Vai al contenuto

bl4ckc4t

Members
  • Numero contenuti

    122
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bl4ckc4t

  1. bl4ckc4t

    2 Domande

    Ciao a tutti! Ieri, come avevo già scritto in altri post, ho portato per la prima volta le mie cavie dal veterinario... Ora ho capito perchè ho aspettato tanto a farlo: è stato un vero salasso!!! Ho pagato 90 euro e mi è andata bene perchè la dottoressa m'ha fatto uno sconto molto sonstanzioso... Qui leggo che molti di voi portano i loro animaletti dal veterinario ogni due per tre...ma quanto spendete?? Non voglio passare per tirchio ma cavoli, mi sembran cifre davvero alte... Volevo sapere se anche i vostri veterinari chiedono così tanto. Anche perchè di questi 90 euro, 70 (35 x 2 cavie) eran solo per la visita in sè, cioè per il disturbo...quindi è un prezzo fisso, indipendente da quello che poi ha fatto....Taci che ho lasciato a casa la terza cavia se no, solo per avergliela portata, la dottoressa mi chiedeva altri 35 euro in più! Detto questo, almeno spero che siano stati soldi spesi bene e in questo nutro una certa fiducia dal momento che la dottoressa era sicuramente molto esperta e sapeva il fatto suo e in fondo Gigetta aveva assolutamente bisogno ormai di esser controllata visto che si gratta sempre più e ha delle belle chiazze senza pelo sul sederino... Speriamo bene!! L'altra curiosità era a riguardo del polionda. Ieri ho fatto un salto in un noto centro per il fai da te(il più grande della mia città) per vedere se c'era tutto ciò che mi servirà per costruire una gabbia più grande per le mie bestioline. E più o meno han tutto. Solo una cosa m'ha lasciato perplesso: i fogli di polionda son grandi al massimo 1m x 50cm....ma a me servono decisamente più larghi! Visto che molti di voi han già fatto le loro gabbie in casa usando il polionda (mi vien in mente Briciolona) e dalle foto deduco che son bei gabbioni grandi, suppongo che abbiate usato dei fogli di notevole dimensione. Si trovano? Dove li avete trovati? Oppure avete incollato o legato assieme più fogli? Questa è l'unica soluzione che mi vien in mente ma mi dà l'idea di non essere molto solida... Tra l'altro avevo letto che lo spessore dei fogli è di 0,5cm mentre lì era di appena 0,3cm e mi son sembrati davvero molto leggeri e poco idonei a far il fondo della mia gabbia. Se sapete che esistono in commercio fogli più grandi e spessi magari fatemelo sapere così mi metto alla ricerca, grazie!!! Un saluto a tutti e scusatemi se ogni volta scrivo dei sermoni!!! ;-) Giulio
  2. In bocca al lupo al tuo caviotto.... e tanti auguroni di buon compleanno a te, omonima!!
  3. bl4ckc4t

    Casetta

    Ancora uno dei miei dubbi...ehehehe, da quando ho scoperto questo forum (e la disponibilità di chi lo frequenta) mi sorgono un sacco di domande!!! Allora, ecco la questione: ho visto da alcune foto che molti di voi tengono la casetta delle cavie o in piani rialzati senza molto fondo assorbente oppure vi mettono all'interno delle copertine o comunque qualcosa di morbido....Il che mi fa pensare che le vostre cavie all'interno delle loro dimore non facciano i loro bisognini... E' così??? Lo chiedo perchè al contrario le mie devono aver pensato che le loro casette siano dei bagni pubblici! Cioè, loro anche ci dormono dentro di notte, ci si rifugiano per il pisolino di giorno, ma lì dentro fanno proprio di tutto e di più: devo pulire il fondo in continuazione!!! Son le mie un caso particolare o è normale? Comunque mi son quasi deciso: costruirò anche io una gabbia più grande per le mie bestiole, anzi, farò loro un condominio con due appartamenti così potrò separarle: in uno ci metterò i due maschietti, nell'altro la mia femminuccia a cui penso darò una compagna. Ho già fatto il progetto cercando di sfruttare al meglio il poco spazio che ho a disposizione e facendo particolare attenzione alla futura pulizia della gabbia: appena avrò tempo vedrò di realizzarla! Speriamo che poi loro apprezzino!! ps: ho fissato una visita dal veterinario per una delle mie caviette questo pomeriggio: la dottoressa vuole che le porti la gabbia lasciandola esattamente così com'è ora...a voi è mai capitato?
  4. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Ma che bel porcellone! Brava Briciolona!! In effetti lì di ciccia buona ce n'è tanta!!!
  5. bl4ckc4t

    Pellets E Alimentazione

    Ciao! Volevo chiedervi una cosa: dopo aver letto per bene molti post in questo forum mi son accorto che alle mie cavie davo da mangiare alcune cose sbagliate ovvero dei pellets che trovavo nei negozi per animali, che erano specifici per cavie, ma che avevano, tra le varie cose, anche semi e frutta secca, cose che ho scoperto non essere ideali. Al che ho colto il vostro suggerimento e a forza di cercare e cercare son riuscito a trovare i pellets della B...y, cioè quelli maggiormente consigliati, a base solo di erbe. Son 4 giorni ormai che ho riempito le ciotoline con questi pellets ma le mie caviette non ne vogliono proprio sapere. Anche voi avete avuto difficoltà? Lo so che le cavie son animali abitudinari per cui ci vuole un pò di tempo prima che si adeguino a un nuovo alimento...però mi sorprende che questo prodotto, tanto esaltato, venga così "schifato". Lì per lì ho pensato che questi pellets fossero troppo grandi di dimensioni al che ho anche provato a romperli in pezzettini più piccoli ma il risultato non cambia... Mah, non capisco.... Per ora aspetto, vediamo se un pò alla volta i miei porcelli cominceranno ad assaporare la nuova pappa....che poi non costa mica poco!!! In compenso han cominciato finalmente a mangiare il peperone, altro alimento che snobbavano completamente... Certo che son di gusti difficili questi animaletti! ;-) Altra cosa: secondo voi fa male alle cavie se mangiano alle volte un pò di carta di giornale? Ovviamente mica gliene do per alimento ma se alle mie cavie capita a tiro un giornale si fiondano a rosicchiarlo, ne van proprio matte!!!
  6. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Ecco!!! Finalmente ho trovato la risposta definitiva al mio quesito iniziale, quanto grande può arrivare ad essere una cavia? Ebbene, date un'occhiata a questo video e anche voi lo scoprirete! ;-) http://it.youtube.com/watch?v=ssg89u67U-Y
  7. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Cavoli, facendo una ricerca sul "cuy" su youtube si trova veramente di tutto, anche video impressionanti.... In compenso ho appreso che i peruviani consumano circa 65 milioni di porcellini all'anno e che questi animaletti son talmente intrecciati con la cultura locale che nella cattedrale di Cusco in Perù vi è un famoso dipinto dell'ultima cena in cui Gesù e i 12 apostoli banchettano proprio con la loro carne! Beh, curioso! Dai, perchè non organizziamo una gita culturale a Barcellona noi del forum? hihihi! Dopo di che mettiamo sù in Italia il primo allevamento di cavie giganti! Ovviamente come animali domestici... Aspettiamo la tua foto Briciolona!
  8. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Ehm....ho trovato un altro video su youtube che dipana i nostri dubbi. Ve lo posto ma se avete il cuore debole è meglio che non lo guardiate!!! ;-) http://it.youtube.com/watch?v=L9aQNd5HyZI&...feature=related
  9. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Allora vedi che non me le ero sognate ste caviotte giganti! Comunque, a parte che probabilmente si troveranno anche qui in Italia da qualche parte, ma per andar sul sicuro, se vi capita di andare a Barcellona, basta che andiate lungo le ramblas, che poi sono il centro di vita principale e lì, nel tratto più vicino a placa de Catalunya, ci son tante bancarelle fisse che vendono animali di ogni tipo (ma per davvero: ho visto anche aquile, scimmie, fenicotteri...) tra cui anche questi bei porcelloni d'india! Tra l'altro ormai, grazie alle offerte di certe compagnie aeree lowcoast, è fattibilissimo andar a Barcellona anche in giornata al prezzo di una scampagnata fuori porta, che è esattamente quello che feci io con la mia ragazza: ve lo consiglio!!!!!
  10. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Chissà la tua ortofrutticola, quando viene invitata a cena dal cognato e le portano in tavola pollo o coniglio....come mangia volentieri e di gusto!!!
  11. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Allucinante! Cioè, anche immaginavo che in altri paesi lontani, ovvero con altre culture e tradizioni, questi begli animalotti cicciottelli potessero soddisfare i palati più esigenti....ma che ci sia anche qui in Italia gente che se li mangia è orribile! Per carità, è tutta una questione di abitudine e cultura, ma appunto, visto che qui da noi le cavie sono o animali da compagnia o, ahimè, usate in laboratorio, mi pare incredibile che qualcuno riesca a vederle come alimento personale! Mi viene in mente un servizio che vidi in televisione anni fa: dicevano che le paludi della Florida, oltre che dai coccodrilli, son infestate da un numero enorme di nutrie, le quali, non avendo predatori e nessun interesse commerciale, si moltipilicano a dismisura creando seri problemi agli agricoltori. Quindi provarono in tutti i modi a trovarne un utilizzo. Dapprima per farne pellicce....ma nessuna signora americana avrebbe mai indossato una pelliccia di nutria...in secondo luogo proprio come alimento, al che, per fare un test, prepararono degli spiedini di nutria e li fecero asseggiare alla gente in molti supermercati, ovviamente senza dire di che carne si trattava. E, incredibile, quasi tutti li trovarono squisiti! Ma appena veniva detto loro che trattavasi di carne di nutria rimettevano anche l'anima! Insomma, le nutrie fan talmente schifo in tutti i sensi che nessuno se le piglia, in nessun modo! Invece, per fortuna o sfortuna, dipende dai punti di vista, i porcellini d'india a quanto pare piacciono eccome! Comunque, dopo questa divagazione gastronomica, torno all'argomento del topic e alla domanda di briciolona: guarda, ad occhio e croce, questi cavioni che ho visto (e son sicuro trattavasi di cavie, eran identici in tutto e per tutto alle mie creaturine, solo appunto di dimensioni extra-large) saran stati lunghi non meno di 40 cm. Ti giuro, non c'era nessuno che non rimanesse impressionato vedendo quel barbone in loro compagnia!! Ps: se devo dir la mia....a me piacciono pure le nutrie! Non da mangiare, s'intende! Però mi ricordano le marmotte o i castori, non vedo proprio come a tanti possano far schifo...anche lì, è solo una questione di abitudini. Le nutrie son indissolubilmente associate alle fogne o ai fossati, son considerate topastri sporchi e portatori di malattie...mah?!
  12. Ehm....a dire il vero, cara Giulia....io ho sì il nome uguale al tuo....ma in versione maschile!!! ;-) Anche io tengo le cavie in cucina e, dal momento che la gabbia è piccola e non avrei spazio per una più grande, tengo le loro 2 casette esterne e le mie caviette son sempre libere di muoversi, dal momento che lascio lo sportellino della gabbia sempre aperto. E' il miglior compromesso che ho trovato. Gigio, il più "vecchio" ha 5 mesi, io lo ho da settembre, gli altri due, Gigetto e Gigetta son nati in casa mia (ahimè, la mamma è morta una settimana dopo) l'11 ottobre. Che fantasia, vero, per i nomi??? Hihihihi! Ma non è colpa mia, li ha scelti la mia ragazza! ;-) Benvenuta JustLikeHeaven, un saluto a te e alle tue 5 caviette! Pure io son nuovo, son iscritto da ieri, ma mi sento di poterti già dire che qui ti troverai davvero bene e in ottima compagnia! Uff, qui tutti che hanno le cavie che fan loro le feste, si lasciano coccolare, prender in mano....ma io son l'unico che ha delle cavie sempre perennemente terrorizzate e impaurite? Sigh! Almeno una cosa buona però la hanno: a differenza di quanto ho spesso letto in questo forum, le mie cavie e la loro gabbia non ci danno alcun fastidio per quanto riguarda l'odore. Non dico che siano profumate, ma da questo punto di vista è esattam come non averle! Briciolona, ho letto che tieni la gabbia sotto il letto...questa cosa mi lascia piuttosto perplesso...volendo sarebbe l'unico posto dove potrei tenere anche io una gabbia bella grande...ma come si fa? Se le tenessi lì non le vedrei mai, starebbero sempre al buio...forse tu hai il letto rialzato? Potresti darmi qualche delucidazione in più?
  13. Intanto ciao Giulia, mia omonima! Sì sì, ho seguito tutte le "istruzioni" che ho trovato in giro, quindi le ho prese sempre lasciandole un fondo su cui appoggiarsi. Ti dico, tante volte, le ho tenute in braccio lasciandole appoggiarsi alla mia pancia o al braccio e le ho coccolate....lì per lì stavano anche buone, anzi sembravano gradire...però non c'è verso, ogni volta che vedono che mi avvicino cominciano a correre e a cercare di nascondersi quindi ho capito che preferiscono cmnq restar con le zampette per terra... Amen, mi spiace, ma non posso certo forzarle, mica si può piacere a tutti!!! Giulio
  14. Uhm, ora però mi fai sorgere un dubbio: almeno d'estate dici che possano star all'aperto? La mia terrazza è coperta ed è ben protetta...io già non vedevo l'ora di lasciarle scorazzare libere lì tra il verede delle piante....
  15. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Cooooosaaaaa??? Vorresti dirmi che c'è chi mangia cavie???? Oddio, in effetti io ho sentito che effettivamente son tra gli alimenti preferiti dai serpenti domestici.... Spero ti riferisca a questo e non alle cavie come alimento per uomini... In ogni caso, ma come cavolo si fa poi? Io amo tutti gli animali e pure i serpenti mi incuriosiscono, ma non potrei mai tener in casa un animale a cui devo dar da mangiare altri animaletti, vivi per altro! Tanto più se han quei musetti dolci e teneri come le nostre amiche caviette!!! Ad ogni modo ti assicuro che quelle che ho visto eran vendute come animali domestici ed eran ben più di 30 cm. Pensa che anche a Milano, qualche settimana fa, sotto un portico a fianco del Duomo, c'era un barbone che chiedeva l'elemosina....beh, spesso se ne vedono alcuni in compagnia di qualche cagnolino....ma questo tizio, incredibile, era lì con due cavie che stavano buone buone vicine a lui, ed eran proprio come quelle di Barcellona: IMMENSE!!!! Tanto che io e la mia ragazza siamo rimasti sconvolti! Mah, avrei dovuto chiedergli cosa le dava da mangiare perchè fossero così belle in salute...ma, vista la situazione, non mi sembrava proprio il caso! ;-)
  16. Uhm, dipende da cosa intendi esattamemte per tempo dedicato alle caviette... Le mie in un certo senso son sempre sotto l'attenzione di qualcuno dal momento che le tengo in cucina e le lascio libere di girare per la stanza che poi è quella più vissuta di casa mia. Ad esempio finchè mangiamo io non faccio altro che guardarle perchè, per una cosa o l'altra, mi fan sempre morire dal ridere tanto son goffe e simpatiche. Purtroppo però, ed è una cosa che davvero mi spiace, le mie tre cavie proprio non si fanno avvicinare. Ho provato in tutti i modi ad abituarle ad esser coccolate, ad esser imboccate, ma non c'è stato verso. Ho visto che non amano esser maneggiate e quindi me ne son fatto una ragione e mi limito ad osservarle a lungo, ci parlo un pò e a mio modo le faccio capire che ci sono e spero anche che le son affezionato. In più ovviamente ci son tutte le cure di cui han bisogno costantemente: l'insalatina sempre fresca, rinnovare il fieno, l'acqua, ecc... Devo dire poi che, anche se all'inizio i miei non ne volevano sapere di avere questi animaletti in casa e specialmente in cucina, ora ci si son non solo abituati ma penso anche affezionati. In particolare mia mamma le vizia tantissimo (anche troppo!!!). Insomma, in pochi mesi son davvero diventate una presenza importante in casa mia e raramente son sole solette!
  17. bl4ckc4t

    Dimensioni

    Ciao! Ehm, tra tante, ho una curiosità che vorrei togliermi e magari, anzi sicuramente, voi saprete aiutarmi! Mi chiedevo infatti fino a che misura mediamente cresce una cavia. Ne ho viste recentemente alcune in vendita sulle ramblas a Barcellona che erano di dimensioni enormi e mi son un pò spaventato!! Io pensavo le cavie fossero dei cricetoni ben cresciuti, che arrivassero al massimo a, toh, 25 cm di lunghezza, facciamo anche 30. Ma quelle erano gigantesche! Al che mi son chiesto: le cavie che ho sempre visto io erano cucciole e davvero tutte, da adulte diventano belle grandi, o no? La mia cavia più adulta ha 5 mesi e sarà lunga 22 cm circa però mi sembra che sia stabile.... Quelle che ho visto a Barcellona erano semplicemente meravigliose, sembravan quasi dei castori(assicuro che non eran nutrie, hihihi)...però tenere in casa 3 di quei toponi diventerebbe problematico quindi, nel caso, devo cominciare a pensare a qualche soluzione e attrezzarmi opportunamente! Saluti, Giulio
  18. Di niente!E grazie a te! Non è una domanda stupida! Io le porto con un trasportino di dimensioni un pochino più grandi così ce le infilo tutte e tre! Esistono diversi trasportini in commercio!Devi vedere qual'è la soluzione più adatta per te!Se li vuoi singoli vanno bene i classici di plastica o di tela per porcelli. Oppure puoi prenderne uno più grande tipo per cani di taglia piccola/media e metterli dentro tutti e tre. Ma dai! Vedi che non sapevo che esistessero delle soluzioni specifiche!? Le vendono nei negozi per animali, immagino, giusto? E io che pensavo di andare con una scatola da scarpe...ma in effetti mi sembrava un pò brutto...però per un urgenza penso che, anche con questa soluzione, nessuno si scandalizzi! ;-)
  19. Ok briciolona, appena vado dal veterinario chiederò dettagli sulla sterilizzazione sia per i maschi che per le femminucce e poi valuterò cosa fare. Comunque grazie davvero, mi unisco al coro di complimenti che hai già ricevuto in altre sedi: sei proprio super disponibile!! Una piccola curiosità, rivolta a tutti: voi come portate le vostre caviette dal veterinario? Mi rendo conto che questa sia una domanda stupida ma alle volte anche le cose più banali risultano complesse...non per niente mi chiamano spesso "ufficio complicazioni affari semplici! Hihihihi! ;-)
  20. bl4ckc4t

    Le Cavie E Il Freddo

    Ciao a tutti, son nuovo di qui, mi son presentato di già all'interno di un altro topic (veterinari a padova): dico giusto che mi chiamo Giulio e da qualche mese (settembre) son entrato a far parte del fortunato club di proprietari (meglio dire amici) di cavie. Al momento ne ho 3: un maschio di 5 mesi e due fratellini, maschietto e femminuccia, nati proprio in casa mia in ottobre. Purtroppo da me lo spazio è limitato, vivo in un appartamento e per ora in qualche modo, molto artigianale, mi son arrangiato. Ho una vecchia gabbietta dove ho tenuto un pò di tutto (scoiattoli, tortore e per finire quaglie) che non è grandissima ma almeno, essendo alta, mi ha permesso di ricavare un secondo piano. Poi però le tre caviette son cresciute e allora tengo lo sportellino della gabbia sempre aperto e ho realizzato con uno scatolone una "villetta" a due piani, ciascuno con una casetta, che tengo accanto alla gabbia. In tal modo le cavie son libere, quando ne han voglia, di scorazzare per il pavimento della cucina (ogni tanto sconfinano anche in salotto), ma poi mangiano nella gabbietta e dormono nelle loro casette (ahimè però i loro bisognini li fanno un pò ovunque...). Mi piacerebbe però trovare una sistemazione più comoda e soprattutto dovrei cercare di accontentare i miei genitori che non amano avere questi "topi" in cucina. Visto che in altre stanze proprio non potrei tenerle, l'unica soluzione sarebbe la terrazza: la ho abbastanza grande e lì di spazio ne avrei a sufficienza per costruire una gabbia artigianale su più piani. Quasi sicuramente questa sarà la soluzione che adotterò d'estate, ma mi chiedevo se non fosse possibile tenerle lì anche in inverno. Su internet ho visto che all'estero, dove le cavie son più diffuse, vendono gabbie da esterni, belle grandi, quindi ho pensato che c'è chi le tiene anche fuori casa tutto l'anno. Secondo voi, facendole una bella casetta ben riparata dalle correnti d'aria e creandogli degli angolini con tanto fieno e magari qualche straccio o vecchia coperta, sopravviverebbero alle temperature invernali? Anche di notte? Ho letto che in natura vivono negli altopiani dell'america del sud anche a oltre 4000 metri. Ok che son latitudini ben diverse, ma non credo che lì nelle notti invernali ci sia poi tutto questo tepore...Avete idea fino a che temperature resistano senza star male? Ripeto, farei loro delle belle tane il più possibile riparate... Se potessi tenerle in terrazza tutto l'anno per me sarebbe oro!! Ma di certo non vorrei mai trovarmele ibernate! Beh, mi pare di aver scritto già abbastanza, non vi annoio ulteriormente! Un salutone a tutti! Giulio
  21. Grazie Briciolona (Giorgia, se non sbaglio) per la rapida risposta! Ti dico, veterinari in zona anche ne ho presenti ma volevo vedere se qualcuno poteva consigliarmene direttamente qualcuno pratico ed esperto di cavie, onde evitare i problemi che ha avuto andrespi ed andare quindi sul sicuro. Per quanto riguarda la femminuccia....in effetti è un problema. Di darla via non se ne parla, ci son già troppo affezionato, separarla dagli altri e tenerla sola mi spiacerebbe, sterilizzare gli altri 2 anche e poi non sarebbe proprio economicissimo. L'unica sarebbe prendere un'altra femminuccia e tenere due coppie unisex separate....ma in questo caso mi manca proprio lo spazio e ancor più i miei proprio non ne vorrebbero sapere. Già riuscire a fargli accettare di avere in casa 3 "topi" è stata dura, 4 la vedo impossibile! Comunque per ora, almeno mi sembra, rischi non ce ne sono: il fratellino la vede al massimo come una compagna di giochi, il papà ha magari già qualche attenzione in più ma vedo che lei sa tenerlo a bada. Ad ogni modo ti dirò che non mi spiacerebbe se avesse una cucciolata: ormai ha 2 mesi e mezzo e ho letto che oltre i 7 non è il caso di far ingravidare le cavie, per cui questo sarebbe anche il periodo giusto. In fondo l'idea di avere una femmina che possa darmi una continuità la trovo carina, dal momento che vivono così poco. Ovvio però che, dopo il primo parto, correrò ai ripari. La mia speranza è proprio che nasca una femminuccia, a quel punto mi sarebbe ben più facile, avendola già in casa, convincere i miei che tra averne 3 o 4 non fa tanta differenza. Se poi nascono altri fratellini ho già 2 amici pronti a prenderli. Insomma, un parto son disposto a prenderlo in considerazione, l'unica paura che ho è che poi non succeda nulla alla mamma, ma ora che ho un pò di esperienza in più e che ho capito di quante cure necessitino queste dolci creaturine, so che presterei la massima attenzione!
  22. Salve a tutti! Mi presento, visto che sono nuovo di qui. Mi chiamo Giulio, sono di Padova e da qualche mese ho anche io il piacere di avere la compagnia di alcune caviette. Ne presi due ad una sagra a settembre, lo ammetto, in un raptus di follia, nel senso che non conoscevo assolutamente questo tipo di animali (al più avevo avuto uno scoiattolino giapponese ma ancora parecchi anni fa), però mi era da poco morta la mia adorata quaglietta che tenevo, strano a dirsi, come animale domestico da ormai due anni (ehm...ho una predilezione per gli animali un pò particolari) e quando ho visto quei musetti così meravigliosi non ho saputo resistere. Ne presi un maschio e una femmina. Ho letto solo dopo su internet che non c'è niente di peggio che comprar cavie a mercati o sagre in quanto, e in effetti era così, son tenute tutte ammassate, son allevate male, spesso hanno malattie o parassiti e non di rado le femmine son già gravide... Infatti la femmina cominciò a crescere di dimensioni molto in fretta e una mattina di ottobre mi son trovato con due nuovi cucciolotti! Ma la cosa mi fece anche piacere, anzi, erano meravigliosi! Purtroppo però, nonostante il parto fosse andato benone e tutto sembrava procedere alla perfezione, giusto una settimana dopo, ho trovato la mamma morta all'improvviso. Non vi dico quanto ci son rimasto male, anche perchè ero molto preoccupato per i cuccioli. Per fortuna però eran già del tutto autonomi e infatti son cresciuti senza problemi, tra l'altro il papà(non penso fosse il papà naturale) si è preso amorevolmente cura di loro in modo ammirevole e a tutt'oggi son proprio una bellissima famigliola felice. Tranne un piccolo particolare, ed è per questo che scrivo in questo topic... La nuova femminuccia (l'altro è un maschietto) ha cominciato a perdere pelo, inizialmente sui due fianchi, poi un pò riprese a farlo, ma ora ha delle evidenti chiazze sul tronco posteriore e sulle zampette posteriori. In effetti ha parecchio prurito e si gratta spesso, sia con le unghiette che coi dentini. Lì per lì non c'ho fatto troppo caso ma vedendo che la cosa non passava, anzi, aumenta, mi son preoccupato per cui ora, cercando su internet qualche veterinario esperto in cavie qui a Padova, mi son imbattuto in questo forum, davvero bellissimo e ricco di informazioni preziose. Vedo che, nelle risposte date a questo topic, vi è(credo) il link a una lista di veterinari padovani, ma a me compare solo una linea di x e il link non è attivo.... In più ho letto che Panternika conosce un veterinario molto bravo, specializzato in cavie, proprio all'Arcella, ovvero dove vivo io... Quindi vi chiederei il grande favore di aiutarmi ripetendo anche a me qualche nominativo della mia zona ed in particolare, se tu, Panternika, leggessi il mio post, ti sarei davvero grato di dirmi nome e indirizzo di questo dottore che conosci!!! Confido in voi!!! Intanto mando un saluto a tutti voi del forum e una coccola alle vostre caviotte e ne approfitto per farvi i miei migliori auguri per un felicissimo 2008!! Giulio
×
×
  • Crea Nuovo...