Vai al contenuto

dario91

Members
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dario91

  1. si vorrei fare la parte emersa con le pietre(anche perchè non saprei in che altri modi farla) e pure la grotta...
  2. le pietre mi servirebbero per fare la zona emersa, insieme a legni ecc..però la struttura dell'acquario volevo farla di pietre così che rimanga bello fermo il fondo e non si appiattisca nel tempo la sabbia costringendomi a tenere un livello dell'acqua bassissimo per lasciare una zona emersa..
  3. si devi mettere una terra particolare sotto il normale ghiaietto..non mi ricordo esattemente come si chiama ma è una specie di argilla dura tipo ghiaia...comunque nei negozi ti sanno dire meglio...la devi mettere perchè sennò le piante non riescono ad ancorarsi bene e dopo un paio di giorni te le ritrovi a galla..per piantarle conviene togliere il vasetto nero in cui te le danno (facendo attenzione a non rompere le radici) e lasciare un po' della lanetta..poi fai un buco nel fondo con le dita fino a 3-4 cm poi la metti e poi la ricopri con la ghiaia...le radici devo essere belle libere e piantate o bene in verticale o in orizzontale il meglio secondo me è diagonale vicino a un pietra così si ancora bene e non dovrai rovinare "ravanando" il fondo...poi ci sono una cifra di fertilizzanti che aiutano la crescita..in pastigliette sono i migliori,li metti una volta al mese due dita dentro il fondo e ti germoglieranno le piante e quindi potrai aggiungere quelle nuove (se non venderle)...quando metti piante vive devono essere ben illuminate almeno una decina d'ore(se vuoi farle crescere velocemnte) al giorno...dato che i tritoni patiscono la lluce potresti diminuire un po' le ore , cresceranno più lentamente ma ,se metti delle specie resistenti, non dovrebbero patire...se le foglie cominciano a diventare gialle e smorte vuol dire che patisce...
  4. gazie mille... solo una cosa: come faccio a capire se una pietra è calcarea, cioè: c'è qualche metodo sicuro , come un test o qualcosa del genere o mi devo basare solo sull'aspetto...?..
  5. grazi eottima idea gentilissimo...una cosa: ilm muschio ogni tanto lo devo cambiare vero chè marcisce?
  6. ciao! se avete qualche conoscenza di tritoni please date qualche consiglio d' "arredo interni" a un neofita che si appresta a una o più coppie di cynops orientalis.. Grazie in anticipo!
  7. ciao ! io avevo un acquario con pesci una volta e mi era capitato...era successo per una montata di nitrati...l'avevo isolto con un cambio notevole d'acqua...ma non sono così esperto da esserne sicuro ..prova cmq a cambiare un po' d'acqua perchè vuol dire che c'è qualcosa che non va...
  8. grazie a tutti!!,,,complimenti per la rapidità siete impressionanti pensavo di dover aspettare delle settimane! allora 2 cose per ela (tra l'altro complimenti per le conoscenze sembri un computer! ) : 1 ho guardato sul famoso sito e ho visto degli impianti fatti a ventole economicamente abbordabili 20 euro (spero che tu intendessi quelli) e degli altri chiusi di cui non ho idea del funzionamento, per acquari enormi ( il più piccolo 500 lt) e carissimi (da 300 a 500 euro)...ti riferivi ai primi vero? 2 il mio acquario non è profondissimo (40 cm) ma è molto lungo (80 cm) questi neon a pinza dovrei metterne più d'uno ( odio le piante finte, vorrei tentare la riproduzione,vorrei cercare di ricreare un ambiente il più naturale possibile)?se si a che distanza dall'acqua? vorrei prendere dei cynops oientalis... p.s. vorrei mettere molte pietre oltre alle piante posso prenderne da un ruscello montano?...ho letto che prima di metterle bisogna controllare che non siano calcaree o metalliche ( mettendoci dell'acido muriatico sopra e guardando se frigge o no ssi capisce se sono metalliche ...o almeno così ho letto)...
  9. grazie per la risposta domy!... riguardo ai cubetti di ghiaccio ne ho però sentito parlare abbastanza male ma non ricordo perchè e in che termini... cmq non l'ho chiesto prima ma mi viene in mente adesso... dovrei tenerli in salotto dove non sarebbero esposti direttamente alla luce solare ma nn sarebbero nemmeno al buio e starebbero in un posto non proprio silenzioso (rumori dei famigliari e del televisore)..purtroppo non ho alternativ...li metterei in camera mia (silenziosissima fredda e riscaldata solo poche ore la sera nei mesi freddi e buia) ma mio padre mi uccide perchè al tempo dei pesci gli avevo fatto costruire un muretto di notevoli dimensioni apposta...patirebbero tanto in quella posizione?... p.s. vorrei tenere solo piante vere perciò il neon mmi serve...sapreste consigliarmi qualche specie di pianta resistente al freddo?
  10. Ciao a tutti sono dario. Mi sono appena iscritto e ho intenzione, in un prossimissimo futuro, di allestire un acquario con una parte emersa per tritoni.è da un po' che mi informo e so praticamente quasi tutto l'indispensabile (o almeno credo) riguardo alimentazione, sistemazione (posseggo già un acquario da 120lt lungo 85 largo 30 e alto 40 circa..forse è un po' basso e il neon ,a trentadue cm dal fondo è un po' troppo vicino è potrebbe dare problemi di sovrailluminazione, lo so ma non saprei come risolvere il problema... con pompa per filtraggio, perlon,cannolicchi et cet.. che in passato avevo fatto a pesci tropicali per qualche anno), incovenienti (è impressionante come tutti li descrivano come fuggiaschi!), riproduzione e il resto. Ho solo un problema non so come potrei fare in estate a raffreddare l'acqua. Infatti tutti gli anni da me è quasi matematico che fuori si arrivi ai trenta gradi.Quindi: è opportuno che mi munisca di un sistema di raffreddamento (e se sì quanto costano o se è possibile costruirli)? o bastano delle ventole da pc in posizione strategiche (ad esempio due che tirano fuori l'aria calda del neon e due che tirano dentro quello più fresca da fuori)?......ho intenzione di prendere dei cynops orientalis....consigliatemi se potete anche riguardo al problema del neon. Grazie in anticipo per le risposte. ciao a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...