
tysonvr
Members-
Numero contenuti
53 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di tysonvr
-
ma nel mio terracquario l acqua non si intorbidisce, e non ristagna! la schiuma che vedi era data dal legno nei primi giorni...infatti il video l ho fatto quando il legno doveva ancora adattarsi...ora l equilibrio è quasi perfetto....quasi, è per questo che cambio regolarmente l acqua, facendola sempre decantare e portandola sempre a temperatura....cambio l acqua(quasi tutta) una volta al mese, in modo da riuscire a pulire bene il fondo con un sifone, mentre ogni 3-4 giorni riporto a livello l'acqua che evapora o che involontariamente tolgo quando faccio dei lavori...
-
e mi ha aiutato mio fratello che è laureato in ittiopatologia e acquacoltura ;) ha anche dato un esame di acquariologia
-
grazie! sono stato fortunato perchè quel terracquario mi è stato regalato dal papà della mia ragazza che l ha trovato usato in un negozio di animali.. fortunatamente mi si è stabilizzato il "mini ecosistema" del terracquario, e quindi non ci lavoro molto....ogni 3-4 giorni pulisco la lana e la pompa e cambio un pò d'acqua(10 minuti di lavoro), e una volta al mese circa cambio quasi tutta l'acqua sifonandola con un tubicino con cui risucchio anche i rimasugli di cibo e lo sporco in eccesso(non più di un ora e mezza di lavoro)... la temperatura dell'acqua è praticamente quella dell ambiente...io li tengo nella stanza più fredda di casa mia che ha una temperatura tra i 17 e i 20 gradi... comunque in generale i tritoni non hanno bisogno di eccessive cure.. e anche il terracquario non deve essere per forza complicato e articolato...io l ho fatto un pò complicato solo per pura passione....
-
dunque.... video su youtube: http://it.youtube.com/watch?v=HwfSB9nNJJE&...re=channel_page foto su caudata.org(sito di tritoni e salamandre: http://www.caudata.org/photoplog/index.php?n=2040
-
ahn ultima cosa...ti conviene usare solo materiali naturali, così riesci a riprodurre il loro reale habitat; e se usi colle, silicone o simili accertati che non siano tossici... ma questo lo saprai già ;)
-
ciao CINE! io ho 4 cynops e ho realizzato per loro un paludario parecchio grande...ho utilizzato sassi, sassolini, rocce, legni, alghe e piante. dunque; per quanto riguarda rocce sassi e sassolini: non devono essere taglienti, non devono essere calcarei(io abitando sul lago di garda sono andato sulle sue sponde a prendere i sassi) e per capire se erano calcarei ho preso dei sassi come campione, gli ho versato qualche goccia di viakal sopra e ho visto se facevano delle bolle tipo schiuma; se la fanno sono calcarei e non vanno bene... i sassolini non devono essere troppo piccoli sennò i cynops li ingeriscono mentre mangiano. Di alghe va bene qualunque tipo(basta che non abbiano bisogno di temperature elevate, perchè ai tritoni servono dai 4 ai 20-22 gradi), mentre di piante devi cercarne alcune che vogliano parecchia umidità: io ho usato dracene e simili(va bene anche il chlorophitum credo). i legni puoi usare corteccie galleggianti, legni sommersi e semiemersi(tutti vanno però prima bolliti per toglierne i germi) per la zona emersa ho fatto uno scivolo di sassolini di media grandezza su cui poggiano sassi bianchi più grandi(non so se riesco a spiegarmi), ma la zona emersa può essere anche piccola perchè i tritoni vivono per il 90% in H2O...puoi anche farla con un legno galleggiante, ma a me non piace molto ;) o con rocce lisce grandi che superano di pochi millimetri la superficie dell H2O... se non mi sono spiegato bene dimmelo che ti do il link della foto del mio terracquario. spero di esserti stato almeno un pò utile... ciao!
-
perfetto! poi? altre informazioni??
-
beh, poi ci sono il nirm di milano e la fiera di cesena ad autunno....e poi?!?!? altre informazioni?
-
Salve a tutti, visto che siamo agli inizi del 2009 qualcuno più esperto di me potrebbe elencare o nominare le date e i luoghi in cui si svolgeranno le fiere di rettili, anfibi e insetti di quest'anno?!? grazie mille in anticipo!
-
Salve a tutti, visto che siamo agli inizi del 2009 qualcuno più esperto di me potrebbe nominare o elencare le date e i luoghi in cui si svolgeranno le fiere di anfibi rettili e insetti?!? grazie mille in anticipo!
-
ha photos e phitthonia, ma quest'ultima ha bisogno di tanta luce e non dura molto....nei terrari comunque sarebbe meglio non mettere piante finte perchè non hanno alcuna utilità....
-
ciao e benvenuto!! non me ne intendo molto di bombine, visto che sono appassionato di urodeli...però mio fratello ha una bombina orientalis da circa due anni e il suo è un esemplare veramente stupendo! ti posso solo dire che lui ha un terrario pressochè uguale al tuo...30x40, torba, qualche pianta, una vaschetta che occupa due terzi del terrario, ma niente muschio. gli da da mangiare larve e pupe di tenebrio, grilli e soprattutto tarme, che mangia veramente volentieri... quindi mi sembra che tu stia facendo tutto quello che bisogna fare per tenere una bombina ;) spero di esserti stato utile almeno un pò, ciao
-
consiglio a tutti gli appassionati di ambystoma di comprare su e-*a* o di cercare in giro il numero 16 (ottobre 2007) della rivista "reptilia"....contiene parecchie pagine sulla famiglia ambystomatidae, sugli ambystoma mavortium, sugli ambystoma andersoni ecc. ecc.
-
auguri a tutti!!! anche ai vostri urodeli!!!
-
perfetto!! interessante questo topic che ho aperto, vero?!? peccato che partecipiamo solo io e te...comunque qualche titolo di libro è saltato fuori,dai!
-
si, però non è completo...quello "intero" l'ho appena ordinato su e-**y dagli usa a 7,20 euro.... ha 96 pagine e in teoria non è male come libro di base su tritoni e salamandre....
-
Ela cerca su google newts and salamanders frank....il quinto sito che ti da, quello di google books, prova ad aprirlo...
-
allora me ne ordino uno o due...mi piacerebbe molto avere un libro in cui sono illustrati e descritti tutti, o quasi, i tipi di tritoni e salamandre....
-
grazie mille! è un peccato che non ci siano libri specifici sugli urodeli in italiano.... ho anche sentito parlare di "Newts and Salamanders" di Frank indiviglio
-
ok grazie Ela, almeno ora posso tentare a distinguerli....prima sapevo solo che il waltl è il doppio del poiret...
-
Qualcuno sa consigliarmi dei libri o delle riviste specifiche o quasi sugli anfibi?...in particolare libri su tritoni e salamandre?!?!? grazie in anticipo a tutti, ciao.
-
si, infatti li vendono vicino a dove abito, il problema è che nn riesco a capire se sono pleurodeles Waltl o Poiret..... è quello il problema... come faccio a distinguerli?!?
-
Ciao a tutti ...per caso qualcuno può darmi informazioni su dove si possono trovare dei Pleurodeles Waltl??? il problema è che vorrei essere sicuro al 100% che siano Waltl e non Poiret, visto che ho sentito dire che i primi raggiungono i 30 cm e i secondi 15 cm, e preferirei avere dei Waltl... grazie in anticipo a tutti ciao!
-
CIAO a tutti... ho bisogno di alcuni consigli sull' alimentazione dei cynops: 1. qual'è il cibo migliore?!? 2. ogni quanto dargli da mangiare? 3. che dieta seguire;come alternare i vari tipi di cibo? 4. cibi grassi come i chyronomus ogni quanto darglieli? grazie in anticipo a tutti per l aiuto!
-
ok se riesci a farmi sapere qualcosa sulle fiere grazie mille in anticipo! comunque spero solo che il mio (o miei) futuro ambystoma si adatti all habitat del terrario e che non ci sia troppa acqua per i suoi gusti...