Vai al contenuto

Lumache, Sanguisughe, Zecche, Blatte!


gig_liola

Recommended Posts

  • Risposte 115
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

quello è il nome italianizzato,spesso si danno nomi ad animali per quello che suscitano più sorpendimento-inorridimento.

però in questo caso,penso si cibino realmente solo di quello,quello che mi sembra strano è....come fanno a trovare del sangue in uno stagno,in una risaia,pesci non ce ne sono,rane probabile,ma per assimilare sangue ci vuole un movimento abbastanza lungo del corpo e nel frattempo la rana se ne libererebbe,insetti non posseggono sangue,ma emolinfa.

mi devo informare...

Ti piacerebbe eh Steve?!?!?

mi piacerebbe assai....più che altro per vedere come lo fanno,poi il fatto di essere succhiato non mi inorridisce più di tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ricordo moooolto lontanamente che le sanguisughe hanno uno speciale apparato boccale adatto alla suzione e mentre succhiano secernono una sostanza che si chiama irudinina (credo!) che fluidifica il sangue in modo tale che possano succhiare meglio e ostacola la formazione di coaguli nel digerente delle sanguisughe stesse.

Poi ci sono sanguisughe ectoparassite (parassiti esterni) di pesci, di anfibi, di rettili e vertebrati, quindi credo che anche nelle risaie e negli stagni qualche poveretto da parissitare alla fine lo trovino sempre!

ma per assimilare sangue ci vuole un movimento abbastanza lungo del corpo e nel frattempo la rana se ne libererebbe

Qui non ho capito che intendi...

:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che l'animale su cui si attaccano non senta niente...

E' vero, in uno stagno sembrerebbe che non ci sia molto di cui possano nutrirsi, ma al loro basta un pasto occasionale, mi pare che possono stare per mesi e mesi senza cibarsi (da qualche parte mi pare di aver letto anche un anno)!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi pare che anche quando si attaccano all'uomo non senta dolore...mi pare di aver capito quello, in una puntata di dr. house erano state messe sul naso e sul dito di un signore per succhiare il sangue infetto, e il signore non pareva sentire male, però era un film, io ora, non so però se fan male quando si attaccano o no.

Link al commento
Condividi su altri siti

certamente,se non utilizzassero l'anestitizzante la vittima rischierebbe di morire dissanguata,difatti la sostanze emessa è anche un ottimo coagulante.

Qui non ho capito che intendi...

ho letto in molte riviste,e notato personalmente,che per succhiare il sangue,la sanguisuga utilizza un metodo particolare,fa dei movimenti per definiti(se ben ricordo,si allunga,si accorcia o qualcosa del genere),non chiedermi a cosa serve,forse per far pressione interna o per far defluire sangue più facilmente,non lo so,so solo che senza quel movimento non riuscirebbero a succhiare niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

--------------

aaaah,ecco,sapevo di avere una rivista che parlava di sanguisughe,vi riporto ciò che ritengo più interessante.

anzi no,mi prendo la priga di fare qualche fotuzza sicuramente sfocata con la mia "magnifica" macchinetta digitale.

http://img146.imageshack.us/img146/5779/sunp0001eo5.jpg

http://img146.imageshack.us/img146/5999/sunp0005sf7.jpg

http://img226.imageshack.us/img226/7162/sunp0002zd2.jpg

trascrivo ciò che dice nella vignetta del movimento:

A)la sanguisuga attacca la ventosa posteriore e stacca quella anteriore.

B)si allunga più che può e fa aderire la ventosa anteriore

C)rilascia la ventosa posteriore e il corpo prende la forma di un anello

D)ricomincia nuovamente il moviemento

Link al commento
Condividi su altri siti

mi pare che anche quando si attaccano all'uomo non senta dolore...mi pare di aver capito quello, in una puntata di dr. house erano state messe sul naso e sul dito di un signore per succhiare il sangue infetto, e il signore non pareva sentire male, però era un film, io ora, non so però se fan male quando si attaccano o no.

Si si..quella puntata l'ho vista pure io!Credo in effetti che non sia dolorosa altrimenti le "vittime" se ne accorgerebbero.

Pensate davvero come è perfetta la natura!Pure l'anestetico incorporato ha! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

No no! Dicevo sul serio! A me non sarebbe mai venuta la foto di una rivista!

per fare quelle foto lì(che fra l'altro il soggetto della foto non è neanche inquadrato bene)ho dovuto provare a fare 17 foto in totale,e il risultato mi sembra lo stesso più che scarso,ma lasciamo perdere,alla fine penso si capisca abbastanza bene ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

per sabry

Si, sono ematofaghe (si cibano di sangue). La loro bocca è provvista di una ventosa con la quale si attaccano al corpo di un vertebrato, in genere un mammifero, e attraverso l'uso "mascelle" chitinose provviste di "denti" incidono la cute per nutrirsi di sangue.

In realtà solo alcune sono emofaghe (mangiatrici di sangue), altre ad esempio si cibano di larve e insetti. Quella che viene usata per i salassi è la Hirudo medicinalis, una specie europea d'acqua dolce, ed è solo una delle tante.

quoto

Link al commento
Condividi su altri siti

Steve... ma hai provato con la macro?

hai tastato un punto debole della mia soul,è anni che cerco di avere una macro per fare qualche servizio fotografico ai miei amati insetti,purtroppo i prezzi sono inaccessibili per un macro decente,e di un'******* ormai vecchia di anni è difficile trovare un macro che si possa aggiungere ad essa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...