Prencer Inviato Gennaio 10, 2007 Segnala Inviato Gennaio 10, 2007 Ciao a tutti ! Ho saputo gia da taaanto tempo fa , che la farfalla se gli togli un po della sua polverina non vola piu` é vero ? Magari mi sbaglio ma ho sentito cosi , oggi stavo leggendo un libro in francese e mi sono interessata di colpo. é giusto quello che dico o mi sbaglio ? Grazie per la risp. in anticipo Prencer P.S Lo so chi é l`appasionato di bette e gli do un grand bacione
krait Inviato Gennaio 10, 2007 Segnala Inviato Gennaio 10, 2007 che io sappia, non è quella poca polverina che ti rimane sulle mani se le tocchi che non le fa volare più, la polverina dovrebbe essere il pigmento per i colori. l'importante è che la struttura dell'ala non si rovini certo che se poi uno la strofina e gliela toglie quasi tutto non so se gli alteri l'equilibrio del volo......
Prencer Inviato Gennaio 10, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 10, 2007 Ok grazie mille !!! Ma ... dove sono finiti i esperti di betta ??? Si sono dimenticati di leggere il topic , iuhu ... Prencer
bardo Inviato Gennaio 11, 2007 Segnala Inviato Gennaio 11, 2007 Quella che chiami polvere, Prencer, altro non sono che piccole squame (tra l'altro le farfalle appartengono all'ordine dei lepidotteri, e in greco "lepis" significa squama, scaglia e "pteron" significa ala). Queste squame sono embricate, disposte cioè come le tegole di un tetto, e contengono sostanze che danno poi la colorazione finale delle ali. Per quello che ho letto, in pratica le squame funzionerebbero a mo' di bilancia: tolte da una parte o dall'altra, fanno in modo che la farfalla voli sbilanciata. Che qualcuno più esperto (flessio... ) mi corregga, nel caso!
Sabry77 Inviato Gennaio 11, 2007 Segnala Inviato Gennaio 11, 2007 Anche io ho già sentito questa cosa e purtroppo credo che sia vera! Mi è capitato a volte di toccare le ali di una farfalla e inevitabilmente non riusciva più a volare e moriva....Di certo non lo facevo apposta....ma dicono che non si devono toccare le ali di una farfalla!
gig_liola Inviato Gennaio 12, 2007 Segnala Inviato Gennaio 12, 2007 Sì quoto anch'io bardo! Anch'io sapevo questa cosa delle squame. Aspettiamo conferme!!!!
Prencer Inviato Gennaio 12, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 12, 2007 Grazie Luchetto !!! Aspettimo una risposta ... e in fretta !!! Prencer
flessio Inviato Gennaio 12, 2007 Segnala Inviato Gennaio 12, 2007 Confermo Bardo, e complimenti anche per l'analisi etimologica; aggiungo che le ali dei lepidotteri hanno nervature abbastanza delicate, quindi una piccola pressione delle dita potrebbe portare danni irreversibili. Altra cosa: se inalate, le squame dei lepidotterri possono causare allergie.
Prencer Inviato Gennaio 12, 2007 Autore Segnala Inviato Gennaio 12, 2007 Ok finalmente sei arrivato te carissimo FLESSIO !!!! Ti aspettavamo tutti con anzia e gioia , comunque anche te hai fatto una bella spiegazione , corta ma bella e semplice . No ? Prencer
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora