Vai al contenuto

Sarà Impazzita?


Perla 6

Recommended Posts

ciao, quindi ha una crosta, ma quanto grande? dove e' localizzata? oggi ho visto che la mia Sibillina ha perso 1 po' di pelo sul nasino e che ha 1 crosticina piccolissima (tipo puntura di zanzara)...potresti darmi tutte le informazioni (tutto quelllo che hai notato/ tempi di sviluppo, insomma tutto anche medicine)? mi puo iscrivere a biancospino123@yahoo.it se qui non e' possibile. Te ne sarei davvero grata. questo percje' siccome ho portato sibilla 2 volte in questo mese dalla vet e mi ha letteralmente dissanguata ora se potessi evitarmi di andare per nulla (l'onorario lo prende lo stesso) ne sarei estremamente felice! :bigemo_harabe_net-134:

Allora:

1.Uso una crema che trovi in farmacia (senza ricetta medica),che si chiama Cane..en.Diciamo quella che usano anche gli uomini,chiedi al farmacista.

2.Il fungo le ha preso tutte le orecchie.

3.Ti consiglio di farti dare un parere proffessionale di un vet.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 69
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ciao, innanzitutto grazie :D

sicuro che la porto dalla vet (sono molto ansiosa di carattere..) ma volevo sapere di piu' p[erche' 1 settimana fa l'ho portata perche' aveva 1 occhietto rosso e leggermente gonfio ed in piu' sul naso aveva gia' la puntina che ora e' divenatata 1 crosticina -li' non c'e pelo- e lei mi ha prescritto 1 collirio senza neppure guardarla (e' guarita va precisato, ma nei 5 gg ho notato che la poverina soffiava...come quando 1 asmatica ha difficolta' a respirare)...e ci sono rimasta malissimo perche' avrei voluto che me la "ca..asse" un po'...lo so che lei magari ne vede decine e decine ma io ho solo 1 coniglietta e non ho esperienza, inoltre ha fatto/ o non ha fatto cose che qui ho letto sono di ruotine per cui non so se fidarmi della mia vet che per gli orsetti russi e' stata in gamba ma qui mi lascia un po' perplessa....es. mi ha fatto 2 vaccini, ma il secondo era uno " completo" ovvero che era sia MEV+MIXOMATOSI ma allora perche' farmi l'altro prima e poi farmelo rifare tra 6 mesi e poi di nuovo quello completo??non ho capito bene...la cosa all'occhietto l'e' passata ma se me l'avesse guradata quando l'ho portata avrebbe potuto valutare anche la macchietta al naso (ed il respiro fischiante) che io le avevo anche detto...ora le ho scoperto un po' di crosticine (piccole) dentro le orecchie...per cui sic :unsure: uramente lunedi' la porto ma almeno voglio sapere di che si tratta per chiederle di piu'!!

scusa se ti sembrero' polemica...ma ho paura che la mia vet non me la consideri e poi che esca fuori altro che pero' poteva prevenire...Le tue crosticine sono piccole piccole e rosate? la posso continuare a baciare sul musino opp no? mi mancano i suoi leccottini sul naso...Giusy

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il discorso sterilizzazione, io ho un maschiaccio di quasi 4 anni e non è sterilizzato.Per 2 motivi fondamentali:i tumori sono tipici delle femminucce(ahimè)ed è assolutamente tranquillo.L'unico motivo per cui si agita è quando vuole uscire dalla veranda e fare l'esploratore!(o quando vuole mangiare i semini del cardellino e si infila con tutto il corpo nella busta di plastica!).E' il mio primo coniglio, e non ha mai avuto bisogno di un vet,sta benissimo.

Però a 8 anni ho preso una cagnolina bellissima che è vissuta 10 anni.Se mio padre non avesse fatto il discorso di lasciare fare la natura e anche quello economico...forse ora starebbe ancora con me..vecchiarella ma viva.E' morta dopo mesi di veterinari e cure quotidiane...tra glicemia,insulina, glaucoma e tanto altro dovuto a sbalzi ormonali.Alla fine abbiam speso di più ed è morta in maniera orrenda.

E' vero la sterilizzazione è un intervento e non va sottovalutato, ma sicuramente la pecentuale dei rischi è nettamente minore di quella dell'insorgere di malattie legate alla sfera ormonale.

Poi ognuno fa come vuole e nessuno può fare i conti in tasca alla gente.Ma penso che possedere un animale sia una responsabilità alta da non sottovalutare.Ho appena fatto operare un cricetino che daltronde non è mio...se ne sono andate 50 euro(tutta la paghetta :bigemo_harabe_net-102: )tra le solite frasi di quelli che ti stanno vicino e ti ricordano che un criceto costa 5 euro e ne avrei potuto comprare 10.Sono rimasta squattrinata per un pò..ma a mio avviso felice di aver fatto la cosa giusta.Provvedere llla salute di un animale indifeso che non ha chiesto di essere allevato e venduto in una gabbia per abbellire le camerette dei ragazzi...è un nostro dovere.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, allora non era nè1 fungo nè rogna ma una specie di pulce KEILETIELLA che le provocava prurito e crosticine. Mi ha prescritto 1 shampoo e in 1/2 bagni dovrebbe risolvere il problema. Il bagnetto è stato tremendo....non sapevo che fosse così piccina con il pelo tutto bagnato...tremava tanto...ma poi dopo che lìho asciugata h mangiato e spallinato regolarmente...purtroppo non sono riuscita ad eliminare tute le pulcette per cui la prox settimana dovrò rifarle il supplizio... Dopo il bagnetto era con 1 pelliccia stupenda!!!ma a che prezzo....spero che non le debba più fare 1 bagnetto completo anche se è stata 1 angelo...mentre la lavavo lei mi leccava pure....che piccina..

Giusy

Link al commento
Condividi su altri siti

mentre la lavavo lei mi leccava pure....che piccina..

Che dolce!!! Mi ricordo che tanti anni fa mio padre fu costretto, forse per lo stesso motivo, a lavare il gatto persiano e mi rimase impresso il fatto che sembrava piccolo piccolo senza pelo! Considera che ancora ho in mente l'immagine! Quindi immagino lo stupore! Facci sapere quando sterminerai quelle bastiacce! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, allora non era nè1 fungo nè rogna ma una specie di pulce KEILETIELLA che le provocava prurito e crosticine. Mi ha prescritto 1 shampoo e in 1/2 bagni dovrebbe risolvere il problema. Il bagnetto è stato tremendo....non sapevo che fosse così piccina con il pelo tutto bagnato...tremava tanto...ma poi dopo che lìho asciugata h mangiato e spallinato regolarmente...purtroppo non sono riuscita ad eliminare tute le pulcette per cui la prox settimana dovrò rifarle il supplizio... Dopo il bagnetto era con 1 pelliccia stupenda!!!ma a che prezzo....spero che non le debba più fare 1 bagnetto completo anche se è stata 1 angelo...mentre la lavavo lei mi leccava pure....che piccina..

Giusy

Ciao Giusy, ma il tuo vet ti ha prescritto lo shampoo a base di ivermectina?

La Cheyletiella è un acaro non tipico dei conigli, ma di tutti gli animali in generale, che provoca una specie di "forfora" (infatti sicuramente il tuo vet avrà fatto tipo con lo scotch), ma che solitamente viene curata con farmaci a base di ivermectina...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, no ho visto che il principio base e' diverso...ora non mi ricordo qual'e ma e' ma mi pare che il prodotto sia un certo DERO.... Poi ieri mi sono andata a documentare su quel parassita ed ho letto che e' tipico dei cani/gatti/conigli...Ora ne ha di meno ma ne ha per cui domenica le faccio 1 altro bagnetto...povera piccola....poiche' i tempi di vita di questi parassiti sono di circa 3 settimane allora se ne faccio 3 una per settimana allora dovrei debellarli completamente...anche se ho letto che anche se staccati dal pelo possono durare fino a 10gg le femmine mentre le uova di piu' per cui posso solo cercare di pulire spesso i luoghi dove lei sta ma temo di non riuscire ad eliminarli completamente dall'ambiente.. In ogni caso almeno le crosticine le sono cadute..e speriamo che smetta di perdere pelo.

Mi ha detto anche che ci sta che nel viaggio (tra poco vado in vacanza dai miei e si dovra' fare 10h di viaggio via treno) si becchi qualcosa....Oh povera !!!speriamo bene!!

Giusy

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, no ho visto che il principio base e' diverso...ora non mi ricordo qual'e ma e' ma mi pare che il prodotto sia un certo DERO.... Poi ieri mi sono andata a documentare su quel parassita ed ho letto che e' tipico dei cani/gatti/conigli...Ora ne ha di meno ma ne ha per cui domenica le faccio 1 altro bagnetto...povera piccola....poiche' i tempi di vita di questi parassiti sono di circa 3 settimane allora se ne faccio 3 una per settimana allora dovrei debellarli completamente...anche se ho letto che anche se staccati dal pelo possono durare fino a 10gg le femmine mentre le uova di piu' per cui posso solo cercare di pulire spesso i luoghi dove lei sta ma temo di non riuscire ad eliminarli completamente dall'ambiente.. In ogni caso almeno le crosticine le sono cadute..e speriamo che smetta di perdere pelo.

Mi ha detto anche che ci sta che nel viaggio (tra poco vado in vacanza dai miei e si dovra' fare 10h di viaggio via treno) si becchi qualcosa....Oh povera !!!speriamo bene!!

Giusy

Per disinfettare l'ambiente dove sta dovresti usare il be....ne, perchè saponi e compagnia bella funzionano poco...

Controlla però che lo shampoo funzioni, deve eliminare anche le uova, altrimenti sei punto e a capo...

Link al commento
Condividi su altri siti

La Cheyletiella parasitivorax è un acaro del pelo dei conigli e vive nello strato cheratinico della pelle. Questi grossi acari non scavatori possono essere ospitati da cani, gatti, conigli, porcellini d'india e altri animali ma non vivono sugli umani (sebbene possano comunque provocare macchie rosse e pruriginose). Sono grandi circa 0.3 mm, con colore dal giallo pallido al bianco. In linea di massima questi acari sono difficili da vedere e prendono il loro nome dal fatto che sembrano dei piccoli quantitativi di forfora che si muove nel pelo.Gli acari Cheyletiella vivono sulla superficie della pelle. Per dissolvere la pelle secernono enzimi digestivi che ne "sciolgono" la parte superficiale, che poi viene mangiata". Ecco quindi la causa dell'estremo disagio, del prurito, della perdita di pelo e delle chiazze glabre. I proprietari dei conigli colpiti, dopo essere stati in contatto con loro, potrebbero accusare prurito ed eruzioni cutanee rosse causate proprio dagli enzimi digestivi di questi acari.

Nei conigli: "la Cheyletiella parasitivorax può non dare segni nei conigli oppure può causare perdita di pelo che può essere staccato facilmente in ciuffi. La pelle colpita dal parassita può risultare leggermente arrossata, untuosa, senza pelo e squamosa nelle zone del posteriore, delle spalle e della testa. I conigli infestati da questo parassita sembrano avere un eccesso di forfora sulla pelle e alla base del pelo.Al contrario gli acari sarcoptidi si presentano raramente sul muso e sugli arti nei conigli e sono microscopici. Nella maggior parte degli animali ci sarà prurito con quantitativi variabili di forfora e potranno esserci zone glabre o crosticine di secrezione seccata.

http://cal.vet.upenn.edu/paraav/images/lab8-11.jpg

http://ocw.tufts.edu/Content/5/CourseHome/...9239_medium.jpg

che dire giusy? spero ti libererai presto di questi animaletti,continua con lo shampoo^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Pultroppo il fungo si è espanso,quindi adesso devo darle delle pastiglie per trenta giorni dentro l'uvetta.

In più si è fatta male ad una zampa.Praticamente gli è uscito l'osso da un dito.Ora devo fargli i raggi X,per poi decidere se amputarlo o no.Poverina le stanno venendo un sacco di malattie. :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

cavolo!!! povera...ma come le e' successo? spero davvero che non gliela amputino..................piccola....... :bigemo_harabe_net-102:

Pultroppo non so di preciso cosa è successo.

Ma la tesi più plausibile è che si sia impigliata nella gabbia,così per liberarsi si sia rotta il dito :bigemo_harabe_net-102: .

Il vet mi ha detti che devo aspettare un po' per vedere se l'osso si secca,così da evitare l'operazione.

In questo momento non so proprio come aiutarla :bigemo_harabe_net-102: .Povera coccolina!

Link al commento
Condividi su altri siti

sai, una volta ad 1 mio piccolino di orsetto russo si era impigliata la zampina nel cotone e quando me ne sono accorta era tardi ha perso la manina che si è seccata e si è staccata ma lui non credo che se ne sia accorto perchè si è atrofizzata. :bigemo_harabe_net-102:

Fammi sapere.

Giusy

Poverino :bigemo_harabe_net-102: !!!Mi dispiace tanto!!!

Isa B sta migliorando.

Il fungo sta sparendo,per la questione del dito bisogna ancora aspettare.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi spiace un casino perla,spero che tutto si sistemi il prima possibile!!!

Grazie,lo spero anche io.

Cmq volevo chiedervi una cosa sul mio vet.La prima volta che sono andata,gli ho chiesto se poteva fare il vaccino a Isa B.Lei mi ha risposto di no,perchè i vaccini di tutti i conigli che ha in cura li fa in primavera.

Secondo voi mi doveva fare il vaccino subito o ha ragione lei di farlo in primavera???Chiedo aiuto a voi.

Grazie.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Che io sappia non c'è un periodo "stagionale" per fare i vaccini, ma solo un'età minima da raggiungere prima di poterle fare. Anche perchè per un vaccino semestrale come può farlo solo in primavera? per il tuo coniglietto spiace molto anche a me tutto quello che sta passando, speriamo che sia finita e che si rimetta al più presto e al meglio!!! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...