Vai al contenuto

Cocorite


Ospite

Recommended Posts

Oggi le uova sono 3 e sono molto contento.

Avrei bisogno di alcune informazioni visto che vorrei allevarnr a mano un paio.

Vorrei sapere quando e' bene toglierli dai genitori e che tipo di pappa fargli grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto e molte di queste cose gia' le conoscevo per questo avevo gia avvertito la mia veterinaria che mi avrebbe seguito al meno all'inizio ma sto scrivendo qua per avere anche delle opinioni diverse e per sapere cosa mi puoi consigliare sulle domande precedentemente fatte grazie fammi sapere qualcosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Per prima cosa bisogna alloggiare i pulli in nidi artificiali, camere calde e cose del genere, dove possano stare riparati e al caldo. Se cerchi nelle vecchie discussioni credo ce ne sia qualcuna in cui si spiegava come costruirne.

Di solito si consiglia di lasciare almeno un piccolo da far svezzare ai genitori per non far perdere loro l'istinto allevatorio.

Nelle prime 2 settimane circa di vita dei piccoli bisogna nutrirli 6-8 volte al giorno e spesso anche la notte. Una particolare attenzione va rivolta alla temperatura dell'alimento artificiale utilizzato che non deve essere superiore ai 45 gradi e non inferiore ai 35; in tal modo si può evitare ustioni del gozzo (temperatura troppo alta) e problemi digestivi (temperatura troppo bassa). Sarebbe quindi opportuno avere a portata di mano un termometro (digitale) con il quale misurare i gradi dell'alimento.

L'alimento all'inizio deve avere una consistenza simile a quella di uno yogurt, e non deve avere grumi di sorta; il tutto va somministrato con una siringa (ovviamente senza ago!). Dopoi i primi 15 giorni, il cibo deve cominciare ad essere sempre più consistente, e perciò si comincia a diminuire la percentuale di acqua e il numero diimbeccate, fino a che non si arriva ai 40 giorni circa quando si danno solo 1-2 imbeccate al giorno. Quando si arriva a diminuire le imbeccate, si può mettere inizialmente a disposizione del piccolo un pastoncino e frutta fresca frullata ogni giorno.

Non provare mai a fornire un alimento confezionato in casa: non si conoscono le giuste percentuali dei vari componenti (proteine, grassi, zuccheri, vitamine, etc...). In commercio puoi trovare prodotti ottimi comprendenti tutte le componenti nutrizionali più importanti ed essenziali.

N.B.

Questo tipo di allevamento è sconsigliato a tutti coloro che hanno poco tempo da dedicare all'animale, che ne soffrirebbe inutilmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti avevo già scritto in un altro post:

Lo svezzamento dei giovani pappagalli varia secondo la specie: si va dalle 3-4 settimane degli ondulati alle 20-24 delle grandi ara.

Quindi è davvero troppo presto toglierli dopo 6-8 giorni, rischi seriamente di nuocere ai piccoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah! Ma non avevo inteso la domanda. :D Pardon.

Secondo me faresti bene a cominciare verso i 10 giorni, non di meno. Sempre se ti fa piacere, prova a leggere anche questo:

http://www.tursiope.com/News-file-article-sid-31.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente puoi anche cominciare prima, ma tieni conto che prima comincerai più sarà difficile e più imbeccate dovrai effettuare e, al contrario, più tempo lascerai i piccoli coi genitori (non troppo, ovviamente) più avrai probabilità di successo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulle dimensioni non saprei, se cerchi nel web trovi miriadi di modi diversi su come costruirla, da quelle più spartane a quelle più professionali. Per evitare tutto ciò, puoi sempre comprarne una, in commercio ce ne sono.

Per le imbeccate, premettendo come sempre che non sono un esperto in questo genere, direi 8-9 (anche 10) volte al giorno.

Poi, ti consiglio di leggere queste discussioni:

http://www.animalinelmondo.com/forum/index...hl=camera+calda

http://www.animalinelmondo.com/forum/index...dy+camera+calda

Link al commento
Condividi su altri siti

srivo non per dare dei consigli, ma per averne. Sono nuovo e inesperto anche se ho da anni due coppie di cocoriti, e solo da pochissimo sono riuscito a formare una coppia che oggi ha 4 piccoli nati da circa due settimane (a tale preposito accetto qualunque consiglio e suggerimento di come allevare i nuovi arrivi al megli).

Gradirei avere notizie anche su gli inseparabili ne ho una coppia ( almeno spero visto che quando li ho avuti erono nati da poco oggi hanno hanno 6 mesi) e gradirei avere notizie circa i tempi e i modi per la riproduzione grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

per i cocoriti non devi fare molto , pensano a tutto i genitori , te dei fornire sempre un alimentazione corretta , con frutta , verdura e semi e acqua sempre pulita. per gli inseparabili posso dirti che raggiungono la maturità sessuale a un'anno di età.

per farli riprodurre devi dare alla coppia qualche ramoscello e la femmina prepara il nido. poi per allevare i piccoli penseranno a tutto i genitori.

buona fortuna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, d'accordo con quanto scrive Portaspada, ti consiglio di provare a fare qualche ricerca nelle vecchie discussioni, potrai trovare molte utili informazioni, e nel caso chiedi pure!

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie mille x i consigli.... mi sn accorto ke uno dei pikkoli è tutto bianko e con il becco rosso ma i genitori sn entrambi celesti con la maschera gialla ... potete darmi qualke spiegazione ??'

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente, nelle colorazioni entra in gioco ovviamente la genetica e può essere che qualche antenanto fosse di quel colore e che quindi questo carattere sia stato trasmesso ai nipoti, bisnipoti e così via...

Link al commento
Condividi su altri siti

:bigemo_harabe_net-172: ok grazie, ma vorrei capire se questo esemplare può essere ritenuto un'eccezione oppure è frequente che casi simili dovuti a fattori genetici si verificano, e quale preggio ha. ciao grazie
Link al commento
Condividi su altri siti

dipende , se l'allevatore fa accoppiare esemplari sempre dello stesso colore i piccoli vengono del colore dei genitori, se all'allevatore non interessa avere esemplari tutti uguali li fa accoppiare con cocoriti di differenti colori e il colore dei piccoli dipende dalla genetica .

non è un eccezione il colore differente significa che l'allevatore non ha voluto seguire" l'ordine dei colori tutti uguali".

non ha pregi , ha solo il colore differente .

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...