Vai al contenuto

pesciolina

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pesciolina

  1. Ciao a tutti! @ francy: sì ha ancora delle croste dove non si forma il pelo, è vero che lei si gratta, però quando le metto il pevaryl, perchè si vede che "pizzica" o brucia...altrimenti no, infatti ho letto che la tigna ai gatti non dà prurito... @ tiberts: purtroppo non ho il vaporetto uso il vapore del ferro da stiro da passare sui tessuti dove dormono o si strofinano i gatti, non so se sia la stessa cosa...ho lavato lenzuola e coperte dei gatti a 90° con il n****n, mentre i vestiti a 40 con napisan (come faccio a lavare i vestiti a 90°?? si rovinano...spero che vada bene comunque il disinfettante, anche se x i funghi farà ben poco...) Ho utilizzato x l'ambiente (divano, cuccia dei gatti, tiragraffi ecc) e sul pelo delle gatte x un paio di giorni il c*****n spray...pavimenti con l****m...ma è meglio la candeggina? comunque: venerdì visita dal veterinario del gattile fatta...allora...la lampada di wood evidenzia ancora qualche spora...il vete dice che è possibile che il gatto si gratti e quello che vede sia dovuto alla lacerazione della cute perchè si gratta...ma x essere sicuri...mi ha detto... DI RIFARE IL TRATTAMENTO A ENTRAMBE LE GATTE CON L'I*******L X 21 GIORNI una settimana sì e una no. + p*****l come al solito sulle croste. gatte in quarantena (niente camera da letto), disinfettato tutto. la mia miciona povera mi fa pena perchè ha sempre dormito con noi e ora piange davanti alla porta e non capisce perchè noi ce ne andiamo a dormire e lei non la vogliamo + con noi...mi fa una pena... povera bestiolina...
  2. Buongiorno ragazzi, purtroppo il veterinario ieri sera stava iniziando ad operare un cane e non è riuscito a riceverci...la porteremo domani. Ho letto sul libretto sanitario della micina che è stata trattata per 21 giorni con S****ox. Immagino che cià sia avvenuto nel mese di novembre, perchè è entrata in gattile a novembre...la data della sterilizzazione è del 17/11. Eppure ha ancora queste 4 croste...
  3. Ciao Zarina, ciao Miky, grazie per le risposte! Sono molto felice di aver adottato una micina problematica...passo spesso al gattile a portare cibi particolari e a coccolare i micetti e ho visto gatti di tutti i tipi che aspettano una famiglia, e purtroppo ogni volta che me ne vado senza portarne a casa nessuno mi si stringe il cuore. Brù, la mia gattina di 2 anni, è presa anche lei dalla strada, è stata trovata da un veterinario quando aveva un mese e mezzo con altri 4 fratellini in un trasportino abbandonato davanti alla clinica, pieni di congiuntivite e bronchite. per fortuna è guarita presto anche se abbiamo dovuto "torturarla" un po' con le terapie, e adesso è una bella gattona sana di 5 kg Purtroppo resta molto tempo sola perchè sia io che il mio fidanzato lavoriamo tutto il giorno, e vedo che lei cerca molto la compagnia...così ho deciso finalmente di regalarle una sorellina E al gattile ho trovato Orestilla... Purtroppo oltre al problema neurologico, che comunque la rende ancora più dolce, ha anche questa dannata tigna da debellare comunque il mio ragazzo è già uscito dal lavoro e la sta portando ora dal veterinario che l'aveva in cura quando era al gattile, è molto bravo...lo conosco perchè Brù l'ho sterilizzata da lui... Speriamo bene, vi aggiorno presto!! Cri
  4. pesciolina

    Gattina Con Tigna!

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Cristina ho 22 anni e ho una gatta di 2 anni e una gattina di 3 mesi e mezzo presa da qualche giorno al gattile. La piccola purtroppo ha problemi neurologici quindi ha poco equilibrio, inoltre è affetta da tigna. Al gattile ci hanno detto che ha già fatto le cure necessarie e deve continuare solo per una decina di giorni con il p****yl su 4 crosticine che ha ancora sul corpo. L'ho quindi lasciata libera x casa insieme all'altra gatta, salvo poi scoprire oggi leggendo in internet che la tigna è molto contagiosa x uomini e animali. Pensavo non succedesse nulla visto che mi hanno detto ke era ormai allo stadio "finale" (il grosso delle cure le ha già sostenute), però le crosticine le ha ancora...gli unici accorgimenti che ho utilizzato sono di lavare le mani dopo averle messo la pomata (quindi essere a contatto con le croste)... c'è qualcuno che abbia affrontato questo problema e mi sappia consigliare meglio? intanto appena riusciamo a contattare il veterinario del gattile chiederemo anche a lui...
×
×
  • Crea Nuovo...