-
Numero contenuti
169 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di MelyMaggie
-
a Maggie metto l'acqua del rubinetto. in casa l'impianto è collegato ad un pozzo che arriva a 120 mt di profondità. quindi niente cloro, giusto? però se voi mi consigliate quella minerale, mi adeguo!
-
non avete paura che si faccia male da solo in giro per casa? anche io la vorrei lasciare libera la notte ma mi mette ansia saperla tutta sola a combinare chissà che. per dire: la prima sera che l'ho avuta mi svegliavo ogni due ore per controllare che fosse viva...
-
già, anche oggi Maggie l'ha fatta solo nella gabbietta! per fortuna non l'ho dovuta rinchiudere. l'unico posto preferito resta il divano, ma ho comprato le distese assorbenti per cuccioli, così se "scappa" qualcosa non fa danno
-
nella lista c'è un altro veterinario vicino casa... sennò mi rassegno ad andare finoa firenze avrei un'altra domanda: i primi giorni Maggie ha stazioanto sul divano. Guardava in giro ma non si buttava e noi non l'abbiamo mai forzata a scendere. veniva in braccio spontaneamente e ci dava tanti bacini (e noi ricambiavamo abbondantemente) poi un giorno ha spiccato il salto e ora gironzola, viene in braccio per brevi periodi, mi annusa un pò ma niente bacini. io invece gliene do un sacco sulla testa. E' diventata più indipendente. come mai questo cambiamento repentino?
-
sì, nella lista è segnalato come esperto, quindi significa che è già stato testato. stasera Mggie ha divorato un pezzettino di sedano (non freddo stavolta ma pulito) poi si è buttata sul fieno. pian pianino introdurrò le verdurine. spero di trovare un veterinario espertissimo. vicino a casa mia c'è un ospedale veterinario...provo lì??? le ha dato l'a******x. ps: la mia niglietta pesa ben 756 gr. ! ...grazie per il benvenuto!
-
pellet a base di erba medica: -INGREDIENTI: Farina di erba medica, baccelli di soia, semola di frumento, concentrato di proteine di soia, sale, melassa di canna da zucchero, lieviti, vitamine, minerali. -ADDITIVI: vitamina A20.000lU/kg, vitamina D3 880lU/kg, vitamina E140 mg/kg (acetato di alfatocoferolo), rame (solfato di rame) 20lU/kg. -INFORMAZIONI NUTRIZIONALI: PROTEINE 15.0 %, LIPIDI 2.5 %, FIBRA 23 %, CALCIO 0.80%, FOSFORO 0.4 cenere 6.5 %.
-
ieri ho cercato il pellet B**** ma non l'ho trovato in nessun negozio (...due di questi non lo tengono nemmeno ed hanno solo schifezze con semi vari e croccantini). il negoziante mi ha consigliato il pellet O***** (stessa marca del fieno migliore). gli ingredienti sono migliori della marca che ho usato la prima volta. tra gli questi ci sono vitamine e melassa di canna da zucchero (non ne è specificata la concentrazione) non riporto tutti gli ingredienti perchè non so se è possibile farlo...se mi dite che si può ve la posto al volo. data la marca (e il costo) dovrebbe essere di qualità. voi che ne dite?
-
per quanto riguarda il discorso alimentazione ho una grande confusione in testa... ieri un veterinario segnalato nella lista come esperto mi ha detto che la verdura va data in piccole quantità, non fredda di frigo e pulita. le carote dovrebbe mangiarle solo 2 volte a settimana. forse la prima volta con Maggie ho sbagliato dandole verdura fredda... nella sala d'aspetto, tra le tante, c'era la foto di un coniglio e i ringraziamenti al veterinario per le cure... ho chiesto al veterinario se il pellet potesse causare problemi ai denti e lui mi ha assicurato che il fieno assicura una buona usura dei dentini... Maggie è piccina e non vorrei crearle un altro blocco intestinale. inserirò gradualmente le verdure. credo in fondo sia un pò come per noi: lo stesso cibo può dare problemi ed intolleranze ad una persona e non all'altra. posso provare a chiamare il veterinario di Monsummano e sentire un pò il suo parere. per ora Maggie cesce, salta, è vispa, si fa delle belle dormite sulla copertina sotto al termo... di sicoro posso dire che cerco di informarmi e darle il meglio.
-
ieri sono andata dal veterinario e 1-è confermato. è una lei 2- non è nana, anzi. mi ha detto che diventerà il triplo di quello che è ora...nella foto sopra era piccina piccina--ora è raddoppiata rispetto alla foto però nel librettino ha scritto che è un niglio nano...boh. il veterinario mi è piaciuto molto, dolce, disponibile e prodigo di informazioni. Le ha tagliato le unghiette, ha fatto l'esame delle feci e le ha dato l'antiparassitario. dovrò tornare lunedì per il richiamo e poi per la prima vaccinazione. Ho chiesto delucidazioni in merito all'alimentazione e anche questo veterinario mi ha detto che la verdura va data in piccole quantità e che comunque il niglio deve mangiare fieno e pellet in quantità tre volte superiore rispetto alla verdura. Ho cambiato la marca di fieno e di pellet (ho cercato il B**** ma era finito, così per disperazione delle mie tasche ho comprato tutto O*****). ho visto la nuova gabbietty di Maggie, la cosa bella è che ha una "cuccia" separata dal resto, una specie di zona notte bella grande. c'è anche un soppalco con scaletta ...insomma a momenti è più grande la sua gabbia del mio bilocale... questo fieno le piace molto di più e se lo pappa subito. un dubbio: io metto il cibo nella gabbietta, va bene o va tenuto fuori? la copertina di pile ha un gran successo. ps: sì Anna, questo forum è bellissimo!
-
oggi ho posizionato una copertina di pile nel posto preferito di Maggie (sotto il termosifone...). è stata lì a ronfare tutto il pomeriggio, con le zampette belle distese che patata. per ora niente palline e niente pipì...vedremo se sarà sempre così diligente.. ps: pur essendo stata libera tutto il pomeriggio, ha fatto molte meno palline in giro rispetto agli altri giorni. la tattica pulizia gabbietta sotto copertura funziona!grazie del consiglio
-
Quando andiamo a letto portiamo Maggie in camera con noi nella sua gabbietta e, non correndo nessun pericolo, sta al buio assieme a noi. Invece quando usciamo e la lasciamo sola, accendiamo una lucetta per bambini, con un personaggio che adora la figlia di Anna .
-
anche a me sembrava assurdo, ma nel dubbio e vista la stitichezza improvvisa ho avuto paura. Anna mi ha dato l'elenco dei veterinari, a 10 minuti da casa mia ce n'è uno che viene segnalato come esperto. ora lo chiamo ed entro questa settimana la porto. povera piccola. ma perchè un veterinario non ha l'umiltà di dire che non è esperto in quel settore e che ci si dovrebe rivolgere ad un medico specializzato? non si fa così.
-
ha due mesi e mezzo/tre. Maggie vi manda un sorriso a due denti
-
http://img525.imageshack.us/img525/2522/maggievf8.jpg eccomi qui, la sera del mio arrivo. sulla spalla di papà mi sento più sicura. che ridere, quella sera (ed è stata la prima e l'unica volta) ha sbadigliato! che tenerezza, come era piccola la mia cucciolotta!
-
in un negozio di animali ho visto tante bellissime casette e pensavo di regalarne una a Maggie per Natale, da mettere in una gabbia più grande per farla stare più comoda la notte. sto pensando di mettere un cancelletto in cucina, ma non l'ho ancora trovato.
-
scusate... io sono nuova e ho tante domande da fare... la notte tengo maggie nella gabbietta perchè ho paura che da sola in casa possa rosicchiare qualcosa di pericoloso (cavi, fili elettrici, ecc) o possa ingerire qualcosa che la faccia stare male. posso lasciarla libera? oppure metto un cuscino nella gabbietta? la mia codina pelosa ha già scoperto il letto e lo ha già autografato...
-
visto che qui si parla anche di alimentazione, posto qui. il giorno dopo l'arrivo di Maggie in casa, mi sono documentata su internet e ho chiesto anche ad Anna informazioni sull'alimentazione. quindi ho iniziato ad alimentare Maggie con verdura fresca. lei ne va pazza, specialmente per il sedano. dopo 3 o 4 giorni ha smesso di fare la cacca. preoccupatissima, l'ho portata da un veterinaio vicino casa e lì mi hanno detto che non deve mangiare verdura fresca pechè causa fermentazione e probabilmente era stata svezzata con i pellet. ho smesso di darle la verdura e sono passata al pellet + fieno. ora fa la cacca regolarmente (pure troppo, come avrete letto...) questa settimana la porterò dal veterinario specializzato per le vaccinazioni e chiarimenti del caso. il dubbio però resta... un bacino sulla testa a Tappo
-
ora capisco perchè Maggie fa così tanta pupù... io la tolgo subito dopo che l'ha fatta! e pulisco la casseta sotto il suo naso.. aiuto! da tutto ciò deduco che la mia coniglietta è offesissima .è proprio vero che non si finisce mai di imparare... però i bacini sul naso me li dà lo stesso! altro dubbio(ma forse dovrei postarlo altrove): ora che può stare libera, va spontaneamente a dormire nella gabbia.
-
Ciao, sono l'amica diasperata di AnnaChiara. i primissimi giorni Maggie cercava di tornare in gabbia quando era in braccio e cecava spontaneamente la cassetta. io ero felicemente stupita da tutto ciò...ma il sogno è durato poco.ora la mia batuffola ha una cassetta di quasi 60 mq proverò con il metodo indicato, anche se mi dispiacerà molto rinchiuderla per così tanto tempo. ps: scusate l'ignoranza ma perchè non deve vedere la pulizia della gabbietta? grazie e un saluto