Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ho una anatra femmina(fa le uova dalla primavera scorsa) e un pulcino che ho preso a maggio dell'anno scorso ormai adulto...(ne avevo due..ma uno per il troppo freddo è morto..)

il problema è che il pulcino ormai adulto non so ancora se è maschio o femmina...non riesco proprio a capirlo...in più non vorrei toccarlo, per ora, visto che in puglia(io abito in prov di Bari) si è già visto in alcuni cigni il virus H5N1...cosa devo fare e da cosa dovrei capire se è maschio o femmina???devo postare qualche foto???

Inviato

Prima di capire il sesso, cerchiamo di togliere queste paure sui nostri avicoli italiani.

Innanzitutto, se le tue anatre non sono mai state in contatto con uccelli selvatici non corri alcun rischio.

Dove le tieni? In un giardino?

Dai un'occhiata a questa discussione:

http://www.animalinelmondo.com/forum/index...view=getnewpost

In ogni caso, senza sapere la razza della tua anatra è impossibile dirti di che sesso sia. Se riesci posta qualche foto. Ti consiglio inoltre, sia per sapere il sesso sia per tranquillizzarti riguardo la convivenza con le tue anatre, di contattare un allevatore della tua zona.

Facci sapere. ;)

Inviato

le ho in un orto ormai distrutto da loro :D ed è abbastanza grande..non c'è pericolo che escano, ma degli animali infetti non potrebbero volare fino lì e lasciare degli escrementi???

Inviato

Io direi di costruire una specie di recinto o di pollaio per evitare che altri uccelli selvatici vengano in contatto con loro.

L'influenza si trasmette attraverso uccelli infetti sia vivi che morti. Il contatto diretto con gli uccelli ammalati sembrerebbe la principale via di trasmissione.

Evitate il contatto diretto , se vedete un uccello morto o alle apparenze malato, non avvicinatevi.

State attenti, o meglio siate prudenti a fequentare, in questo periodo zone lacustri, specchi d'acqua, paludi, fiumi,laghi, dove vi sia certa la presenza di uccelli acquatici.

Ovvio questo non deve essere oggetto di discriminazione, ma solo prudenza, per chi in questo periodo per es. offrisse cibo a queste specie, potrà ancora farlo, ma con riguardo, per es. utilizzate dei guanti protettivi, indumenti impermeabili, occhiali ed una mascherina usa e getta.

Al rientro, è di rigore prima di avvicinarsi agli uccelli casalinghi, una bella doccia ed una bella 'macchinata' al proprio vestiario.

;)

Inviato

si lo so, cercherò di farlo, ma limiterò molto il loro spazio affinche stiano coperte...grazie mille....!!!il tuo aiuto è preziosissimo.....ti farò sapere

Inviato

Sembra che abbia il becco rovinato, e le zampe sono scure dalla sporco.

Ma dove tieni le tue anatre? Come le alimenti?

Gli anatidi hanno bisogno di uno specchio d'acqua dove poter nuotare e di essere comunque tenute in posti un minimo puliti e curati. Ti consiglio di farle vedere da qualcuno e di pulire l'orto dove le tieni, aggiungendo un riparo e un piccolo specchio d'acqua. ;)

Inviato

forse non si vede molto bene...comunque il becco non mi sembra rovinato però diversamente dall'altra anatra che ce l'ha arancione, ce l'ha rosa chiaro...comunque vedrò di postarne altre migliori...grazie

Inviato

a vederla sembrerebbe una femminuccia

seguila meglio non aver paura dell'aviaria l'aviaria esiste dal 1991 e nessuno ci aveva mai detto niente

nel 2004 addirittura ci sono stati casi in Germania e Olanda e nessuno ci ha detto niente

nel 2001 un caso in provincia di Bologna e nessuno ci ha detto niente

non chiamiamo epidemia 44 morti in tutto il mondo soprattutto se sono del sud est asiatico dove vivono in scarse condizioni igeniche sanitarie

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...