luciag Inviato Novembre 22, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 22, 2006 sono nuova del sito,ciao a tutti.Ho una coppia di quaglie,la femmina ha smesso di fare l'uovo giornaliero,vorrei sapere da qualcuno di voi che ha quaglie,se possono nascere figli e se in questo caso la femmina fa le uova tutte in una volta.Devo mettere un nido?Non so se mi sono spiegata bene.Grazie a chi mi vorrà rispondere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Novembre 22, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 22, 2006 Ciao e benvenuta! Innanzitutto, la tua coppia è formata da un maschio e una femmina? La quaglia comune (Coturnix coturnix), che si ritrova anche in natura, ha un piccolo corpo tondo, coda estremamente corta, ali lunghe ed appuntite, piumaggio brunastro; le parti superiori sono variamente screziate di chiaro e scuro; le parti inferiori sono color crema con petto macchiettato di nero solo nella femmina, fiamma scura con fascia centrale chiara. Gola nel maschio nera, nella femmina giallastra. La stagione riproduttiva va da maggio a metà agosto. Il nido viene predisposto in una piccola cavità del terreno rivestita di erba e nascosta tra la bassa vegetazione, dove la femmina depone da 8 a 12 uova, che cova per 16-18 giorni. I pulcini sono in grado di abbandonare il nido dopo poche ore dalla nascita, all'età di circa tre settimane sono già dei discreti volatori (benchè la quaglia preferisca, di solito, correre più che volare in caso di pericolo). E' però probabile che tu, considerando che la quaglia comunemente allevata a scopo alimentare appartiene alla specie Coturnix japonica, abbia due esemplari di quest'ultima specie. Per distinguere Coturnix japonica dalla Coturnix coturnix si ricorda che oltre alle maggiori dimensioni di Coturnix japonica, quest'ultima ha sottogola del maschio rosso-marrone anzichè nero. se possono nascere figli Certo che possono nascere, se la coppia è costituita da un maschio e da una femmina (ma penso tu debba aspettare comunque la primavera). e se in questo caso la femmina fa le uova tutte in una volta E' improbabile se non impossibile che la femmina deponga le uova tutte in una volta sola. Generalmente le uova (da 8 a 12-14) vengono deposte a intervalli di giorni. Devo mettere un nido? Le femmine di solito si accontentano di una depressione del terreno riparata, che poi provvedono a foderare loro stesse. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciag Inviato Novembre 22, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 22, 2006 grazie,sei stato molto gentile.Ancora una domanda:quando la femmina fa un uovo lo devo lasciare lì e non prenderlo,perchè noi le mangiamo(le uova),ma se non è fecondato poi va a male.Sono sicuramente una coppia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Novembre 23, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 23, 2006 grazie,sei stato molto gentile.Ancora una domanda:quando la femmina fa un uovo lo devo lasciare lì e non prenderlo,perchè noi le mangiamo(le uova),ma se non è fecondato poi va a male.Sono sicuramente una coppia Dipende se volete o meno che la coppia faccia della prole. Fino alla primavra dubito che ciò avvenga, a meno che tu non le tenga in un locale riscaldato, quindi puoi benissimo far uso delle uova. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciag Inviato Novembre 24, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 24, 2006 grazie bardo,sei stato molto gentile,ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Novembre 24, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 24, 2006 Ciao, è stato un piacere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Prencer Inviato Gennaio 13, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 13, 2007 Una mia calop non ha piu la coda ( non so perché ) e sembra una quaglia Prencer Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Gennaio 13, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 13, 2007 Una mia calop non ha piu la coda ( non so perché ) e sembra una quaglia Prencer Ci trovo poco da , dovresti portarlo da un veterinario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Prencer Inviato Gennaio 13, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 13, 2007 Luchetto , ma é lei che si é fatta cosi , non so perche . Be se vuoi ti faccio vedere la coda . Prencer Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Gennaio 13, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 13, 2007 Non è che la calopsitta è fatta così, c'è sicuramente qualche problema se si strappa la coda. Comunque qui si parlava di quaglie, non di calopsitte, ti invito a postare, se lo credi opportuno, nell'apposita sezione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Prencer Inviato Gennaio 15, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2007 Faccio un topic allora !!!! é vero si parla di quagliette qui ... scusate. Prencer Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marko291 Inviato Dicembre 14, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 14, 2007 ciao a tutti sono nuovo e volevo sapere dove avete preso le quaglie perche io vorrei una coppia ma nn riesco a trovarle attese risposte salve Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bardo Inviato Dicembre 17, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2007 Ciao e benvenuto, magari puoi passare dallo spazio presentazioni e parlarci un po' di te! Le quaglie le puoi comprare o alle fiere agricole oppure, e te lo consiglio, da un allevatore che le alleva e che può darti tutte le informazioni necessarie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marko291 Inviato Dicembre 19, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 19, 2007 grazie bardo ora vedo e appena posso parlero un po di me Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora