chapy Inviato Maggio 13, 2006 Segnala Inviato Maggio 13, 2006 ....HO UNA COPPIA DI VELIFERI...LA FEMMINA HA GIà DEPOSTO CIRCA 30 AVANNOTTI.....IL PROBLEMA è CHE SI SONO ACCOPPIATI DI NUOVO.....E LEI è SEMPRE PIù GROSSA..... è VERO CHE DOPO LA PRIMA DEPOSIZIONE LE SUCCESSIVE SONO PIù FREQUENTI???
Testudo874 Inviato Maggio 15, 2006 Segnala Inviato Maggio 15, 2006 è più giusto dire che sono molto prolifici, non preoccuparti sarebbe anormale se non si riproducessero. Luigi
chapy Inviato Maggio 15, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 15, 2006 è più giusto dire che sono molto prolifici, non preoccuparti sarebbe anormale se non si riproducessero. Luigi ah!!!! Un ultima cosa : credi sia opportuno lasciare la pesciolina assieme agli avannotti o no? ....appena sono nati l ho subito tolta e rimessa in acquario per paura che li mangiasse!!! Per tanto li ho tolti dalla "sala parto" ,e messi in un "box",molto più ampio rispetto la sala parto.... grazie
Testudo874 Inviato Maggio 15, 2006 Segnala Inviato Maggio 15, 2006 Tra tutti i pecillidi hai scelto di ospitare quello più "esigente", diciamo così Io allevo dei Guppy e li lascio partorire liberamente in vasca senza usare nessun tipo di salaparto, devo aggiungere però che la vasca in questione ospita molte piante, quindi i piccoli appena nati trovano riparo tra la ricca vegetazione che hanno a disposizione... Potresti piantare qualche Echinodorus e/o qualche grande Anubias (piante poco esigenti), visto e considerato che i tuoi pesci prediligono cibo vivo, quindi avannotti. Tienimi aggiornato! Saluti, Luigi
chapy Inviato Maggio 16, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 16, 2006 Tra tutti i pecillidi hai scelto di ospitare quello più "esigente", diciamo così Io allevo dei Guppy e li lascio partorire liberamente in vasca senza usare nessun tipo di salaparto, devo aggiungere però che la vasca in questione ospita molte piante, quindi i piccoli appena nati trovano riparo tra la ricca vegetazione che hanno a disposizione... Potresti piantare qualche Echinodorus e/o qualche grande Anubias (piante poco esigenti), visto e considerato che i tuoi pesci prediligono cibo vivo, quindi avannotti. Tienimi aggiornato! Saluti, Luigi Tra tutti i pecillidi hai scelto di ospitare quello più "esigente", diciamo così Io allevo dei Guppy e li lascio partorire liberamente in vasca senza usare nessun tipo di salaparto, devo aggiungere però che la vasca in questione ospita molte piante, quindi i piccoli appena nati trovano riparo tra la ricca vegetazione che hanno a disposizione... Potresti piantare qualche Echinodorus e/o qualche grande Anubias (piante poco esigenti), visto e considerato che i tuoi pesci prediligono cibo vivo, quindi avannotti. Tienimi aggiornato! Saluti, Luigi Tra tutti i pecillidi hai scelto di ospitare quello più "esigente", diciamo così Io allevo dei Guppy e li lascio partorire liberamente in vasca senza usare nessun tipo di salaparto, devo aggiungere però che la vasca in questione ospita molte piante, quindi i piccoli appena nati trovano riparo tra la ricca vegetazione che hanno a disposizione... Potresti piantare qualche Echinodorus e/o qualche grande Anubias (piante poco esigenti), visto e considerato che i tuoi pesci prediligono cibo vivo, quindi avannotti. Tienimi aggiornato! Saluti, Luigi
Testudo874 Inviato Maggio 16, 2006 Segnala Inviato Maggio 16, 2006 Non riesco a trovare un senso alla tua risposta... Potresti essere più chiaro? Luigi
chapy Inviato Maggio 17, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 17, 2006 Non riesco a trovare un senso alla tua risposta... Potresti essere più chiaro? Luigi potrei provare ad essere più chiara se sapessi di quale risp stai parlando....dato che non ti avevo ancora risposto!!!!!
aury Inviato Maggio 17, 2006 Segnala Inviato Maggio 17, 2006 Testudo si riferisce ai due messaggi che hai postato solo quotando le risposte che lui aveva dato in precedenza. ;)
Testudo874 Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Inviato Maggio 18, 2006 Ok, mi scuso se ho in qualche modo creato disagio al forum! Luigi
aury Inviato Maggio 18, 2006 Segnala Inviato Maggio 18, 2006 Ok, mi scuso se ho in qualche modo creato disagio al forum! Luigi Ma no, il mio messaggio era rivolto a Chapy non a te! ;)
Testudo874 Inviato Maggio 19, 2006 Segnala Inviato Maggio 19, 2006 Ok, figuraccia... Perdonatemi! Luigi
aury Inviato Maggio 19, 2006 Segnala Inviato Maggio 19, 2006 Ma va figurati, ritornate pure a parlare di veliferi... (sono quelli nella foto che ho allegato?)
chapy Inviato Maggio 19, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 19, 2006 Ma va figurati, ritornate pure a parlare di veliferi... (sono quelli nella foto che ho allegato?) Ciao aury,i veliferi non sono questi della foto che hai allegato....quelli li ho visti qualche volta in negozio,e se non erro si chiamano "scalari",ma non ne sono sicurissima.....i veliferi o "porta vela",stando a quello che mi ha venduto il negoziante(!!!!!!!!!),sono più piccoli,simili per grandezza ai platy,ma sulla schiena hanno come una vela,che nei maschi nel periodo in cui si accoppiano,si "apre".... Quellli della foto che hai allegato invece che esigenze hanno?Nel senso sono pesci tranquilli,di acqua dolce o no?? Ma va figurati, ritornate pure a parlare di veliferi... (sono quelli nella foto che ho allegato?) Ops!!!!!!!HO ingrandito la foto......non credo siano scalari!!! SCUSAMI......
chapy Inviato Maggio 19, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 19, 2006 Ok, figuraccia... Perdonatemi! Luigi Ciao ....non ho capito il casino che è successo, cmq fà niente!!!! Ho provato a mettere in atto il consiglio che mi hai dato....cioè di mettere qualche piantina in più in modo da creare dei rifugi"naturali"per i piccoli.....non ci puoi credere.....i miei pesci sembravano impazziti nel rincorrere i piccoli!!!!!!!!!!!!!!!!!Allora dal momento che in casa ho un altro acquario dove tempo fa tenevo delle tartarughe,l ho allestito con tutto quello che serve ,e quando la pesciolina dovrà partorire i piccoli la spostero'li .....credo sia l unica soluzione,altrimenti temo non sopravviva nessun avannotto!!!! Cmq grazie lo stesso per il consiglio..... Ma va figurati, ritornate pure a parlare di veliferi... (sono quelli nella foto che ho allegato?) Ah!!!!!dimenticavo....potresti spiegarmi come allegare le foto?!!!! Grazie
Testudo874 Inviato Maggio 19, 2006 Segnala Inviato Maggio 19, 2006 Cara Chapy, stando a quello che ci hai descrtitto secondo me i pesci che ospiti nella tua vasca sono Xiphoporus Heleri volgarmente chiamato portaspada o spadaccino. Non ha esigenze particolari e se proprio vuoi ti consiglio di utilizzare la "famigerata salaparto", eviterei di spostare la femmina che sta per partorire, questo per evitare aborti che in questi pesci avvengono facilmente (ragione per la quale sono molto prolifici). Aury, non vorrei sbagliare ma la foto che hai allegato sembra mostrare un pesce marino. Saluti, Luigi
aury Inviato Maggio 19, 2006 Segnala Inviato Maggio 19, 2006 Il pesce della foto che ho allegato è uno Zebrasoma veliferum, è per questo che chiedevo se si tratta di velifero! Per quanto riguarda le foto, solo i moderatori e i member plus possono allegare le foto direttamente nei messaggi, gli utenti possono linkare le foto online oppure creare un proprio fotoalbum dove inserire le foto e poi postare il link! ;)
Testudo874 Inviato Maggio 20, 2006 Segnala Inviato Maggio 20, 2006 Posso ditri con assoluta certezza che non si tratta di un velifero cioè, sono i alcuni pecillidi (pesci d'acqua dolce) che vengono chiamati velifera, per via della pinna dorsale sviluppata. Apro e chiudo parentesi a titolo informativo: qualcuno di voi sa se i piccoli di tartarauga terrestre liberati in uno spazio abbastanza grande con nascondigli e varie casette per ripararsi possono essere predati da gazze o uccelli simili? Luigi
chapy Inviato Maggio 20, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 20, 2006 Posso ditri con assoluta certezza che non si tratta di un velifero cioè, sono i alcuni pecillidi (pesci d'acqua dolce) che vengono chiamati velifera, per via della pinna dorsale sviluppata. Apro e chiudo parentesi a titolo informativo: qualcuno di voi sa se i piccoli di tartarauga terrestre liberati in uno spazio abbastanza grande con nascondigli e varie casette per ripararsi possono essere predati da gazze o uccelli simili? Luigi Davvero?!!!allora dovrei vedere qual è il nome esatto..... Anche io ho due tartarughine terrestri molto piccole,hanno poco meno di un anno.... Per prima cosa ti consiglio di denunciarle.......che io sappia possono essre predate dai gatti & cani....ho visto una scena troppo crudele con una tartarughina di un amico,in cui il cane l ha praticamente forata con un canino....perchè come puoi notare essendo molto piccole hanno ancora il guscio molto molle....però potrebbero anche essere predate da gazze.....Ti consiglio se sono molto piccole di tenerle dentro,magari in un vaso che già hai ,con delle piante....almeno finchè raggiungono una grandezza media...... Per i primi tempi se sono piccole quanto le mie non riecono a mangiare neanche le foglie di lattuga..allora prendi della mollica di pane avanzata e tienila in ammollo per qualche minuto ,quando sarà abbastanza mordila puoi darla alle tartarughine..... Spero di averti aiutato almeno un pò!!! ciao ciao
chapy Inviato Maggio 20, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 20, 2006 Cara Chapy, stando a quello che ci hai descrtitto secondo me i pesci che ospiti nella tua vasca sono Xiphoporus Heleri volgarmente chiamato portaspada o spadaccino. Non ha esigenze particolari e se proprio vuoi ti consiglio di utilizzare la "famigerata salaparto", eviterei di spostare la femmina che sta per partorire, questo per evitare aborti che in questi pesci avvengono facilmente (ragione per la quale sono molto prolifici). Aury, non vorrei sbagliare ma la foto che hai allegato sembra mostrare un pesce marino. Saluti, Luigi Davvero!!!!!che infame!!!!!!il negoziante me li ha venduti per tali!!!!!! Adesso controllo e ti faccio sapere...... Ciao e grazie ancora
aury Inviato Maggio 21, 2006 Segnala Inviato Maggio 21, 2006 Posso ditri con assoluta certezza che non si tratta di un velifero cioè, sono i alcuni pecillidi (pesci d'acqua dolce) che vengono chiamati velifera, per via della pinna dorsale sviluppata. Apro e chiudo parentesi a titolo informativo: qualcuno di voi sa se i piccoli di tartarauga terrestre liberati in uno spazio abbastanza grande con nascondigli e varie casette per ripararsi possono essere predati da gazze o uccelli simili? Luigi Davvero?!!!allora dovrei vedere qual è il nome esatto..... Anche io ho due tartarughine terrestri molto piccole,hanno poco meno di un anno.... Per prima cosa ti consiglio di denunciarle.......che io sappia possono essre predate dai gatti & cani....ho visto una scena troppo crudele con una tartarughina di un amico,in cui il cane l ha praticamente forata con un canino....perchè come puoi notare essendo molto piccole hanno ancora il guscio molto molle....però potrebbero anche essere predate da gazze.....Ti consiglio se sono molto piccole di tenerle dentro,magari in un vaso che già hai ,con delle piante....almeno finchè raggiungono una grandezza media...... Per i primi tempi se sono piccole quanto le mie non riecono a mangiare neanche le foglie di lattuga..allora prendi della mollica di pane avanzata e tienila in ammollo per qualche minuto ,quando sarà abbastanza mordila puoi darla alle tartarughine..... Spero di averti aiutato almeno un pò!!! ciao ciao Ragazzi potete aprire una discussione sulle tartarughe in questo forum: http://www.animalinelmondo.com/forum/index.php?showforum=64 Grazie per la collaborazione!
chapy Inviato Maggio 22, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2006 Ciao luigi ,ho avuto modo di vedere i pesci di cui mi parlavi ,i "portaspada "o "spadaccini"...Sn molto simili ai miei ma non uguali....questi hanno appunto come una spada nella pinna inferiore, come se fosse un prolungamento della stessa pinna!!I miei invece sono simili a questi per forma ma non hanno questa "spada",hanno come una "doppia coda"........ Se riesco metto le foto.... bye bye
Testudo874 Inviato Maggio 23, 2006 Segnala Inviato Maggio 23, 2006 Se ci posti una foto è meglio, comunque se le dimensioni sono quelle dei platy ed hanno tipo una doppia coda potrtebbero anche essere una varietà domestica dei guppy. Per inserire le foto puoi andare a leggere la discussione da me aperta "riproduzione pseudotropheus", lì troverai tutte le indicazioni. Saluti, Luigi
chapy Inviato Maggio 24, 2006 Autore Segnala Inviato Maggio 24, 2006 Se ci posti una foto è meglio, comunque se le dimensioni sono quelle dei platy ed hanno tipo una doppia coda potrtebbero anche essere una varietà domestica dei guppy. Per inserire le foto puoi andare a leggere la discussione da me aperta "riproduzione pseudotropheus", lì troverai tutte le indicazioni. Saluti, Luigi Ah!ok...grazie mille ...adesso controllo...hai avuto notizie sulle tartarughine terrestri??? Sai cosa devo dirti?!!!! ho letto su un sito che non bisogna dare assolutamente latte ,pasta ,pane...in quanto potrebbero crescere con il guscio deformato!!!! povere tartarughine mie!!!!! Quindi non tenere in considerazione quello che ti ho scritto nel mess precedente! scusami !!!!ma non pensavo potesse fare cosi male!!!!! ciao
aury Inviato Maggio 25, 2006 Segnala Inviato Maggio 25, 2006 Ragazzi, per parlare di tartarughe c'è il forum apposito, aprite pure una discussione nel forum dei Cheloni, qui è off topic! Grazie della collaborazione.
Testudo874 Inviato Maggio 25, 2006 Segnala Inviato Maggio 25, 2006 Mannaggia, ci tiri sempre le orecchie (scherzo)! Faremo come ci hai detto. Chapy, allora ci fai vedere queste foto? Luigi
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora