guillermo Inviato Agosto 20, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 20, 2006 Salve a tutti,ho notato nell'ultimo periodo una forte perdita nell'udito nel mio cane che prima ci sentiva bene,proprio da un mese all'altro,il veterinario durante la visita non ha riscontrato nulla di strano. Ho usato alcune gocce perchè la femmina aveva degli acari e molto pelo all'interno dell'orrecchio,mi sembra che ultimamente ci senta di meno anche lei. Vorrei avere qualche informazione in piu',se puo' succedere,oppure se c'è qualcuno con esperienza in proposito. Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Agosto 20, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 20, 2006 ciao.. mah... di solito perdono un pò di vista ma l'udito non credo. che abbia del cerumein profondità visto che hai trovato degli acari?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antar Inviato Agosto 20, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 20, 2006 E'normale che invecchiando perdano l'udito..esattamente come noi umani..con il mio cane quattordicenne urlo per chiamarlo anche se si trova a 2 metri da me.. ..idem per l'altrovecchietto..sordo come una campana.. Il fatto che il vet abbia controllato l'orecchio(l'ha fatto con l'otoscopio?)e non abbia trovato nulla mi fa propendere per un problema legato all'età senile e quindi irrimediabile.. Se ha però un'otite..stai attento perchè le otiti possono dare anche lesioni al timpano e quindi sordità..mi raccomando..tieni il più pulito possibile il condotto uditivo..non va bene che ci sia sporco(non mettere però dentro l'acqua perchè se non ha l'otite..in questo modo gli può venire..) Dato che sente meno..occhio alla gestione..stai più in guardia per quel che riguarda i guai nei quali si può cacciare non sentendo bene(es.auto) ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
diva&vicky Inviato Agosto 21, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 21, 2006 Anche la mia "piccola" di 12anni ha perso un po' d'udito tutto d'un tratto...adesso è proprio solo agli inizi, in casa sente benissimo in giardino invece sente se la chiami ma nn capisce da che parte sono...e quindi comunque bisogna correrle dietro perchè si dirige dalla parte opposta a quella in cui la chiami...povera cucciolotta...fa una tenerezze!!..perchè poi quando t vede dalla parte opposta mi corre incontro scodinzolando come se le avessi fatto uno scherzo!!...piccina....purtoppo..la vecchiaia si fa sentire!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
guillermo Inviato Agosto 22, 2006 Autore Segnala Share Inviato Agosto 22, 2006 Grazie per le risposte,infatti pensavo se mi fosse per caso sfuggito qualche sintomo,di un problema mal curato.Ho sempre cercato di usare gocce,roba cosi'.Qualche mese fa l'ho detto al veterinario,ma non ha trovato nulla che potesse compromettere in apparenza.La femmina che prima ci sentiva bene, coetanea, anche lei nell'ultimo mese un calo,uso il tresaderm consigliato dal veterinario per gli acari,era piena di pelo all'interno dell'orecchio quando l'ha vista. Ma è vero che ad una certa eta' bisogna evitare i rumori bruschi? Mi avete chiarito un po' la situzione,anch'io da vicino devo parlare forte per chiamarlo,c' è stato un momento qualche mese fa,nel quale mi sembrava sentisse ancor meno. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antar Inviato Agosto 22, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 22, 2006 Perchè ad una certa età bisognerebbe evitare i rumori bruschi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
guillermo Inviato Agosto 24, 2006 Autore Segnala Share Inviato Agosto 24, 2006 Avevo trovato qualche pagina facendo una ricerca,dove si diceva che non l'eta' l'udito,evitare rumori troppo forti,parlare dolcemente perchè l'udito cambia,non so,magari sentiro' il veterinario. Grazie ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sheba Inviato Agosto 24, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 24, 2006 Beh anche la mia Puffy e quasi sorda.. per esempio se dorme le devo fare qualche carezza per farmi notare. e solo vecchia niente di che. La mia ha 15 anni e qualcosa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rosix Inviato Agosto 26, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 26, 2006 si, io credo che sia normale a una certa età che perdano un pò l'udito, poi se il veterinario non ha riscontrato nulla, in teoria non dovrebbe essere nulla di strano per la sua età, mi dispiace solo per il tuo cane che non ci sente più bene, ma è come per noi, a una certa età..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sabry77 Inviato Agosto 29, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 29, 2006 Quoto Antar, so che con l'età avanzata anche i cani possono perdere la vista e l'udito. Se ci pensi bene succede anche a noi umani, infatti nella maggior parte degli anziani si presentano grandi perdite di udito e di vista. E' inevitabile e non curabile....a volte è un passaggio obbligatorio per cani che vivono così tanto a lungo. E grazie a Dio ce ne sono di cani che vivono tanto e nonostante magari il calo dell'udito stanno bene e vivono serenamente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sheba Inviato Agosto 29, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 29, 2006 La mia sta benissimo solo che e un po meno attenta per la guardia. Si sveglia solo se gli altri si mettono ad abbaiare. Altrimenti niente... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sabry77 Inviato Agosto 29, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 29, 2006 La mia sta benissimo solo che e un po meno attenta per la guardia. Si sveglia solo se gli altri si mettono ad abbaiare. Altrimenti niente... Beh...è comprensibilissimo! A noi umani mettono l'apparecchio acustico e non sempre funziona...ai cani non si può mettere nulla....ma a loro modo capiscono lo stesso.Eccome! Io credo che sia giusto che la natura faccia il suo corso......senza forzare le cose! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sheba Inviato Agosto 29, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 29, 2006 Si ovvio. Nessuna la fa sforzare inutilmente. Anche con le passeggiate ci andiamo piano per non stancarla troppo. E la nostra nonnina. E come tale la trattiamo. Ha persino la precedenza di entrare in casa e di bloccare mezzo corridoio al piano di sopra. La dobbiamo scavalcare.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sabry77 Inviato Agosto 30, 2006 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2006 Si ovvio. Nessuna la fa sforzare inutilmente. Anche con le passeggiate ci andiamo piano per non stancarla troppo. E la nostra nonnina. E come tale la trattiamo. Ha persino la precedenza di entrare in casa e di bloccare mezzo corridoio al piano di sopra. La dobbiamo scavalcare.... ahahhaha......forte come termine:NONNINA! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora