Vai al contenuto

Calopsite


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti volevo sapere in che periodo dell'anno si possono far accoppiare le calopsite e l'eta minima per l'accoppiamento grazie e ciao

  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato

Ciao!

In natura, la calopsitta si riproduce dopo la stagione delle piogge, tra agosto e dicembre, quando il cibo è abbondante ed è coloniale, nel senso che molte coppie nidificano vicine, addirittura sullo stesso albero.

In cattività la calopsitta è un uccello poco esigente e molto resistente; si riproduce inoltre molto facilmente.

Se si allevano in un locale chiuso, con temperatura e luminosità regolabili, l‘inizio del periodo riproduttivo è a discrezione dell’allevatore, mentre se si tengono all’aperto, è opportuno aspettare l’arrivo della primavera.

La maturità sessuale è raggiunta ad un anno di età.

Inviato

grazie molto gentile sai darmi anche qualche indicazione per poterlo svezzare a mono?

Inviato

I miei vecchi calop.fanno al `anno 4 covate inverno autunno primavera e estate o 2 volte in inverno

perche sanno che dentro in casa é caldo !!!

Devono avere almeno 1 anno emmezzo ma le prime covate é difficile che vengono bene le uova !!

La mia calop. é orami esperta di fare uove e ne fa 4 o 5 ogni covata

ma nn sempre vanno bene !!! :bigemo_harabe_net-127:

Di solito le calopsite gialle sono un po indietro ( come vedo io) e mi sembra un po strano !!!

Inviato

L'allevamento artificiale dei piccoli (allevamento a mano) è ormai un metodo molto diffuso perchè permette alla coppia di riproduttori di intraprendere un numero maggiore di covate annue e allo stesso tempo garantisce lo svezzamento di soggetti particolarmente docili.

Bisogna, però, tenere presente che allevare a mano i piccoli di pappagallo è una vera e propria arte che si apprende dall'insegnamento di persone esperte più che dalla lettura di un testo e non si acquista da soli: è infatti possibile incorrere in errori che possono mettere a repentaglio la vita dei piccoli qualora non si abbia la capacità di porvi rimedio in breve tempo. Questa tecnica è quindi sconsigliata ai neofiti.

Inviato

Hai ragione , ma noi lasciamo dare da mangiare ancora i genitori finche

imparano a mangiare qualche semino , il madre ogni tanto scappa perche si spaventa ma lo

prendiamo sempre e resta li a aspettarci!

Inviato

Molti allevatori che vogliono allevare a mano i loro pappagalli, soprattutto quelli di media e grande taglia, procedono lasciando covare le uova alle madri naturali togliendo i piccoli quando hanno 6-8 giorni in modo che possano ricevere le prime cure dai genitori e il prezioso "latte di pappagallo" (il famoso latte di gozzo dei piccioni). Da quel momento in poi saranno allevati artificialmente con le apposite pappe.

Per i soggetti nati in incubatrice invece si adotterà l'alimentazione artificiale fin dal primo giorno.

Lo svezzamento dei giovani pappagalli varia secondo la specie: si va dalle 3-4 settimane degli ondulati alle 20-24 delle grandi ara.

Ciao!

Inviato

io ho una calopsita femmina in una gabbia, dovrebbe avere piu' o meno un sei sette mesi vorrei che fra un anno quando sarebbe sessualmente pronta potesse avere dei piccoli e quindi sto cercando un maschio della stessa eta piu' o meno, quando lo trovo e' bene metterli insieme subito nella gabbia e lasciare che diventino una coppia fissa come ad esempio gli inseparabili o e' meglio metterli insieme solo al momento giusto come ad esempio i canarini?grazie

Inviato

Quando avrai effettuato l'acquisto, dopo averlo tenuto qualche tempo da solo per ambientarsi e per l'eventuale quarantena, puoi tranquillamente metterlo insieme alla tua calopsitta, in modo che formino la coppia.

Ciao!

Inviato

come si fa a tagliare le ali a una calopsite per poterla lasciare su un trespolo senza che voli in giro?

Inviato

devi portarla da un veterinario o da un allevatore , se le tagli tu potresti causare dei danni al pappagallo.

per qualsiasi altra domanda ci sono ... ciao. :lol::lol::lol:

Inviato

Esatto, meglio far fare l'operazione ad un veterinario! :D

Inviato
Esatto, meglio far fare l'operazione ad un veterinario! :D

Meglio non farla propio !

se è un soggetto giovane è fondamentale , per la sua salute futura, che si sviluppuno i muscoli cosidetti alari e questo è possibile solo se si lasciano le ali integre.

E' difficile immaginare una calopsitte o pappagallo in genere, costretto a stare sul trespolo, fermo e calmo, perchè impossibilitato a volare per via di remiganti tagliate o peggio ancora attaccato ad una catenella.

Se vuoi un consiglio, io lo lascerei volare in casa solo in tua presenza, allestendo la stanza con più trespoli in modo da farlo planare solo li. Con il tempo sarà uno spasso vederlo volare e divertirsi saltellando da trespolo a trespolo.

:bigemo_harabe_net-117:

giupix

Inviato

SAPETE DARMI DELLE INDICAZIONI SU COME E CON COSA NUTRIRE I PICCOLI ARTIFICIALMENTE DOPO IL 6-8 GIORNO?GRAZIE

Inviato

Ci sono cibi già pronti nei negozi di animali , dove c'è scritto dosi e tutto ciò che c'è da sapere .

se non hai mai allevato a mano ti consiglio di farti seguire da un allevatore perchè rischi di farli morire per qualche errore .

se vuoi essere + sicura chiama il veterinario e digli cosa ti vuole dare il negoziante , spesso(non tutti) i negozianti pur di vendere qualche cosa ti danno di tutto, il veterinario ti saprà dire se quell'alimento va bene.

ciao :bigemo_harabe_net-117:

Inviato

Esatto, in commercio si trovano formule alimentari di tutti i tipi, con diversi nutrienti per ottenere un alimento più o meno bilanciato. Come sottolineato però da Portaspada meglio se contatti un allevatore che saprà consigliarti, e anche un buon veterinario.

Inviato

IO HO UNA COPPIA DI CALOPSITI CHE E' PRONTA PER RIPRODURSI GLI HO MESSO UN NIDO A CASSETTINA MA VORREI APERE SE BISOGNA ANCHE METTERE DEL MATERIALE IN MANIERA CHE SI COSTRUISCANO IL NIDO.GRAZIE

Inviato

Ti prego di scrivere in minuscolo perchè il maiuscolo equivale a gridare.

Per imbottire il nido l’eucalipto è la pianta generalmente preferita; puoi usare, di più facile reperibilità, muschio e fieno, o semplicemente un po' di trucioli di legno.

Inviato

Prego! :D

Inviato

Quello che mi hai detto per imbottire il nido lo devo mettere all'infuori del nido in maniera che se lo costruiscano loro o lo metto direttamente dentro grazie ancora

Inviato

Puoi tranquillamente lasciarlo fuori in modo che siano i genitori a costruire il nido.

Ciao!

Inviato

La mia fmmina e' quasi pronta a deporre quando stanno per fare l'uovo si vede sopra la coda che sono gonfie?C'e' pericolo che l'uovo si possa girare?Se si cosa bisogna fare?Grazie

Inviato

Di solito la femmina pronta a deporre presenta un leggero gonfiore all'addome che indica la presenza dell'uovo; tieni presente che l'uovo staziona nell'utero circa 18 ore durante la calcificazione.

Cosa intendi per "che l'uovo possa girare"?

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...