Vai al contenuto

Sindrome Di Wobbler


dalmata77

Recommended Posts

Buonasera a tutti,al mio cane,un meraviglioso dalmata di undici anni hanno diagnosticato la sindrome di wobbler,e mi chiedo se tutto cio 'e possibile senza esami radiografici.Posto un link da dove si vede la deambulazione del mio Duke.Vorrei se qualcuno di voi ha avuto un'esperienza come la mia e come la sta affrontando.Grazie a tutti.

http://video.libero.it/app/play/index.html...a15c53e4e6f3d88

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente i veterinari dovrebbero per essere certi della diagnosi non fermarsi alla sintomatologia. In ogni caso nemmeno le radiografie danno sempre esito correto. L'esame che bisogna fare la mielografia che so essere un esame molto delicato perchè si preleva un campione di midollo spinale... Mi spiace ma di più non so dirti. Ho visto qualche animale affetto da questa sindrome ma erano cavalli...

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/cmheristal/my_photos

Link al commento
Condividi su altri siti

si infatti, d'accordo con alicecilia, ma hai provato a rivolgerti ad una clinica veterinaria? ci son diversi veterinari che forse possono aiutarti a capirne di piu... io mi son trovata bene con il mio cagnone che ora però non c'è piu, me l'avevano salvato due volte in extremis... prova... tentar non nuoce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno Dalmata 77

ho letto la sua email riguardante la sindrome di wobbler. Io non ho molta esperienza ma ho un alano (femmina) di 2 anni e mezzo che pensavo potesse essere affetta da questa sindrome e un'attenta visita di un veterinario/allevatore d'alani, e la conseguente radiografia delle vertebre cervicali, m'ha confermato il mio sospetto.

A vedere il video del suo cane direi che cammina ben meglio del mio. Io ho avuto dei sentori quando ho visto che peggiorava, sempre più velocemente, nel camminare e che ormai da quasi un anno soffre di occasionali incontinenze fecali. Il veterinario l'ha diagnosticata vedendola camminare e un'altra prova che le ha fatto è stata di spingerla dolcemente sul muso e invece di camminare indietro s'è seduta sulle zampe posteriori. Mi diceva che il fatto che faccia fatica a retrocedere, che non riesca a sostenersi sulle zampe posteriori e tenda a sedersi, è tipico di questa malattia.

Se uno poi vuole una diagnosi più completa deve fargli fare la mielografia, ma io e mio marito abbiamo deciso di farla vivere in pace, anche perchè non c'è comunque nessuna cura.

Sarei invece interessata a sapere se anche il suo Duke soffre d'incontinenza.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Se può essere utile:

SINDROME DI WOBBLER

Sindrome caratterizzata da barcollamento, instabilità e atassia del treno posteriore.

Descritta per la prima volta nel cavallo nel 1939

Segnalata nel cane - negli USA - nel 1962

Con il termine di sindrome di Wobbler (Wobbler syndrome), si indica un complesso di manifestazioni derivanti da un fenomeno di compressione a carico del midollo spinale cervicale, riscontrabile nelle razze canine di grossa taglia. Tale compressione midollare può derivare da una malformazione delle strutture ossee o malarticolazione scheletrica (anomalia articolare) che circondano il midollo spinale (V°, VI°, VII° vertebra cervicale), da strutture normali, ma anormalmente allineate (instabilità vertebrale) e/o da entrambe queste situazioni, come anche può derivare da alterazioni patologiche dei legamenti. Le conseguenze sono disturbi della locomozione e turbe neurologiche. La gravità delle malformazioni o del cattivo allineamento determina il grado di compressione e dunque l’intensità dei sintomi. Oltre alle anomalie strutturali, l'estensione o la flessione del collo, possono provocare o alleviare la compressione del midollo cervicale. La malattia pur essendo tipica degli Alani e dei Doberman ovvero razze a "collo lungo" è stata descritta in numerose altre razze di grossa taglia e più di frequente nei soggetti maschi in rapporto maggioritario di casistiche rispetto alle femmine di 4:1. La sindrome di Wobbler è caratterizzata di solito da una paresi e da un'andatura barcollante ad insorgenza insidiosa, più spesso a carico del treno posteriore. Nei soggetti affetti, si può riscontrare una iperflessione od una iperestensione del collo, un'andatura rigida sugli arti anteriori ed un trascinamento delle unghie (stenosi dinamica). I deficit neurologici conseguenti alla patologia possono comprendere una sintomatologia che può manifestarsi da una modesta atassia (ossia una mancanza di coordinazione dei movimenti), fino alla tetraparesi. La diagnosi della patologia può essere confermata dall'esame neurologico e/o mediante radiografie in bianco o con mezzo di contrasto (mielografia). La prognosi è strettamente correlata alla gravità dei deficit neurologici riscontrati, dal grado e dalla natura della compressione midollare.

da http://www.canedapastoretedesco.info/Docum...i%20wobbler.htm

La mielografia in realtà è un esame radiografico eseguito dopo l'iniezione a livello lombare di un mezzo di contrasto iodato (a livello di spazio subaracnoideo) opaco ai raggi X.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se e' vero che per la sindrome di wobbler non esiste alcuna cura farmacologica,vorrei capire perche' dopo l'intervento subito nel mese di novembre per l'asportazione di alcuni calcoli vescical,i per i due giorni successivi l'intervento Duke camminava bene e non manifestava piu alcun sintomo. Questo e' un dubbio

rimasto irrisolto giacche' gli unici farmaci somministrati dopo l' intervento sono stati:

L'antidolorificio e la cefalosporina per proteggerlo da eventuali infezioni. D'accordo con il mio veterinario abbiamo provato se l'antidolorifico era responsabile di questo miglioramento ma cosi non e' stato.

L'unica ipotesi rimasta era la cefalosporina che non abbiamo provato.Secondo voi visto che il mio Duke

soffre di otite da parecchio tempo(praticamente da sempre) l'atassia non potrebbe essere correlata a tutto cio? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve,

Ho un alano di 7 anni affetto da questa sindrome riscontrata un anno fa' tramite mielografia,pero' pure io ho riscontrato che dopo blo stesso che e' stato operato per la torsione dello stomaco,i primi giorni che e' stato dismesso camminava perfettamente,sembrava come se non avesse avuto il problema nonostante la magrezza per i giorni post intervento,poi e' tornato di nuovo al suo problema con la somministrazione di cortisonici.Adesso anche con questi non si riesce ad alleviare il dolore e purtroppo non ho il coraggio di fargli fare una puntura per farlo addormentare per sempre.

Qualcuno mi puo' aiutare per venirne a capo?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Viruzz mi dispiace molto per il tuo alano, come per i cani degli latri, sai io penso che il cane te lo faccia capire quando vuole mollare tutto e andare a correre spensierato sull'arcobaleno, lo dovresti capire se è distaccato da te e non vuole mangiare forse è arrivata l'ora di essere un pò meno egoisti e lasciarlo andare!!!

Un grande abbraccio!

Ari

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...