LadyD Inviato Ottobre 17, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 17, 2006 La definizione dell'equitazione per il General Campagnola nel suo Saggio dedicato al conte di Bellegarde "Sulla rigenerazione delle razze de' Cavalli e sulla equitazione", Mantova, 1814 (prefazione, IX): La equitazione emana, io son d'avviso, per dir così, dall'arte delle razze: la equitazione mantiene in armonia la sanità del Cavallo, ne consolida le fibre, concorre ad isviluppare le relative qualità che si trasfondono ne' figli, e si riproducono: la equitazione altronde non fu trattata abbastanza, nè va esente errori inveterati i quali feriscono singolarmente la pratica, e che è forza combattere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Ottobre 18, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 18, 2006 La definizione dell'equitazione per il General Campagnola nel suo Saggio dedicato al conte di Bellegarde "Sulla rigenerazione delle razze de' Cavalli e sulla equitazione", Mantova, 1814 (prefazione, IX): La equitazione emana, io son d'avviso, per dir così, dall'arte delle razze: la equitazione mantiene in armonia la sanità del Cavallo, ne consolida le fibre, concorre ad isviluppare le relative qualità che si trasfondono ne' figli, e si riproducono: la equitazione altronde non fu trattata abbastanza, nè va esente errori inveterati i quali feriscono singolarmente la pratica, e che è forza combattere. beh, mi sembra che questo sbugiardi la nuova teoria secondo cui chi addestra i cavalli nella maniera classica non pensa minimamente al benessere del cavallo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Ottobre 18, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 18, 2006 beh, mi sembra che questo sbugiardi la nuova teoria secondo cui chi addestra i cavalli nella maniera classica non pensa minimamente al benessere del cavallo... Esatto!!! Ma vedi, già allora il generale si poneva il problema: la equitazione altronde non fu trattata abbastanza E credo che dopo 200 anni la situazione non sia cambiata, anzi...! Ma il generale suggerisce già la soluzione: per correggere gli errori bisogna... STUDIARE LA BELLA EQUITAZIONE!! ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Ottobre 18, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 18, 2006 Quanto scritto sopra è anche sottolineato da nientemeno che La Guérinière, ben... 100 anni PRIMA del generale Campagnola. Il seguente pezzo è tratto dal suo famosissimo "école de cavalerie", secondo capitolo, parte prima: La Cavalerie est le seul Art pour lequel il semble qu'on n'ait besoin que de la pratique ; cependant la pratique dépourvue de vrais principes, n'est autre chose qu'une routine dont tout le fruit est une exécution forcée et incertaine et un faux brillant qui éblouit les demi-connaisseurs surpris souvent par la gentillesse du Cheval plutôt que par le mérite de celui qui le monte. Traducendo viene pressapoco così: "l'equitazione è la sola Arte per la quale sembra esserci bisogno unicamente della pratica; tuttavia la pratica è sprovvista dei veri principi, non è nient'altro che una routine il cui frutto è un'esecuzione forzata e incerta e una falsa brillantezza che abbaglia i semi-conoscitori sorpresi spasso dalla gentilezza del Cavallo piuttosto che dal merito di chi lo monta." Piì diretto di così... ;o) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
C1P8 Inviato Ottobre 21, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 21, 2006 ma cavolo...questa discussione nn si poteva aprire ad aprile? ho fatto la tesina su questo e ho cercato disperatamente citazioni e testi sull'argomento...va beh otmai è andata! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Ottobre 30, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 30, 2006 "l'equitazione è la sola Arte per la quale sembra esserci bisogno unicamente della pratica; tuttavia la pratica è sprovvista dei veri principi, non è nient'altro che una routine il cui frutto è un'esecuzione forzata e incerta e una falsa brillantezza che abbaglia i semi-conoscitori sorpresi spasso dalla gentilezza del Cavallo piuttosto che dal merito di chi lo monta." Piì diretto di così... ;o) qaunto è vero!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Ottobre 31, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 31, 2006 "per equitazione naturale s'intende quella equitazione che lascia al cavallo prendere il suo equilibrio naturale col nuovo peso del cavaliere e del pacchettaggio, rimanendo in una posizione naturale di collo e testa. Base di questa equitazione è l'ottenere dal cavallo ch'esso faccia quanto gli si richiede, lasciandolo libero di usare i mezzi che reputerà necessari a compiere quello che da lui si esige, e che il cavaliere impieghi la maniera migliore perchè i mezzi della cavalcatura non siano mai ostacolati." Federico Caprilli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Novembre 1, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 1, 2006 Bellissima citazione Trot! ;-D Vuoi mettere anche da dove l'hai tratta? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Novembre 2, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 2, 2006 Bellissima citazione Trot! ;-D Vuoi mettere anche da dove l'hai tratta? grazie! pensavo non si potesse scrivere, allora: "Federico Caprilli vita e scritti" di Carlo Giubbilei Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora