Wood Inviato Ottobre 22, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 22, 2006 Ciao Wood, ho letto solo adesso questa discussione e devo dire che sei veramente modesto. E' una vera e propria impresa che stai portando a termine. Accudire un cucciolo di 1 giorno non è per niente una cosa facile, molto piccoli non ce le fanno senza la mamma. Hai dovuto farla mangiare spesso, aiutarla a fare i bisognini, pulirla, controllare, tenerla al caldo e farle compagnia, mica roba di poco conto ! E mettiamoci pure che sei maschio, pochi avrebbero questa pazienza ! Ti faccio i miei più sinceri complimenti. Oltre tutto Martina è splendida, non ha i tratti tipici del pinscer ma la trovo stupenda. Mi ricorda un pò un mio cucciolo, guarda, è un chihuahua. Mi raccomando, facci sapere come cresce, tienici informati ! Tante carezze a Martina e a Zorro. guarda beta, per prima cosa ti ringrazio per le belle parole! per quanto riguarda le problematiche che la crescita di un cucciolo di appena 1 giorno può comportare, chiaramente devo ammettere che si tratta di un qualche cosa di non molto semplice... ma, parlando più in generale, credo che qualsiasi cosa, pur difficile e complicata che sia, risulta meno faticosa e problematica se affrontata con il giusto spirito e con una predisposizione positiva. ciò che voglio evidenziare è che, dal momento che mi fa estremamente piacere avere la cucciola con me, la fatica spesa per la sua crescita è quantomeno dimezzata. al contrario, invece, quando ci si cimenta in un lavoro che non sia ama e che si fa controvoglia allora la fatica si sente al doppio... ah dimenticavo.... complimenti per il tuo cucciolo... splendido!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Wood Inviato Ottobre 24, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2006 la piccola cresce che è una meraviglia.... è veramente un piacere constatare la sua crescita, vedere che inizia a capire, vederla giocare... però iniziano a sorgere dei problemi, al momento non evidenti ma che a lungo andare mi potrebbero creare qualche scompenso. sino a qualche giorno fa andava tutto per il verso giusto: la accudivo costantemente (compatibilmente con il lavoro) e svegliarmi anche due volte nel corso della notte per darle da mangiare non è mai stato un problema nel corso di questi primi 40 giorni. ora Martina è quasi autosufficiente, nel senso che mangia da sola, cammina, corre, salta... è molto vivace...troppo. non credevo che fosse una furia di questo tipo! vuole sempre giocare, corre come una disperata per tutta la casa, trascina tappeti da una parte all'altra, ti salta addosso... gli unici momenti di calma sono quando le dico che è ora di mangiare e quando inevitabilmente crolla distrutta dalla fatica! sia chiaro.... lei vuole giocare, e io più di lei! ma non potendo stare, per questioni di tempo, sempre a stretto contatto con lei, questa sua eccessiva vivacità potrebbe diventare un problema. ora, vorrei chiedervi qualche consiglio per sapere come procedere. mi sarebbe utilissimo un chiarimento a proposito di questa vivacità. ovvero: 1) è tipica del carattere del pinscher, quindi dovrò farmene una ragione... 2) è tipica di questa fase di vita della cucciola, dovuta ancora alla tenera età... col tempo dovrebbe calmarsi e diventare più docile. 3) è una conseguenza diretta dell'eccesso di coccole che sino ad oggi sono state fatte alla cucciola, che a dir la verità non è mai stata lasciata sola un solo istante ed è sempre stata assecondata in tutto quello che voleva fare... e in questo caso non mi dovrei lamentare... nel caso fosse corretta l'ipotesi 1, devo ammettere che sarebbe un serio problema... la 2 sarebbe quella più gradita... se invece il tutto è dovuto all'eccesso di coccole ed attenzioni riservate alla cucciola, come in ipotesi 3, vorrei sapere se sono ancora in tempo per rimediare ed eventualemente in che modo. confido nei vostri utilissimi consigli! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Ottobre 24, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2006 vorrei un attimo riprendere il discorso che ti avevo già fatto sulla questione assenza di mamma e fratelli naturali. Questa assenza pesa moltissimo sul carattere del cucciolo e di conseguenza sui suoi comportamenti. Innanzitutto cerca fra gli amici tuoi o vicini di casa o altri persone che abbiano cani di piccola taglia socievoli e piano piano vedi di farli incontrare e magari giocare insieme. Questa cosa è fondamentale altrimenti rischi di ritrovarti un cane adulto concentrato solo sulle persone e che potrebbe avere crisi di "ansia da separazione" semmai dovrai lasciarlo solo. Per evitare questo dovete: -farlo giocare e socializzare con altri cani piccoli di taglia e anche cuccioli che siano socievoli almeno all'inizio. Quando sarà più grande lo farete uscire al guinzaglio e incontrerà altri cani. -porre delle regole ben precise. Io direi di vietargli almeno alcune cose, tipo entrare in bagno o dormire sul divano. Fategli un posto tutto suo dove nessuno andrà a disturbarlo, ma il resto della casa deve essere vostro e non del cane. Per i giochi niente lotte o tira e molla. Insegnagli a rincorrere la pallina o cercare oggetti. Se morde le mani o altre parti del vostro corpo, dovete emettere un forte grido e lasciarlo solo nella stanza. Tornate a giocare solo quando si sarà calmato. -Iniziate ad abituarlo a stare solo. Uscite dalla porta magari solo per pochi secondi e rientrate solo quando è tranquillo e lo premiate con coccole e bocconcini. Ora è il momento di porre delle regole in casa. Mi raccomando lo dovete fare per voi ma soprattutto per il cane che crescendo potrebbe avere seri problemi di comportamento con persone e animali. E' chiaro che un cucciolo è molto vivace e vuole giocare ma è la madre che ha il compito di frenare il troppo entusiasmo quindi mi raccomando siate decisi e amorevoli. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Wood Inviato Ottobre 26, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 26, 2006 grazie per l'intervento ciberlaura! diciamo che sino a questo momento ho cercato di crescere la cucciola basandomi sulle indicazioni che mi avete dato sinora. con una piccola eccezione... nel senso che devo ammettere che ho/abbiamo esagerato con le coccole e le attenzioni alla cucciola. l'abbiamo sempre assecondata in ogni cosa, sempre a giocare con lei, mai una sgridata... ora chiaramente sto cercando gradualmente di assecondarla di meno... vorrei un attimo riprendere il discorso che ti avevo già fatto sulla questione assenza di mamma e fratelli naturali. Questa assenza pesa moltissimo sul carattere del cucciolo e di conseguenza sui suoi comportamenti. Innanzitutto cerca fra gli amici tuoi o vicini di casa o altri persone che abbiano cani di piccola taglia socievoli e piano piano vedi di farli incontrare e magari giocare insieme. Questa cosa è fondamentale altrimenti rischi di ritrovarti un cane adulto concentrato solo sulle persone e che potrebbe avere crisi di "ansia da separazione" semmai dovrai lasciarlo solo. Per evitare questo dovete: -farlo giocare e socializzare con altri cani piccoli di taglia e anche cuccioli che siano socievoli almeno all'inizio. Quando sarà più grande lo farete uscire al guinzaglio e incontrerà altri cani. questo devo ammettere che è un problema... nel senso che amici e conoscenti hanno cani già adulti... l'unica soluzione è metterlo a contatto con i fratellini che dovrebbero essere ancora con la mamma... -porre delle regole ben precise. Io direi di vietargli almeno alcune cose, tipo entrare in bagno o dormire sul divano. Fategli un posto tutto suo dove nessuno andrà a disturbarlo, ma il resto della casa deve essere vostro e non del cane. Per i giochi niente lotte o tira e molla. Insegnagli a rincorrere la pallina o cercare oggetti. Se morde le mani o altre parti del vostro corpo, dovete emettere un forte grido e lasciarlo solo nella stanza. Tornate a giocare solo quando si sarà calmato.perfetto, qua ci siamo! -Iniziate ad abituarlo a stare solo. Uscite dalla porta magari solo per pochi secondi e rientrate solo quando è tranquillo e lo premiate con coccole e bocconcini.anche questo va bene... vorrei chiedervi un ulteriore consiglio riguardo all'alimentazione. ora la cucciola ha 45 giorni, l'ho appena portata dal veterianario per la sverminazione. tra circa 1 settimana si procederà con il primo vaccino. do da mangiare alla cucciola 5 volta al giorno... i primi due pasti sono essenzialmente latte, il terzo è quello più consistente a base di omogenizzati e pasta o riso, e gli ultimi due nuovamente latte con qualche crocchetta disciolta. può andar bene? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Ottobre 26, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 26, 2006 inizia a diminuire i pasti a 45 giorni puoi passare tranquillamente a 4 pasti giornalieri. Magari inizia a darle solo crocchette apposite per cuccioli disciolte in poco latte, per la quantità puoi regolarti con quello scritto sul sacco del mangime anche se tendono ad esagerare. Io porterei piano piano ad un'alimentazione di sole crocchette almeno fino all'età adulta, poi puoi anche tornare al riso e altro. Ma per una corretta crescita ossea e muscolare meglio un buon mangime fatto apposta. ti regoli anche meglio per le quantità Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
@ri@nn@ Inviato Novembre 1, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 1, 2006 Ciao Wood! Ho una brutta notizia da darti, c'è una ragazza nel mio palazzo che ha una pincherina di 1 anno e non si ferma un attimo, corre, salta, prende il guinzaglio lo porta in giro per tutta casa, ti giuro non si ferma un secondo ti viene il mal di testa solo a guardarla, specialmente a me che sono abituata a quel pacioccone del mio topo, le volte che si è messo a correre si possono contare sulle dita delle mani, comunque più poi che prima si calmerà, però mettiti l'anima in pace perchè dovrai aspettare minimo 3 o 4 anni!! Per l'alimentazione io a Pepito verso i 40-45 gg ho cominciato a farlo mangiare 3 volte al giorno (coalzione, pranzo e cena) a colazione latte e croccantini, a pranzo metà omegenizzato con un pò di croccantini e a cena idem Per quanto riguarda l'educazione anche Pepy mi distruggeva le mani però io non sono mai riuscita a sgridarlo, e comunque a smesso da solo, alla fine se pensi quello è il loro modo di giocare anche con i fratellini, per la separazione a me non a mai fatto problemi con tutto che i primi 20 gg non è mai rimasto solo nemmeno per un minuto, pensa che per quanto era attaccato mi ero dovuta far cucire una specie di maglione con un tascone davanti dove metterlo mentre ero per casa, comunque se tu riesci a farla rigare dritta non puoi che avere la mia ammirazione io non gli ho quasi mai alzato la voce anche se lui è molto sveglio e sa benissimo quello che può fare e soprattutto con chi lo può fare, solo un'ultima cosa anche s ecredo che non ce ne sia bisogno non essere troppo severo alla fine è sempre una "neonata" che ha ancora bisogno della mamma!!! Ary P.s.: sai che assomiglia molto a Pepito...se vuoi puoi dare un'occhiata nelle mie foto, così vedi!!!!! : Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Novembre 2, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 2, 2006 concordo sul fatto che sgridare un cane così piccolo in maniera severa rischia solo di spaventare il cagnolino. Invece di sgridare si può lodare moltissimo il cucciolo quando fa cose giuste e ignorarlo nelle cose sbagliate, quando è il caso. Nelle situazioni di pericolo basta distrarre il cucciolo con un forte rumore per dissuaderlo da quello che sta facendo. Per quanto riguarda la vivacità incide la razza ( il pincher è un cane molto vivace e nevrile come il suo cugino più grande il dobermann) e anche la qualità e la qauntità di tempo che il padrone dedica al cane. La vivacità può essere incanalata in cose utili giocando in maniera intelligente con il cane, magari insegnargli il "cerca", giocare al riporto della pallina e così via...se il cane sta da solo molte ore al giorno o comunque quando c'è il padrone in casa non lo si impegna in giochi mentali, il cane dovrà per forza trovare altri modi per scaricare la propria vivacità magari rosicchiando i mobili o il proprio guinzaglio, saltare addosso e mordere le mani e i piedi delle persone, distruggere oggetti che si trovano in casa ecc... Un cane di qualunque taglia o razza che sia ha bisogno ogni giorno di giocare con il proprio padrone in maniera costruttiva, di uscire per conoscere ed esplorare il mondo, incontrare altri cani e persone, tenersi impegnato in qualche attività. Solo così si riuscirà a controllare la vivacità e l'esuberanza di un cane. Un'altra cosa: solo raramente i comportamenti spariscono con l'età, generalmente se non vengono corretti il cane li mantiene anche da adulto. Se un cane ha un anno è un cane molto vivace non è detta che a 5 anni sia più calmo, potrebbe essere, ma non è certo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Wood Inviato Novembre 3, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 3, 2006 @Arianna avevo già dato uno sguardo alle foto del tuo Pepito... e pure io ho trovato una forte somiglianza tra lui e la mia Martina! fai i complimenti a Pepito perchè è davvero splendido! per il resto... devo ammettere che sto iniziando a preoccuparmi seriamente per quanto riguarda l'eccessiva vivacità della mia cucciola. ciò che hai scritto nel tuo ultimo post trova purtroppo conferma in altre testimonianze che mi sono giunte in questi giorni. sia chiaro... è splendida, per certi versi fa veramente piacere constatare come si è subito legata a me e ai miei familiari, ma è indescrivibile ciò che riesce a combinare durante l'arco della giornata... sto iniziando a sgridarla con una certa insistenza, purtroppo non ho altra scelta... il no secco o il distrarla con rumori non funziona! e quando si attacca alle caviglie fa veramente male... poi però vederla arrivare con le orecchie basse leccando per ricevere una coccola fa veramente tenerezza... io spero che si calmi il prima possibile, se parliamo di anni sarebbe una tragedia per me... confido nel fatto che a breve inizierà ad uscire di casa, quindi in qualche modo si possa stancare e una volta tornata in casa faccia la brava... @ciberlaura leggo sempre con attenzione i tuoi consigli e cerco di metterli in pratica... anche se non è poi semplicissimo... sto cercando di imporre alla cucciola dei giochi "mentali", ma questa non si tanca mai di rincorrere la pallina... fosse per lei resterebbe ore ed ore, ma io chiaramente non posso fare altrettanto... e appena smetto si attacca come una ventosa alle caviglie: quando prende il tendine non è molto piacevole... spero veramente che si tranquillizzi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Novembre 4, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 4, 2006 Ciao Wood Allora io ti posso dire,per la mia modesta esperienza, ho preso un cucicolo a settembre di 2 mesi.. per l'alimentazione io ti consiglierei le crocchette per cucicoli sporcate con un po di omogenizzato, almeno fino a che non ha tutti i dentini (è quello che ho fatto io).. AH, una cosa che mi ha consigliato il veterinario è di non dare assolutamente dolci, latticini e formaggi al cucciolo. Per i bisogni devo dire che il mio cucciolino ha appreso abbastanza velocemente in meno di 2 settimane ha capito dove andavano fatti.. il primo giorno ho sporcato il tappetino igenico (una sorta di pannolone a tappeto per cani e gatti) con la sua pipì in modo che sentisse l'odore, poi ogni oretta lo portavo lì sopra ed aspettavo facesse la pipì, appena fatta tantissime coccole complimenti e un criccantino per premio. Ho continuato a portarlo ogni oretta per circa una settimana, e i primi giorni anche la notte mi sono svegliata e l'ho messo sul tappeto per fargliela fare (avendo il collare con il campanellino per i primi tempi,appena sentivo che si muoveva e sapevo che era sveglio mi azlevo e lo mettevo sul tappeto), ora che è passato un mesetto la fa sempre sul tappetino (che è consigliabile lasciarlo sempre nello stesso punto! se no si mette a correre per casa alla ricerca e facile che te la molli mentre lo sta cercando ).. ora il mio problemino è insegnarli che può fare la pipì anche fuori casa Per quanto riguarda i vaccini a me il veterinario mi ha detto di aspettare di aver finito le 3 vaccinazioni che terminano al 3 mese prima di portarlo fuori. Un altro piccolo inconvegnente che potrai incontrare appena cominci a portarlo fuori è che gli vengano i vermi, anche se ha fatto le sverminazini, comunque non è nulla di grave basta dargli una medicina e passa in 3 giorni . Per il resto in bocca al lupo! e complimenti! Una cosetta, dalle foto è veramente stupenda! però ho visto che ha le unghiette lunghine, e non uscendo e non riuscendosele a limare da sola, quando la porti dal vet. chiedigli se vanno tagliate,perchè il mio piccolo per grattarsi il muso ha rschiato di infilzarsi un occhietto così gliele ho fatte tagluzzare un pò. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Robertina Inviato Novembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2006 Ciao Wood sai anche io non avevo mai avuto un cane in casa prima che arrivasse lui, il piccolo Loris, ebbene si, sabato scorso è entrato nella mia casa. Io ero e ti confesso che tuttora sono preoccupata perchè non so come educare i cani ed ho il tuo stesso problema, purtroppo fa i bisogni in tutta la casa e non ne vuole sapere di giornali o roba simile, è un guaio , anche la notte prima si svegliava ora piano piano non da fastidio si, si sveglia piange un pò e poi ritorna nella sua cuccia ma l'unico problema sono i bisogni, appena trovo una soluzione stai certo che te la dico subito. Sai il pincher nano è una razza che adoro, io ho un yorkshire terrier toy. A presto e salutami la tua cucciola. Baci Robertina Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Wood Inviato Novembre 11, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 11, 2006 ciao fabia... rispondo con colpevole ritardo per quanto riguarda i bisognini, la piccola Martina è ormai 2 mesi in casa ma ancora non ha ben capito dove farli... rispetto agli inizi la situazione è certamente migliorata, ma ogni tanto ritrovo qualche laghetto sparso per la casa... complimenti a te e al tuo cucciolino per le sole 2 settimane di apprendistato per quanto riguarda i vaccini, il mio vet mi ha detto esattamente le stesse cose: niente passeggiate prima dei 3 vaccini e la ricomparsa dei vermi. ciao! p.s.: le unghiette sono riuscito a tagliarle abbastanza facilmente... del resto ero già abituato a farlo con il coniglietto. Ciao Wood sai anche io non avevo mai avuto un cane in casa prima che arrivasse lui, il piccolo Loris, ebbene si, sabato scorso è entrato nella mia casa. Io ero e ti confesso che tuttora sono preoccupata perchè non so come educare i cani ed ho il tuo stesso problema, purtroppo fa i bisogni in tutta la casa e non ne vuole sapere di giornali o roba simile, è un guaio , anche la notte prima si svegliava ora piano piano non da fastidio si, si sveglia piange un pò e poi ritorna nella sua cuccia ma l'unico problema sono i bisogni, appena trovo una soluzione stai certo che te la dico subito. Sai il pincher nano è una razza che adoro, io ho un yorkshire terrier toy. A presto e salutami la tua cucciola. Baci Robertina ciao Robertina, come ho già detto, per i bisognini c'è stato qualche miglioramento, nel senso che la cucciola li fa nel giornale... ogni tanto però, se si trova lontana dal giornale e le scappa.... allora la fa dove capita ma non è questo il problema maggiore.... mi sta creando diversi problemi l'eccessiva vivacità della cucciola, quando entra in gioco non la finisce più... devo aspettare che si scarichino le batterie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Novembre 11, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 11, 2006 Bhè quello è normale che sia così vivace, pensa che il mio corre come un pazzo e due giorni fa ha sbattuo il muso contro la porta che non aveva visto! povero, per fortuna non s'è fatto nulla, quando si stanca crolla in coma qua e là in giro per casaihihih poi si risveglia subito appena sente odore di cibo o rumori provenienti dalla cucina! è troppo buffo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora