edith84 Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 l'ho vista oggi in tv per la prima volta,ma è bellissima!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 bella vero? al Mar Rosso ce ne erano molte e ognuna con un colore diverso,sempre magnifico!!! poi su un atollo ne abbiamo vista una che arrivava ad una grandezza di quasi un metro,era impressionanteO_O più piccola e meno massiccia di questa,ma molto simile. http://www.barrameda.com.ar/secretos/images/tridacna.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Settembre 29, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 mamma mia è spettacolare! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Ottobre 2, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2006 Sposto la discussione nella sezione invertebrati marini. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
OrkaLoca Inviato Ottobre 22, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 22, 2006 La tridacna è un mollusco, per la precisione un bivalve (come le cozze per intenderci). Le sue caratteristiche piu evidenti sono la grandezza ed il colore dell'animale che va dall'azzurro al vere al marrone, e perfino viola. La cosa curiosa è che il colore dipende da delle alghe unicellulari, dette zooxantelle, che vivono nei tessuti del mollusco in simbiosi con esso. Sono le stesse alghette che ritroviamo poi nei tessut dei coralli e che dan loro il colore tanto vario. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 13, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 13, 2006 molto interessante!! cosa favoriscono queste alghe nella tridacnia? Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
OrkaLoca Inviato Novembre 19, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 19, 2006 le zooxantelle essendo organismi autotrofi (in questo caso fan fotosintesi) producono O2 (ossigeno) che la tridacna usa. Inoltre la tridacna viene favorita nella sua attività di deposizione del calcio nella conchiglia perchè le alghe sottraggono dall'ambiente co2, rendono quindi l'acqua piu basica e favoriscono la deposizione di calcio. é lo stesso motivo per cui i coralli zooxantellati crescono così imponenti e duri. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.