di avere tanto coraggio vedrai che poi verrai ripagata con l'affetto che la cagnolina sapra' darti con il passare del tempo.

ciao fortunato

un grande bacio alla piccolina

Grazie per aver risposto, vorrei tenerla, anche se come ho detto al momento a casa non posso portarla...vedi zoo e marito...amo gli animali, tutti ma questa indole non è condivisa dalle persone che ho intorno, mi fanno vedere tutti solo i lati negativi della situazione, "non può stare sola durante la giornata" è vero io lavoro x 8/10 ore..ma poi penso ma allora tutti i cani del mondo sono in possesso di persone "casalinghe.." hai già tanti animali..é vero ma se c'è li ho è perchè li amo ma anche per il loro amore che mi danno, non potrai più andare in ferie...ti limiterà su tutto...devo dire che la gattona che ho ha 12 anni e io ho fatto sempre le ferie, ringraziando i miei genitori che se la sono tenuta e amata come e più di me...visto che contraddizioni??????dai datemi una mano...GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

.. anche il mio Ray sta a casa solo bata abituarlo sin da subito cominciare con 10 minuti poi 30 poi un oretta.. Ogni volta che io esco e poi torno lo porto fuori lui ha associato la mia uscita alla passeggiata quando ritorno allora è tranquillissimo.

Devi esserne convinta tu, i pro e i contro ci sono effettivamente perchè un cane richiede impegno e responsabilità ma entrambi le cose io lep rendo positivamente perchè son cose che mi piacciono perchè adoro il mio cane e stare tempo con lui.Tu come hai tempo da dedicare ai tuoi figli avrai tempo anche da dedicare al cane che oltre te avrà tutta la famiglia che gli dedica attenzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuta Minnie!!!! Innanzitutto, complimenti per il meraviglioso gesto che hai fatto, purtroppo viviamo in un mondo in cui la maggior parte delle persone avrebbero tirato dritto con la macchina, senza nemmeno fermarsi....eppure non è necessario essere appassionati e amanti sfegatati degli animali, a mio parere basta solo un po' di rispetto.

Allora....escludi gli altri animali che hai in casa dalla lista dei problemi, poichè il cucciolo è giovanissimo e farebbe prestissimo ad abituarsi a tutti quanti!

La tua non è una situazione semplice, so benissimo cosa significhi dover combattere ogni giorno per un animale che non è desiderato se non da te....eppure se siamo circondati da persone con un minimo di intelligenza, alla fine si riesce a far capire cosa ci sta veramente a cuore...tuo marito avrà pure una passione, un hobby, ma magari non si è mai accertato che tu lo approvassi!!!

Un cane è per molti aspetti una responsabilità molto più grande di gatti e conigli messi insieme, va portato fuori e fatto giocare per almeno un oretta e mezzo al giorno, ci sono vaccini e spese varie da affrontare, va educato pazientemente e con attenzione, va curata la sua dieta e le sue esigenze.....però ti ricambia con un amore che, per mia esperienza, nessun animale riesce ad eguagliare, e ti giuro che, dopo due anni, non c'è mai stata una volta in cui io mi sia pentita, o che abbia detto "che palle", anche se sono io ad occuparmi di tutto, economicamente e in ogni altro aspetto.

Le ferie non sono un dramma...esistono strutture che accettano i cani, in italia si stanno moltiplicando e all estero ce ne sono già talmente tante....oppure esistono gli amici, parenti e le pensioni (attenzione a fare una buona scelta!!!).

Il tempo che deve passare in casa da solo, anche questo non è un problemone, magari nei primi tempi al tuo ritorno troverai qualche pipì e popò, ma se l'abituerai sin da subito, non sarà un problema stare sola, anche perchè avrà la compagnia degli altri animali...che siano 2 o 8 ore, per il cane non fa tanta differenza, è però fondamentale che prima e dopo abbia modo di sfogarsi fuori!

Non disperarti,già hai fatto tanto, vedrai che riuscirai a portare nella tua vita anche questa pelosetta e che non rimpiangerai mai nulla.....poi, dici che hai un bambino....vedrai che non c'è rapporto più bello tra cane e il suo padroncino, si sviluppa una sottospecie di simbiosi, e te lo dico perchè ogni giorno osservo la mia sorellina(5) e mio fratello(12)...i bambini imparano il rispetto per gli altri esseri viventi e ricevono tantissimo amore!

Il veterinario che ti ha detto...che tipo di cane è? Quanto sarà grande più o meno? riesci a farci veder qualche foto?

Ora dove sta la piccolina, dai tuoi? I primi mesi in casa sono queli più importanti per la sua crescita e la sua educazione....l'importante è non andare avanti per luoghi comuni e mettersi d'impegno...qualsiasi sia il sesso e la taglia della vostra piccola, è fondamentale che la facciate socializzare con gli altri cani, maschi e femmine e che la lasciate libera di giocare con loro senza guinzaglio...non intimoritevi se i più adulti si lascieranno scappare qualche ringhiata, sarà solo per ribadire la loro posizione sociale, faranno un po i maestri!L'importante è che vi assicuriate che siano cani sani ed equlibrati...

Fatela socializzare anche con le persone, vecchi, bimbi, neri e gialli, con gli occhiali e col cappello; e fatele conoscere il mondo e gli altri animali, visto che ci dovrà vivere a contatto!

Per la pipì e le altre cose che sbaglia: le punizioni non servono MAI A NULLA!!!!!!! Se qualcuno vi dice di metterle il muso dentro a dove sporca o di menarla con il giornale tu ridigli in faccia...avrai solo un cane spaventato e che non si fida del padrone, che obbidisce per paura e non per bravura, solo i premi funzionano in questi casi (tanti bocconcini e coccole se la fa fuori)...se invece la becchi ancora mentre è accovacciata, che "spinge" allora fai un gran fracasso e di con voce decisa "NO!"...poi pulisci quando non ti vede.

Chiedi al tuo veterinario come fare per la prevenzione da filaria e da pulci e zecche, perchè ci avviciniamo al periodo!

E un ultima cosa:iniziate immediatamente ad insegnarle a stare sola...fatelo gradualmente, ovvero per tempi sempre più lunghi:uscite di casa senza salutarla e rientrate dopo dieci minuti,anche li senza salutarla o farle le feste fino a che non si sarà calmata; il giorno dopo dopo venti, e così via...è fondamentale, visto che dovrà stare sola per buona parte del giorno!

Forza, non ti scoraggiare, siamo tutti con te!!!!

Facci sapere, e chiedi tutto ciò che vuoi...

Un bacio alla piccola (a proposito, come si chiama???!!!)

Silvia

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...