Vai al contenuto

Calopsite


Ospite

Recommended Posts

Il tipo che mi ha venduto la coppia mi ha detto che una femmina che aveva gli era morta durante la deposizione perche l'uovo si era girato in maniera non naturale e non se ne era accorto in tempo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Forse il tuo negoziante intendeva la ritenzione dell'uovo? E' una patologia che ha molteplici cause: malformazione delle ossa pelviche, anomalie della conformazione delle uova, ereditarietà, mancanza di vitamina A e D3, stress, patologie dell'ovidutto, e consiste nel difficoltoso (talora impossibile) passaggio dell'uovo attraverso l'ovidutto.

Le specie maggiormente sensibili sono il canarino, i diamanti, la cocorita, l'inseparabile e la calopsitta.

Altre patologie dell'apparato riproduttore femminile sono il prolasso dell'ovidutto, l'ovodeposizione cronica, l'ovoperitonite.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è rimedio, non preoccuparti!

Una volta che hai accertato che si tratta realmente di ritenzione dell'uovo (come ho scritto prima, considera che comunque la femmina presenta l'addome rigonfio anche quando sta per deporre, e quindi non tutte le femmine che presentano l'uovo palpabile soffrono di ritenzione), spesso è utile porre l'individuo in ambiente caldo e umido (esporlo qualche minuto al vapore emesso dall'acqua che bolle, non direttamente però!).

Si può anche massaggiare la zona addominale in senso caudale, favorendo l'uscita dell'uovo, oppure lubrificare (ad es. con dell'olio d'oliva) la zona della cloaca.

Comunque, ad ogni modo, ci sono altre tecniche che un buon veterinario, nel caso, saprà effettuare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la tua calopsitta soffre di ritenzione dell'uovo? Oppure ti stai informando nell'eventualità?

I sintomi: la femmina rimane sul fondo della gabbia o del nido e mostra depressione, letargia e inappetenza. Si possono osservare problemi respiratori con battiti della coda e contrazioni addominali.

In ogni caso, alla comparsa di uno o più di questi sintomi, è bene sempre ricorrere prima all'aiuto di un veterinario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso che abbia di questi problemi.La coppia l'ho presa ieri da un'allevatore che mi ha detto che erano gia' che entravano e uscivano dal nido che erano praticamene pronte solo che non mi sono piu' entrati nel nido da quando li ho portati a casa forse devono ambientarsi almeno spero perche' non vorrei ci fossero dei problemi comunque grazie intanto

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io credo si stiano abituando al nuovo ambiente, è una cosa normalissima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le mie calopsiti si sono appena accoppiate le ho viste mentre succedeva adesso dovrebbe essere questione di poco tempo per vedere il primo uovo penso sono felicissimo di questo fatto vi ringrazio tutti per i vostri aiuti

Link al commento
Condividi su altri siti

Una premessa: l'ovidotto è un lungo canale che parte dall'ovaio e termina nella cloaca, e partecipa alla formazione ed espulsione dell'uovo.

E' costituito da diverse parti:

- infundibolo: riceve l'uovo (ancora da formare, appena espulso dall'ovaio); qui l'uovo staziona 15 minuti

- magno: 3 ore

- istmo: 75 minuti

- utero (o camera calcigena): 18-20 ore

- vagina: pochi secondi

18 ore è il tempo durante il quale l'uovo staziona nell'utero; il tempo totale del passaggio dell'uovo è più lungo, e durante questo tempo l'uovo si arricchisce dell'albume e delle diverse membrane.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre a ciò, gli spermatozoi vengono distribuiti per tutto l'ovidotto dalle contrazioni della muscolatura e penetrano la cellula uovo circa 15 minuti dopo l'ovulazione; entro 24 ore non sono più presenti, anche se possono resistere all'interno per molti giorni.

Alla fine dei conti è quindi necessario qualche giorno prima della deposizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni volta che devono avere un uovo devono accoppiarsi giusto?

No, ad ogni atto copulatorio non corrisponde un uovo (anche perchè potrebbe avvenire un solo atto copulatorio ma la deposizione di più uova - nel caso delle calopsitte in media 5).

Nel caso delle calopsitte la deposizione è a giorni alterni [*] e le uova deposte come già detto sono normalmente 5. La femmina comincia a covare di solito dopo il secondo uovo per 20-21 giorni.

[*]L'alternanza nella deposizione delle uova dipende da fattori ormonali, soprattutto dal livello di progesterone, ormone che tra le sue varie funzioni ha quella di creare le condizioni adatte alla fecondazione dell'uovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' plausibile pensare che lo allestiscano entrambi. Del resto, se spargi solo un po' di segatura sul fondo, dovrebbe bastare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, se non hanno portato dentro niente, non preoccuparti: può anche succedere che la femmina si accontenti di deporre nella concavità del fondo (l'eventuale segatura che puoi mettere tu serve soprattutto per permettere una più facile pulizia degli escrementi).

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...