Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

stamattina uscendo dal portone ho notato una falena di quelle giganti ma non troppo, circa 3 cm con ali chiuse, che poverina stava morendo, sopra allo spessore del vetro del portone, si muoveva a malapena ho cercato di prenderla e portarla fuori ma purtroppo era troppo debole... e non si è piu mossa, muoveva solo le zampine ma poco.

la sua morte, ora, mi chiedo se sia stata il troppo stare dietro e lo sbattere contro al quel vetro per cercare di uscire, e quindi lo sforzo, oppure perchè il suo ciclo vitale forse era finito?

Inviato

Quasi sicuramente aveva terminato il suo ciclo vitale. I lepidotteri (farfalle e falene) molto raramente svernano come adulti. Alcune specie sono migratrici es. Acherontia atropos (notturna) e Danaus plexippus (diurna), per le altre che vivono nelle regioni temperate o fredde lo svernamento avviene allo stadio di larva o di crisalide, più raramente di uovo.

Inviato

che peccato mi si è stretto il cuore vederla in quelle condizioni, era li che poverina si muoveva, pareva fosse mezza paralizzata dal freddo... non so...

comunque grazie fede..

Inviato

Eppure a volte, in pieno inverno, di notte vedo spesso svolazzare delle piccole falene davanti ai fanali della macchina... mi sono sempre domandata che lepidottero sarà che riesce a sopravvireve a queste temperature glaciali?

Inviato
Eppure a volte, in pieno inverno, di notte vedo spesso svolazzare delle piccole falene davanti ai fanali della macchina... mi sono sempre domandata che lepidottero sarà che riesce a sopravvireve a queste temperature glaciali?

Dipende soprattutto dalla temperatura esterna e dal periodo dell'inverno. Tutti gli insetti presentano delle soglie termiche per le loro attività, fra le quali il volo: ad inizio o fine inverno, quando non sono rare giornate abbastanza calde, possono avvenire sfarfallamenti di massa di alcune specie. In sostanza, bisogna chiedersi non solo che temperatura c'è al momento, ma se ha fatto o meno caldo nei giorni precedenti. Poi ci sono specie più termofile, e specie che sopportano meglio temperature più basse: per esempio, fra i primi insetti ad uscire in primavera (febbraio-marzo) ci sono i tipulidi (zanzaroni); per vedere invece una Cetonia (scarabeide) in genere bisogna aspettare fino a maggio.

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...