Vai al contenuto

Arriva L'inverno, Che Devo Fare Con Le Oche?


pongo

Recommended Posts

Ciao a tutti.

Ho da qualche mese due oche, Geltrude e Anselmo, che vivono in un recinto dietro casa dove pascolano beatamente (ha ragione il mio vet a dire che le oche son piccole mucche :) ). Hanno una casetta, tipo cuccia, per capirci, con dentro del fieno, ma non mi pare la frequentino molto. Stamattina ho visto che avevano l'acqua ghiacciata, segno che comincia a fare freddino. Alcuni mi hanno detto che non ci sono problemi (d'altra parte, ho pensato io, quando fa freddo noi ci mettiamo il piumino d'oca, loro ce l'hanno naturale) e che possono passare l'inverno lì, ma ogni tanto mi interrogo su questa cosa. Cosa mi dite? Posso lasciarle fuori così? devo migliorare la loro casetta?

Già che ci sono avrei un' altra domanda, vi chiedo scusa ma sono proprio ignorantona: vorrei poi prendere delle galline per le uova, posso metterle nello stesso recinto? Posso prenderle adesso o è meglio aspettare la primavera?

Grazie

Antonella

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ti consiglio tre cose.

Se eventualmente comprerai delle galline, non metterle insieme alle oche, che sono uccelli che facilmente diventano aggressivi. Ti consiglio anche di comprarle in primavera, anche se non credo che ci siano grandi problemi se già le compri adesso.

Per le oche, fa in modo di rendere ancora più riparato il loro giacilio, e vedrai che non ci saranno problemi. Cambia di frequente l'acqua, mi raccomando, facendo in modo che gli animali l'abbiano sempre disponibile senza che sia gelata.

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

*+++* Io abito in un comune del lazio dove la temperatura è normalmente -5 rispetto a roma e di frequente durante l'inverno durante la notte può gelare.

Allevo anatre ed oche, a scopo amatoriale ed attualmente ho un mix di oche italiane bianche, tranne Ettore che è una femmina di oca padana, forse.

Attualmente anche di notte stanno in acqua, forse lo fanno per evitare di far avvicinare i germani reali, ma essendo nove esemplari, creano un muro per evitare che qualcuno tocchi le vasche dell'acqua, che io continuo a ripetere loro che sono di uso di tutti.

Lo scorso anno sono state sotto la pioggia, il vento e il gelo a volte, e hanno disdegnato l'ampia copertura che ho per loro creato in un grosso areale, dove ricovero tutti per la notte.

Ho notato che solo le femmine preferiscono deporre al riparo e sulla paglia.

Se come tu dici offri loro un asilo per le intemperie, adatto, lascia che siano loro a decidere quando utilizzarlo, senza preoccupazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Accidenti, sono terribili, più fa freddo e brutto più quelle stanno fuori :bigemo_harabe_net-132:

Hanno una bella tettoia riparata con la paglia, ma non ho mica capito se ci vanno... a qualunque ora del giorno e della notte io guardi le vedo belle belle accoccolate fuori nel fango. Mah, d'altra parte per scaldarci noi usiamo il piumino d'oca, beate loro che ce l'hanno proprio addosso.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho avuto l'anno scorso due oche di Tolosa, in un mese talmente le nutrivo bene il mascio è arrivato a pesare 7 kg.

le ho tenute per 2 mesi soltanto xche' starnazzavano troppo e nn abitando in campagna era un casino. figuratevi che quando arrivavo con la macchina a casa mi riconoscevano e starnazzavano in un modo diverso (erano piu' affettuose loro che il mio cane).

le ho date ad una ragazza in cascina a giugno sono andata a vederele e la femmina era in cova.

il maschio era molto agressivo (lo è sempre stato, nn poteva vedere mio papa' , quando le liberavo per tutto il giardino potevo avvicinarmi solo io...

da piccole

susanna

romeo e susanna dopo un mese

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...