Vai al contenuto

Consiglio....


cambridge03

Recommended Posts

Ciao ragazzi,vi espongo il mio problema.

Benny (7 mesi,golden) ha sempre dimostrato di avere un bel caratterino..ma ultimamente mi son resa conto che quando lo sgrida il mio ragazzo ha un effetto molto diverso dal mio.con tutto che io son quella che gli ha insegnato tutti i comandi,che gli do la pappa etc.

Ieri stessa scena di ogni sera..Benny monopolizzava il divano e se provavamo a sederci ci saltava letteralmente addosso, a mordere mani,vestiti, capelli,leccare la faccia e quant'altro.

A nulla sono valse le mie sgridate...mi mostrava i denti e faceva i cavoli suoi, ribellandosi al punto che nn riuscivo nemmeno a prenderlo dal collare per farlo scendere perchè mi mordeva le mani.

Poi il mio compagno è intervenuto e con lui la cosa è stata più semplice..nel senso che mostrava i denti e gli ha anche piantato un incisivo sul polso..ma alla fine ha vinto lui almeno.

Benny veniva a cercare conforto da me accucciandosi e leccandomi la faccia ma opoi riprendeva a mordere e a saltarmi sopra.

Non mi dite di cercare addestratori perchè nella mia zona nn ce ne sono..o meglio nn ne trovo.

Perchè nn riesco a farmi rispettare cosi?

E come posso fare?

Ho provato ad ignorarlo ma se è vero che poi smette perchè nn si diverte, (io mi alzo dal divano quando lui viene a rompere e lo ignoro) ma è anche vero che secondo me la vede come una vittoria.

Lui rimane sul divano (che è quello che voleva) e io guardo la tele in piedi.

E' ovvio che nn può essere...

oltretutto sta cosa la fa anche con gli ospiti che nn sono più liberi di sedersi sul divano!

Please help me..

Link al commento
Condividi su altri siti

se mostra i denti non è per nulla buon segno... devi intervenire immediatamente.

non alzarti dal divano ma manda giù lui. Magari prova a dare al cane un kong pieno di cibo per invogliarlo a stare giù o qualche gioco che adora. ogni volta che sale sul divano tu lo chiami giù e gli dai il gioco. Se sale sul divano col gioco in bocca gli chidi il "lascia", e ripeti. Insomma lui deve pensare che satre giù dal divano sia la cosa più bella del mondo. quindi sul divano niente carezze, niente giochi, niente cibo... ma giù dal divano deve essere tutto splendido!

Link al commento
Condividi su altri siti

la situazione in casa vostra ora è Benny = capobranco, e non dovrebbe certo essere cosi, le vostre attenzioni son state probabilmente espresse in modo sbagliato, cioè in modo giusto per noi ma sbagliato per il cane e lui li ha presi come atteggiamenti rivolti ad un capobranco...lui e ha preso in mano la casa e voi

bisogna ricordare che i cani hanno un modo di esprimersi e un linguaggio diversi dal nostro, cosi come il loro modo di rapportarsi con la comunità, e se non si conoscon questi modi di agire e interagire rischiamo di avere queste situazioni da risolvere, che si può recuperare benissimo facendo particolare attenzione ai nostri atteggiamenti

il cane è un animale gerarchico, nel suo branco viene eletto un capobranco a cui dare fiducia e rispetto( se le deve meritare) che sarà colui che guiderà il branco, è come una piramide in cima il capo e via via gli altri componenti, ecco noi dovremmo avere la posizione in cima e lui l ultima; per fare questo bisogna stare attenti a piccole cose: prima di tutto la coerenza, se oggi ti dico che Non si sale sul divane è cosi per sempre, un capo non può contraddirsi è segno di debolezza ai suoi occhi, rispettare il cane quando è nella cuccia, quello è il suo angolino e lo si rispetta,

mai usare la forza, con lui il tono basta e avanza se un capo usa la forza significa(agli occhi del cane) che non è sicura della propria posizione gerarchica e deve ribadirla con la forza per paura di perderla, un capobranco è sicuro di se e delle proprie capacità,

non perde mai la calma ( o raramente),

il capobranco mangia sempre per primo, e dalla tavola niente bocconcini, ricever bocconi per noi significa tieni senti che buono e per lui invece significa mangio anche io e non aspetto nessuno...allora conto qua dentro!

quando si passa per porte o corridoi stretti o si esce per la passeggiata noi passiamo per primi lui dopo ( per lui passare avanti è come dire fammi vedere che qua è pericoloso vado avanti io tu che ne sai?),

gioco e carezze decidiamo noi quando darle e quando smettere,

al gioco il capo vince sempre, e una volta terminato non lasciatelo giocare da solo, toglietegli il giochino,

impartitegli un educazione di base terra seduto resta vieni piede son comandi molto utili per riprenderlo e per aver il controllo su di lui, se quando gioca ringhia il gioco va interrotto immeditamente e ignorato, magari lasciatelo solo in una stanza associerà presto questa solitudine alla cosa sbagliata e essendo un animale sociale eviterà di ripeterla

il fatto che monopolizza il divano non mi sembra una buona cosa, anzi, l ha eletto a sua poltrona e basta e di logica dove sta il capobranco non state voi, la cosa andava impedita dalla tenere età, un cucciolo di golden fa tenerezza ed è bello farlo accoccolare sulle nostre gambe sul divano, ma bisogna pensare che quel cucciolo diventerà adulto un giorno e pretenderà coerenza da voi, cioè dormire sulle vostre gambe o sul divano e se prima poteva perchè ora no?

insomma bisogna riprender le redini della situazione magari aiutatevi anche con qualche libro sul cane, il branco e il suo linguaggio

spero d esser stata d aiuto e d aver detto tutto...a volte qualcosa mi sfugge :bigemo_harabe_net-134:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille..

può essere come dite voi anche se leggendo le cose da fare e da non fare, facciamo tutto, mangia dopo,gioco decidiamo noi,porte passa dopo etc

forse l'unica cosa è stata coccolarlo troppo..

cmq ora ho trovato l'unica cosa capace di farlo desistere nei suoi momenti di follia..il rumore dei coperchi..qualcuno mi aveva conisgliato il rumore forte per far si che smettesse ma fino ad ora nn avevo trovato nessun rumore che gli facesse "paura".

Ora con due coperchi si è risolto anche il fatto del divano...quando siamo noi sopra,lui sta giù.

Però rimane il fatto che lui gioca con noi come goica con gli altri cani..

Link al commento
Condividi su altri siti

Provate durante la giornata ad impegnarlo in giochi che lo stanchino anche mentalmente e non solo fisicamente, come il cercare del cibo nascosto o un gioco...fategli risolvere piccoli problemi da solo.

Non fate con lui (soprattutto il tuo, ragazzo) giochi come la lotta, il tira e mollam o inseguire in modo ossessivo stracci o palline.

Andrebbe valutato comunque il carattere del cane per vedere se la sua estrema vivacità non sia dovuta ad un qualche stress particolare ( rapporto sbagliato con voi, ansia propria del cane, mancata socializzazione da piccolo).

E' importante che lo portiate fuori al guinzaglio più che potete in modo che possa giocare con gli altri cani per circa una mezz'ora e poi il resto del tempo che passate fuori gli fate fare delle passeggiate al guinzaglio in mezzo alla gente e in posti nuovi.

Le cose da fare per calmarlo sono tante ma vanno fatte con costanza e pazienza come diceva anche Eli.

Il rapporto che noi instauriamo con il nostro cane non è una gara fra chi perde o vince una sfida...è un dialogo a due, dove noi dobbiamo imparare a osservare e capire cosa il nostro cane cerca di dirci e soprattutto come noi possiamo comunicare con lui in maniera giusta. Se sbagliamo a comunicare con lui, creiamo stress e ansia, dobbiamo essere coerenti.

Un cucciolo di Golden è un cane vivace che ha assoluto bisogno di incanalare le proprie energie in qualcosa di utile altrimenti provoca danni. Quindi molte passeggiate per conoscere il mondo, per insegnargli comandi e la buona educazione ma soprattutto per farlo socializzare. Poi il cucciolo ha bisogno di una guida sicura e non di sfide: quindi evitate situazioni di scontro, non servono a nessuno. Se decidete che il cane non deve salire sul divano..allora non lo deve fare mai nè quando voi ci siete nè quando non ci siete...non va bene farlo salire perchè voi magari siete da un'altra parte e poi pretendere che non ci salga e non vi disturbi quando ci siete voi! Il cane deve avere un suo posto preciso. Quindi fategli una brandina o una cesta in un angolo della casa ed è lì che dovrà andare a dormire, a riposare senza essere disturbato.

Premiatelo tantissimo quando sta calmo e dategli un bel gioco o un osso da rosicchiare quando volete stare in pace.

Non urlate, no picchiatelo anche se vi fa perdere la pazienza o vi fa male alle mani..semplicemente lasciatelo solo..per lui la solitudine è al punizione peggiore che può subire.

Proibitegli di entrare ovunque in casa ovvero fate in modo che ci siano delle stanze solo vostre ( tipo la camera da letto). Il segreto è comunque fargli capire quello che volete e premiarlo ogni volta che fa bene. Le punizioni servono solo a fargli perdere fiducia in voi. Un buon capo non ha bisogno di usare la forza per farsi capire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Provate durante la giornata ad impegnarlo in giochi che lo stanchino anche mentalmente e non solo fisicamente, come il cercare del cibo nascosto o un gioco...fategli risolvere piccoli problemi da solo.

Non fate con lui (soprattutto il tuo, ragazzo) giochi come la lotta, il tira e mollam o inseguire in modo ossessivo stracci o palline.

E' importante che lo portiate fuori al guinzaglio più che potete in modo che possa giocare con gli altri cani per circa una mezz'ora e poi il resto del tempo che passate fuori gli fate fare delle passeggiate al guinzaglio in mezzo alla gente e in posti nuovi.

/quote]

Ecco..lui di giorno sta solo,è pieno di giochi,mann li guarda praticamente..ora poi che è stato operato e può muoversi poco il problema raddoppia perchè nn riesce a sfogare le sue energie...l'unico gioco che possiamo fare è quello du nascondere cibo od oggetti.. Il mio ragazzo ci fa sempre giochi di lotta complice un addestratore che gli ha detto che nn ci sono limiti nel gioco col cane..

Benny ha socializzato sempre moltissimo..è venuto con noi ovunque sin da piccolo...ha visto e vede bambini.anziani, amici,moto (facciamo parte di un club) e gioca regolarmente con cani adulti (uno in particolare)

Benny è con noi da che era molto piccolo, aveva 50 giorni e l'abbiamo preso in negozio dove era già senza mamma Dio solo sa da quanto. Forse il problema più grande è questo.

sicuramente noi siamo stati incoerenti, però per esempio ha imparato che sul letto nn può stare, anche se verso mattina sale comunque e noi che dormiamo nn ce ne accorgiamo...

forse pretendo troppo....a volte mi dico che dopo l'anno e mezzo tutto ciò che abbiamo seminato che credo sia tanto..lo raccoglieremo..io lo vedo anche nel modo di giocare con l'amstaff..nn ha limiti (e prende ringhiate), e ha un modo di giocare molto irruento..

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lasciargli mille giochi sparsi per casa, tanto quando è solo non li guarderà nemmeno. Lasciagli solo una pallina o un pupazzetto ma solo uno.

Per il resto non giocateci più alla lotta soprattutto ora che è carico perchè non può sfogarsi, una volta adulto potrete giocarci a quello che volete.

Oltre a nascondere il cibo provate ad insegnargli a raccogliere oggetti (chiavi, giornali ecc...) per poi portarveli, oppure insegnategli a fare il seduto, a dare la zampa, a stare a terra...parlate con il veterinario e fatevi dire che tipo di movimenti può fare, se per esempio può fare piccole corsette o lunghe passeggiate, lo sfogo fisico è importante.

Se fossi in voi mi organizzarei fin da ora delle attività da fare con lui una volta che sarà guarito dall'operazione perchè appena potrà di nuovo fare tutto sarà importante riportarlo di nuovo in mezzo alla gente e in posti nuovi, altrimenti vi ritroverete un cane pauroso, timido e magari un pò troppo irruento. Per ora tenete duro e impegnatelo mentalmente ma parlate anche con il vet e cercate di capire fin dove potete spingervi per farlo giocare, sono sicura che riuscirete a trovare un compromesso con il veterinario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, sino a metà ,marzo può fare passeggiate non lunghissime perchè inizia a zoppicare, non può correre, ma poi rinizierà tranquillamente..

Però ora deve muoversi si, ma nn troppo..

Che attività consigli quando si rimetterà?

Ieri gli ho fatto dei giochi di attivazione mentale artigianali, tipo nascondendogli dei biscotti nella pantofola..che ridere..però è riuscito..o anche sotto una coppetta di plastica..

quando è solo gli lasciamo la palla coi crocchini che però dura pochissimo perchè la incastra ovunque

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...