Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto a questo forum e spero di poter trovare altri appassionati di betta come me. Invece di fare le solite presentazioni che rimangono poco nella mente vi invito a visitare il mio sito sui betta per sapere a che livello è la mia passione per i betta.

Un abbraccio a tutti e tanti auguri di buon natale!

Stefano

P.s. Prima della fine delle vacanze vedrete anche le foto della mia ultima riproduzione.. se interessa :)

Modificato da FunFun

Inviato

Ciao Giuseppe. Grazie di avermelo detto, chiedo scusa. Non trovo il tasto per modificare il testo, puoi spiegarmi come faccio a modificare il post precedente per favore? Oppure se un moderatore può per favore modificarlo lui. Grazie mille e auguri!

Inviato
Infatti le farfalle sono bellissime !

Ma sai tutte le razze ?

Prencer

Non colgo la tua ironia.. e dire che mi ritengo abbastanza perspicace..

Se ti spieghi meglio sarò felice di risponderti :bigemo_harabe_net-146:

Inviato

Intendevo se sai tutte le razze della farfalle ?

Oggi ho letto un libro dei anîmali e c`erano anche le farfa.!

Prencer

Inviato

Io ho smesso di allevare betta, pur essendo bellissimi, si ammalano facilmente di idropsia, al momento mi sono rimaste 6 femminucce e un maschietto, tutti della stessa covata..

Onestamente è un supplizio essere impotenti quando si ammalano..tu, butterfly come curi l'idropsia?

Inviato

prencer,il fatto che abbia un nick riguardante farfalle non significa che sia uno studioso di lepidotteri o che so io,siamo nella sezione pesci e si parla di pesci.

purtroppo non ho mai avuto la possibilità di allevare betta splendes,mi sarebbe piaciuto,ma coi pesci che ho io non sarebbe mai andato daccordo.

Inviato

Ciao Prencer, il mio nick Butterfly deriva da una particolare colorazione dei betta che in america e in inghilterra chiamano appunto "butterfly". Il betta presenta i bordi di tutte le pinne di un colore bianco o trasparente, questo tipo di colorazione viene chiamata "butterfly".

Il problema idropsia lo prevengo aggiungendo alla dieta dei miei betta dei piselli sbollentati che essendo ricchi di fibre e molto graditi ai pesci li aiutano a regolare l'intestino. Si prende un pisello, lo si fa bollire per un paio di minuti, gli si toglie la buccia e con uno stuzzicadenti si prendono dei pezzettini che entrino in bocca ai betta. Poi giocando un pò sulla superficie dell' acquario gli si danno da mangiare.Somministrati 2 volte a settimana.

Ho anche eliminato i mangimi liofilizzati(tipo chironomus) e li nutro con chironomus congelati, un tipo di fiocchi base, e qualche volta artemie congelate. Nutrire un betta adulto una volta al giorno senza esagerare è più che sufficiente ed è consigliabile ogni tanto (1 o 2 settimane) fargli fare un giorno di digiuno.

Se qualche betta dovesse manifestare i primi sintomi di idropsia conviene isolarlo immediatamente e aggiungere all'acqua un cucchiaino da caffè(2gr) per litro di sale marino non iodato che aiuta ad alleggerirgli cuore e reni ed ha un potere disinfettante. Personalmente ogni mio maschio ha sempre un pò di sale nella vaschetta.

Inviato

Grazie Butterfly, anche io sommistro pisellini sbollentati, ma non ho mai provato col sale in caso di idropsia..non si finisce mai di imparare.. :bigemo_harabe_net-122:

Inviato

Ciao butterfly ci troviamoa nche qui :-) , io sono uno dei moderatori quindi benvenuto. Scusami una domanda ma da quanto tempo allevi betta?

Io da 20!

Ciao

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...