Vai al contenuto

tempura

Members
  • Numero contenuti

    42
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tempura

  1. tempura

    Nuova Vasca

    Ciao Kay, Grazie per i consigli, quanto ai pesci rossi hanno una dimora da tre anni in quella che io chiamo vaschetta ma in realtà hanno una bella vasca (certo meno estetica del nuovo acquario ma non credo che a loro interessi molto) con ricircolo di acqua (e filtro meccanico: lana) che sifono spesso per cui credo che li lascerò lì. Quanto al nuovo acquario mi piace l'idea del caridinario, ma non al resto della famiglia (soprattutto al bambino) che vorrebbe vedere un pò di colori in movimento.... Probabilmente glisserò su neon o guppy? Con loro non posso inserire proprio nient'altro? Quanto al biostarter ne inserisco ancora giornalmente? Oggi ho aggiunto una pianta (del prato) ed ho risistemato le altre piante che ieri avevo piantato con il vasetto (ah l'inesperienza) per cui le ho rimosse, ho tolto il vasetto in plastica e ciò ha reso l'acqua un po torbida (è diventata biancastra, lattiginosa), devo fare qualcosa? Ho preso anche una radice di mopani che ho fatto bollire per 2 ore ed ora è in acqua fredda, posso inserirla? Ho qualche sasso di fiume che ho fatto bollire con la radice, posso inserirli o evito? Scusatemi se vi tempesto di domande.
  2. tempura

    Nuova Vasca

    Buongiorno, Sono nuovo in questa sessione, quindi mi sembra opportuno salutare tutti e presentarmi velocemente. Ho 33 anni vivo in veneto ed ho una passione molto forte per tutti gli animali. Vado al dunque, ieri ho allestito una vasca che mi è stata regalata. Ho preparato il filtro con lana da filtri, quindi spugna da filtri e canolicchi. Ho preparato il fondo con base fertilizzante e 4/5 cm di quarzo nero con granulometria di 2-3 mm, ho piantato 3 piante (di cui non ricordo i nomi... ed ecco che cominciano gli errori), inserito l'acqua della rete idrica e quindi avviato il tutto. Ho inserito la giusta dose di biocondizionatore ieri sera e questa mattina di biostarter. Termostato impostato a 26 gradi. La pompa va, ed ho calcolato che eroga circa 120 litri ora. L'acuario misura 80x30x45 con un volume netto di circa 70 litri. Lampada neon da 20 watt. Fin qui come va? Ora è opportuno far maturare il filtro, dovro continuare ad inserire biostarter per 10 gg. come da scheda del prodotto? Sulla scheda del prodotto dicono che dopo 24 ore si possono gia inserire dei pesci ma vedo che in molti lo sconsigliate per cui è meglio aspettare? Quanto? Ho due pesci rossi in una vaschetta, posso inserirli per accellerare la maturazione e poi riportarli nella loro vasca o è una crudeltà o un errore? Leggevo che inserire piccolissime quantità di cibo accellera la maturazione, lo faccio? Se avete dei consigli li seguirò con attenzione. Quanto ai pesci, mi piacerebbe un aiuto nella costruzione dell'acquario. Vorrei inserire dei cardinali e dei guppi, un betta e per i pulitori non so se ancistrus, Hypostomus Plecostomus o Botia o tutti e 3? Altri pesci che ho visto e mi piacciono sono i Prionobrama filigera ma credo che il mio acquario sia troppo piccolo. Molluschi e crostacei si possono inserire in un acquario tropicale di acqua dolce? Insomma visto che non vorrei fare una zuppa vi chiedo un aiuto nel valutare bene le scelte, sono aperto ai vosti suggerimenti. Buona giornata a tutti...... http://img3.imageshack.us/img3/3388/img00011ya0.jpg
  3. PS Per Marty: Se eventualmente conosci qualcuno tra veneto e friuli ti chiedo cortesemente di inviarmi un messaggio privato. Grazie 1000....
  4. Grazie per la spiegazione, sei stata molto chiara.
  5. Buongiorno a tutti, Gazie per l'interessamento, ho gia descritto tempo fa la stuazione del mio cane che riepilogo velocemente. 6 mesi fa è arrivato a casa un golden retriever di 1 anno (aveva vissuto per 1 anno in allevamento) con problemi di socializzazione con le persone. Anche grazie al vostro aiuto è cominciato un lento e proficuo processo di desensiblizzazione che ha portato ottimi risultati. Il cane appena arrivato a casa era una sfinge, non voleva uscire, aveva paura di tutto e tutti ma a piccoli passi abbiamo superato quasi tutti i problemi, resta timido e timoroso con le persone e sono convinto che lo resterà per sempre. Ho frequentato un campo per qualche mese e continuo ad andarci saltuariamente, attualmente il vero problema è che non riesco a fargli vivere ambienti affollati e si rfiuta sistematicamente di entrare in un posto chiuso che non sia casa nostra ed anche a casa quando vengono amici lui è ansioso, gira, guarda le prsone timorosamente e non si avvicina a nessuno se non a noi. Spesso quando usciamo sono costretto a lasciarlo a casa mentre vorrei portarlo con me. Premetto, lui ama i suoi simil e vive con una cagmnolina che invece esce con noi da quando era cucciola. Ho chiesto il vostro aiuto perchè ritengo che per superare questo ultimo ostacolo ho bisogno del supporto di una persona competente e che mi consigli a prescindere dal titolo accademico. Grazie per la collaborazione.
  6. tempura

    Comportamentista

    Buongiorno e buon anno.... Qualcuno sa suggerirmi un bravo comportamentista nel vicentino o in veneto? Grazie.
  7. Scusami non vuole essere una battuta di cattivo gusto e non voglio entrare "nel personale", ma non è meglio cambiare lavoro.... Sarà difficilissimo la tua persona ed il tuo cane dopo tanto lavoro. Hai tutta la mia solidirietà. Saluti.
  8. Grazie per il conforto Marty La cura: 5 gg. di Pa***ur e speriamo di risolere così tutti i problemi....
  9. Ci mancava solo la Giardia.... ed ecco anche lei! Da domani nuova cura.... dai che ce la facciamo. Saluti a tutti.
  10. Secondo il veterinario, il primo tratto di intestino del cane è devastato (non rilevato con esame endoscopico), da ciò deriverebbero i suoi problemi ed il fatto che ci vorrà tanto tempo!!!!!!!!!! Grazie per i consigli.
  11. Ops, il cagnone ha ancora diarrea... una sttimana di probiotico per ripristinare la flora batterica è servita veramente a poco, il veterinario dice che sarà dura recuperare e purtroppo assimila male. Venerdì nuovo esame delle feci ma sono un pò demoralizzato. Nota positiva è sempre iperattavo (anche se assimilindo poco e bruciando tanto non so quanto sia posiva) e ha un gran appetito. Lo sto alimentando con un prodotto di ottima qualità (d**ka D*g) e somministro due pasti al giorno aumentando un pò le dosi consigliate visto che assimila poco (benestare del veterinario), cosa ne pensate? Buona serata
  12. tempura

    Meticcio

    Ringraziamo per i complimenti.....
  13. tempura

    Meticcio

    Sai Acuv che prima di vederlo mi avevano parlato di un volpino, poi quando l'ho visto ho pensato: "mah, del volpino ha solo la coda"...
  14. tempura

    Meticcio

    Siete delle/dei grandi, Guardavo ora in giro su mamma rete un pò di immagini su questa famiglia di cani (che non conosco) e devo dire che la somiglianza è forte.... muso, occhi orecchie, pelo..... ma quella coda arricciata?
  15. tempura

    Meticcio

    Buongiorno, In altri topic vi ho parlato del mio golden per varie vicissitudini, in questo voglio presentarvi questa meravigliosa meticcia che vive con noi da agosto. Era in cerca di qualcuno che l’adottasse nel posto in cui abbiamo trascorso le vacanze, ed è diventata subito la nostra mascotte. Gode di ottima saluta, è furbissima, molto indipendente e giocherellona e fa innamorare chiunque veda i suoi occhioni cinti da queste macchie nere…. Le zampe posteriori sono larghe e buffe come quelle di un bulldog e vive perennemente in piedi su di esse alla ricerca di coccole e attenzioni. Il golden è ormai rassegnato a vivere con una perfetta rompiscatole che continua a morderlo ovunque. Non ho la più pallida idea di chi fossero i suoi genitori… è piccolissima e i suoi occhi e il suo viso mi ricordano un chihuahua, mentre il suo corpo piccolo ma tozzo e forte, con delle belle zampette forti non so da dove possano arrivare. Ha la cosa sempre alta e arricciata e le orecchie enormi…. Mi fate sapere cosa ne pensate? quali razze ci vedete….?. Saluti http://www.universofotografico.it/images/f...ine_160x160.jpg http://www.universofotografico.it/images/f...ine_160x160.jpg
  16. Si sto usando da questa mattina un probiotico (En*****lus 2 volte al dì). Vedremo.
  17. Ciao Marty, Non è direttamente imputabile al farmaco ma ad un quadro generale del suo intestino fortemente debilitato.
  18. Buonasera, Vi aggiorno... dopo 13 gg. di cura con sulfametopirazina ed un esame (coltura di 2 gg.) delle feci i coccidi sembrano sconfitti. Il veterinario mi ha consigliato di continuare la cura per altri 4 gg. e integrare con un probiotico visto che negli ultimi giorni è comparsa una forte diarrea dall'odore devastante!!!!!!!! Posso gioire o è ancora presto? Saluti.....
  19. Buongiorno Adelbaran, Non allarmarti, è possibile che un cucciolo presenti infestazioni da parassiti ed il tuo veterinario sicuramente ha fatto tutte le verifiche del caso oltre alle sverminazioni di rito, considera però che non sempre un esame coprologico spot riesce ad individuare tutte le presenze infestanti. Nel caso della coccidiosi le oocisti (spore) non vengono rilasciate sistematicamente. Se noti feci molli, presenza di muco o sangue in esse oltre ad una crescita lenta che denunci, magari approfondisci con una coltura coprologica per tranquillizzarti, se invece il cane ha delle feci ben formate, compatte e non noti niente di strano evita di fare altri accertamenti. Prova a considerare con il tuo veterinario la possibilità di un'intollarenza a qualche tipo di ingrediente delle tue crocchette. Saluti.
  20. Sicuramente 2 pasti, sulla quantita regolati in funzione dell'attività fisica del cane e del suo appetito. + attività + cibo....
  21. I sintomi non sono sempre visibili... in alcuni casi in cui l'infestazione è conclamata: si nota diarrea, preseza di muco e tracce di sandue nelle feci, inappetenza o al contrario eccesso di appettito ecc... In altri casi (forme cliniche) può presentarsi in forma meno conclamata (come nel mio caso) senza sintomi o con sintomi leggeri. Il mio campanello di allarme sono state feci non formate (a intermittenza) che mi hanno portato a ripetere più volte l'esame coprologico fino a individuare le oocisti (spore) che si rilevavano in casi di affezioni da coccidi oltre alla presenza di ascaridi che generalmente sono più facilmente individuabili. In ogni caso ripetere periodicamente un esame coprologico è la migior prevenzione per affezioni di questo tipo (soprattutto se quando si notano feci "strane"). Buon fine settimana.......
  22. Buonasera Adelbaran, Accertati che non esistano elementi che ostacolano la crescita del tuo cucciolo (mi riferisco per esempio a parassiti o intolleranze che generano un mal assorbimento dei nutrienti) e poi tranquillizzati e cerca di lasciare da parte quei sentimenti avvilenti che provi nel confronto del tuo cucciolo con i suoi simili perchè riguardano solo te e non il tuo piccolo. Cerca però con il tuo veterinario di andare "veramente" a fondo. Io sto vivendo gli effetti di una coccidiosi trascurata nel mio golden che ha creato degli scompensi importanti nella sua crescita. Il mio cucciolo ha vissuto fino all'anno di età in un allevamento e purtroppo non si erano accorti che soffriva di una coccidiosi che lo ha portato ad essere 8-10 kg e qualche cm. sotto lo standard. "In bocca al lupo" e complimenti per il piccolo a me sembra bellissimo.... 'Notte.
  23. Per la posologia è ok, ho sentito il veterinario. Mi interessa sapere invece di più circa l'affezione, ho letto che la cura va a inibire la procreazione di questi protozoi e potrebbe non debellarli, posso sapere se l'allevatore ne era a conoscenza, o meglio da quanto tempo potrebbe avere questa affezione, si può sapere? può essere la causa della sua scarsa crescita?
  24. tempura

    Ascaridi E Coccidi!

    Buonasera, Ho scoperto ieri dopo l'ennesimo esame coprologico (vista la scarsa consistenza delle feci) che il mio golden (1 anno e con me da 45 giorni) è affetto da ascaridiosi e coccidiosi. Lui è molto minuto e magro (maschio, 13 mesi, 22 kg, 52 cm) per cui avevo gia fatto due esami ed una coltura delle feci con esito negativo, ho cambiato veterinario ed al primo esame..... tac vermi!!! Ho trattato il cane ieri con un vermifugo da somministrare una tantum per gli ascaridi e oggi comincio la cura per i coccidi con sulfametopirazina. Conoscete queste affezioni e sapete illuminarmi un pò (i vetrinari che incontro vanno sempre un pò di corsa), ci sono rischi per l'uomo? Da 5 giorni vive con noi anche un altro cucciolo di 70 giorni come posso tutelarlo (il suo esame è negativo e gli è stata sommistrata la stessa cura che ha fatto il golden per gli ascaridi). Altra domanda la posologia del farmaco per la coccidiosi prevede una sommistrazione al dì, il vetrinario mi ha scritto due? Qualcuno di voi ha avuto esperienze del genere? Grazie a tutti e buona serata.
  25. Ciao a tutti, Vi aggiorno, il cane si è ambientato benissimo e durante la notte dorme in un recinto molto grande dove ha a disposizione tutte le sue cose, abbaia solo pochi minuti quando mi allontano, poi si perde con i suoi giochini o dorme. Unico problema si è creato un paio di ulcere ai polpastrelli e tra le dita correndo tra sassi e spine per cui è stato un paio di giorni un pò abbattuto. Ho consultato un veterinario del posto e mi ha consigliato di disinfettare le ulcere un paio di volte al giorno e applicare una pomata antibiotica, poi coprire con una fasciatura (io uso dei pedalini). Va meglio, non zoppica e le ulcere si stanno asciugando, se avete avuto esperienze del genere fatemi sapere... Saluti a tutti.....
×
×
  • Crea Nuovo...