Vai al contenuto

I Coperchi Funzionano Benissimo


elisyl

Recommended Posts

Ciao a tutti. Peccato che i coperchi non vadano bene, perchè ci eravamo trovati bene. Lei lasciava perdere immediatamente qualsiasi cosa stesse facendo, ma in effetti sembrava spaventarsi un po' troppo xchè si metteva nella sua cuccia e se ne stava tranquilla.Da una parte ci dispiaceva, ma dall'altra c'è stato finalmente un po' di sollievo. Cmq io non ho notato che avesse paura del padrone, ma proprio del coperchio. Magari non reagiscono tutti nello stesso modo. Che ne dite? Qualcosa del genere l'avevo letto su un libro, loro parlavano di un sonaglio fatto con una lattina vuota e qualche monetina, da usare in casi estremi, e io credo che in casi estremi lo userò, proprio perchè questa signorina è davvero testarda a volte. E ho provato a uggiolare come fanno loro quando morde, ma credimi, non è servito a nulla. Io non me ne intendo, visto che questo è il ns primo cane da far crescere in casa, ma ho notato che dopo i coperchi ha iniziato ad ascoltare un po' di + e a mordere di meno. Forse è una coincidenza... vedremo...

Ciao e a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

te l'avevo detto!

io con benny le ho provate tutte!

ma l'unico era fargli un rumore forte.. per interrompere quello che stava facendo e quando smette dirgli "bravo!" e l'unico rumore tale da farlo smettere erano i coperchi. Non me lo sono inventata, me lo aveva consigliato una comportamentista.

lui non ha paura dei coperchi, se li prendo per cucinare non è che scappa. ma semplicemente associa il rumore forte a quello di sbagliato che stava facendo. Ovviamente poi devi fare il rinforzo positivo,ovvero premiarla se sta buona.

Non credo che sia un trauma per il cucciolo, e credo fermamente che con certi cuccioli ignorarli sia completamente inutile.

O per lo meno forse a lunghissima distanza funziona..

il rumore dopo un no equivale e dirle "vedi cosa succede se continui?"

magari dosa il rumore..fallo meno forte.

Continua, credimi...è anche un modo per riprendere la sua attenzione

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq ti dico anche un'altra cosa...

imparerai a conoscere il tuo cane e a capire come prenderla.

Da come la descrivi la tua non è una cucciola paurosa che si traumatizza per un rumore forte.

Il carattere della tua cucciola è simile aquello del mio...

i cani sono come i bambini,ognuno ha un carattere proprio. nn esistono regole precise..però "sperimenterai" varia cose e alla fine troverai quella giusta per la tua..

se vedi che i coperchi funzionino, allora usali.

Io sto ottenendo grandi risultati anche perchè per prima cosa dico sempre un NO.

Per insegnarle il NO,io ho fatto cosi:

gli mettevo davanti un gioco per terra. Lui faceva per prenderlo e io secca a voce alta "NO"

lui si fermava (forse più spaventato per il verso che perchè aveva capito) e allora gli dicevo BRAVO BRAVO e lo premiavo dandogli la cosa che gli era stata negata.

E cosi via un paio divolte.

Il NO dovrebbe INTERROMPERE un comportamento non gradito in quel momento.

Altra cosa è il GUAI (o MAI o quello che ti pare) che deve indicare qualcosa da non fare assolutamente MAI:

Una volta che lei ha chiaro il no o il MAI, sa che è un avvertimento e sa che sta facendo male.

A quel punto se continua, rumore forte. Della serie..te lo avevo detto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio Cambridge perchè mi ha aiutato moltissimo il tuo consiglio. Certo che la mia Shaggie non è paurosa, anzi, si arrabbia e ci abbaia contro e vuol morderci quando vuole a tutti costi fare una cosa e noi gliela vietiamo. In effetti è questa la cosa che mi preoccupa di +, non è solo per la vivacità, ma quando si arrabbia diventa veramente cattiva e si capisce benissimo che non sta giocando... Speriamo di riuscire a domarla pian pianino... Era così anche Benny? Cmq hai detto esattamente quello che pensavo e facciamo a propos. dei coperchi e ti assicuro che adesso il no l'ha già capito benissimo, anche se non sempre obbedisce: ma si sa, ha solo 2 mesi. Ciao e grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

si anche benny era così e ti sirò di più, ha continuato anche sino a poco tempo fa.

Una volta mi ha anche ringhiato e fatto per mordermi quando aveva un osso di quelli da cane da rosicchiare e non avendo più due mesi, mi aveva fatto paura.

Devo dire che lì sul momento mi sono arrabbiata e gli ho dato una sberla,nn forte, ma di istinto.

Poi ho cercato di fargli ritrovare la fiducia...e ora l'osso lo mangia anche in grembo a me.

ti consiglio vivamente DI NON PRENDERE IL CANE SULLO SCONTRO FISICO. Con benny faceva solo peggio.

Se lui ringhiava e io mi incavolavo lui ringhiava più forte.

All'inizio è stato estenuante poi ho trovato il canale per comunicare con lui.

Lo troverai anche tu.

Per me è stato vitale trovare qualcosa che INTERROMPESSE il suo attimo di follia in cui il no e tutto il resto nn serviva a nulla per poi rinforzare i comportamenti positivi.

Ovvero appena smette di fare qualunque cosa nn dovesse fare falle le feste come se avesse vinto le olimpiadi e dalle un biscotto per cani. Vedrai servirtà.

Ma da quanto è con voi?

Che razza è?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cucciolo va trattato con calma, fermezza, senza mai alzare la voce o peggio le mani su di lui o lei.

Il cucciolo non sa come ci si comporta e cosa ci si aspetta da lui e quindi spetta a noi insegnarglielo con pazienza. Lo so che possono essere terribili quando ci si mettono e che a volte siamo stanchi e non abbiamo voglia di stare lì ad aspettare i tempi del cucciolo, ma occorre sforzarsi. Un cucciolo e un cane adulto poi, sono un impegno e una responsabilità e vanno educati con pazienza nel tempo.

I corsi di educazione servono per conoscere i cani e per capire come comunicare con loro ed evitare di commettere errori che danneggiano il cane e il suo rapporto con noi.

Un cucciolo va impegnato in attività piacevoli sia fisiche che mentali. Un cucciolo ha bisogno di socializzare, uscire per conoscere il mondo e gli altri cani. Più un cane è costretto in casa in un ambiente sempre uguale, più diventerà nervoso e ingestibile. Un cane felice è un cane che può sfogarsi, correre e giocare con persone nuove e cani nuovi.

Ricordatelo sempre. Le tecniche di addestramento vanno utilizzate con competenza e attenzione, perchè un cane è un animale intelligente che sa adattarsi alle situazioni senza problemi e un metodo che funzionava un giorno, il giorno dopo può rivelarsi inutile...leggete e informatevi tantissimo anche a seconda della razza che possedete e frequentate un campo di educazione vi servirà per comprendere il comportamento dei cani e il loro linguaggio.

baciotti alle piccole pesti :bigemo_harabe_net-104:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...