Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

"La Filariosi cardio-polmonare del cane è una malattia parassitaria sostenuta da un nematode (Dirofilaria Immitis) e si trasmette ,da un cane malato ad uno sano ,semplicemente mediante la puntura di una zanzara.

Non è caratterizzata da sintomi specifici della malattia, ma più genericamente da segni clinici tipici di qualsiasi patologia cardiaca.

I cani malati sono meno restistenti allo sforzo, si affaticano subito e tossiscono frequentemente. Con l'aggravarsi della patologia compaiono anche edemi nelle zampe e nell'addome (ascite).

Le fasi terminali sono caratterizzate da difficoltà a respirare (dispnea) e urine scure, color caffè (emoglobinuria).

E' quindi facile capire perchè la prevenzione sia tanto importante: i sintomi, primi campanelli dall'allarme, compaiono solo nelle ultime drammatiche fasi della filariosi cardiopolmonare (anche dopo 2-3 mesi in cani che non fanno tanta attività fisica), quando ormai non c'è più tempo per intervenire."

Se hai il dubbio che il tuo cagnolino abbia la filariosi basta che tu vada dal veterinario e ti faccia fare un esame e saprai subito il risultato.

Inviato

grazie....

si devo andarci ma al momeno sono straindaffarata....non ho tempo x fare assoluamente nulla....cmq oggi sono messa un po' meglio e lo porto.

il dubbio mi èvenuto xchè ieri tossiva un pochino e poi ha fatto un vomitino liquido

cmq oggi lo porterò al + presto

grazie

Inviato

Scusate la mia ignoranza.....ma esiste ancora la possibilità che i cani si ammalino di Filaria? :bigemo_harabe_net-133:

Ero convinta che fosse un problema ormai sparito negli ultimi tempi. :bigemo_harabe_net-191:

Inviato

sparito..per coloro che fanno la prevenzione..per gli altri..c'è eccome!!!

Forse è più difficile che tu senta che un cane muore di filaria perchè le terapie si sono più evolute ma non per questo non è da considerarsi un problema serio ed importante!

mi raccomando la prevenzione!!!!

Inviato

concordo...tutt'altro che sparito...soprattutto se abiti vicino a qualche fiume...

la mia zona è abbastanza vicina al fiume Ticino...e lì c'è eccome...

anch'io mi raccomando la prevenzione....la morte per filariosi è una cosa truce!!!!!

Inviato

Capisco.

So che ogni volta che vado dal veterinario egli mi ricorda che se dovessi andare in vacanza con Pongo fuori dalla mia città dovrei fargli fare il vaccino contro le punture di zanzare.

Quindi è di questo che si tratta?Oppure è altro?

Inviato

volevo aggiungere che a volte i primi segnali della malattia sono quelli di un deperimento generale.

Una cucciolona dei miei vicini aveva il pelo che da nero lucido era diventato opaco e rugginoso, inoltre dimagriva ed era un po' apatica... io alla filariosi non avevo pensato (non ne avevo mai incontrato neppure un caso) e pensai ad una parassitosi... per fortuna ascoltarono il mio consiglio di portarla dal vet. e scoprirono che era filaria... ora il cane è guarito e sta bene.

Inviato

se un cane prende la filaria, si puo' curare se non in stadio avanzato, il vetrinario fa una serie di punture al cane per far morire i "vermi" che ha nel cuore.

premetto che la potenza di queste punture fa soffrire molto il cane, che puo' reagire sbavando in modo mooolto evidente.(esperienza personale)

io al mio cane do' le pastiglie 1 volta al mese, per la prevenzione della filaria.da marzo/aprile fino a novembre

Inviato

cmq gas gas sta benone! nessunissimo segno di deperimento....anzi

poi cmq dal vet dovevo proprio portarlo x la prevenzione contro la filaria che veri motivi nn avaevo ancora avuto tempo di farglila fare.

cmq abbiamo fatto la puntura.....ma cosa vuol dire che è retroattiva? come fa a coprire i mesi passati?

Inviato

dunque..esistono le microfilarie e le macrofilarie..le prime sono forme giovanili..le seconde sono gli adulti..

I principi attivi che si usano per la prevenzione agiscono sulle microfilarie e riescono a uccidere queste se non hanno superato il mese all'interno dell'animale..dopo diventano resistenti e quindi non si può fare molto se non il trattamento adulticida che è più forte e può creare problemi al cane..

E'per questo che è importantissima la prevenzione!

E'per questo che viene detto ad azione retroattiva..perchè non copre le infestazioni future ma elimina i parassiti nati da infestazioni precedenti se non superano il mese di tempo..

spero di essermi spiegata bene!

ciao!

Inviato
se un cane prende la filaria, si puo' curare se non in stadio avanzato, il vetrinario fa una serie di punture al cane per far morire i "vermi" che ha nel cuore.

premetto che la potenza di queste punture fa soffrire molto il cane, che puo' reagire sbavando in modo mooolto evidente.(esperienza personale)

io al mio cane do' le pastiglie 1 volta al mese, per la prevenzione della filaria.da marzo/aprile fino a novembre

Quindi la prevenzione deve essere fatta ogni anno?

Le pastiglie bisogna darle a cani che hanno preso la filaria e farlo come prevenzione per il futuro o bisogna darle anche a cani che non l'hanno mai avuta?

Mica ho capito!!! :bigemo_harabe_net-172:

Inviato

dunque..facciamo un po' di chiarezza..ogni anno..fin da cuccioli..i cani nelle zone a rischio devono fare la prevenzione..sia che l'hanno avuta..sia che non l'abbiano mai avuta..

La prevenzione consiste o in una iniezione fatta intorno a maggio(data indicativa..dipende dalle zone)che dura tutta la stagione o con delle pastiglie da somministrare mensilmente da aprile a novembre(dipende comunque sempre dalle zone)

Se il cane non è cucciolo e non ha mai fatto prevenzione,prima di precedere con queste somministrazioni,si fa un test per vedere se è già parassitato..

Se negativo..si fa la prevenzione come ho descritto prima..

Se è positivo..si procede in base al caso..

Inviato

Comunque in teoria dovrebbe avvisarmi ed informarmi il veterinario in merito a questa cosa...giusto?

Sino ad oggi (Pongo ha 6 anni e l'altra cagnolina che avevo è stata con me 11 anni) non mi è stato mai detto nulla in merito alla prevenzione della filaria.

Può c'entrare la zona in cui abito?

Inviato

certamente!!E'più che altro diffusa in pianura padana e comunque nelle zone dove ci sono molte zanzare(foci fiumi..paludi ecc..)

Inviato

Si cucciola dovrai somministrare (io lo faccio sino ad ottobre) la pastiglia, credo addirittura metà, vedrai in base al peso dal veterinario...

Inviato
certamente!!E'più che altro diffusa in pianura padana e comunque nelle zone dove ci sono molte zanzare(foci fiumi..paludi ecc..)

Ah...ok!

Ora capisco perchè il mio veterinario mi dice sempre che se voglio portare il cane in Emilia Romagna o in altre zone d'Italia glielo devo dire perchè bisogna fare a Pongo delle iniezioni contro le punture d'insetti.

Grazie Antar!

Inviato

occhio che potrebbe riferirsi anche alla Lehismania(trasmessa anch'essa da pappataci cioè insetti)comunque se non ti ha detto nulla della filaria e ti ha detto questa cosa qui..direi che puoi stare tranquilla!!

Inviato

beh però il veterinario mi ha detto che la puntua è restrattiva di quattro mesi, mentre le pastiglie di uno. inoltre è anche preventiva per il futuro!

quindi che mi idte in merito?

Inviato

io ho sempre fatto la puntura e non ho mai avuto problemi.la pastiglia te la devi ricordare ogni mese.nella zona dove sono io si inizia ad aprile e si finisce ad ottobre novembre.perciò preferisco la puntura annuale che faccio afine marzo cosi mi copre anche i mesi in qui ci sono le prime zanzare.(febraio marzo).

sabry in che zona abiti? anche al mio ragazzo non gli hanno detto niente ma qui bisogna farla,per fortuna che dopo il test la cagnona non aveva niente.

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...