KindOfMagic Inviato Novembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2006 Ciao mi sono accorto che il mio ciceto che ho da poco tempo ( quindi è ancora un po diffidente ) ha sulla zampetta posteriore una zona priva di peli ( almeno cosi mi sembra) e soprattutto di color rosa ( l altra invece è tutta ricoperta di peli bianchi): secondo voi potrebbe essersi grattato eccessivamente ? oppure cosa pensate a riguardo...?? Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2006 potrebbe solo essere genetico,hai notato se si grattava spesso in quel punto? come si presenta la zona senza pelo? che criceto è? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
KindOfMagic Inviato Novembre 6, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 6, 2006 E' un criceto russo ( per la precisione siberiano ). Per quanto riguarda la zona.. è rosata, non ho visto sangue e non si gratta o mordicchia quel punto ( si gratta spesso, usando le zampette posteriori, il collo e il dorso ma penso sia abbastanza normale). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2006 non ho visto sangue e non si gratta o mordicchia quel punto ( si gratta spesso deciditi se la zona si presenterebbe con pelle squamosa penserei a micosi,potrebbe essere anche un'allergia,essendo alla zampa,la parte più a contatto col terreno,però ce l'ha solo da una parte. una visita dal vet è la soluzione migliore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
KindOfMagic Inviato Novembre 7, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 7, 2006 Cosa intendi dire con deciditi..? Comunque il piccolo sta meglio e la zona arrossata non si vede quasi più......per fortuna! Ciao e grazie dell'interessamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Théoden Inviato Novembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2006 E' un criceto russo ( per la precisione siberiano ). Permettimi di essere pignolo: un criceto o è russo (Phodopus cambpelli) o è siberiano (Phodopus sungorus), sono due specie diverse. In ogni caso, se il problema sta scomparendo, scampato pericolo. In generale, potrebbe essere una micosi, come ti hanno già detto, o potrebbe essere dovuto ad almeno altre due cose: -allergia: hai introdotto qualcosa di nuovo nella gabbia recentemente? In tal caso, se lo rimuovi dovresti evitare il problema -alimentazione errata: hai modificato qualcosa nell'alimentazione di recente? Ovviamente ci possono essere altre spiegazioni. Il veterinario è sempre una buona scelta. Sincèrati, però, che sia specializzato in animali esotici, molti sono bravissimi con cani e gatti, ma non conoscono di preciso le problematiche dei criceti. Saluti, Théoden Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
KindOfMagic Inviato Novembre 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 8, 2006 Grazie dei consigli Thèoden comunque per quanto riguarda la razza del criceto posso dire con sicurezza di aver letto su diversi siti dedicati al criceto che esiste la razza "Criceto Russo" che si suddivide in "Winter White" ( comunemente chiamato siberiano) e in "Campbell". Quindi entrambi sono criceti russi anche se sono due razze differenti. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2006 c'è un po' di confusione eh? la razza phodopus,ovvero russa si divide in varie specie,il criceto nano russo o criceto siberiano(phodopus sungurus)detto anche winter white o orsetto russo. il criceto nano russo di campbell(dal nome dello scopritore,phodopus campbelli). il criceto nano russo roborovsky(sempre dallo scopritore,phodopus roborovskii). dire criceto russo sarebbe generalizzare,subito si pensa al siberiano,ma perchè è il più comune,il più venduto per il suo carattere. Cosa intendi dire con deciditi..? che prima dici che non si gratta,poi tra parentesi che si gratta spesso,non so a che frase dar ragione comunque è irrilevante....in un forum,una diagnosi qui non si può fare,una visitina dal vet ci può stare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
KindOfMagic Inviato Novembre 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 8, 2006 Dunque non ho sbagliato a dire che il criceto winter white è un criceto russo?( ci sono razze differenti ma sempre russo è ..!) Per quanto riguarda il grattarsi avevo detto che si grattava spesso il corpo ma non quella parte specifica ( la zampetta posteriore)...comunque per fortuna ora sta bene e il problema sembra essersi risolto . Volevo chiederti una consiglio: cosa potrei fare per abituare il criceto alle carezze e magari ad essere preso in mano? Penso che il piccolo sia spaventato e se cerco di avvicinarlo mi mordicchia il dito e scappa. Io penso che con del cibo particolarmente gustoso per lui potrei avvicinarlo...ma....di cosa sono golosissimi?( Ho provato con insalata e verdura ma non sembra interessato.. ) Ciao e Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 9, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2006 esatto^^ solitamente le carezze un criceto non le può soffrire,quando lo si accarezza sul dorso per loro quella è una parte abbastanza vulnerabile,e si sentono troppo indifesi ad essere toccati,cercando di sfuggire. questo in generale,poi molti criceti si addormentano pure in mano e si fanno accarezzare per ore. per adesso quello di cui hai bisogno è un po' di confidenza verso il tuo criceto,i cibi che mangia sono molti,tu devi provarne vari finchè non ne trovi uno che gli fa veramente impazzire,se abituati a mangiare solo mix per criceti dopo è normale che rifiutino verdura e frutta,ma non significa che non devi darglieli,essendo alimenti fondamentali per la loro dieta. comunque,prova col formaggio,solitamente funziona,poggialo sulla tua mano,e ad ogni pezzettino allontanalo dal bordo,finchè non è costretto a salire sul tuo palmo per mangiarlo,non sollevare la mano,per adesso,quando non avrà più paura potrai farlo,il contatto diretto con l'animale farà si che abbia ogni giorno più fiducia di te,quindi stagli molto vicino. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora