Vai al contenuto

Felv


_pavel_

Recommended Posts

Salve a tutti!

Scrivo per chiedere consiglio in vece del mio gattino Johnny.

Putroppo dopo svariate analisi gli è stata riscontrata la Felv (leucemia felina) e la situazione sta peggiorando.

Mi spiego:

da ormai qualche tempo gli sono venute delle vesciche in bocca che rendono doloroso qualsiasi pasto, anche omogeneizzato e mi costringono ad imboccarlo, altrimenti non magia.

Il veterinario mi ha consigliato di fargli un'operazione abbastanza costosa per la rimozione dei denti che a sua detta sono "uno stimolo" per la formazione di nuove vesciche.

Che ne dite? Pensate che effettivamente un intervento del genere possa risolvere la situazione?

Nel caso ciò che mi preoccupa è l'aspetto psicologico. Infatti dato che ha già male alla bocca, trovandosi senza denti non vorrei che smettesse di magiare deltutto!

Help me please, sono troppo indeciso....

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

io ci andrei molto coi piedi di piombo, un intervento così invasivo mi sembra solo una scorciatoia poco impegnativa e ben remunerativa per il vet.

Sicuramente ti direi di sentire anche il parere di un'altro veterinario.

La FELV è una gran brutta bestia, e se si conclama darà molti problemi al micio, dovrai cercare di risolverli nel modo meno traumatico possibile, e toglier tutti i denti a un gatto, alla faccia del non traumatico.

in bocca al lupo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

anche il micio della mia amica ce l'aveva aveva pure l'aids dei gatti (non so se è la stessa cosa)... povera bestia soffriva come un dannato... fatti consigliare bene da un veterinario in gamba !!!

ma non era vaccinato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pavel

mi dispiace per la brutta malattia del tuo gatto...pultroppo non ci sono cure che funzionino del tutto

certo togliere i denti no e una solzione, per aiutarlo un pò potresti provare a spalmargli sulle gengive il gel che si usa per i neonati che stanno cacciando i dentini...e poi importante e sostenere il sistema immunitario...

comunque vai da un'alto Veterinario magari specializzato...

In bocca al Lupo.....

scusa ho trovato solo questo sito forse ti può essere di aiuto www.vetgea.it

Link al commento
Condividi su altri siti

anche il micio della mia amica ce l'aveva aveva pure l'aids dei gatti (non so se è la stessa cosa)... povera bestia soffriva come un dannato... fatti consigliare bene da un veterinario in gamba !!!

ma non era vaccinato?

Più che AIDS è una leucemia, comunque l'effetto principale è debilitare il sitema immunitario del gatto!

Purtroppo essendo un trovatello di città, probabilmente aveva la malattia fin dalla nascita e solo al manifestrasi dei primi sintomi ho fatto fare le analisi che mi hatto detto che aveva la Felv!!

Grazie a tutti per i consigli!!^^

Non c'è per caso qualcuno che legge che ha avuto proposte simili di intervento?

Giusto per sapere da qualcuno che lo ha già fatto come sia andata!

Grazie e ciao

P.S. Cmq provo a sentire un altro veterinario!

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo la FeLV porta un sacco di problemi alla bocca del gatto. Ho sempre sentito parlare di togliere i denti, ma questo dovrebbe servire per le gengiviti. Se come penso il tuo gatto ha le ulcere sulla lingua.... togliendo i denti non risolvi nulla! Ci sono dei gel da dare sulle piaghe, si dà cortisone per diminuire il dolore e si fanno antibiotici per controllare le infezioni. Ma è veramente una lotta impari. Sostieni l'alimentazione, aiutalo con flebo e complessi polivitaminici e la situazione può migliorare.

In bocca al lupo.

Angelini

Link al commento
Condividi su altri siti

Sostieni l'alimentazione, aiutalo con flebo e complessi polivitaminici e la situazione può migliorare.

In bocca al lupo.

Angelini

Per ora riesco ancora ad imbocarlo diluendo delle scatolette post-operatorie omogeneizzate in dell'acqua, ma è abbastanza dura.....

Pensate che con gli antibiotici le ulcere possano regredire o che essi servano solo da palliativo?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pavel, gli antibiotici servono per controllare l'infezione alla bocca, e in genere danno buoni risultati. La terapia di elezione e' pero' il cortisone. Senza quello si fa poco! Se il veterinario non ti ha consigliato una terapia medica per la bocca prima di tentare quella chirurgica, prova a sentire un altro parere. Non dici da quanto tempo il gatto ha problemi alla bocca, quanti anni ha e che tipo di lesioni. Ti ripeto che se il problema sono le ulcere alla lingua allora il gatto soffre veramente molto, e questo spiega la sua riluttanza a mangiare. Se invece il problema sono i denti una dieta liquida puo' venire sopportata. C'e' un prodotto liofilizzato che viene sciolto in acqua ad alto contenuto proteico (si trova nei negozi specilizzati in cibo per animali) che e' piu' facile da somministare, in quanto ha una consistenza tipo quella di uno yoghurt. Se ti interessa ti mando il nome delle ditta che lo produce per posta personale.

Ciao,

Angelina

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, se leggi il mio post:

http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=9199

vedi proprio che alla fine, poco più di una settimana fa, abbiamo tolto i denti al micio,

i consigli che ci sono stati dati erano favorevoli e contrari, e solo il tempo darà la risposta, certo è che al momento il gatto sembra rinato, ha un'energia e un umore che non sembrano neppure ricordare la situazione penosa in cui si ritrovava solo quelche tempo fa,

se ti servono consigli chiedimi pure, anche se penso che in questo caso il gatto era diverntato inappetente per lo stato delle gengive più che delle stomatiti

l'altr'anno invece ci è morto un gatto per sospetta felv che fino alla fine mangiava abbastanza normalmente per quello che ricordo fino a qualche giorno prima che morisse e, purtroppo, la sua fine è stata abbastanza precipitosa, non sembrava più reagire a niente,

max

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami per la mia ingnoranza.....

Stomatiti = vesciche?

Ho letto e riletto il post che mi hai indicato e mi sembra che molti dei sintomi combacino, però il mio vet, non ha mai parlato di insufficienza renale.

La terapia attuale prevede la somministrazione di cortisone sempre cercando di non farlo soffrire troppo, ma evitando più di una puntura ogni 3/4 settimane.

Il gatto cmq:

- magia solo ed esclusivamente poltiglia e molto spesso devo imboccarlo,

- cerca sempre di stare in disparte il luoghi bui preferibilmente sotto una coperta,

- ha una salivazione molto densa,

- dimagrisce nonostrante mangi una scatolett energetica al giorno,

- presenta molte vesciche in bocca che ogni tanto sanguinano.

Dunque mi sembra che la patologia possa essere similare!

Ci penso un po' ma adesso forse sono propenso all'operazione anche perchè ha sempre avuto pochi denti in bocca.

Grazie dell'attenzione^_^

Ciao Pavel, gli antibiotici servono per controllare l'infezione alla bocca, e in genere danno buoni risultati. La terapia di elezione e' pero' il cortisone.

Non dici da quanto tempo il gatto ha problemi alla bocca, quanti anni ha e che tipo di lesioni.

Ormai almeno da 3 mesi il gatto si lamenta sonoramente miagolando e cercando come di togliersi qualcosa dalla bocca con le zampine. Il gatto dovrebbe avere circa 4 o 5 anni ma è un randagio, dunque non ne sono sicurissimo.

Ti ripeto che se il problema sono le ulcere alla lingua allora il gatto soffre veramente molto, e questo spiega la sua riluttanza a mangiare. Se invece il problema sono i denti una dieta liquida puo' venire sopportata.

Il problema dovrebbero essere proprio le vesciche sulla lingua nella parte più profonda, ma comunque siamo finora fortunatamente riusciti a nutrirlo somministrando cortisone nel caso non volesse mangiare da giorni.

C'e' un prodotto liofilizzato che viene sciolto in acqua ad alto contenuto proteico (si trova nei negozi specilizzati in cibo per animali) che e' piu' facile da somministare, in quanto ha una consistenza tipo quella di uno yoghurt. Se ti interessa ti mando il nome delle ditta che lo produce per posta personale.

Ciao,

Angelina

MI faresti un favore, ma mi dice che non sono abilitato al messenger del forum, se non riesci a spedirmelo via pm, mandamelo pure via mail a talentless0_0@yahoo.it

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, per quello che ne so le stomatiti sono delle infiammazioni che possono provocare piaghe, visciche...(se sbaglio correggetemi)

in effetti in questo caso il gatto aveva dei problemi ai reni, che comuque andrebbero controllati prima dell'intervento,

per il problema dell'abilitazione al pm (spero ti sia arrivato il mio) prova a contattare un moderatore, avevo per un periodo il tuo stesso problema, dopo la migrazione da un forum all'altro

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

ho fatto alcune telefonate qui e la e mi è stato detto questo...da un'esperto a zurigo

primo: i denti li toglierebbe solo se sono in pessime condizioni...causati dalla malattia ovvio!!!

secondo: trattamento: antibiotico, cortisone,e un medicamento esistenete sul mercato da due anni

chiamato : ome** interfe** 5 della società Virb**.. sono delle siringe fino ad ora è stato riscontrato il 20%

di guarigione quasi totale...non so se possa aiutare...come già detto sono telefonate a Vet e allevatori..

spero comunque tutto il bene di questo mondo per te ed il tuo micio!!! :bigemo_harabe_net-146:

Ps: la cura è un pò cara ma a quanto pare ne vale la pena!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...