bardo Inviato Dicembre 5, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 5, 2006 Una cosa che mi ha sempre affascinato, e che dimostra ancora una volta quanto gli uccelli siano degli animali speciali. Parliamo di Berta maggiore (Calonectris diomedea), un uccello pelagico che vive tutto l'anno in mare aperto e ritorna a terra esclusivamente per riprodursi. L'approvvigionamento d'acqua dolce per questo uccello, abituato a vivere per gran parte dell'anno in mare, non è un problema: la natura infatti lo ha dotato di "ghiandole del sale specializzate" che permettono di eliminare dal sangue i sali in eccesso e conservare l'acqua dolce per evitare la disidratazione. Queste ghiandole sono situate in prossimità degli occhi e sboccano nelle narici, narici che sono di loro notevoli dimensioni, tanto che appaiono quasi come una parte accessoria del becco. foto berta dovrebbero notarsi le narici Due curiosità (ci vogliono anche le "note di colore" ogni tanto): Si dice che la berta sia in grado di "camminare sull’acqua". Giunta in mare, utilizzando esclusivamente le zampe e le ali per equilibrarsi, "cammina" catturando il cibo sulla superficie dell’acqua. Nell’antica Grecia si pensava che il lamento dei maschi (versi piuttosto striduli, simili al pianto di un bambino o al verso dei gatti in calore) fosse quello dei guerrieri di Diomede uccisi in battaglia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Dicembre 5, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 5, 2006 Già, i procellariformi (berte, fulmari, uccelli delle tempeste ed albatros) sono specializzati nella vita pelagica. Se non sbaglio, volano quasi a pelo dell'acqua sfruttando anche lo spostamento d'aria prodotto dalle onde. Rispetto ad altri pennuti marini che vanno più in profondità (nell'ordine sterne, sule, cormorani, pulcinella, urie, gazze marine e pinguini) pescano soprattutto in superficie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora