Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti!!! Volevo avere un informazione..l'anno scorso (lo so che la notizia è un po vecchiotta ma fa niente) più o meno di questi tempi, se non sbaglio, ho visto uno strano uccello e guardandolo bene ho notato che era un airone!! Poi ho pensato che li c'era un fiumiciattolo e il mistero sembrava risolto ma poi è venuto fuori che vicino al fiume ce ne erano molti!!! Lo so che il fatto non sembra tanto strano ma io non avevo mai sentito parlare di aironi in molise...o è normale??

Inviato

Intendi un Airone cenerino (Ardea cinerea), un Airone bianco maggiore (Casmerodius albus) oppure un Airone rosso (Ardea purpurea)?

L'Airone cenerino è diffuso in Pianura Padana soprattutto lungo i fiumi e nella zona della Lombardia e del Piemonte dove è dominante la risaia. Gregario, nidifica in colonie denominate garzaie insieme ad altre specie di Ardeidi.

L'Airone bianco maggiore in Italia è considerata specie migratrice regolare e in seconda istanza svernante e nidificante (dagli anni 90) in Nord Italia e Delta del Po. Frequenta ambienti umidi, specialmente i canneti, le praterie umide, le rive di laghi e fiumi; occasionalmente la si può trovare in zone marine come banchi di alghe e zone scoperte di marea. La si può trovare anche in zone agricole specialmente nelle risaie allagate.

L'Airone rosso in Italia è abbastanza comune nella Pianura Padana, in Sardegna ed in altre località adatte (zone temperate, nelle paludi d'acqua dolce con vegetazione densa, lungo i canali, nei canneti).

Questa è una cartina che mostra i siti principali di nidificazione dell'Airone cenerino.

Questa invece è una cartina che mostra i siti principali di nidificazione dell'Airone bianco maggiore.

Questa è una cartina che mostra i siti di osservazione dell'Airone rosso.

Possibile fosse una Garzetta (Egretta garzetta), una specie appartenente sempre alla famiglia degli Ardeidi?

Questa è la sua distribuzione, dove:

giallo= uccelli estivi

verde= uccelli residenti

blu= uccelli svernanti

E' compatibile se gli individui da te osservati erano delle Garzette pronte per la partenza.

Fammi sapere!

Inviato

Pensavo anche che potrebbe essere un gruppo fermatosi a fare una sosta. :D

Inviato

Possibile che fossero di passo, in effetti il Molise si trova sulla traiettoria Delta del Po-promontorio del Conero-canale di Otranto-Bosforo, una delle rotte migratrici più frequentate dai cicogniformi (le altre sono Gibilterra e lo stretto di Messina).

Dovendo sparacchiare nel buio (senza descrizione) voterei per il cenerino, il più comune; ma anche la garzetta potrebbe essere probabile. Direi che serve una descrizione. Indicativamente direi:

altezza circa 90 cm e piumaggio grigio e nero: cenerino;

altezza 90-100 cm ma piumaggio rossiccio: airone rosso;

altezza 95-110 cm ma piumaggio bianco: airone bianco maggiore;

altezza 60 cm, piumaggio bianco e piedi gialli: garzetta.

Ciao

Inviato

Dimenticavo, questa è la Garzetta (Egretta garzetta).

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...