Vai al contenuto

Letargo....


tartina

Recommended Posts

Ciao!!! Anche a Roma il cielo è velato! Questo succede per via del fatto che dopo 15 giorni ferma, per via di un intervento al piede, oggi riprendo a camminare perciò è normale che la mia tanto desiderata passeggiata avvenga sotto la pioggia!

Scusa lo sfogo!

Secondo me i primi sintomi del letargo sono l'inappetenza e il torpore. La mia tarta d'acqua è sveglia e affamata in questi giorni quindi penso che il letargo sia ancora lontano per lei. Mentre quella di terra non mangia da un bel pò... Però è sempre molto attiva. Scava, cammina, ecc.

Considera che quella di terra la tergo fuori quindi è normale che risenta di più del freddo. Non tanto di giorno, quanto la sera e la mattina presto.

Anche le tue si stanno intorpidendo?

:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non me ne intendo molto, però nel topic che ho aperto sul laghetto per le tarta mi accennavano che il riscaldatore va usato in casa, suppongo, proprio affinchè la tarta non vadano in letargo.

Potresti aprire un nuovo topic sull'argomento e forse avrai qualche prezioso aiuto.

Comunque penso che vada messo se non vuoi che vadano in letargo...

Scusa ma tu dove abiti? Io sto a Roma e non fa ancora così tanto da far iniziare il letargo...

... Volevo dire tanto freddo! Mi scordo sempre qualche pezzo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora penso proprio che dovrai metterne uno!

Mamma mia!!! 8 gradi! Ed io mi lamento di qui.... Ecco perchè la mia tarta è sempre bella sveglia e affamata!

In una mia risposta precedente ti consigliavo ti aprire un topic sul letargo.... Per come sono rinco! :bigemo_harabe_net-134:

Non mi ero accorta di essere già dentro il topic sul letargo!!! Povera me.... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il riscaldatore è indispensabile in inverno e con le temperature basse.

Io ce l'ho nella vasca delle tartatughe perchè così possiamo controllare lo stato della piccole!

Indispensabile forse è un po' troppo...

Diciamo che può risultare utile all'INTERNO della casa.

MAI usarlo fuori, altrimenti il differenziale termico acqua/aria provoca (di sicuro) una polmonite letale... :-(

Scusate la gufata, ma purtroppo è così.

In casa la questione è relativamente semplice: se la temperatura scende a lungo intorno ai 13-14 gradi, la tarta va in uno stato che si chiama BRUMAZIONE, che è una via di mezzo tra la veglia ed il letargo.

Se parliamo delle "comuni" tarte d'acqua (tipo le 2orecchie gialle" o le "orecchie rosse") il mio consiglio è di lasciarle brumare sempre, se hanno più di un anno.

In caso contrario, se sono molto piccole, è bene utilizzare un riscaldatorino; ma senza che la temperatura vada sopra ai 20 gradi circa, sempre per evitare differenze termiche troppo marcate tra acqua ed aria :-))

io sono di torino e qui ci sono 8 gradi di giorno.....e di notte con i termosifoni spenti in casa fa freddino.....

8 gradi di giorno in casa ??? Adesso ?

No es possible...

Forse a gennaio faranno 8 gradi in casa, a termosifoni spenti... dai... :bigemo_harabe_net-132:

Link al commento
Condividi su altri siti

sn di torino centro.....e la mattina alle 9 ci sono 8-10 gradi!!!

tartina io sono di torino periferia di corso giulio e li che sono vicino alla stura, ci sono 13 gradi, com'è possibile che da te torino centro ce ne siano meno che è contornata e piena di palazzi?????

forse il tuo termometro è k.o.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...