Vai al contenuto

Mimi

Members
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mimi

  1. Mimi

    Memoria

    Io sono solita pensare che i cani più che con la memoria, ragionino con l'istinto.
  2. No, no da solo con gli altri cani finchè non ha almeno sette o otto mesi non ce lo lascio! Grazie per i consigli, ne farò tesoro!
  3. Non è che sia tanto facile per me portare in territorio neutro i miei cani... Abito in una via limitrofa ad una strada statale molto trafficata (la via flaminia vicino roma, per chi la conosce) e per andare da qualsiasi parte che non sia la casa di un vicino bisogna prendere la macchina. I miei cani non sono abituati alla macchina perchè escono poco (ho il giardino molto grande e non hanno bisogno di correre altrove) e per me sarebbe davvero difficile portarli uno per uno fuori casa. Posso provarci, certo, con la via fuori, anche se non è che mi fido molto, il cucciolo è piccolo, ha solo due mesi (arriverà a casa il 25 marzo) e per allora avrà fatto un solo vaccino... non sarei molto tranquilla, capisci?
  4. Salve a tutti! Non sapendo dove inserire un messaggio di questo genere, ho preferito metterlo in questa sezione, che mi sembrava la più adatta. Vi espongo la mia situazione prima di farvi le mie domande, spero che vi risulti chiara, proverò ad esserlo il più possibile. Dunque, premetto che ho quattro cani a casa, ho un giardino molto grande nel quale loro vivono, ma solamente uno dorme dentro, e sta dentro casa quando vuole (se ci siamo noi). Sono due maschi e due femmine, di cui tre meticci e una Basset Hound. I meticci sono sempre stati abituati a stare nel giardino, entrano qualche volta ma non sono molto abituati e di solito quando entrano in casa dopo un po' si stufano e vogliono uscire. I cani per un motivo o per un altro sono tutti sterilizzati. Dunque, c'è Tomby (tombolino) maschietto nero di taglia media di 8 anni, Rocky, mezzo labrador di 6 anni, Trilly (mamma di Tomby) derivata Border Collie di 10 anni, ed Ellie, Basset Hound di 4 anni. Tomby è sempre stato abbastanza intollerante verso i maschi nel suo territorio; suo padre, che ora non c'è più, abbaiava a qualsiasi cane maschio che vedeva e se ci riusciva ci litigava, ed anche di brutto. Questa "abitudine" è passata anche al figlio, che da quando Rocky (il mezzo labrador) è cresciuto ha iniziato ad aggredirlo dandogli dei morsetti sulla faccia, ma mai facendogli del male serio. Rocky si è subito sottomesso, buono e dolce com'è, poi abbiamo deciso di farli sterilizzare, visto che avevamo avuto esperienze bruttissime con il padre di Tomby, e devo dire che da lì la situazione si è un po' calmata. Tomby non aggredisce più con tanta frequenza, anche perchè credo che si stia facendo vecchietto, no? Poi c'è Ellie, la Basset Hound, che dorme e sta spesso dentro casa, e ne è un po' la regina. E' abbastanza gelosa dei suoi spazi e quando un altro cane entra in casa lo guarda con aria di diffidenza. Oltre a lei dentro casa c'è il gatto "il boss", Diablo (di nome e di fatto) che ha preso possesso di TUTTA la casa, ed ha sottomesso tutti i cani (hanno tutti paura di lui e si guardano bene dall'avvicinarsi quando lui è nei paraggi). Rocky e Trilly sono abbastanza tranquilli, non hanno mai dato grossi problemi. Trilly per la maggior parte del tempo se ne sta per i fatti suoi e non si fila nessuno, mentre Rocky è talmente buono che potresti passargli sopra con la bicicletta (non l'ho mai fatto eh! è un esempio!) senza che lui dica niente. Ora, il mio problema è questo. Vorrei prendere un cucciolo di carlino, ma non so come possano reagire gli altri cagnoli che ho. Vorrei prenderlo maschio, perchè starebbe principalmente dentro casa (i carlini non sono cani che possono vivere all'aperto) e so che per un cane femmina (Ellie, la BassetHound) è più facile accettare un cane di sesso opposto al proprio piuttosto che una femmina. Solo che poi si presenta il problema di Tomby, come potrebbe prenderla? So che i carlini sono cani di indole buona e dolce, le persone che conosco che ne possiedono uno mi hanno sempre detto che la convivenza può essere tranquilla, se uno sa bene come comportarsi. Avete dei consigli da darmi su come comportarmi, su quali accorgimenti prendere, cosa fare e non fare per rendere questo inserimento il meno traumatico possibile per i miei amici animali? Vi ringrazio, un saluto! Mimosa
  5. Ciao Boss! Sei bellissimo! Anche io adoro i carlini *___* Ci vediamo alle prossime Ugopiadi allora!!!!
  6. Mimi

    Bassethound...

    Si sono fantastici! Pensa che Ellie quando era piccola ci inciampava sempre XD
  7. Hahahah ma la signora che invoca Satana è esilarante XD
  8. Mimi

    Chanel

    Buffo eh?! E non sai che Milo può stare in piedi sotto le sue gambe!!! L'ha già sorpassato di brutto!!! Grazie Mimì! Bacio Hahahaha che divertente Anche io una volta avevo un cagnolino piccolo che correva e passava sotto le zampe di quello un po' più grande, era troppo bello! Dai un baciotto sul muso a Chanel e Milo =)
  9. Scusa spiegami una cosa, non credo di aver capito: ma tu vivresti in un posto diverso da quello in cui vivrebbe il cane?
  10. Mimi

    Chanel

    Mi sa che state andando un po' OT Jackina i tuoi cagnolini sono bellissimi! Mi fa ridere che Chanel è cucciola ed è grande quanto Milo che è adulto XD
  11. Mimi

    Bassethound...

    Hehehe ti assicuro che non mette malinconia per niente. Non è sempre triste, sai... A volte ha uno sguardo da "paraventa" che non ti dico E lei è intelligentissima, sa perfettamente quando esibire il suo sguardo languido per ottenere quello che vuole... ma adesso non ci casco più hehehe
  12. °_° questo è particolarmente inquietante
  13. Beh certo, credo che l'articolo sia riferito ai cani che vivono in appartamento, no? Anche i miei cani vivono in un giardino enorme ed hanno tutto lo spazio per correre e giocare e nessun problema di peso...
  14. Mimi

    Bassethound...

    Ciao! Io ho una Bassettona di 4 anni di nome Ellie, la mia principessa. Lei vive un po' fuori ed un po' dentro casa, e devo dire che puzza un pochino, anche perchè noi d'inverno non la laviamo, per via dello strato di grasso che la protegge dal freddo. I Basset in effetti sono una razza molto difficile da gestire, perchè sono testardi e fanno tutto quello che vogliono loro e QUANDO lo vogliono loro. Io e la mia famiglia devo dire che siamo stati abbastanza bravi perchè Ellie è educatissima (adesso dopo 4 anni -.-), l'unica cosa che non riesco ad insegnarle è a non abbaiare quando è euforica... ed i Basset hanno quell'abbaio possente che non passa di certo inosservato. Però lei è la mia piccola principessa, la gioia della mia vita, e non riuscirei mai a vivere senza di lei. Inoltre è BELLISSIMA e devo dire che non sbava quasi per niente (a parte quando beve, ma è normale, ha le guance lunghe che trattengono acqua). Vi allego una foto, lei è davvero bella ed adesso è qui che dorme vicino a me! http://img259.imageshack.us/img259/2165/dscn0336nr8.jpg
  15. Ciao vivi! Il tuo piccolo Joey è davvero stupendo, complimenti!
  16. C'è anche da dire che probabilmente il cane, visto l'arrivo di un nuovo venuto in casa che gli ha tolto improvvisamente tutte le attenzioni (sto supponendo) si è giustamente ingelosito, non lo so... Poi non conoscendo i fatti non si può parlare, ma non si può condannare un cane così su due piedi, perchè i cani non è che si divertono ad aggredire: se lo fanno c'è un motivo ben preciso la cui responsabilità ricade quasi sempre sul padrone e sul suo modo di educare il cane. Mi innervosisco troppo quando sento le persone (ignoranti) dare addosso ai cani "aggressivi"
  17. Non sai quanto t'invidio, io adoro i Carlini, ne vorrei tanto uno anche io ma, ahimè, non me lo permettono. Sono sicura che ti innamorerai della piccola Phoebe a prescindere dal suo aspetto (ma sono sicura che è dolcissima!) un bacio!
  18. Mamma mia che bella che è la razza! Complimenti, dai un baciotto sul muso alla tua Smilla da parte mia ^.^
  19. Ha proprio una bella faccia da monellino il tuo Tommy! Complimenti, è stupendo!
  20. Sono d'accordo con martyfloo. Comunque anche la mia Ellie quando perse i denti ne aveva un sacco e tutti storti nell'arcata inferiore, erano stranissimi, ma adesso sono perfetti e perfettamente ordinati. Un bacio sul musotto a Nanà
  21. Ehm avevo scritto un papiro come risposta a te, ciberlaura, ma mi si è cancellato tutto -__- Comunque, ti ringrazio per i suoi suggerimenti, cercherò di applicarli anche perchè ho paura che i vicini, per il fastidio dell'abbaio, possano che so denunciarci o peggio lanciare le polpette avvelenate, non sia mai. Anche se a dire il vero i miei non sono gli unici cani che abbaiano nella via, però ognuno guarda l'orticello proprio, no? Grazie ancora per i consigli, ti farò sapere! MODIFICO: Ops vedo ora che non ha cancellato la mia risposta, meglio così!
  22. Grazie mille ciberlaura per la risposta. Per quanto riguarda la rete ombreggiante ci avevo già pensato e stavo aspettando la fine delle feste per realizzarla, così come un doppio recinto in modo che non arrivi al confine con la via. In realtà prima il doppio recinto c'era ma non so perchè i giardinieri l'hanno tolto ed ora sto premendo perchè lo rimettano. Poi per quanto riguarda i dispetti, ci sono i bambini della via che purtroppo ogni volta che vedono i miei cani li aizzano gli strillano e loro gli abbaiano. Non credo che abbiano energie da scaricare, il giardino dove vivono è enorme ed hanno tutta la possibilità di correre e scorrazzare in giro e giocare fra di loro, mangiano tutti i giorni alla stessa ora (19.30) e vanno a dormire sempre alla stessa ora. Proverò con i suggerimenti che mi hai dato, ti ringrazio veramente tanto, ho sempre paura che per il fastidio i vicini possano denunciarci o, peggio, lanciare delle polpette avvelenate per i cani. Grazie mille un bacio!!
  23. Scrivo qua per evitare di creare un altro topic sullo stesso argomento, ma ho bisogno urgente di un vostro parere, quindi vi espongo il mio problema: io ho quattro cani, di cui tre che vivono nel giardino (enorme) che sono meticci e tutti trovatelli, ed un basset hound che vive dentro casa. Il mio problema è che il "capo" dei tre meticci, Tomby, abbaia a tutto. Ho la casa con il giardino rialzato rispetto alla strada, quindi lui vede tutto dall'alto e dal suo angolino abbaia a qualunque cosa passi. Abbaia al postino (li odiano i postini!), al gatto che passa, ai vicini che vanno a prendere la macchina o solo che si mettono a chiacchierare per la via (che è una viuzza piccolina di paese), abbaia ai bambini che giocano o che passano in bicicletta. Non so davvero cosa fare. In più dall'altra parte della casa, nel giardino del vicino, ci sono due Rottweiller che abbaiano a loro volta ogni secondo, perchè sono praticamente cani abbandonati a loro stessi, e Tomby categoricamente va lì ed abbaia. E' un comportamento che ha appreso dal padre, Black (che ora non c'è più, amore), che abbaiava anche lui ad ogni pie' sospinto. Ed ovviamente ogni qualvolta lui si mette ad abbaiare gli altri due meticci, Trilly e Rocky, gli vanno dietro ed abbaiano anche loro. La soluzione suggerita da ciberlaura è molto molto buona, ma purtroppo non ho un vicinato molto cordiale con il quale si può parlare ed al quale si può chiedere di star fermi se il cane abbaia. Anzi, più si lamentano dei nostri cani e meglio stanno. Io ho provato ad andare lì e sgridarli (facendomi di corsa tutto il giardino) se abbaiano, ma sembra che gli entri da un orecchio ed esca dall'altro. Cosa mi consigliate? Aiutatemi per favore ç_ç Grazie Meg P.S. ecco una foto di Tomby e me http://mimosuccia.altervista.org/_altervista_ht/DSCN0205.JPG
  24. Mimi

    Lesmaniosi

    Mi dispiace, ma non avevo pubblicato io per prima l'indirizzo non lo sapevo non lo faccio più ^.^
  25. Mimi

    Lesmaniosi

    Tre dei miei quattro cani sono affetti da Leishmaniosi (purtroppo dormono fuori, non posso farli stare dentro casa altrimenti devasterebbero tutto e qualche anno fa abbiamo avuto questa brutta notizia) Li ho curati inizialmente con punture di G........e e pastigliette di A........o, poi dopo circa due mesi siamo passati solamente alle pastigliette e devo dire che i miei cani stanno benissimo, non mostrano più alcun sintomo della malattia, per fortuna. Adesso che ho letto di questo nuovo farmaco che potrebbe farli guarire definitivamente corro subito dal veterinario ad informarmi, sarebbe la svolta del secolo!
×
×
  • Crea Nuovo...