fantasia23 Inviato Giugno 1, 2006 Segnala Inviato Giugno 1, 2006 La mia Trudi quando siesce per la passegiatina solita guaisce quando la allontano dalla cacca degli altri cani che lei vuole mangiare. L'ho scoperto farlo una volta e da quel giorno in poi mi arrabbio moltissimo quando lo rifà o meglio cerca di rifarlo. La sua non la "gradisce" ma va dietro a quella degli altri... Quali sono i vs. consigli ed esperienze in merito. Come fare per dissuaderla dall'ingerire gli escrementi altrui? Grazie per quanti vorranno aiutarmi.
DONA Inviato Giugno 1, 2006 Segnala Inviato Giugno 1, 2006 questa la so perche è successa anche a me! allora nel 90% dei casi quando i cani mangiano la cacca ,dipende dal fatto che sono carenti di sali minerali......e il problema si risolve facilmente comprando delle apposite polverine nei negozi di animali e mescolandole al cibo .........prova e fammi sapere come va............
ciberlaura Inviato Giugno 1, 2006 Segnala Inviato Giugno 1, 2006 E' una cosa abbastanza comune fra i cuccioli ma sparisce con il tempo se non si rinforza questo comportamento. Io ti consiglio di non sgridarla più se ce la becchi ma di distrarla con un rumore molto forte oppure facendole vedere un biscottino o qualcosa di molto gustoso...e se ti ascolta la premi. Se le corri addosso e la sgridi lei lo rifarà magari di nascosto, ma lo rifarà. Quindi ti consiglio di fare così e di limitarti se ne vedi una prima di lei, a cambiare strada e di non passarci vicino. Ricordati che anche una sgridata per lei è comunque un'attenzione che tu le dai e la fai sentire importante...prova con delle distrazioni.
Aquilotta Inviato Giugno 1, 2006 Segnala Inviato Giugno 1, 2006 nel 90% dei casi quando i cani mangiano la cacca ,dipende dal fatto che sono carenti di sali minerali di solito la carenza è di vitamine del gruppo B, oltre agli integratori minerali può essere d'aiuto qualche compressa di lievito di birra... è vero che i rimproveri non sono la migliore soluzione: quando ti accorgi che sta per compiere il misfatto cerca di distrarla, prendi l'abitudine di portarti dietro una pallina o un legnetto e (con un po' di tempismo) anticipala... anche se sono daccordo con ciberlaura, forse il biscotto lo eviterei perchè è sempre un'associazione col cibo... lavora molto anche sul richiamo: pronuncia con tono allegro il suo nome e aggiungi il comando "vieni!" e appena ubbidisce falle le feste e tante coccole, dille "brava!" nel tono più contento che conosci ...per lei dev'essere una bella cosa... appena annusa le porcherie altrui, chiamala con quel tono e premiala solo se lei lascia stare. Non le andare incontro, fai anzi qualche passo nella direzione opposta! dopo che l'avrai aiutata con degli integratori alimentari, potrai fare qualche prova, lasciandola avvicinare ed annusare... allora le dirai con calma ma con decisione "NO"... forse all'inizio avrai qualche insuccesso (che ingorerai facendo il broncio, non coccolarla mi raccomando)... ma poi capiterà che dopo un'annusata si allontani: allora si che saranno grandi feste!!!!!! ...e il gioco è fatto!!! buon lavoro!
rotty Inviato Luglio 14, 2006 Segnala Inviato Luglio 14, 2006 Ciao fantasia23, il problema è chiamato "coprofagia".I cuccioli cominciano a ingerire prima le proprie feci e poi quelli degli altri. Un motivo di ciò può essere dalla alimentazione non idonea.Anche se il mangime è buono comunque dipende da cucciolo a cucciolo. Devi pulire immediatamente e ogni volta che si avvicina ad altri bisogni e tenta per mangiarli lo rimroveri sul momento con un semplice "NO"!!! Però poi quando il cane comincia a diventare adulto, non avrà più questo vizio! Ho avuto esperienze! Facci sapere..Rotty
Penelope Inviato Luglio 15, 2006 Segnala Inviato Luglio 15, 2006 in casi diradati il problema è uan carenza di apporti vitaminici e sali minerali, nella stramaggioranza dei casi, quoto ciberlaura p smeplicemente una cattiva abitudine da cucciolo. Perosnalemnte se si da un'alimentazine bilanciata, secca, non ho mai sentito di cani con coprofagia dovuta a carenze vitaminiche...ma ne ho sneitti di tanti(compresi tanti cucicoli passati da qui) con qualche problema nell'educazione... Io quindi farei esattamente l'opposto, prima adotterei anch'io il metodo di ciberlaura(distrazione, aiuta anche a far si che tu sia per il tuo cnae smepre più allettaente di qualuqnue altra cosa)quindi un approccio "educativo" poi(ma non credo ce ne sarà bisogno) se il problema dovesse persistere e dovessi notare qualcosa nel cane farei delle analisi al sangue e solo a quel punto somministrerei un sovrapiù, anche eprhcè ricordiamoci che i complessi multivitaminici sono appunto MULTIVITAMINICI....
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora