Vai al contenuto

G. Gigante, Troppe Poche Informazioni Per Il Gigante Buono


gechina

Recommended Posts

ciao!!! Ho notato che in internet non si trovano informazio sul geco gogante della nuova caledonia... e per questo, purtoppo, avevo abbandonato l'idea di allevarne uno.

Mi è venuto in mente solo ora che chiedere a voi!!!

Per prima cosa volevo sapere se sono reperibili, e se sono di cattura.

Poi, di quanto spazio ha bisogno uno di questi splendidi animali.

E in fine, a quanto narrivano di lunghezza.

Tutto il resto lo chiederò più avanti!!

Se ci sono errori di ortografia scusate ma c'era il gatto che voleva partecipare al messaggio!!! :lol:

Ciao,grazie!!!! Buon Natale :bigemo_harabe_net-133:

Link al commento
Condividi su altri siti

In internet, da it.geocities.com/iveemci/caledonia.html, ho trovato questo, se ti è utile:

Geco Gigante della nuova Caledonia (Rhacodactylus leachianus)

Nuova Caledonia: caratteristiche dell’Isola.

L’isola è lunga 400 Km e larga 65 e presenta una serie di isole satelliti (la più famosa ed interessante dal punto di vista erpetologico è l’Isola dei Pini).

Una catena montuosa (1.540 mt. max.) divide in due parti (est-ovest) l’isola. Per questo motivo sono presenti due settori climatici: zona est con elevata piovosità e vegetazione costituita da foreste pluviali, e zona ovest con scarsa piovosità e savane e foreste semiaride.

Rhacodactylus: come sono in natura.

I Rhacodactylus sono gechi di medio-grandi dimensioni (dai 17 ai 45 cm) dall’aspetto estremamente mimetico e dalla biologia ed etologia molto interessanti.

I Rhacodactylus vivono esclusivamente nelle fitte foreste pluviali (ad eccezione degli auriculatus che vivono nei così detti Maquis, caratterizzati da una vegetazione ad arbusti)

In natura questi animali vivono sugli alberi tra i 3 e i 30 mt. dal suolo. Per questo motivo non è facile osservarli nel loro habitat, nonostante siano presenti abbondantemente

Rhacodactylus: mantenimento in terrario.

L’allevamento dei Rhacodactylus è molto semplice e raccomandabile anche al principiante. Le esigenze in fatto di umidità sono veramente minime: temperature tra i 20° e i 30°C e umidità tra il 50 e l’80% vanno bene.

Generalmente sarebbe ideale mantenere 22°C di giorno e 17°-18°C di notte nei mesi invernali, mentre nei mesi estivi 24°-29°C di giorno e 22°-24°C di notte.

L’umidità relativa non ha grandissima importanza, basta che l’ambiente non sia né troppo secco né troppo umido e "stagnante".

Anche per quanto riguarda l’alimentazione non ci sono problemi. Questi gechi si nutrono sia di insetti (grilli, caimani,camole ecc.) che di omogeneizzati e nettare (ad esempio nettare usato per alimentare colibrì). Addirittura sembra che i gechi preferiscano di gran lunga questi alimenti alle prede vive.

E’ possibile allevare i Rhacodactylus utilizzando solo mangimi composti da omogeneizzati di frutta (85%) misto a omogeneizzati di coniglio o pollo (15%) con aggiunta di calcio e vitamine. Questo rende facile e possibile l’allevamento anche a chi non vuole alimentare i propri animali con prede vive.

E’ necessario mettere a disposizione dei gechi un recipiente con dell’acqua.

L’arredamento del terrario può essere complicato, costituito da rami ,corteccia e piante vive piantate direttamente nel terreno, oppure semplice, costituito da qualche ramo una corteccia di sughero come nascondiglio e una scatola per la deposizione.

I gechi del genere Rhacodactylus sono rari in cattività, nonostante la facilità di allevamento e, fino ad ora sono appannaggio di pochi fortunati.

Tuttavia gli sforzi compiuti dagli allevatori fanno si che il loro futuro nell’hobby dell’erpetologia sia brillante.

Infatti alcune specie sono più facilmente reperibili (R. ciliatus) e le altre anche se più rare compaiono sempre più spesso tra i listini.

LE SPECIE

Rhacodactylus leachianus

R.leachianus è il geco più grande del mondo, arrivando a 44 cm di lunghezza!

In Nuova Caledonia è il predatore più grosso e, se non fosse per i gatti introdotti dall’uomo, sarebbe in cima alla piramide della predazione.

Di R. leachianus esistono tre diverse forme: la forma nominale R.l.leachianus, che vive nelle foreste della Grande terre, la sua sottospecie R.l.henkeli, che vive sull’isola dei pini e le sue isole satelliti. La terza forma, R.cf.leachianus, è un geco gigantesco, di colore scuro, ritenuto fino a qualche tempo fa una sottospecie, ma che oggi è considerata specie a parte grazie a test del DNA (F.W.Henkel comunicazione personale).

Ad ogni modo R.leachianus è un animale fantastico, che ha molte abitudini peculiari.

In natura vive sugli alberi della foresta ad altezze vertiginose, fino a 30 metri dal suolo, si nutre di invertebrati, piccoli uccelli, altri gechi e frutti. Depone le uova in cavità degli alberi ed è monogamo! Le coppie formatesi restano insieme tutta la vita e, covata dopo covata e anno dopo anno, depositano le uova sempre nello stesso sito.

Allevare questo docilissimo gigante è facile e dona molte soddisfazioni. La dimensione minima del terrario che li ospita deve essere cm 70 x 70 x 120 di altezza per una coppia adulta. Anche la riproduzione è semplice, ma bisogna fornire un sito di deposizione simile ad un albero cavo con uno stretto accesso. La maturità sessuale viene raggiunta a 4-5 anni di età, ma i nostri amici possono vivere oltre i 20anni!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...