stevecavio Inviato Giugno 21, 2006 Segnala Inviato Giugno 21, 2006 salve,faccio il volontario in un area protetta qui a Milano,da qualche giorno c'è stato un comunicato di infestazione da parte di cerambicidi,un insetto orientale. a quanto pare sta distruggendo molti alberi,visto che la larva se ne nutre dall'interno. so che l'insetto adulto pratica dei fori alla base degli alberi per deporre le uova e che predilige i salici,un mio amico a detto che le altre informazioni sul combattimento contro questo insetto sono in cinese,qualcuno ne sa qualcosa? grazie per le future risposte(se ci saranno^^).
vale-akira Inviato Giugno 21, 2006 Segnala Inviato Giugno 21, 2006 Che carrine le Cerambicidi come tutti coleotteronzi del resto! Non sapevo però che fossero cosi devastanti..... Purtroppo i metidi di lotta agli insetti per lo meno in Italia sono sbbastanza scarsi....mi sa che la soluzione sarebbe bruciare gli alberi infestati,o trovare dei funghi(mi sa degli Oomycota)che parassitano e uccidono i coleotteri ma sinceramente non so neanche se ci sia qualcuno in italia che si occupa di lotta biologica.... Ma più o meno gli alberi infestati quanti sono??
stevecavio Inviato Giugno 21, 2006 Autore Segnala Inviato Giugno 21, 2006 si,nel volantino c'era scritto di abbattere gli alberi infestati(che si riconoscono appunto da fori alla base del tronco)e di bruciarli il prima possibile,poi ho letto che verso metà luglio spruzzeranno dell'insetticida sulle piante per abbattere gli adulti. Ma più o meno gli alberi infestati quanti sono?? beh,nella mia zona è stato rilevato sia nel bosco in città che nel parco delle cave,non so dirti però quanti ettari,so solo che si stanno espandendo in tutto occidente,compresa america. Che carrine le Cerambicidi come tutti coleotteronzi del resto! anchio le trovo molto belle,hanno delle elitre slanciate e speso maculate,e con quelle antennone sono ancor più belle,mi spiace solo che siano parassiti devastanti e che l'unico metodo sia avvelenarle o bruciarle vive. o trovare dei funghi(mi sa degli Oomycota)che parassitano e uccidono i coleotteri sai se hanno effetti dannosi anche sull'ambiente questi funghi?
vale-akira Inviato Giugno 21, 2006 Segnala Inviato Giugno 21, 2006 No ci sono funghi che parassitano semplicemente gli insetti e sono asintomantici per le piante....non ricordo bene però....provo a cercare su internet! bho......... Per ora ho trovato questo ma mi sa che parassita le mosche.... Domani cerco meglio o chiedo alla prof di botanica!
stevecavio Inviato Giugno 21, 2006 Autore Segnala Inviato Giugno 21, 2006 ti ringrazio vale^^ impressionanti quei funghi*_*
vale-akira Inviato Giugno 22, 2006 Segnala Inviato Giugno 22, 2006 Allora ho indagato! C'è una specie di fungo Beaulleria bassiana che attacca le cerambicidi! Me l'ha detto la prof di micologia quindi è vero per forza! Mi ha detto che se fai una ricerca dovrebbero esserci prodotti contenenti questo fungo.... Buona fortuna!
stevecavio Inviato Giugno 22, 2006 Autore Segnala Inviato Giugno 22, 2006 ok,domani informo il "gran capo"!!! mi sei stata davvero di grande aiuto!!
otasavara Inviato Giugno 22, 2006 Segnala Inviato Giugno 22, 2006 ma stai parlando diaromia moschata??? non mi risulta essere cosi dannosa????bo ha sempre usato il mio salice come incubatrice ne ho vista giusto una giorni fa!!! bo mi sembra un po strano !!
stevecavio Inviato Giugno 23, 2006 Autore Segnala Inviato Giugno 23, 2006 no,anoplophora chinensis detta anche cerambicide dalle lunghe antenne. C'è una specie di fungo Beaulleria bassiana che attacca le cerambicidi! ho guardato su google ma non ho trovato nessuna informazione utile riguardo questo fungo.
vale-akira Inviato Giugno 23, 2006 Segnala Inviato Giugno 23, 2006 Beauveria bassiana....si chiama cosi!Era sbagliato il nome!Ci sono un bel pò di link!
flessio Inviato Giugno 23, 2006 Segnala Inviato Giugno 23, 2006 Confermo, Anoplophora chinensis è un nostro nuovo concittadino da qualche anno: http://www.agricoltura.regione.lombardia.i...ction=Documento I funghi del genere Beauveria sono usati molto spesso come agenti di lotta biologica, soprattutto in ambiente forestale. Sicuramente devono essere colpiti gli adulti, dato che le larve vivono protette nel legno. Ciao
stevecavio Inviato Giugno 23, 2006 Autore Segnala Inviato Giugno 23, 2006 già,degli altri volontari hanno già smosso qualche albero per vedere se cadeva,per adesso ne hanno trovati molto pochi,ma pare ci siano molte larve,visto che che di buchi ce ne sono molti. speriamo usino davvero questi funghi,oggi hanno buttato il diserbante sulle risaie,non potrei sopportare altre sostanze chimiche buttate su alberi.
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora