Vai al contenuto

Riunire Un Cavallo


NINA101077

Recommended Posts

  • Risposte 76
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

adesso l'ho capito e l'avevo già fatto a lipica...

Link al commento
Condividi su altri siti

la sorella del mio istruttore (lei è istruttrice fise) ha inventato per me un esercizio che si sta rivelando utilizzimo.

dunque: prima tenevo le mani con le nocche in giu..le unghie per capirci guardavano verso il basso..ora mi sto impegnando a tenere le mani in una posizione tale che le nocche si guardino..le unghie si guardano.

per aiutarmi a tenere questa posizione tengo in mano 2 frustini.

facendo cosi..ho i gomiti belli piegati e non come prima (da scii nautico)..il cavallo lavora meglio..tutto riunito.

sn davvero contenta anche se so di essermi spiegata male

Link al commento
Condividi su altri siti

a me hanno sempre insegnato pugni verticali

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito molto bene sto discorso delle unghie che si guardano...

Io monto con i pollici verso l'altro, quindi si, le unghie all'interno O.o

Quando è venuto l'istruttore federale di roma ci ha fatto fare lezione con un frustino tenuto dritto solo con i pollici, in modo da mantenere la posizione giusta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che non mi hanno mai insegnato la riunione in maneggio, pensano sia ancora "troppo presto", non se ne è mai parlato, l'ho solo sentito con chi fa agonismo già da un po', frasi tipo "vedi com'è bello tondo?" o "non incappucciarlo", cose forse che per altri che montano con me sembrano arabo e invece grazie a questo forum io ho imparato a capire. E devo dire che il discorso della riunione mi ha sempre attratto un po', affascinato, ma non sapendo cosa e sopratutto come fare, è rimasto lì.

Oggi prendo la "mia" cavallina e la porto in campo, sistemo redini e sottopancia e lì inizia la nostra lotta, ogni tanto le prende che non le va di farmi salire in sella, così si spostava di lato, avanti, indietro, nonostante tenessi le redini o la sgridassi, ma ho notato che nonostante l'avesse fatto altre volte, stavolta aveva qualcosa di speciale, di diverso: era riunita, era riunita naturalmente, collo incurvato e arti posteriori e anteriori vicini, lo faceva da se, mentre io cercavo di montare chiamandola e cercando di mettere il piede nella staffa, poi vabbè sono salita mentre lei era in movimento, ma questo è un'altro discorso :P

La riunione è dunque una cosa naturale del cavallo non solo in momenti particolari d'impegno o d'impiego?

Poi lavorando non tanto, non al passo e al trotto quantomeno, anzi, ho dovuto convincerla a flettersi all'interno perchè era troppo intenta a guardare i suoi amici al paddok fuori dal campo, ma quando mi sono messa a fare un esercizietto al galoppo seduto di nuovo quella magia, però stavolta vista in modo diverso, dalla sella. La sentivo leggera, sentivo il movimento partire dal posteriore, così la tenevo leggera in bocca e la seguivo col bacino, eppure non mi pare di aver fatto qualcosa di diverso dal solito.

Booohh :P

Link al commento
Condividi su altri siti

I cavalli si riuniscono molto spesso anche da liberi...

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto sara. "mano senza gamba, gamba senza mano". per me è bibbia. sara, se non abitassi lontana da me direi che abbiamo avuto gli stessi istruttori... ho avuto modo di leggere le tue risposte e sono sembre in completo accordo col mio modo di pensare e di trattare i cavalli.

per tornare al discorso della riunione: montando un cavallo riunito posto che i cavalli a volte in natura hanno molto più impulso che montati (per colpa di noi umani), lo si aiuta a poratre il nostro peso impegnando la sua schiena. Se poi si spiega al cavallo che è più comodo essere montati così anche per lui è tutto più facile. Certo: si vedono troppi cavalli montati falsamente riuniti e quindi costretti con mani ferme e bloccate, gambe addosso,...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'avevo notato anche io :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

io tengo le redini abbastanza corte,poi do impulso con la gamba(tanto per fargli capire cosa deve fare)il resto lo fa tutto lui,se è addestrato bene saprà certamente cosa fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho montato una cavallina nuova, moooolto in avanti, devo dire non proprio il mio tipo visto che in genere questi cavalli mi fanno paura, ma con lei mi sono divertita tanto.

Le davo giusto un po' d'impulso e lei andava, tranquilla, così tenevo le gambe vicine senza usarle se non per la direzione e mi sono concentrata di più sulle mani, per tenere un buon contatto per lei. In breve al trotto si è messa tonda, sopratutto se stavo seduta e quindi un po' più indietro con le spalle. Poi al galoppo correva come una pazza e mi sembrava di non trovare il contatto giusto... sono rimasta seduta, le ho lasciato le redini un filino più lunghe e ho seguito bene il basculamento... e in mezzo giro di campo si è calmata è si è messa tondissima, col collo bello inarcato... bellissima *__*

Eppure non mi ritengo tanto capace di fare una cosa del genere. L'istruttrice dice che gradisce molto la mia mano, il contatto che tengo e per questo si mette facilmente tonda.

Per me è stata una soddisfazione *___*

Link al commento
Condividi su altri siti

Stessa cavallina del racconto poco sopra, la sto montando per ora e la magia della prima volta non è così accentuata, forse perchè ci penso e non sapendo esattamente cosa fare sbaglio?

Al passo in genere la lascio libera in bocca quindi non c'è la possibilità si metta tonda, al trotto invece, siccome corre, per non rischiare di arrivare addosso agli altri tengo un contatto un po' più forte e secondo me, per darle quell'atteggiamento riunito, abbasso le mani e do un po' di gamba tenendo le mani ferme. Cosa che però non funziona.

Altre volte, mentre faccio lezione e magari non ci penso, sopratutto se sto seduta per rallentarla un poco si mette un poco tonda.

Al galoppo poi in genere ci riesco abbastanza bene, però probabilmente perchè è anche il movimento che l'aiuta.

Ma quindi il gesto giusto qual è?

Io vorrei metterla in condizione di stare comoda e corretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio istruttore mi sta parlando adesso della posizione del cavallo, il metterlo tondo ecc. ma in realtà non mi ha detto "si fa così", a seconda delle situazioni mi corregge cosa devo fare per farle assumere il giusto atteggiamento. Non saprei cosa dirti perchè non sono esperta ma non potresti chiedere ai tuoi istruttori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Son sempre io a rompervi con la solita questione. Probabilmente farò la mia prima gara fuori con la "mia" cavallina, quella che monto da tantissimo insomma e con la quale ho fatto già due sociali con lo stesso percorso. Vorrei quindi, visto che il percorso ormai lo so, tendere a migliorare il suo atteggiamento, poichè, qualche volta ci faccio caso, sta parecchio "aperta". Un passo in avanti che ho fatto fin ora è l'impartizione dei comandi, ho il video della primissima sociale e per farle fare un galoppo dovevo darle diverse gambate e lo prendeva dopo qualche falcata, ora mi basta arretrare la gamba e fare pressione e lei va tranquilla.

Ho provato così, per la riunione, su detta dell'istruttore, al passo. Talloni bassi, contatto leggero, spalle bene aperte, gomiti piegati, mani alte... niente, anzi, io alzavo le mani e lei alzava la testa, ma senza "chiudersi". Ho provato così diversi modi, la cosidetta "spugnetta" e anche lì fallito, poi ho spostato il peso indietro, gomiti sempre piegati ma mani basse e lì un pochino sembrava funzionare, anche se non parlerei di riunione, al massimo di rilevamento dell'incollatura.

Premetto che viene montata con la martingala, può essere dunque sia un problema suo e le si debba comunicare il messaggio in altro modo? Farò più attenzione a tutte le andature, ma vorrei esser sicura di fare bene...

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda mi sorge spontanea: ma il tuo istruttore non ti ha detto cosa sbagli?

Se monti con la martingala è normale che rilevi l'incollatura se alzi le mani: Alzandole, la martingala fa un'azione verso il basso, che il cavallo contrasta alzando la testa (il cavallo tende sempre a contrastare un'azione: se tiri verso il basso lui alza la testa; se tiri verso l'alto lui l'abbassa). Prova prima di tutto a levare la martingala.

Alzando le mani e rilasciando al momento giusto, la cavalla tenderà ad abbassare a ad allungare l'incollatura, proprio a causa dell'effetto descritto qui sopra.

Lascia perdere la spugnetta, ci potrebbe poi essere la tendenza a "segare" la bocca del cavallo se questo non reagisce subito.

L'importante è stato ricordato negli interventi passati, ovvero "mani senza gambe e gambe senza mani". Questo ricordalo sempre.

Un buon sistema di arrivare alla riunione potrebbe essere attraverso le flessioni laterali (di cui trovi parecchi post nel forum).

Link al commento
Condividi su altri siti

Si le flessioni laterali le abbiamo fatte e ci sto attenta, le fa abbastanza bene. Proverò a chiedere all'istruttore consigli e sopratutto di poterla montare senza martingala visto che poi in gara comunque non si può usare. Non so effettivamente perchè la usino, visto che non ho mai notato differenze con o senza. Vi farò sapere, grazie comunque ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho provato un po', al passo riesco abbastanza bene credo, però solo se sto in assetto corretto, ovvero contatto leggero, gambe presenti, peso indietro, spalle bene aperte e gomiti vicini al busto. Ho provato la teoria "mani senza gambe e gambe senza mani" e devo dire con buoni risultati, dopo essermi documentata con qualche testo su internet ho provato i consigli che dava, ovvero i due gesti vicini ma non insieme, per creare impulso ma al tempo stesso non far "aprire" il cavallo. Al trotto mi viene più complesso, mentre al galoppo ho un problema di flessione, sopratutto a mano destra. Ho notato poi che in rettangolo, nel percorso, la trovo più riunita dopo il primo galoppo, quasi il movimento l'aiutasse.

Penso che provando e riprovando potrei ottenere qualcosa. Comunque tantissime grazie per i consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho una domanda che mi frulla in testa da molto tempo... come si fa a capire se il cavallo usa correttamente il posteriore? Il mio istruttore quando monto insiste molto sulla posizione della testa, le flessioni ecc. spesse volte (quando gira bene) la cavalla ha l'incollatura rilevata, io tengo un contatto quasi inesistente e lei continua così, carina e flessa all'interno nei circoli! in pratica va bene (almeno credo)! ma anche in questi casi non capisco se sta usando bene il corpo... come faccio a capire se porta il peso sui posteriori, comunque se lavora bene?

grazie in anticipo per le risposte!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...