luciopr Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 ciao a tutti sono nuovo e ritengo questo forum molto utile e adesso vi spiego il mio problema: da poco ho cambiato casa e da un monolocale mi sono trasferito in una casa di campagna con tanto di megagiardino recintato. ho 2 cani Mirto un incrocio di rott di 4 anni circa e Maya un pastore tedesco in miniatura entrambi provengono dal canile mirto preso adulto 2 anni e mezzo fa e maya presa quando aveva 3 mesi 1 anno e mezzo fa.Il problema è che mirto nonostante abbia molto più spazio di prima ha cominciato a scappare portandosi dietro maya mentre se riesco a contenere mirto (chiudendolo in casa) maya non scappa.Altro problema è il fatto che mirto, cosciente di avere un mondo tutto per sè, non ne vuole più sapere di stare a casa e nel giro di 1 mese si è lanciato dalla finestra del 1°piano,ha rotto un vetro per uscire al piano terra e ha cominciato a fare dispetti tipo forzare la porta del ripostiglio dove tengo il mangime,dormire sul tavolo in cucina e ululare. Naturalmente tutto questo in mia assenza perchè quando sono in casa entra ed esce tranquillo da casa e non tenta fughe.Qualcuno di voi si chiederà: ma il giardino non era recintato? ebbene si ma la rete della recinzione è nulla per mirto che l'ha già bucata in vari modi.Per ovviare il problema fughe ho deciso di acquistare un box in tubolare zincato ma qui vi chiedo: dato che maya da sola non scappa dovrò metterla nel box con mirto o potrò lasciarla libera?Chiedo questo perchè l'unica soluzione che sono riuscito ad adottare finora è mettere mirto alla catena e da quando lo lego vedo che cerca di ristabilire la sua dominanza su maya che, nonostante sia un gradino sotto di lui nella scala gerarchica ha più territorio e accesso a tutto il giardino.Informo inoltre che quando sono a casa i cani sono liberi di entrare ed uscire dall'abitazione e dormono in camera da letto con me.beh penso di aver detto tutto vi chiedo aiuto e se avete bisogno di altre info chiedete pure,ringrazio anticipatamente ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Giugno 13, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 13, 2006 Sono sterilizzati? Se li hai presi in un canile sicuramente si. So che ci sono delle "procedure" precise per costruire un box a misura di fuga proprio perche' i cani riescono ad uscire da ogni parte. Prova a rivolgerti alle persone dove li hai adottati, sicuramente conoscono i motivi della fuga. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rosix Inviato Giugno 13, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 13, 2006 secondo me l'idea del box va molto bene, per quanto riguarda la dominanza di mirto credo che il fatto che lui sia legato e Maya libera lo irriti parecchio, dopotutto è lui il capo,percio credo che dovresti costruire 2 box, belli grandi si intende uno per mirto e uno per maya in modo che lui non si senta escluso, naturalmente per lei puoi usare una normale rete, per lui fallo il più resistente possibile a prova di fuga, se non sai come si fa chiama un esperto, lui ti aiuterà ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sheba Inviato Giugno 13, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 13, 2006 Ma non puoi magari recintare un area.. tipo giardino? Per tenere tutti e due? Per i dispetti penso che col trambusto del trasloco.. nuova casa etc.. o e ancora un po confuso o ha cominciato a credersi il capobranco. Io ricomincerei un po con le basi... camminare al giunzaglio, seduto, terra.. etc. anche bocconcini se fanno i bravi. Comunque la recinzione dovrebbe essere alta almeno 1,80. Per evitare possibili salti e meglio se la recinzione non sia troppo rigida in modo che i cani non trovino appogio se cercano di saltare. Almeno coi miei ha funzionato. Ed evita di mettere cuccie o piani rialzati vicino alla rete... imparano prestissimo ad usargli per poter saltare Mi son ritrovata con la S.heba scorazzare beata tra i miei ospiti... non immaggini che paura poverini... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Giugno 13, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 13, 2006 Anche io consiglio un box bello grande per entrambi...separarli potrebbe peggiorare il carattere di Mirto. E poi io cercherei di ristabilire un pò di comando su entrambi i cani facendo quello che suggeriva s....a, ovvero lavorare un pò con loro quando sei a casa. Stimolali a fare esercizi e magari portali fuori al guinzaglio più spesso, così si stancano di più. Magari Mirto essendo abituato alla vita da appartamento era anche abituato a fare dei giri al guinzaglio, mentre ora esce di meno e vuole ancora vedere il mondo aldilà del giardino. Le soluzioni potrebbero essere: -box grande per entrambi i cani -più tempo da passare con loro giocando e facendo esercizi -passeggiata al guinzaglio una volta al giorno con entrambi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciopr Inviato Giugno 13, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 13, 2006 Premetto che ho adottato i cani nello stesso canile ove tra un'adozione e l'altra è cambiata la gestione e purtroppo la seconda è davvero incompetente maya è nata al canile con la seconda gestione e mi è stata data all'età di 3 mesi per niente socializzata,probabilmente non era mai uscita dal box in cui abitava con 11 fratelli! Ho faticato non poco per avvicinarla alle persone e soprattutto ai bambini ma ESSENDO UNA CAGNETTA INTELIGENTISSIMA ho avuto ottimi risultati anche con addestramento di base e riporto. essendo di natura un po' diffidente è un'ottima guardiana e anche per questo vorrei lasciarla libera nel recinto grande. mirto invece che, come ho già detto ho portato a casa adulto, non ha mai giocato in vita sua ed è inoltre molto pigro, quindi oltre sedersi e al massimo aspettare (cose che ha imparato copiando maya durante l'addestramento) non sa fare niente percui nonostante abbia provato in tutti i modi possibili non riesco a farlo lavorare, al massimo corre dietro le galline. Maya è sterilizzata (a mie spese e non del canile) mentre mirto è intero e sinceramente essendo un po' particolare (aggressivo con i cani ma pauroso al guinzaglio in città) ho sempre cercato di evitargli il trauma della castrazione in accordo con il parere del veterinario,un'addestratore e mio zio (allevatore e addestratore di dobermann).Pensavo di prendere un'animale da mettere nel box con lui tipo una capretta ma ciò risolve il problema della solitudine e non quello della gerarchia.Pensando al fatto che maya è sotto il mio totale controllo e molto più equilibrata non esiste un modo non rischioso per farla diventare capobranco? so che quest'ultima idea può sembrare strana ma penso che se si riuscisse sarei davvero molto più tranquillo, mirto un anno fà in una lite ha ucciso un cane e dato che ce ne sono altri nel raggio di 2 km vorrei evitare he quest'episodio si ripetesse. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Giugno 13, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 13, 2006 scarta assolutamente l'idea di un animale di altra specie per far compagnia a Mirto...basta un attimo di istinto predatorio e te lo farebbe fuori in meno di un secondo. La soluzione è lasciare i cani insieme. L'aggressività verso gli altri cani si può smorzare con la castrazione di un bel pò...quindi io l'avrei sterilizzato senz'altro. Per lui non è un trauma te lo assicuro. Per il capobranco non puoi decidere tu, perchè se Mirto è il capo e tu appoggi la femmina rischi solo di accentuare gli scontri fra i due...io però non capisco, ma perchè non vuoi metterli nel box insieme? Tanto se ci devono stare solo quando tu sei al lavoro non succede mica nulla...l'importante è che non stiano chiusi per tutto il giorno altrimenti sarebbero guai seri. Se fossi in te li lascerei insieme e li porterei un pò di più in giro al guinzaglio e sterilizzerei il maschio, così un pochino si calma dentro e per la timidezza fuori è solo dovuto a mancanza di socializzazione, basta farlo uscire un pò di più. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciopr Inviato Giugno 14, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 beh mirto convive tranquillamente con conigli,cavie furetti ecc e maya vorrei lasciarla libera perchè, abitando in una proprietà dell'agriturismo in cui lavoro, ho in custodia qualche pollaio e a breve altri animali da fattoria ed è già capitato che si introducano altri animali (gatti selvatici o volpi) o persone e da quando i cani sono qui questi episodi non si sono più verificati, cmq ripeto che il box lo userò SOLAMENTE in mia assenza circa 6/8 ore al giorno con un'uscita visto che torno a casa a pranzo almeno per 1 ora per 5 giorni la settimana Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Giugno 14, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 guarda un conto è che vive con questi animali all'aperto, comunque libero e un conto se gliene metti uno vicino dentro una recinzione dove nessuno dei due potrebbe allontanarsi per almeno 6 ore...io non rischierei. Comunque la soluzione box mi sembra la migliore anche se io se fossi in te un consiglio da un'esperto che possa vedere Mirto di persona lo chiederei... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Maira71 Inviato Giugno 14, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 La castrazione a volte risulta efficace per i problemi di fuga dei cani. Come mai la vedi come un trauma per il tuo cane? Per quanto riguarda l'aggressività da paura, è vero, non ha alcun effetto sul comportamento, però non è un trauma. Io ho fatto castrare il mio cane e non ho avuto alcun problema. E' quello di prima. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciopr Inviato Giugno 14, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 dimenticavo...riguardo a mirto da quando ce l'ho io è sempre stato in città uscivamo regolarmente 3 volte al giorno e quasi tutti i giorni andavamo in un parco recintato a giocare con una cagna di un mio amico quindi escluderei a priori la soggezzione dovuta da mancanza di socializzazione.Il cane che ha ucciso era un maschio di 13 anni (entrato con il nipote del proprietario di 9 anni) che è entrato abbaiando nel recinto dove mirto era con 2 femmine(maya e la rott del mio amico) purtroppo il cane era un volpino e con il primo morso, dato che ero presente sono riuscito a bloccare mirto immediatamente,gli ha spezzato 2 costole forandogli un polmone e malgrado il tempestivo intervento presso la clinica veterinaria è deceduto a causa dell'emorragia interna. per trauma pensavo al fatto appunto di aumentare la sua aggressività a causa di insicurezza Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora