-
Numero contenuti
42 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di tempura
-
Ciao Ciberlaura, La tua proposta è saggia e credo che si possa valutare, io non ci avevo nemmeno pensato! Ne parlerò, intanto credo che sia opportuno abituarlo al trasportino visto che in macchina con me viaggia in bagagliaio con griglia.... Hai qualche consiglio? Se mi bocciassero l'idea credi che sia opportuno provare a fargli fare un paio di notti fuori casa qui dove abitiamo o è una brutta idea? Ti ripropongo un'altra questione, continuare o no con il collare DAP visto che tra 10 giorni "scade"? Grazie.
-
Ciao Fabia, Le nostre vacanze di quest'anno sono condizionate dal nuovo arrivo, allora abbiamo deciso di andare in un casolare in campagna da alcuni amici... problema... la condizione è "il cane fuori" per cui non credo che riuscirò a mediare su questa regola.... Immagino che non sarà semplice, abbaierà, piangerà e mi auguro di poter gestire al meglio la situazione... ma è anche importante salvaguardare l'interesse di tutta la famigia (andare in vacanza) e rispettare chi ci ospita (far dormire il cane fuori)!
-
Buongiorno, Torno a scrivervi per avere consigli e supporto. Dopo 20 giorni il cane ha una vita molto serena in casa, esce volentieri e con un processo di desensibilizzazione graduale sta affrontando tantissime situazioni nuove, alcune anche piuttosto impegnative (piazze, luoghi affollati ecc.) anche se in queste situazioni mostra ancora qualche segno di paura. Abbiamo cominciato un corso di educazione di base presso un centro addestramento ed è perfettamente a suo agio (ama il contatto con altri cani). Il problema che ho in qusto momento è questo: tra pochi giorni partirò per un paio di settimane in vacanza e lui verrà con noi, ci stabiliremo in una casa in campagna in un posto molto tranquillo. Secondo voi cambiare nuovamente casa potrebbere creare dei problemi? Il fatto di dover cambiare abitudini (non potrà dormire in casa ma in giardino) può essere problematico? Avete dei consigli per poter affrontare al meglio questa nuova situazione? Continuo ancora con il collare DAP (tra 10 giorni dovrei sostituirlo)? Grazie a tutti e buone ferie....
-
ecco una foto più grande....
-
Ok marty, grazie e vi farò sapere.... circa le quantità mi attengo alla cofezione? suggerisce 300 gr. per giono per un cane di 20 kg. Io visto un peso leggermente superiore del mio cane (23kg) lo sto alimentando con 350gr. al giorno in 2 pasti considerando che passeggia un paio d'ore al giorno e che è comunque molto attivo. Saluti.
-
Grazie per la "DRITTA"... C'è da riconoscervi un merito enorme, siete estremamente carini e solidali e dai vostri messaggi traspare una forte voglia di aiutare gli altri. Grazie di cuore.
-
Grazie Zarina, Continuo su questa strada, quanto alla diarrea NON SO! Oltre alle crocchette non do nient'altro se non osso in pelle di bufalo che sgranocchia e pochi (3-4) piccoli biscottini per cani premio. Vedo come si sviluppano le cose.
-
Piccolo consiglio. Secondo voi portare il cane nell'allevamento dove è nato e cresciuto per un anno può creargli dei problemi o magari fargli bene?
-
Buongiorno, Avrei piacere di avere alcuni consigli sull'alimentazione. Il mio cano è un golden di 12 mesi e 23 kg. preso da circa 10 gg. L'allevatore mi ha dato 4 sacchi di crocchette adult più uno di pappy (1-6 mesi) da mescolare . Seguiti i suoi consigli ho constato una produzione di feci abnorme (montegne) e poco consistenti ed una flautolenza devastante. Ho pensato può essere lo stress (ha cambiato casa!), ma dopo 5 giorni del genere ho chiesto consigli al veterinario che dopo aver escluso la presenza di parassati con esame delle feci (pur consigliandomi tra un pò una coltura), mi ha consigliato di cambiare crocchette suggerendomi 5 o 6 marche. Allora mi sono affidato ad un buon negozio dove lavora un conoscente che mi ha consigliato un prodottore inglese poco distribuito in italia ma a suo avviso con un ottimo prodotto dal prezzo dignitoso (sacchetto 3 kg. per provarlo 10€, 15 kg 40€). Da 4 giorni ha cambiato alimentazione e ho notato miglioramenti (minor volume, + cosistenza, meno odore) anche se per mangiarne 160 gr. ci impiega UN QUARTO D'ORA contro i 2 minuti del vecchio cibo. Stamane ho notato nuovamente diarrea ma con un volume delle feci decisamente inferiore. A questo punto vi chiedo un consiglio sul prodotto utilizzato di seguito vi posto alcune indicazioni. "xxxxxxxxxxx" agnello & il riso è formulato..... con proteine dell'agnello ed il riso altamente digeribile.....gradevole al palato e facilmente digeribile ha livelli adatti di grasso, proteina e vitamine e minerali per garantire lo sviluppo adeguato, mentre contribuisce a prevenire l'obesità. Questa dieta è adatta per i cani adulti e sani fra uno e sei anni e non richiede integrazioni supplementari. INGREDIENTI: carne di agnello, riso , cereali, grasso di pollame, farina di pesce, polpa di barbabietola, uova intere essiccate, semi di lino, aromi naturali, cloruro di potassio, sale, vitamine (vitamina A, vitamina D3, vitamina E, vitamina K, vitamina C, tiamina B1, riboflavina B2, piridossina B6, vitamina B12, acido pantotenico, niacina, biotina, acido folico, inositolo, ss-carotene), il cloruro di colina, i minerali (ossido di zinco, proteinato di zinco, solfato di ferro, proteinato di ferro, solfato di rame, proteinato di rame, ossido di manganese, proteinato di manganese, calcio iodato, sodiumselenite), DL-METIONINA, L-lisina, estratto di schidigera di yucca. Protetto naturalmente con vitamina C ed E ed estratto di rosmarino. ANALISI TIPICA: proteina grezza 25%, grasso grezzo 14.5%, fibra grezza 2.5%, cenere grezza 8.0%, umidità 8%, calcio 1.8%, fosforo 1.2%, vitamina A 18.000 IU/kg, vitamina D3 1.300 IU/kg, vitamina E 195 mg/kg, rame (come proteinato di rame e di solfato di rame) 14 mg/kg. Le vitamine sono garantite fino alla data di scadenza. Conservare in un luogo fresco e asciutto. Prodotto nell'UE." Grazie.
-
KIRA UN GOLDEN VIVE BENISSIMO ANCHE IN UNO SPAZIO RIDOTTO PURCHE' ABBIA I SUOI MOMENTI PER SFOGARSI SOPRATTUTTO NEI PRIMI ANNI DI VITA CARATTERIZZATI DA UNA MARCATA VIVACITA', QUINDI NON SOLO PASSEGGIATE MA ANCHE GIOCHI CHE FACCIANO ESPRIMERE LA SUA BELLISSIMA FISICITA'. IL MIO QUANDO CORRE ESPRIME TUTTA LA SUA FELICITA' OLTRE A COMUNICARE UN'ALLEGRIA DEVASTANTE. PENSACI! MAGARI CON IL TEMPO ARRIVERA' ANCHE UN BEL GOLDEN....
-
DIMENTICAVO PER KIRA. PIU' CHE SPAZIO DOVRESTI AVERE UN PO' DI TEMPO DA DEDICARGLI.
-
Hai proprio ragione Cyberlaura.... ci vuole calma e pazienza.... e io ne ho tanta.... In questi giorni ho visitato con il cane due centri addestramento ed ho avuto conferma che il cane è molto ben socializzato con i suoi simili ma ha una paura matta delle persone. Oggi invece siamo andati in una spiaggia poco frequentata su un fiume ed al solito gira molto alla larga delle persone e scatta quando sente rumori strani. Tanti vorrebbero accarezzarlo perchè è veramente molto bello ma alla fine sono costretto a scusarmi con molte persone, mentre altre un pò invadenti le caccio proprio via! In casa invece ora ha trovato la sua dimensione ed è molto tranquillo a parte qualche strano rumore. Da due giorni ha addosso il collare DAP ma non ho notato nessun beneficio! Saluti..... PS è possibile chiedervi un consulto sulle crocchette magari in privato per evitare di fare nomi commerciali. Grazie a tutti.
-
Comunque feromoni a parte i progressi che sta facendo sono enormi, oggi ho fatto un paio di passeggiate ed era super fiero con testa e coda altissime... continuerò senza forzare i tempi e seguendo i vostri consigli.... Grazie e vi allego una foto. http://www.universofotografico.it/images/f...ine_160x160.jpg
-
Esistono sia dei collari che dei diffusori per ambiente, quanto al tuo caso è uno dei casi tipici da utilizzo dei feromoni però non entro nel merito vista che la mia (in)esperienza è solo teorica.
-
I feromoni sono sostanze chimiche secrete da diverse specie tra cui i cani. In particolare le cagne durante l'allattamento genera noqueste sostanze per rassicurare i propri cuccioli e creare una situazione di benessere. L'uomo è riuscito a sintetizzare tali sostanze artificialmente e le ha inserite in collari a lento rilascio che nel cane in situazione di stress dovrebbero avere un effetto tranquillizzante. Esistono pubblicazioni veterinarie circa l'efficacia, ma avrei piacere di ascoltare esperienze visute.
-
Grazie per i consigli, mi confortano e mi indicano che la strada che sto percorrendo è corretta. Avevo gia considerato l'ipotesi di un campo di educazione base. Ritenete che sia opportuno cominciare subito o aspettare qualche settimana? Comunque in 6 giorni ha fatto veramente passi da gigante. Stamane ha imparato a scendere la scala a chiocciola che lo bloccava tanto ed ha cominciato a correre come un matto nei prati tenendomi sempre d'occhio e tornando a richiamo. E' meraviglioso. Ho letto un paio di articoli sui feromoni sintetici come da consiglio di marty, avete esperienze dirette o indirette su questo strumento? Grazie per la disponibilità e per la solidarietà.
-
Buongiorno a tutti, Ho deciso di aprire questo nuovo topic per confrontarmi con voi ed avere eventualmente consigli da persone con più esperienza di me.... Da una settimana è arivato a casa Tato, un cucciolone di 1 anno di golden retriever e sebbene non sia un inserimemto semplice rispetto ad altri cuccioli avuti è una esperienza meravigliosa... Tato ha vissuto per un anno in un allevamento con sua mamma ed altri golden. E' un cane gia legatissimo a me, stenta nel processo di socializzazione con gli altri membri della famiglia mentre con amici e frequentatori saltuari della vita domestica è assolutamente schivo (coda e andatura bassa, tanta diffidenza prima di una carezza ecc..). In allevamento era stato moltro socievole con me. Ho cominciato a fargli fare qualche passeggiata al guinzaglio in luoghi tranquilli e con poca gente ed in un paio di giorni vedo che abbiamo già una buona sintonia anche se a volta si pianta.... A casa ha un atteggiamento un pò ansioso, continua a girare su se stesso e si tranquillizza solo quando mi avvicino a lui e lo calmo. Inoltre in momenti di assoluta tranquillità basta un piccolissimo rumore a destabilizzarlo. Per seguirlo ho preso una settimana di ferie ma da domani si torna a lavoro! Ho cominciato ad abituarlo uscendo ogni giorno per periodi prima brevi poi più lunghi. Ha a disposizione casa (quando ci siamo noi) ed un giardino su 2 livelli collegati da una scala a chiocciola che dopo tante diffidenze ha imparato a salire ma non a scendere ciò mi crea non pochi problemi (lo porto giù in braccio...). Vi ho esposto un pò la situazione, se avete dei consigli da darmi per aiutarmi in questo processo di inserimento ve ne sarei grato. PS come posso fare per fargli scendere la scala a chiocciola (credo che lui la vede come un salto nel vuoto!),