Vai al contenuto

Lumache, Sanguisughe, Zecche, Blatte!


gig_liola

Recommended Posts

le zecche sotto pelle ??

No no! Steve aveva fatto una domanda perchè si era confuso con l'acaro della scabbia Sarcoptes scabiei. Se le zecche ci passeggiavano sotto pelle saremmo andati in giro con certi bozzi!!! :lol:

poi le zecche che vadano bruciate intinte nell olio scusate ma so esagerazioni . mai e dico mai visto una zecca perdere il rostro nell animale ospite !!!!

Io non ho mai avuto grande esperienza circa l'estirpazione delle zecche. Infatti in verità non ne ho mai staccata nessuna... Quella che ho studiato l'aveva staccata il mio ragazzo dal suo cane e quella sull'orecchio me l'hanno dovuta staccare perchè non la vedevo nemmeno. Però ti confesso che anch'io so questa cosa del rostro... Ho sempre sentito dire che se la zecca viene staccata male il rostro può restare nella cute a fare infezione. Per questo dicono che bisogna intontire la zecca con l'alcool, con l'olio,ecc, in modo tale che ritiri il rostro e la si stacca senza problemi.

Non so se queste sono leggende metropolitane!

Anche tu sei stata/o "parassitata/o" dalle zeccacce??? Toglimi una curiosità anche a te ogni tanto prude dove si sono attaccate?

Grazie! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 115
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Avendo fatto escursioni per molti anni in mezzo ai boschi, tutte le estati mi prendevo due o tre zecche. Un'anno addirittura mi si attaccò, dietro l'orecchio, una zecca di dimensioni ciclopiche (che conservo ancora), probabilmente di cane. Per staccarla usarono su di me, povero fanciullo inerme, dell'ammoniaca pura, con conseguente spappolamento (figurato, ovviamente, però non fece certo bene) del mio orecchio. -#-

Anche io so di molti metodi per staccarle e/o ucciderle, come ad esempio un batuffolo imbevuto di olio o alcool e pinzette. E' consigliato bruciarle e non schiacciarle perchè così si interompe il loro ciclo biologico.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, a quei tempi la misi "sotto scotch" su un foglio di carta!

Non mi prude dietro l'orecchio, anche se quando si fa più umido, mi si riapre un po' la ferita (una cosa da nulla, ma non credo sia a causa della zecca, piuttosto a causa dei metodi barbari con cui mi fu strappata).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque, dopo varie ricerche la rimozione delle zecche è abbastanza controversa: alcuni sconsigliano l'applicazione di olio etc. per la bassa frequenza respiratoria della zecca (15-20 volte in un'ora), anche se mi ricordo di averne rimossa una con successo dal mio gatto proprio in questo modo. In ogni caso l'estrazione con pinzette dev'essere fatta in modo da non lasciare il rostro infisso nella pelle, quindi vengono consigliate pinzette ricurve, che permettono una migliore presa.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono solo aperto mentalmente,non vado sull'aspetto estetico di un animale,ma su tutto ciò che gli riguarda,facendo si che io lo possa ritenere estremamente interessante,daltronde come ogni animale esistente B):P

mamma deve essere una donna forte per averti in casa poverina...

finchè non entra in camera mia.....

ah,Sabry,ti ricordi quella discussione su cosa era meglio dar da mangiare alle tartarughe?che poi è saltato fuori quella cosa del cuore di vitello?ecco,mi sono un po' informato per recuperarne uno,macellai,macellerie,tutto ciò che riguarda carne,nessun risultato,fino a quando non ho contatto il padre di un mio amico che fa il medico......sorpresa,forse riesce a recuperarne uno,cuore di maiale,usato nelle esercitazioni di asportazione di arterie coronarie nel suo ospedale.......fremo dalla gioia,ma ci pensate?un cuore di maiale sotto formalina,non vedo l'ora>_<

:bigemo_harabe_net-122:Bravo Steve!Come dico sempre io:"CHI NON RISICA NON ROSICA" e tu sicuramente hai rosicato parecchio per ottenere finalmente quello che volevi! :bigemo_harabe_net-134:

Di certo, come già tu sai, io non riuscirei proprio a tenermi dentro casa tutto quello che ti tieni tu(sverrei ogni 10 minuti! :bigemo_harabe_net-163: )....ma ti stimo perchè ti informi, perchè sei appassionato di animali(soprattutto quelli strani e non domestici) e perchè non ti fermi al primo ostacolo!

SONO ANCHE IO CURIOSA DI VEDERE LO STUDIO DOVE TIENI TUTTI I TUOI RELITTI!!! :lol:

C'e' da dire che le blatte mi fanno assai schifo.....invece gli scarafaggi(quelli neri per intenderci) non mi fanno nè caldo nè freddo!

Parlando di zecche..non sono un'esperta ma posso dirvi di averne tolte davvero tante dal corpo della mia cagnolina Minou. Era una volpina italiana e purtroppo il pelo lungo che aveva nascondeva quegli animalacci succhia-sangue e quello che mi aveva consigliato il veterinario era di toglierle con il cotone imbevuto di alcool....Appoggiarlo per un pò di tempo sulla zecca e poi staccare facendo attenzione di non lasciare che il rostro rimanga attaccato al cane in quanto potrebbe portare infezione.

Una volta tolta bruciarla!

Gigliola.....hai ragione per quanto riguarda il mio viaggio in Africa ma la mente crea brutte barriere!Comunque non ti preoccupare....prima o poi ci dovrò andare!

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io come otasavara... mai visto il rostro staccarsi... e dire che alla cagna che evano in ditta ne aveva moltissime di zecche, ero io che con pazienz gliele staccavo una per una nel cortile, con i guanti munita di alcol per disinfettare lei e stop... a mani "nude" con i guanti, e mai il rostro si è staccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, a quei tempi la misi "sotto scotch" su un foglio di carta!

Oddio ma tu sei peggio di me! Un torturatore! :lol:

mi si riapre un po' la ferita

Addirittura?? Anche la mia è stata strappata con cattiveria e a volte mi prude, ma non si è mai riaperta, almeno credo... :bigemo_harabe_net-134:

C'e' da dire che le blatte mi fanno assai schifo.....invece gli scarafaggi(quelli neri per intenderci)

Le blatte sono quelle che odio anch'io che mi tappezzano l'entrata di casa, quelli neri che chiami scarafaggi sono in realtà coleotteri e sono molto carini. Anche se una volta ne ho incontrato uno un pò antipatico che mi ha morso una mano mentre lo salvavo da morte certa!

Comunque non ti preoccupare....prima o poi ci dovrò andare!

Se vuoi ti accompagno io!!!!!! :lol:

Chissà qual'è la verità su questa storia del rostro.... Magari sono vere entrambe le scuole di pensiero nel senso che, difficilmente il rostro si stacca, ma siccome a volte può capitare è meglio prendere delle misure preventive....

Link al commento
Condividi su altri siti

sogno della mia vita vedere dal vivo una sanguisuga
Anche a me piacerebbe!!! Steve ne ha avuta una! Io le ho viste solo sui libri, in tv e in salamoia all'università... ARGH!

sai quanta gente c'è che vuole venire con me?

Me lo immagino! ... Che meraviglia sarebbe....

Ma davvero ti ha morso uno scarafaggio nero???

E' già! Un coleottero di quelli che ti sono simpatici... Il piccoletto, perchè era veramente piccolo, stava su una finestra e c'era uno che lo aveva puntato per schiacciarlo, allora l'ho preso con le mani (ti avevo detto di avere questa manìa di toccare tutto, no?)

e il traditore mi ha dato un morso facendomi diventare il palmo della mano come un guantone da baseball!

Dopo un quarto d'ora è tornata normale! Bella boccuccia di rosa, eh?!? Vai a fare del bene..... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

sogno della mia vita vedere dal vivo una sanguisuga

Anche a me piacerebbe!!! Steve ne ha avuta una! Io le ho viste solo sui libri, in tv e in salamoia all'università... ARGH!

è strana,al tatto è dura,divisa ad anelli,l'ho trovata arrotolata che sembrava una lumaca gigante.

e anche il modo in cui si muove,ha due modalità da quanto ho potuto notare,una libera nell'acqua,si appiattisce e nuota un po' come una natrice d'acqua(ma dando frustatate verticali),l'altra è usando le ventose poste alle estremità,con cui si muove nel vetro staccando e riattaccandosi,è interessante vederla.

dai,se la prossima estate ne trovo una ci faccio il video e fe la faccio vedere.

in salamoia all'università... ARGH!

sanguisuga sott'alcool....non male come idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

sogno della mia vita vedere dal vivo una sanguisuga
Anche a me piacerebbe!!! Steve ne ha avuta una! Io le ho viste solo sui libri, in tv e in salamoia all'università... ARGH!

Le potete cercare negli abbeveratoi del bestiame in montagna, o nei cosiddetti fontanili, lì spesso ce ne sono sul fondo... anche nei torrenti ci sono, ma con l'acqua corrente, anche se è limpida, è più facile trovarsele attaccate addosso che riuscire a vederle...

Non ho ancora avuto modo di fotografarle, ma alla prima occasione... vedrete!!!! :bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

davvero? ma la temperatura dell'acqua non è troppo rigida?

io nei laghetti che si formavano dagli abbeveratoi in montagna trovavo con grande piacere uova di rana e alghe(una volta,andato in un posto bellissimo,una rarissima Drosera Italiana,unica,che si trova soltanto in quella zona)ma mai animali da stagni miti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla confusione esistente tra scarafaggi e scarabei vi riporto una parte di un mio post in una vecchia discussione:

Confusione tra...scarafaggi e scarabei (e per estensione coleotteri). I primi sono dell'ordine blattodei(scarafaggi, appunto, o blatte): sono insetti a metamorfosi incompleta (eterometaboli), in cui gli stadi giovanili (ninfe) sono + o - simili agli adulti, e non hanno uno stadio di pupa. Gli scarabei sono invece una famiglia di coleotteri: hanno metamorfosi completa (olometaboli) con stadi giovanili che sono larve (molto diverse dagli adulti) ed uno stadio di pupa prima della comparsa dell'adulto. Non tutti i coleotteri sono scarabeidi (infatti C. cerdo e T. giganteus sono dei cerambicidi). Alcuni scarabeidi molto comuni sono il maggiolino e la cetonia dorata. Le larve delgi scarabeidi vivono in genere nel terreno a spese delle radici, oppure nel legno di alberi deperienti.

Comunque blatte e scarafaggi sono (quasi) la stessa cosa: Blatta è un genere appartenente all'ordine Blattodea (gli scarafaggi appunto), che comprende anche altri generi tipo Periplaneta, Blattella, Supella e chi più ne ha più ne metta.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, alcune specie possono volare. La maggior parte degli ordini sia degli eterometaboli (metamorfosi incompleta) che degli olometaboli (completa) comprende specie con le ali funzionali.

Qualche esempio.

Eterometaboli: libellule, mantidi, locuste e cavallette (ma qui alcune specie sono attere), eterotteri (idem) e omotteri (idem);

olometaboli: neurotteri, ditteri (qualche specie attera), coleotteri (idem), imenotteri (idem pensa alle formiche).

Ci sono poi alcuni ordini che comprendono solo specie secondariamente attere: es. mallofagi e anopluri (pidocchi, eterometaboli) e sifonatteri (pulci, olometaboli).

Link al commento
Condividi su altri siti

davvero? ma la temperatura dell'acqua non è troppo rigida?

Beh, ce ne sono tante di specie e le sanguisughe vivono negli ambienti più disparati, non so neppure se quelle che ho visto io erano emofaghe... ma di certo erano del genere irudinea, si muovevano 'a fisarmonica' attaccandosi con le ventose al fondale. Le ho osservate bene in due posti diversi, con acqua di vena che dovrebbe essere costantemente sui 14-15° (anzi controllerò la temperatura quando posso).

In una vasca ho visto anche tanti esemplari di salamandrina terdigitata o salamandrina dagli occhiali, che nei testi dicono dovrebbe essere solo sul versante occidentale, quindi qui siamo un po' fuori dell'areale, ma è difficile sbagliarsi quando mostrano la coda rossa... e c'erano anche tantissime uova!

salamandrina dagli occhiali

Cercando l'immagine ho appena scoperto che c'è un'altra specie simile... ma comunque nello stesso areale... vabbè, non stiamo a guardare il pelo nell'uovo!!! :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

è strana,al tatto è dura,divisa ad anelli,l'ho trovata arrotolata che sembrava una lumaca gigante.

e anche il modo in cui si muove,ha due modalità da quanto ho potuto notare,una libera nell'acqua,si appiattisce e nuota un po' come una natrice d'acqua(ma dando frustatate verticali),l'altra è usando le ventose poste alle estremità,con cui si muove nel vetro staccando e riattaccandosi,è interessante vederla.

dai,se la prossima estate ne trovo una ci faccio il video e fe la faccio vedere.

che figata.... mi piacerebbe proprio vederne una dal vivo...

ho avuto a che fare con blatte del madagascar, in uno dei miei viaggi di lavoro... ma altro no

Link al commento
Condividi su altri siti

ho avuto a che fare con blatte del madagascar, in uno dei miei viaggi di lavoro... ma altro no

azz,io sto sparando ogni possibile annuncio per trovarne qualcuna da prendere,purtroppo forum e mercatini adibiti agli insetti ne ho trovati ben pochi,credo che dovrò andare in una fiera(tipo Entomodena) che tratta di questo genere per concludere qualcosa.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...