Vai al contenuto

Non So Come Comportarmi


fabia185

Recommended Posts

Ciao a tutti, oggi m'è sucesso un piccolo imprevisto che però mi ha fatto riflettere tanto. Ero a fare una passeggiata con il mio cucciolo, quando incontro una ragazza che abita nel mio condominio con il suo cane di taglia medio/grande slegato. Il mio cucciolo è ancora un po intimorito dai cani che non conosce ma per "salutarli" gli si avvicina in modo un po irruento, ma io lo tengo sempre a distanza se non conosco il cane in questione. Stà di fatto che questo cane slegato si è avvicinato a Ray(il mio piccolo)e lui per salutarlo ha fatto per alzarsi su due zampe dato che è bassino, questo cane sentendosi minacciato o non so, s'è rivoltato e gli ha dato un morso nell'occhietto. Ad un primo controllo non aveva nulla ma dopo una mezz'ora gli si è arrossato tutto l'occhio e intorno, l'ho disinfettato ben bene e domani starò a vedere se andare o meno dal veterinario. La cosa che miha demoralizzato è che ci sono parecchi cani che sono "aggressivi" con altir cani e puntualmente i padroni semrbano non darci peso, come mi devo comportare quando esco con il mio Ray? cioè oltre che chiedere prima di avviciniarmi se il cane è docile con i suoi simili o meno non so davvero che fare.. Gli altri padroni con il loro guinzaglio allungabile si avvicinano anche se sanno che il proprio cane non va d'accordo con gli altri.. Non so che fare,come comportarmi, questa esperienza mi ha un po demoralizzata..

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,in questi casi bisogna parlare alle persone in questione e dirgli le cose come stanno:se il cane è aggressivo o grande,o si tiene al guinzaglio CORTO oppure gli si deve mettere la museruola...è un obbligo!!!pensa che ho letto su un giornale un po di tempo fa che un cane slegato ha staccato la testa a un barboncino al guinzaglio, e la padrona del povero cagnetto ha fatto la denuncia,poi non so come sia andata...non so poi se hai sentito la storia di Yago,il beagle sfigurato da un rottweiler,scappato e rimasto 1 settimana e + nella metro,sanguinante senza cibo ne acqua...poi i padroni l'hanno ritrovato e sono riusciti a salvarlo...era ridotto davvero male...sei stata fortunata che al tuo cucciolo non sia successo niente di grave,bisogna semrpe stare in guardia,i cani a volte se addestrati male dai proprietari diventano pericolosi per persone ed altri animali...fa attenzione e non demoraizzarti!

ciao!

baci!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille kitty :bigemo_harabe_net-146:

Si si, oltre a richiamarli che devono tener eil loro cane al guinzaglio, mi chiedevo come devo comportarmi per evitare che si faccia del male al mio cucciolo.. Lo devo prendere in braccio appena vedo cani poco raccomandabili avvicinarsi? non so che fare.. quadno sono questi cani ad avvicinarsi posso richiamare il padrone ma potrebbe essere troppo tardi. Vi è mai capitata una situazione simile? Come vi siete comportati?

Link al commento
Condividi su altri siti

prego...a me capitano spesso situazioni simili,infatti quando porto la mia cagnolina x strada,un cane comincia a corrermi dietro perchè vuole montare Luna!!!è se io provo a mandarlo via tenta di mordermi..la cosa che mi fa rabbia è che il cane non è un randagio,però i padroni lo lasciano in strada tutto il giorno,e il cane oltre a star male lui da fastidio anche alle altre persone e agli altri cani...in certe situazioni sicuramente devi subito prendere in braccio il tuo cucciolo onde evitare che si faccia male...non aspettare che sia il padrone a richiamare il cane,potrbbe essere tardi,come hai detto tu...una volta che hai preso in braccio il tuo cucciolo e che arriva il padrone dell'altro cane digli che il suo cane deve o essere al guinzaglio o deve avere la museruola...

spero che situazioni del genere non ti ricapitino mai più!

come sta l'occhietto del tuo cucciolo?

ciao!

un bacio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora l'occhietto ho continuato a disinfettarlo conl'acqua borica, semrba meno rosso sopratutto il contorno esterno, non l'ho portato dal veterinario perchè ho visto che stava migliorando ma se domani non si schiarisce del tutto lo porto per un controllo.

Grazie kitty :):bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Però attenzione! Se il cane che si avvicina è di grossa taglia, prendendo in braccio il tuo cagnolino rischi di farti aggredire tu!

A me è successo, è stato veramente un incidente... di cui non si può biasimare nessuno... ma il fatto è che la reazione di proteggere il proprio cane è un istinto difficilmente controllabile, io gli ho fatto scudo col mio corpo e mi sono beccata un morso memorabile alla coscia (sei punti di sutura). Ma è stato uno scontro tra maschi adulti... il tuo è un cucciolo.

Il mio istruttore di allora diceva che in questi casi è meglio lasciare sciolto il tuo cane... in effetti essendo cucciolo ha il suo modo di comunicare e dovrebbe godere di una sorta di 'immunità'. L'aggressione del cane adulto verso il cucciolo in genere è solo un gesto dimostrativo... come dirgli di stare al suo posto... e si risolve con poco.

Certo poi che con tutti i cani stressati, disadattati, diseducati che ci sono in giro uno non può mai esser sicuro che l'altro cane si comporti come ci si aspetterebbe...

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che Aquilotta ha scritto cose verissime, che condivido pienamente!

Aggiungo solo che spesso alcuni problemi nascono dalla cattiva "qualità" dei segnali che il cucciolo manda, a cause delle costrizioni di collare e guinzaglio, che lo obbligano a posture scorrette (es. testa alta)

Certo che i cani che si fanno incontrare ai cuccioli dovrebbero (ma capisco quanto sia difficile realizzarlo) idealmente essere tutti soggetti conosciuti ed affidabili.

Da qui l'importanza delle Puppy-class, se organizzate come si deve.

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che Aquilotta ha scritto cose verissime, che condivido pienamente!

Aggiungo solo che spesso alcuni problemi nascono dalla cattiva "qualità" dei segnali che il cucciolo manda, a cause delle costrizioni di collare e guinzaglio, che lo obbligano a posture scorrette (es. testa alta)

Certo che i cani che si fanno incontrare ai cuccioli dovrebbero (ma capisco quanto sia difficile realizzarlo) idealmente essere tutti soggetti conosciuti ed affidabili.

Da qui l'importanza delle Puppy-class, se organizzate come si deve.

Si ma, io gli sto facendo fare delle esperienza positive incontrando i cani che conosco, solo che lì stavo facendo una passeggita e s'è avvicinato questo cane slegato che ha fatto tutto da solo. In più il mio è un cucciolo vivacissimo che si mette sempre su due zampe per fare le feste e quindi l'altro cane avrà pensato volesse aggredirlo o non so cosa, solo che nnn ha fatto solo il gesto di allontanarlo perchè comunque l'occhietto glil'ha graffiato, non ha fatto forte però qualche conseguenza l'ha creata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, ma purtroppo non si può far crescere i nostri cani sotto una campana di cristallo... sono esperienze che fanno, l'importante è che le conseguenze non siano gravi. La cosa che conta è cercare di evitare che per lui diventi un trauma... nella sua testolina probabilmente è un fatto da poco, anche se gli ha fatto un po' male immaginerà di esserselo meritato :D

Quello che tu devi fare è NON ingigantire per lui la cosa... NON coccolarlo subito, NON trattarlo come se fosse successo chissà che cosa, NON mostrarti spaventata o angosciata... Sdrammatizza, comportati come se non fosse successo nulla, come se tutto fosse a posto.... Mentre controlli se si è fatto male non usare toni ansiosi e preoccupati, ma tieniti allegra, arruffagli il pelo come se stessi giocando.

E soprattutto adesso non farti venire la fobia dell'incontro con gli altri cani :lol: non inizare a tendere il guinzaglio, non trasmettergi i tuoi timori!

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, ma purtroppo non si può far crescere i nostri cani sotto una campana di cristallo... sono esperienze che fanno, l'importante è che le conseguenze non siano gravi. La cosa che conta è cercare di evitare che per lui diventi un trauma... nella sua testolina probabilmente è un fatto da poco, anche se gli ha fatto un po' male immaginerà di esserselo meritato :D

Quello che tu devi fare è NON ingigantire per lui la cosa... NON coccolarlo subito, NON trattarlo come se fosse successo chissà che cosa, NON mostrarti spaventata o angosciata... Sdrammatizza, comportati come se non fosse successo nulla, come se tutto fosse a posto.... Mentre controlli se si è fatto male non usare toni ansiosi e preoccupati, ma tieniti allegra, arruffagli il pelo come se stessi giocando.

E soprattutto adesso non farti venire la fobia dell'incontro con gli altri cani :lol: non inizare a tendere il guinzaglio, non trasmettergi i tuoi timori!

come un bimbo insomma :D non spaventarlo :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che giusto!

La verità, almeno in questo caso, sta nel mezzo.

Nel senso che, contrariamente a ciò che ho sentito dire che alcuni (validissimi, per carità) educatori: "i miei cani sanno che possono incontrare gli altri cani solo al campo, se andiamo per la strada devono ignorarli", io ritengo che sia giusto che facciano entrambe le esperienze, ma in un modo, diciamo..."pilotato" ?!

Mi spiego meglio: Puppy-class al campo per imparare a relazionarsi, poi situazioni "normali" (=andare per la strada e incontrare altri cani) ma "costruite" (=incontrare nella nuova situazione cani che il nostro cucciolo non conosce, ma dei quali sappiamo di poterci fidare).

Può sembrare complicato, ma basta un po' di buona volontà e collaborazione tra proprietari.

Nel dubbio, io eviterei comunque gli incontri occasionali (perchè rischiare?), ma se capita (es un altro cane ci viene incontro) è giusto che il nostro cucciolo abbia già fatto esperienza.

Basta un incontro sbagliato per compromettere il carattere di certi cuccioli "fragili".

Niente "campana di vetro" dunque, ma neanche cuccioli allo sbaraglio.

Non dico nulla di nuovo, lo so, ma non mi stanco di ripeterlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, piu' facile a dirsi che a farsi...almeno per me, che vivo in una città dove roba tipo "puppy class" non esiste, e dove non ci sono campi per educare i cani a ignorare quelli che incontrano per strada...

ancora il mio cucciolino non puo' uscire perchè deve fare l'ultimo richiamo, ma quando uscirà sicuramente sarà un bel problema, dal momento che è minuscolo e temerario... non voglio che si traumatizzi a vita per un'esperienza di questo tipo.. ed è anche inimmaginabile non farlo camminare dove ci sono cani slegati..mica posso sapere quando dei tizi coi loro cani li sleghino... purtroppo sono cose che non dovrebbero succedere, e se malauguratamente(facciamo corna!)succede una cosa come quella che è accaduta al cucciolino di fabia185, io denuncio il padrone!! E' possibile, vero?

:)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,in questi casi bisogna parlare alle persone in questione e dirgli le cose come stanno:se il cane è aggressivo o grande,o si tiene al guinzaglio CORTO oppure gli si deve mettere la museruola...è un obbligo!!!pensa che ho letto su un giornale un po di tempo fa che un cane slegato ha staccato la testa a un barboncino al guinzaglio, e la padrona del povero cagnetto ha fatto la denuncia,poi non so come sia andata...non so poi se hai sentito la storia di Yago,il beagle sfigurato da un rottweiler,scappato e rimasto 1 settimana e + nella metro,sanguinante senza cibo ne acqua...poi i padroni l'hanno ritrovato e sono riusciti a salvarlo...era ridotto davvero male...sei stata fortunata che al tuo cucciolo non sia successo niente di grave,bisogna semrpe stare in guardia,i cani a volte se addestrati male dai proprietari diventano pericolosi per persone ed altri animali...fa attenzione e non demoraizzarti!

ciao!

baci!

ciao io credo innanzi tutto i cani devono stare al guizaglio propio per e vitare queste situazioni, per quanto riguarda sulla museruola non sono daccordo anzi è una cosa che odio tanto ...è obbligatoria sono nei luoghi pubblici e affollati ...poi non sono solo i cani di grossa taglia a creare problemi, ma credete un barboncino sa fare molti danni .Io 5 anni fa avevo un doberman e l incontro con un barboncino gli è costato 5 punti nei genitali cosa facciamo mettiamo la museruola anche a lui ?..... credo che il giusto comportamento deve partire dai padroni, siamo noi che li facciamo diventare aggressivi :bigemo_harabe_net-100:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, capita molto spesso che accadano cose del genere, e tutti noi proprietari ci siamo spaventati a morte quando il nostro cucciolino veniva minacciato con un ringhio da un cane adulto.

Chiunque prenda un cane dovrebbe però sapere che i cuccioli imparano come comportarsi stando a contatto proprio con gli altri cani, e prendendosi le dovute sgridate quando servono.

Se capita una cosa simile a quella successa a te, MAI prendere in braccio il cucciolo, perchè così si commettono due errori gravissimi:

1) Il nostro cucciolo associa all'arrivo di un cane sconosciuto il pericolo e "etichetta" la situazione come pericolosa e perciò paurosa. Finchè resterà piccolo reagirà impaurendosi e basta, ma quando poi sarà adulto la sua paura si trasformerà in aggressività, dovuta all'istinto di sopravvivenza, e reagirà attaccando lo sconosciuto, o comuunque provocandolo.

2) Anche l'altro cane, vedendo il vostro strano atteggiamento, potrebbe reagire aggressivamente, saltandovi addosso, oppure ringhiando al vostro cagnolino non appena lo posereta a terra.

Per evitare reazione eccessive come quella avuta dal cane che hai incontrato si deve allora agire slegando il vostro cane, in modo che entrambi si trovino in una situazione naturale e senza ostacoli, liberi di muoversi.

Direi che devi anche iniziare a far uscire il tuo cucciolo insieme anche ad altri cani, che non siano solo quei pochi che conosce. Vai in luoghi senza pericoli, chiedi agli altri proprietari se puoi slegare il tuo cucciolo insieme al loro cane e fagli conoscere tutti gli animali possibili. I cuccioli imparano il linguaggio canino confrontandosi con i loro simili, se i pochi cani che conosce tollerano che il tuo cucciolo sia esuberante e che salti loro addosso, non vuole dire che lo facciano anche gli altri cani. Se incontri per la prima volta un cane e dopo averli fatti incontrare ti accorgi che l'adulto gli ringhia o lo sottomette, non andartene impaurita....così fanno le vecchiette con i loro cani giocattolo, proprio quelle che si portano in braccio il loro cane, adulto e isterico, appena se ne avvicina un altro. Il cucciolo impara che certi comportamenti non si devono assumere proprio grazie ai cani che reagiscono negativamente ai suoi sbagli.

Io spesso lascio libera Maya, capita che a volte veda a distanza un nuovo cucciolo e, ovviamente dopo aver avuto il mio consenso, gli vada incontro. I padroni migliori mi sorridono, slegano il loro piccolino e lasciano giocare (mettendoci in mezzo anche le dovute ringhiate di Maya) le due bestiole; ma altri reagiscono letteralmente fuggendo via, trascinando dalla parte opposta il loro cane che vorrebbe solo giocare, e magari vola anche qualche insulto! Per fortuna riesco sempre a riacciuffarli, li sgrido e poi faccio loro una bella lezioncina, mentre i nostri cani giocano!!! :bigemo_harabe_net-163:

In genere i proprietari che lasciano sciolti i propri cani è perch sanno di avere cani educati e che non hanno problemi con i loro simili....magari a te è capitata una eccezione, un bell'incosciente, ma non far diventare il tuo cagnolino una suora di clausura per questo piccolo incidente!!! I nostri cani sono nati apposta per vivere in gruppo e per essere animali sociali...un cane privato di tutto ciò, anche se ha padroni che lo adorano, non è un cane felice!

Baci :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per evitare reazione eccessive come quella avuta dal cane che hai incontrato si deve allora agire slegando il vostro cane, in modo che entrambi si trovino in una situazione naturale e senza ostacoli, liberi di muoversi.

si ma, a parte che la situazione successa era davanti casa mia appena uscita, io non mi fido a slegare il mio cucciolo in città se non mi ubbudisce perchè è superagitato quando esce rischia di finirmi sotto ad una macchina. In secondo luogo come faccio a slegarlo se l'altro gli da un morso cavolo gli fa dei danni? ho capito che così impare che non deve essere così "esuberante" con tutti i cani ma il rischio è troppo grosso, avessi un cucciolo di labrador o pastore o altri cani di taglia medio/grande ok, avrei meno paura, ma il mio gli basta un morsetto che ha subito dei danni. Infatti aveva tutto l'occhio rosso e contorno.

So che devo farlo stare a contatto con i suoi simili, ma se non conosco i cani non mi azzardo a farlo avvicinare, ho visto tropper persone menefreghiste che hanno il cane mal'educato e non voglio che ci rimetta la salute del mio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io capisco, ma purtroppo in questo modo non fai il bene del tuo cane...

Sarà un cane giovane, ma devi in primo luogo iniziare a lavorare sull'attenzione che ti presta e sul richiamo....ovviamente il luoghi sicuri, magari recintato o ben distanti da strade trafficate. Approfitta del periodo in cui il piccolo è timoroso del mondo esterno e in cui piuttosto che annusare una pisciatina di un altro cane preferisce obbidire al padrone o quantomeno stargi vicino!!! Fai qualche esercizio quando siete soli: slegalo e dopo che ha girato un po chiamalo da te....mettiti a correre o a saltellare nella parte opposta a quella in cui sta andando il cucciolo (se lui è alla tua destra tu mettiti a correrer verso sinistra)...in questo modo lo attirerari verso di te. Appena arriva premialo con un bocconcino che ti sarai presa da casa.

Per ciò che riguarda la socializzazione, come ho detto, è fondamentale che tu non gli faccia vedere solo quei pochi cani che già conosce...vedi un padrone dall'altra parte della strada? Gli chiedi se ti puoi avvicinare e far giocare un po i cani e poi o li tenete entrambi al guinzaglio o entrambi sciolti...prima accertatene, ma in seguito lascia da parte le paure e lascia libero il tuo cane di fare ciò che per lui è naturale....va bene che sia delicato perchè piccolo, ma ciò non vuole dire che non sia un cane a tutti gli effetti....

Le persone menefreghiste ci sono purtroppo, ma ciò non vuole dire che siano tutte così....vedi una ragazza (noi donne siamo più affidabili!!!) con un cane e alla tua domanda risponde che puoi avvicinarti...vai e ricordati che non ti ha risposto di si perchè vuole offrire un pranzetto al suo cane!!!

Infine, i cani adulti sentono sempre se si trovano di fronte ad un cucciolo o ad un altro adulto...ci sono le eccezioni, ma un adulto difficilmente farà male ad un cucciolo....c'è bisogno di trovare un cane veramente squilibrato e problematico perchè attacchi un giovincello se non si trova in situazione anomale (vedi quella del cane in braccio)...

Alla fine ci si rende conto che si sentono solo ringhi, brontolii e abbaii, ma in un caso su 1000 un adulto attaccherà un giovane...te l'ho detto: tu prima chiedi all'altro proprietario...solo un demente ti farà avvicinare se sa che il suo cane non è equilibrato e capace di mordere il tuo; e si sa...i dementi si riconoscono anche da lontano!!!

Baci...

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, grazie. Solo aaka, dimmi una cosa, può essere che i cani non riconoscano ilmio come cucciolo? cioè anche oggi per strada camminavo un cane da lontano al guinzaglio ha cominciato a tirare e a ringhiargli, tant'è che lapadrona ha attraversato la strada vedendomi andare verso di loro. Ho quasi paura che con tutti quel pelo lo scambino per un gatto ehehehheeh

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio, mi sembra molto difficile che accada una cosa simile, per un solo motivo: i cani non usano la vista come senso principale e come noi, mal'olfatto....un cane ha un odore ben differente da un gatto e un cucciolo ha un odore ben differente da un adulto...hai una foto del tuo piccolo?...sono proprio curiosa di vedere il cane-gatto...! :P

bacini al tuo pelosone!

Link al commento
Condividi su altri siti

No, stai certa che non lo scambiano per un gatto (!) anche perchè dove abito io ci sono 2 Shih Tzu e gli altri cani ci giocano tranquillamente come con tutti gli altri...in secondo luogo un cane come il tuo da lontano non è poi così diverso da un maltese o un "Westie"!

Molto probabilmente l'altro era un cane poco tranquillo, socializzato e socievole e ha iniziato ad abbaiare a voi che stavate arrivando perchè al guinzaglio e ansioso di difendersi....

Grazie per le foto, è davvero bellino!!! Buffissimo dove fa il giocoliere!!!

Bacini...

Link al commento
Condividi su altri siti

i cani di taglia piccola vengono cosiderati adulti presto ma intorno ai 9 mesi se non sbaglio..anche per me e perchè altro era al guinzaglio. buffo e carino ma un gatto non sembra e dolcissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...