Vai al contenuto

micro

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

micro's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ragazzi, risparmiatevi la fatica, dopo ricerche approfondite ci rispondiamo da soli. Ci hanno venduto per Cynops dei Pachytriton labiatus!!! E sono maschio e femmina, nel pieno (almeno lui) del periodo riproduttivo! Ci sembravano un po’ troppo grandi per essere Cynops, ma essendo noi inesperti non abbiamo osato dubitare dell’etichetta del rivenditore. Adesso il problemone è un altro! Abbiamo un acquario a misura di Cynops, e pare che i pachy necessitino di tutt’altro arredamento. In più leggiamo che i Pachy sono aggressivi anche tra soggetti di sesso diverso… All’arredamento possiamo rimediare alzando il livello dell’acqua e togliendo le isole, ma per l’aggressività? Per ora non si scannano, ma la presunta femmina proprio non ne vuol sapere! Voi che fareste? C'è qualche esperto allevatore di Pachy che ci aiuta? P.S. Ela, forse è il caso di cambiare il titolo del topic!
  2. Eccoci di nuovo! Sono arrivati i nostri Cynops, sono vispi, sembrano sani e hanno già mangiato come due bufaletti! Ora abbiamo bisogno del vostro aiuto per decifrare un loro comportamento alquanto bizzarro… Intanto qualche dato: uno, il più grosso, è l ungo 13 cm e ha un deciso rigonfiamento sotto le zampette posteriori (all’altezza degli organi genitali?) che da vicino presenta anche un microscopico “ciuffetto” (parliamo di frazioni di millimetro). Il più piccolo sarà sui 10 cm, addome piatto e tra le zampette posteriori c’è una piccola piega in verticale. Li abbiamo tenuti un giorno intero in un fauna-box, dove hanno convissuto senza problemi. Il comportamento bizzarro è iniziato quando li abbiamo trasferiti nell’acquario (tutto per loro, con ghiaia, piante, sassi e legno). Il più grande, più mansueto, si avvicina lentamente – e per niente minaccioso – al più piccolo, e questo, non appena se ne accorge, schizza via come un matto, anche se il grosso è fermo a distanza a guardarlo. Qualcuno sa dirci a cosa è dovuto? Ha a che fare col dimorfismo sessuale? E soprattutto, dobbiamo preoccuparci? Grazie in anticipo! Micro
  3. micro

    Due Tritoni!

    Grazie per le risposte sollecite! Eh, le dimensioni dell'acquario sono proporzionate a quelle della casa (leggete il nostro nick e capirete!), il massimo consentito per non viverci dentro anche noi! Purtroppo nella nostra città non credo esista un rivenditore di animali "esotici", solo acquariofilia, per cui dopo vari giri a vuoto li abbiamo dovuti ordinare e arriveranno tra una settimana (tra parentesi, grazie a varie incursioni nel vostro forum, alla fine sui tritoni eravamo più preparati noi del rivenditore!). Solo allora sapremo se sono davvero Cinops, speriamo perchè abbiamo letto che gli altri sono difficili da tenere e aggressivi tra loro... Tra l'altro, Ela, credo che la città sia la stessa da cui scrivi tu! Un'altra curiosità: oltre alle chioccioline, ci sono altri animaletti che possono condividere lo stesso ecosistema con i Cinops? Il rivenditore ci parlava di un pesce pulitore, ma non ci convince... Alla fine credo che terremo i due triti da soli, due cuori una capanna!
  4. micro

    Due Tritoni!

    Ciao a tutti, siamo due neofiti che finalmente si sono regalati una coppia di tritoni. Cinops orientalis, pareva la più facile da curare, arriveranno tra una settimana. Nel frattempo abbiamo predisposto la vasca, vorremmo sapere, da inesperti, se abbiamo fatto qualche cavolata! Acquario 35l con coperchio, senza riscaldatore ma con filtro piccolo al minimo. Arredata con ghiaietto non fine, qualche sasso, due piante acquatiche comuni piantate sul fondo. Come isola abbiamo messo un grande pezzo di legno di torbiera che sale dal fondo, però è veramente pieno di anfratti, ne crea anche contro la parete dell’acquario. Questo può essere un pericolo per i tritoncini? Possono rimanere incastrati? Un altro dubbio: abbiamo una “piantagione” di Salvinia Natans, può fare la funzione delle lenticchie d’acqua? Ha controindicazioni? Ultima cosa: insieme ai tritoni vorremmo mettere una chiocciolina, ma non è che poi ci distrugge le piante? Grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...