Sabry77 Inviato Novembre 23, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 23, 2006 per sabry Si, sono ematofaghe (si cibano di sangue). La loro bocca è provvista di una ventosa con la quale si attaccano al corpo di un vertebrato, in genere un mammifero, e attraverso l'uso "mascelle" chitinose provviste di "denti" incidono la cute per nutrirsi di sangue. In realtà solo alcune sono emofaghe (mangiatrici di sangue), altre ad esempio si cibano di larve e insetti. Quella che viene usata per i salassi è la Hirudo medicinalis, una specie europea d'acqua dolce, ed è solo una delle tante. quoto Grazie Bardo...gentilissimo. Comunque spiegato così fa davvero impressione..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gig_liola Inviato Novembre 23, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 23, 2006 Steve, con una fotocamera digitale di livello medio/basso si possono fare anche delle belle macro (hai visto il mio album sugli insetti?)... e la spesa non è astronomica... devi solo cominciare a mettere da parte la paghetta!!! Sì confermo! Anch'io ne una di questo tipo e fa delle foto bellissime sia normali che in macro! Chiuso il discorso... Non ci uccidete!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 24, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 24, 2006 (modificato) Steve, con una fotocamera digitale di livello medio/basso si possono fare anche delle belle macro per adesso non ne ho un bisogno vitale,anche perchè posso usare una digitale della ditta di mio padre(quelle serie,da 700 euro),anche se non sempre,inoltre alla fine siamo sommersi da macchine fotografiche,3 *******,1 macchinetta normale,la mia (schifosissima)digitale e quella di mio padre,sarebbe il colmo,solo per un mio capriccio in fatto di tempi di riproduzione fotografica Ricordo che da regolamento non è consentito nominare marche. Grazie Modificato Novembre 27, 2006 da flessio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Novembre 27, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 27, 2006 Visto che l'argomento è di interesse, vi allego un quadro generale sul phylum degli anellidi e sulla classe Hirudinea (da Storer et al., 1981). Premetto che la sistematica nel frattempo potrebbe anche essere cambiata. Phylum Anellida Ordini: Polychaeta (prevalentemente marini), Oligochaeta (lombrichi), Hirudinea (sanguisughe). 1. Simmetria bilaterale, corpo allungato con evidente metameria 2. Presenza di minuscole appendici (setole), di norma assenti negli Hirudinea 3. Corpo rivestito da cuticola 4. Due strati muscolari; celoma ben sviluppato tranne che negli Hirudinea 5. Tubo digerente completo (bocca e ano) 6. Apparato circolatorio con vasi sanguigni longitudinali 7. Respirazione cutanea o con branchie 8. Apparato escretore costituito da due nefriti 9. Sistema nervoso: due gangli cerebrali e cordone nervoso longitudinale 10. Sessi uniti e sviluppo diretto (Oligochaeta, Hirudinea); o sessi separati e presenza di larve (Polychaeta) Classe Hirudinea Irudinei o discofori (comunemente sanguisughe). Corpo pigmentato, depresso; grossa ventosa posteriore, spesso presente anche piccola ventosa anteriore; assenza di tentacoli, parapodi e setole (un’eccezione); 34 metameri suddivisi allesterno in numerosi anelli; celoma pieno di connettivo e muscoli; ermafroditi; uova in bozzoli; assenza di stadio larvale; acque dolci e salate, terre emerse; ematofagi o predatori di invertebrati. Circa 500 specie conosciute. Ordini 1. Acanthobdellida: ventosa anteriore, no proboscide e mascelle. Acanthobdella, su salmonidi 2. Rhynchobdellida: proboscide estroflessibile, no mascelle. Glossiphonia, su molluschi in acque dolci. 3. Gnatobdellida: assenza di proboscide. Hirudo medicinalis, sanguisuga comune, ematofaga; Haemopis marmorata, predatrice di invertebrati 4. Pharingobdellida: Erpobdella sp., predatori di vermi ed altri irudinei Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 27, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 27, 2006 avevo letto su Encarta(questo posso scriverlo almeno?)alla voce lombrichi che possedeva più di un cuore,questa caratteristica è presenta anche nelle sanguisughe? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gig_liola Inviato Novembre 28, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 28, 2006 Io sapevo che non avevano un vero e proprio cuore, bensì dei vasi e che qualcuno di essi poteva fungere da cuore... Non so... Comunque sono molto vicini sanguisughe e lombrichi quindi sicuramente qualcosa in comune ce l'hanno! Grazie per la scheda Flessio! E' interessantissima! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Dicembre 4, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 4, 2006 Negli invertebrati il cuore (quando presente) è in effetti poco più che un vaso sanguigno che pompa l'emolinfa. Negli anellidi (come da scheda allegata) mi risulta che ce ne siano più d'uno, non so quanti di preciso. Ciao ps per stevecavio: ok per la citazione delle fonti bibliografiche se a completamento di un'informazione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Dicembre 19, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 19, 2006 come da titolo,si doveva parlare anche di blatte,scarafaggi insomma. ebbene,dopo tanto cercare nel web ho trovato 2 settimane fa una persona che dava via le tanto ricercate da me blatte del madagascar o blatte soffianti(Gromphadorina Portentosa). per adesso sono 13 neanidi,piccole ninfe di qualche giorno,mi sono arrivate questo pomeriggio tramite posta celere,hanno già i caratteri degli adulti e il colore,anche se nero tende già al rossastro. gli ho preso una bella scatola in plastica,quella dove si ripongono i vestiti di metà stagione,60x40 a soli 13 euro,presa al cas****ma. queste sono le dimensioni circa di un adulto: http://www.bigappleherp.com/images/jumbo/portentosaweb.jpg http://www.jonathanvangieson.com/photos/roach20060121.jpg i maschi si riconoscono dalle 2 cornette poste sopra la testa,grazie al quale emettono i loro particolari e intensi fischi(mai sentiti,ma spero presto,dicono che sembri quasi una caffettiera che stride). http://www.pest2000.it/Foto/FFZ/Gromph_obloFFZa0.jpg http://www.pest2000.it/Foto/FFZ/GromphaFFZ2mh.jpg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sabry77 Inviato Dicembre 19, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 19, 2006 Steve complimentiiiiiiiii! Mi fanno proprio senso ma so che per te sono passioni e sono contenta che sia riuscito a trovare le blatte. Ma possono mordere? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Dicembre 19, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 19, 2006 no,direi di no;o almeno....si,ma la mandibola è costituita da dentelli destinati più che altro a macinare che a mordere e strappare,i dettagli tecnici te li darà il nostro erudito flessio^^ ti ringrazio sabry,già,adoro questi tipi di animali,tanto particolari e affascinanti,dovrebbero diventare adulti in poco tempo,un mesetto penso,bho. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gig_liola Inviato Dicembre 20, 2006 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 20, 2006 Steve... Ti prego un giorno presentaci tua madre! Dev'essere proprio una gran donna se non inorridisce a farti tenere certe creaturine! Sarà che i "cugini orientalis" tappezzano ogni estate l'entrata della mia casa, ma io quando le vedo mi sento male! Comunque so che sei contento quindi ti faccio i complimenti e mi raccomando.. posta le foto di quando saranno adulte così vediamo le dimensioni! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Aquilotta Inviato Dicembre 20, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 20, 2006 Complimenti Steve!!! Però 13 sono tante... quando cominceranno a riprodursi cosa ne farai? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Dicembre 20, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 20, 2006 il bello è che mia madre non sa ancora di averle in casa,lei è convinta di avere dei bruchi di falene,meno "schifosi" così mi a permesso di tenerli,quando capirà che non lo sono....bhe,tanto sono sotto mia protezione nella mia camera,e non ha ancora avuto il coraggio di aprire il coperchio per la fifa Però 13 sono tante... quando cominceranno a riprodursi cosa ne farai? sinceramente non ho ancora un'idea di dove sistemarle,metà dei blattozzi li voleva un mio amico. il problema sono i figli,a differenza delle achatina che fanno uova non posso e non voglio surgelarli,perchè depongono ooteche con neanidi già belle che vive. forse separando maschi da femmine? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sabry77 Inviato Dicembre 20, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 20, 2006 ahahaha....povera mamma! Che destino che le aspetta! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Dicembre 21, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 21, 2006 D'accordo con stevecavio, le mandibole dei blattodei non mi risulta siano così robuste da poter infliggere morsi seri: si tratta di insetti a regime alimentare prevalentemente saprofago (mangiano sostanze organiche varie) e non predatorio. Separare i maschi dlale femmine è una buona idea, a due condizioni: che i sessi siano facilmente distinguibili, e che la specie non presenti partenogenesi (riproduzione senza la fecondazione). Ciao ps: a voler essere rigorosi, la dizione giusta è Gromphadorina portentosa, dato che il nome specifico va scritto sempre in minuscolo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Dicembre 21, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 21, 2006 che i sessi siano facilmente distinguibili il dimorfismo sessuale è più che evidente,come già citato sopra i maschi presentano due cornette sulla testa,come se avessero cercato di rompere l'esoscheletro di chitina dall'interno,sono le stesse cornette cave che provocano i tipici fischi dei maschi,col quale intimoriscono l'avversario. e che la specie non presenti partenogenesi no,no,non ti preoccupare^^ ho questo problema solo con i baculum,o almeno,ce l'avrei,non voglio allevarli proprio perchè avrei centinaia di nuovi nati al giorno anche separando le femmine dai maschi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora